Redazione - 29 aprile 201516 luglio 2025
Sono dei corpi illuminanti estremamente versatili le plafoniere a soffitto moderne. Il loro aspetto si è evoluto e arreda con stile ogni ambiente.
Redazione - 29 aprile 201516 luglio 2025
Blanco di Karman è la versione contemporanea della classica plafoniera. La struttura è in alluminio bianco opaco. Il suo look è discreto e assomiglia ad una disco che fluttua nell'aria.
In un living ampio dove le zone funzionali non sono poi così vicine l’abbinamento tra plafoniere a soffitto moderne e lampadari moderni a soffitto diventa una risposta strategica.
Potresti anche considerare l'installazione di più plafoniere ed accostarle a delle applique. In questo modo la luce valorizzerà la visione dell'insieme con un colpo d’occhio elegante.
Ricorda però che è fondamentale che ci sia una coerenza visiva tra i diversi elementi: meglio orientarsi su modelli della stessa collezione.
La collezione Flor di Gea Luce sfoggia delle lampade decorative a soffitto di grande effetto. Il corpo è in alluminio satinato bianco, il diffusore è in metacrilato bianco opale, la luce LED dimmerabile.
La tecnologia LED assicura un’accensione immediata e una luce che non scalda, adatta ad entrare in contatto con qualsiasi materiale.
I consumi ridotti si traducono in un risparmio concreto sulla bolletta; la lunga durata evita continue sostituzioni. In camera da letto e soggiorno è ideale una luce calda, accogliente e rilassante. In cucina e bagno è preferibile una luce neutra, più chiara e funzionale.
Le migliori plafoniere a soffitto moderne hanno una luce LED dimmerabile, per regolare l’intensità luminosa in base al momento della giornata o all’attività svolta.
Lightbone Ceiling Small di Oblure: l'incontro tra il vetro opalino sferico e il rovere massello è il cuore del progetto. La plafoniera è disponibile nei colori da campionario o su richiesta ed è dotata di tecnologia LED.
Quando si scelgono plafoniere a soffitto moderne bisogna partire dalle dimensioni dell’ambiente. La fonte luminosa deve essere proporzionata al locale che la accoglie.
Esistono varianti quadrate, rettangolari, rotonde e cilindriche ma anche forme particolari o impreziosite da pendenti che sembrano gioielli. Tra i materiali troviamo il policarbonato, il cristallo colorato, trasparente o satinato, fino ad arrivare al metallo. Non mancano proposte artigianali in pregiato vetro di Murano.
Ecos di Vistosi gioca con anelli di vetro. Diverse sono le dimensioni, le declinazioni del vetro e della struttura.
Plafoniera Hydiscus di Multiforme: la struttura rettangolare in acciaio inox sostiene una composizione unica di dischi in vetro di Murano in varie tonalità.
Doul di Aromas del Campo è una plafoniera che viene proposta con corpo Nero opaco oppure Oro antico. Il vetro è rigato trasparente. Il LED è dimmerabile.