- 22 aprile 2025

Lampadari moderni a soffitto, un'illuminazione decorativa

Se desideri valorizzare la percezione dello spazio scegli lampadari moderni a soffitto, per arredare con gusto ogni stanza della casa.

- 22 aprile 2025

Valuta l'altezza del soffitto e l'ingombro del lampadario

In presenza di plafoni alti oltre i 280-300 cm, i lampadari moderni a soffitto devono scendere di almeno 80 cm per evitare un effetto dispersivo. Nel caso contrario sono sufficienti 50-60 cm. 
Anche la dimensione del diffusore deve essere scelta con criterio: in locali ampi si possono utilizzare lampadari più voluminosi e scenografici, in stanze piccole meglio mettere punti luce più compatti.
Se un unico lampadario non è sufficiente ad illuminare l'intero ambiente sarà necessario integrare fonti di luce aggiuntive, anche a sospensione. Potrai scegliere inoltre soluzioni come applique o lampade da terra.

Il nuovo lampadario Allumette di Foscarini ridisegna il tradizionale chandelier con un'estetica moderna. La struttura è in metallo e abbraccia dei morbidi cavi tessili, con un risultato leggero ed elegante.

Dove mettere in soggiorno i lampadari a soffitto moderni

I lampadari moderni a soffitto nella zona giorno possono essere collocati in diversi punti strategici. La posizione più classica è al centro della stanza, ideale per creare un punto luce principale visivamente equilibrato.
Sopra il tavolo da pranzo il lampadario ne esalta la sua bellezza. Illumina correttamente il piano senza abbagliare gli ospiti se prevediamo una distanza da esso di circa 60 cm. In questo caso potrai scegliere più lampade con forme, colori e altezze diverse, per giocare con la luce in modo creativo.
A volte le sospensioni sono decentrate rispetto all’attacco elettrico. Questi modelli sono dotati di cavi regolabili, che possono essere orientati liberamente fino a raggiungere l’effetto desiderato.  

Alma di Contardi si declina in molteplici soluzioni. Il paralume in tessuto è avvolto da forme raffinate in vetro soffiato, disponibili anche in colorazioni delicate.

Lampade a sospensione in cucina

Una delle soluzioni più interessanti è l'uso di lampade a sospensione sopra il blocco isola. Siccome in cucina la luce non è mai troppa potresti considerare delle opzioni ibride, particolarmente indicate per illuminare piani di lavoro di forma rettangolare.
Il mercato propone binari sospesi che accolgono un certo numero di lampadari. A delle pinze orientabili si possono agganciare dei faretti a LED da interno.
Potremo così creare uno spazio dinamico e in linea con le esigenze delle diverse ore della giornata.

Bind di Vibia è la soluzione che crea atmosfere uniche. È un sistema facile da installare e completamente modulare, adatto a soddisfare la clientela più esigente.

Lampadari moderni a soffitto in camera da letto

In questo ambiente, oltre alla scelta classica a centro stanza si possono considerare collocazioni sopra il letto o una zona specifica, per mettere in risalto particolari elementi d'arredo.​
Un'altra opzione funzionale è l'utilizzo di piccole lampade a sospensione con sviluppo verticale come alternative alle solite abat-jour. Queste fonti di luce, installate ai lati del letto, non solo liberano spazio sui comodini ma aggiungono anche un tocco di design.

La lampada a sospensione Yuyun di Bover è valorizzata da un design leggero che si sviluppa verticalmente. Il risultato è una luce efficiente dall'eleganza unica.

Materiali e colori per lampadari moderni

Tra i materiali più utilizzati per i lampadari a soffitto spicca il metallo, nelle sue versioni verniciate, spazzolate o cromate.
Altro grande protagonista è il vetro, lavorato in finiture opache, trasparenti o colorate, ideale per creare giochi di luce sofisticati e superfici leggere che si inseriscono bene in spazi contemporanei.
Nei progetti moderni trovano spazio anche le materie plastiche, scelte per la loro leggerezza, facilità di pulizia e possibilità di ottenere forme originali e translucenze suggestive. 

Par 18 Chandelier di Catellani & Smith possiede una personalità di spicco, con sfere in vetro sostenute da sottili cavi in metallo. La base ruota per poter cambiare l'orientamento del fascio luminoso.

Sfoglia i cataloghi: