Redazione - 03 settembre 201403 settembre 2014
I divani Ikea sono realizzati in materiale di qualità sono molto resistenti allo stress meccanico. Sono fatti per durare nel tempo e, come ogni prodotto Ikea, coniugano stile a prezzi vantaggiosi.
Redazione - 03 settembre 201403 settembre 2014
Tra i modelli di imbottiti proposti da Ikea troviamo KNOPPARP, divano a due posti giallo canarino, struttura in acciaio rivestita a polvere epossidica, con imbottitura in poliuretano espanso e rivestimento in poliestere e ovatta di poliestere. Questo grazioso divano costa 99.95 euro ed è disponibile anche in grigio. Se avete bisogno di un divano dallo stile contemporaneo e vivace, KNOPPARP fa al caso vostro. SODERHAMN è un divano a tre posti, con fodera in poliestere in vari colori. Il modello non possiede braccioli ma ha una spaziosa seduta e un design minimale e rigoroso. Costa 350 euro. FRIHETEN è un divano letto a due piazze e chaise longue color ciliegia, con struttura in fibra di legno, truciolare, compensato e legno massiccio. Il rivestimento, satinato, non è asportabile e va pulito con un panno umido e con l'aspirapolvere. FRIHETEN è un divano elegante e molto spazioso, disponibile in molti colori, con prezzo di listino 419 euro, ribassato a 399 euro.
Nel catalogo divani Ikea 2013 ci sono interessanti novità, a cominciare dalla nuova edizione della poltrona STRANDMON, che l'azienda mise in commercio nel 1951. STRANDMON era all'epoca una poltrona di eccellente qualità, ed ebbe un successo che anche oggi, a distanza di 60 anni, Ikea ha voluto replicare offrendo una nuova versione del prodotto, dalle linee classiche e imponenti, con schienale alto e disponibile nei colori grigio e blu. Nella linea di divani Ikea 2013 troviamo divani dallo stile minimale e ultra confortevole, come EKTORP, divano a due posti con fodera 100 per cento cotone, best seller della collezione Ikea. KIVIK è un divano 3 posti in fior di pelle tinto in profondità, molto resistente, dal look essenziale ma d'impatto, che si adatta bene a molte tipologie di arredo.
I divani Ikea a due posti sono multifunzione, infatti ospitano all'interno della struttura anche un letto a due piazze, come IKEA PS LÖVÅS, della collezione IKEA PS, un divano letto con fodera lavabile e sfoderabile, disponibile in vari colori e struttura in acciaio rivestito a polvere. La comodità sta nella presenza delle ruote alla base, molto utili quando si fanno le pulizie o si rinnova l'arredamento, e nell'estrema facilità di ribaltamento del materasso in schiuma di lattice. Il prezzo? 299 euro. Tra i divani a due posti Ikea VILASUND/ MARIEBY è fornito di contenitore, fodera asportabile in tessuto non tessuto in polipropilene e anche di un proteggi materasso incluso nella confezione. Con imbottitura molto morbida e confortevole, è disponibile in beige, beige molto chiaro e grigio scuro e costa 399 euro.
La gamma dei sofà Ikea in tessuto è caratterizzata dal comfort dei materiali utilizzati e dalle fodere lavabili a secco o in lavatrice, disponibili in numerosi colori e texture. L'imbottitura della maggior parte dei divani Ikea è in poliuretano espanso, materiale molto resistente e con un'ottima elasticità. I divani e le poltrone Ikea sono realizzati con un rigoroso standard qualitativo, che ne certifica la durabilità nel tempo e le prestazioni. La maggior parte delle opinioni sui divani Ikea ne evidenziano l'ottima qualità e la resistenza ai stress meccanici. Il rapporto qualità- prezzo dei prodotti Ikea è da sempre buono, ma, forse, in questo caso, l'azienda svedese supera le aspettative fornendo al cliente un complemento d'arredo di qualità paragonabile a marchi prestigiosi.
Molti divani moderni sono modulari, cioè composti da più moduli, generalmente sedute singole, braccioli e poggiaschiena separati che possono essere assemblati in diversi modi oppure rimossi in modo semplice e veloce, senza particolari vincoli riguardo alla composizione della struttura finale. Spesso i divani di questo tipo sono caratterizzati anche da penisole e di conseguenza possono essere tramutati in comodi letti. La componibilità è ormai un must dell’abitare contemporaneo, in quanto sinonimo di quel dinamismo e di quella flessibilità necessari fra le pareti domestiche. E poi c’è da dire che la possibilità di cambiare la composizione del divano è apprezzata perché dà modo di “movimentare” l’estetica dell’ambiente. Ikea inaugura il 2018 con una proposta degna di nota: Delaktig, sofà modulare e multiuso realizzato in collaborazione con il designer inglese Tom Dixon. Alla struttura in alluminio è possibile attaccare diversi accessori: dai braccioli ai cuscini, dai tavolini laterali alle lampade. La piattaforma di base è disponibile a uno, due o tre posti: per il resto, la composizione e l’aspetto finale sono totalmente a discrezione del cliente, che può decidere di acquistare elementi ad hoc per trasformarla in un vero e proprio divano, in una chaise longue o addirittura in una sedia con piccola scrivania incorporata. Delaktig può essere composto, scomposto e ricomposto a piacimento, ogni volta che si desidera. Arrivato in Europa a febbraio, è disponibile in tre colori: grigio chiaro, grigio scuro e blu. Il prezzo è compreso fra i 359 e i 785 euro e naturalmente dipende sia dalla grandezza della piattaforma scelta che dal numero degli accessori in dotazione.
In Rete si trovano numerose opinioni sui divani Ikea: com’è naturale, non manca chi manifesta una certa insoddisfazione, tuttavia i pareri positivi prevalgono nettamente. Pareri messi nero su bianco con la consapevolezza che stiamo parlando di prodotti non pretenziosi, non di fascia alta e non di qualità eccelsa; prodotti che, però, rispondono in modo soddisfacente alle esigenze di comodità e funzionalità. I divani Ikea vengono promossi perché sono economici, confortevoli e accoglienti, durevoli nel tempo. Molto apprezzata è inoltre la ricchezza del catalogo, che si traduce in una scelta molto ampia per quanto concerne le forme, gli stili, le dimensioni e pure i colori. Piace, inoltre, il fatto che tutti i divani in tessuto Ikea abbiano rivestimenti lavabili e siano corredati di fodere che permettono di rinnovarne l’immagine a fronte di una spesa minima. In tanti, inoltre, optano per i modelli componibili, che consentono di realizzare liberamente e facilmente la soluzione d’arredo più adatta alla propria casa e ai propri gusti, aggiungendo e riorganizzando ogni volta nuovi elementi. La vasta proposta di divani letto, d’altra parte, offre la possibilità di ricreare l’atmosfera della zona notte all’interno del soggiorno. In foto il divano letto Flottebo, novità del 2018. E’ perfetto sia per sedersi che per sdraiarsi, grazie ai cuscini dello schienale asportabili, che permettono di adattare la profondità del sedile e il sostegno lombare. Le molle insacchettate separatamente si muovono indipendentemente le une dalle altre, adattandosi alle forme e al peso del corpo. Sotto il sedile c’è uno spazioso contenitore nel quale sistemare la biancheria da letto. La parte inferiore dei cuscini dello schienale è dotata di un materiale antiscivolo che li tiene fermi anche quando ti appoggi ad essi o sollevi il materasso per accedere al contenitore. Il rivestimento è facile da tenere pulito poiché è asportabile e lavabile in lavatrice.
Ikea, da sempre, pensa anche ai piccoli spazi. E non li considera un limite, anzi. La soluzione, per la nota e grande azienda svedese, consiste in una sapiente organizzazione delle superfici fruibili e nella scelta di mobili multifunzionali. In altre parole, sono sufficienti un po’ di creatività e qualche buona idea, perché “non è la dimensione della casa che fa la differenza – è scritto sul sito ufficiale - ma come usi e interpreti lo spazio secondo i tuoi bisogni”. La necessità di avere un comodo divano accomuna tutti e può essere sempre soddisfatta: basta scegliere, per esempio, un modello a due posti. Ikea ne propone diversi, minimalisti o più classici, rivestiti in tessuto, con materiali sintetici, in ecopelle oppure in fior di pelle bovina. Alcuni sono anche dotati di chaise-lounge per incrementare il livello di comfort. In foto il divano Skogaby a due posti, Glose Robust, Bomstad grigio grigio fumo. Le superfici più esposte a usura sono rivestite con morbido fior di pelle tinto di 1,2 mm di spessore, un materiale liscio ed elastico. Le superfici esterne sono invece ricoperte con un resistente tessuto rivestito che ha lo stesso aspetto della pelle. I cuscini del sedile, imbottiti in schiuma ad alta resilienza e ovatta di fibre di poliestere, offrono un comfort ottimale. Questo divano è garantito dieci anni. Per pulirlo è sufficiente utilizzare l’aspirapolvere. Per prevenire l'essiccazione si consiglia di evitare l’esposizione alla luce diretta del sole.
Com’è noto, Ikea progetta e realizza anche arredo per esterni. Dai tavoli alle sedie, dagli ombrelloni ai lettini, dai mobili contenitori all’illuminazione, in tutti i punti vendita del colosso svedese si trova davvero tutto il necessario per allestire e vivere al meglio il proprio giardino, terrazzo, balcone. Molto ampia e variegata è l’offerta relativa ai divani Ikea per esterno. Quasi tutti presentano una solida struttura in legno ricoperta da morbidi cuscini, ma da modello a modello lo stile cambia, in certi casi anche radicalmente: si passa, per esempio, da un mood quasi coloniale a un’immagine più classica, basata su forme arrotondate e romantiche. Consensi ottengono anche i divani con la struttura in plastica etilenica e plastica propilenica, che quasi imitano il rattan e comunque hanno un aspetto molto naturale. In foto il divano a tre posti con poggiapiedi della linea Applaro (prezzo 440 euro). E’ possibile combinare diverse sedute per creare una composizione che si adatti perfettamente al proprio spazio outdoor. Il cuscino si può utilizzare da entrambi i lati, la fodera è asportabile e lavabile in lavatrice (massimo 40 gradi). Per prolungarne la durata e conservare l'aspetto naturale del legno, più precisamente dell’acacia massiccia, il mobile è stato trattato con diversi strati di mordente per legno semitrasparente. Per pulire il tessuto, 100 per cento poliestere, si consiglia di utilizzare una soluzione di acqua e sapone poco concentrata e poi asciuga con un panno. Per prevenire l'essiccazione della superficie e la formazione di fenditure ed evitare che l'umidità penetri nel legno è opportuno trattare il mobile con il mordente a intervalli regolari, per esempio una o due volte all'anno.