Redazione - 04 settembre 202304 settembre 2023
Scopri i nostri consigli su come risparmiare su bollette e impianti casa cambiando abitudini
Redazione - 04 settembre 202304 settembre 2023
Risparmiare sulle bollette di luce, gas, acqua: è un obiettivo comune, soprattutto adesso che con la guerra in Ucraina e l’inflazione galoppante i prezzi continuano a lievitare. Oltre che il nostro portafoglio, per quanto riguarda luce e gas, la conferma arriva da diverse analisi (come quella di facile.it): nel 2022, a parità di consumi, le famiglie italiane con contratto di fornitura nel mercato tutelato, hanno speso per l’elettricità il 108% in più rispetto al 2021 e un + 57% per il gas (di cui si parla di un ulteriore aumento, a causa delle oscillazioni in alto della spesa della materia prima).
È tuttavia possibile contenere il caro bollette adottando buone abitudini, come:
Lavatrice e asciugatrice sono elettrodomestici grandi divoratori di energia.
Per risparmiare, usare la lavatrice:
Il frigorifero può aiutare a risparmiare sulla bolletta, se gestito in modo corretto. Intanto, scegliere uno di ultima generazione, di classe energetica A (la G è quella peggiore). Poi:
Ci può essere un risparmio annuo sulla bolletta di oltre 80 euro (sostiene una indagine di Altroconsumo) se il condizionatore viene impostato con una temperatura che, rispetto a quella dell’esterno, non sia superiore o inferiore di 6 gradi.
Con intensa umidità, meglio predisporre la modalità deumidificatore.
Inoltre:
Un taglio alla bolletta dell’elettricità, anche superiore all’80% in un anno, si può avere preferendo le lampadine led che garantiscono un ridotto consumo di energia rispetto a quelle alogene o a quelle fluorescenti, ad esempio. Inoltre hanno una lunga durata, per cui il costo non economico viene ammortizzato nel tempo.
Tra le buone pratiche, ricordarsi di spegnere la luce quando si esce da una stanza (anche se il led sopporta meglio gli stop and go tipici della quotidianità domestica) e di scegliere le lampadine in base ai lumen (intensità luminosa) e ai watt che necessitano in un certo ambiente.
Con le versioni luci a led dimmerabili, si può regolare l’intensità luminosa secondo le preferenze e i bisogni.
La nuova lampada a sospensione di design Waii di Lago è composta da tre lastre di vetro, di cui la centrale in Xglass e le due esterne in vetro fumè, al centro delle quali passa il corpo illuminante a led.
Per snellire le bollette, bisogna prestare attenzione all’uso di forno e fornelli.
Nella cucina a gas, per risparmiare sui 20 euro all’anno,:
Quando si decide di comprare una tv nuova, preferire quelle con funzione di risparmio energetico. Tra i diversi modelli di televisore, la scelta più ecologica con consumi energetici ridotti è il tipo a led. È tuttavia sempre meglio staccare la spina soprattutto quando si prevede di non usarlo per parecchio tempo: anche in stand-by, infatti, la tv consuma, e questo impatta sull’ambiente.
Il pc mangia energia in genere da un minimo di 65 a un massimo di 250 W all’ora ed è meglio evitare la modalità stand-by e, nel caso sia un portatile, non tenerlo attaccato alla presa elettrica se è stata raggiunta la carica ottimale. Attivare poi la modalità risparmio energetico attraverso le relative impostazioni e disattivare il wi-fi quando non serve, riducendo un poco pure la luminosità del display.
Così, ci può essere un risparmio superiore ai 50 euro annui.
Utili le multiprese con interruttore, da disattivare quando non necessarie.