Cesar cucine, le nuove proposte del 2016

- 17 maggio 2016

Cesar cucine moderne

La storia di Cesar è cominciata nel 1969 a Pramaggiore, vicino a Venezia: all’inizio era un semplice laboratorio artigianale, che poi ha saputo espandersi fino a diventare un’azienda nota a livello internazionale; una delle prime, in Italia, a realizzare cucine “all’americana”. Oggi le cucine Cesare vengono apprezzate non solo per la loro qualità ma anche per quell’immagine moderna e dinamica derivante dalla collaborazione fra il designer Gian Vittorio Plazzogna (che da anni cura ogni collezione) e il team Ricerca & Sviluppo interno. Le soluzioni d’arredo firmate Cesar hanno forme essenziali ma al contempo offrono un’elevata possibilità di personalizzazione per quanto riguarda i volumi ma anche i colori e le funzioni. A ciò si aggiunge un continuo rinnovamento dei materiali e delle finiture che consentono di creare composizioni in linea con le attuali tendenze abitative. Una delle novità Cesar del 2016 è Unit: un sistema progettuale dinamico e leggero firmato da Garcìa Cumini che trae ispirazione dalle cucine professionali dei grandi ristoranti e le reinterpreta secondo le esigenze dell’ambiente domestico. La struttura in alluminio incornicia i singoli volumi: le unità, appunto. Numerose le possibili combinazioni fra le diverse finiture della struttura e delle ante. I volumi e le maniglie ricordano l’estetica degli archivi anni ’50.

Cesare cucine: un’altra proposta del catalogo 2016 è Wall Waiter, un modulo polifunzionale a muro (anch’esso frutto della creatività di Garcìa Cumini, che contiene e organizza molti oggetti della cucina. Posizionato verticalmente, il frontale a ribalta contiene e consente di organizzare e/o nascondere piccoli accessori; se messo in senso orizzontale, invece, si tramuta in un piano d’appoggio aggiuntivo per aumentare l’operatività in cucina. Le quattro modularità disponibili (da 60, 90, 120 e 150 cm) possono essere posizionate singolarmente, in linea o a formare una colonna per adattarsi ad ogni singolo progetto cucina. I ganci accessori permettono di appendere vari utensili, ottimizzando tempo e spazio. Wall Waiter si compone di due profili in alluminio ed è disponibile in due finiture, titanio e bianco: un’estetica essenziale ma gradevole. Nelle cucine di oggi è fondamentale che il design vada di pari passo con la capacità di offrire funzionalità e comfort, ma anche estrema accessibilità. Questo perché la cucina è ormai il cuore pulsante di ogni abitazione, ormai si va ben oltre la mera preparazione e il consumo dei cibi.

Cesar cucine: Ariel

Uno fra i più noti e interessanti modelli componibili di Cesar Cucine è senza dubbio Ariel, design Gian Vittorio Plazzogna. Dotata di maniglie, in legno naturale oppure laminato, Ariel è stata pensata principalmente per un pubblico giovane e dinamico. Anche grazie alla tecnologia e alla ricchezza dei materiali disponibili, si crea un ambiente personalizzato ed elegante; le ante hanno il bordo in Abs che riprende le finiture dei frontali oppure sono caratterizzate da una brillante nota hig tech data dai vetri lucidi o acidati. Numerose le finiture disponibili: laminato opaco in otto colorazioni di tendenza, frassino in tre raffinate finiture tra cui il cappuccino, rovere moro e rovere chiaro, teak naturale, l'originale tonalità lava, eco-gloss in bianco o nero. Le ante delle cucine Cesar, a seconda dei modelli, sono disponibili in quattro spessori: 14, 18, 22 e 25 mm. Su tutte è possibile applicare le maniglie a ponte. La maniglia può essere anche incassata all’interno dello spessore dell’anta, in accostamento alla gola. Ancora, su tutti i modelli è possibile applicare il sistema di apertura push pull.

Le cucine Cesar

Cesar cucine: per quanto riguarda le colonne, quelle ante rientranti riducono al minimo l’ingombro e ampliano la zona di lavoro grazie al piano estraibile e allo schienale attrezzato; quelle estraibili consentono di sfruttare tutto lo spazio disponibile sia nel senso dell’altezza che in profondità. I piani pietra naturale (marmi, graniti, pietre e porfidi) vengono sottoposti a un trattamento antimacchia e la finitura può essere lucida, levigata opaca, fiammata, spazzolata. I piani in gres sono resistenti e di facile manutenzione, l’effetto materico dato dalla bocciardatura permette di creare interessanti abbinamenti con i materiali delle ante. I top in acciaio laminato a caldo uniscono l'anima tecnologica, propria dell'acciaio, alla matericità e piacevolezza al tatto derivante dalla lavorazione del materiale; i top in Solid surface (ovvero materiali che derivano da miscele di minerali, resine acriliche e pigmenti) possono essere molto sottili oppure avere un forte spessore. I lavelli in acciaio inox vengono proposti anche in contrasto con la superficie bocciardata del top in gres; le vasche lavello possono essere ricavate direttamente nel piano in Solid surface con fondo in acciaio inox integrato. La Cesar realizza anche lavelli con vasca unica quadra in acciaio inox incassati sotto il top nel piano in acciaio laminato a caldo o lavelli elettrosaldati sul piano in acciaio inox e dotati di attrezzature che ne aumentano la funzionalità. In foto la cucina Maxima 2.2.