Redazione - 22 gennaio 201422 gennaio 2014
Scopri tutte le idee e i consigli per divano in pelle
Redazione - 22 gennaio 201422 gennaio 2014
Il divano in pelle, si sa, ha una marcia in più. Quelli rivestiti di tessuto, per quanto lascino molta più scelta sul fronte dei colori e delle eventuali fantasie, a livello di manutenzione sono difficili da trattare: nel caso in cui dovessero malauguratamente macchiarsi, infatti, sarebbe necessario sfoderarli e mettere il rivestimento in lavatrice, ragion per cui il divano potrebbe essere inutilizzabile per ore. O addirittura per giorni, qualora le condizioni atmosferiche non dovessero facilitarne l’asciugatura. Il divano in pelle, invece, in termini di praticità, non ha eguali. L’assortimento dei colori sarà anche più limitato, e i modelli visti e stravisti. Eppure, poterlo smacchiare con un panno umido e con un prodotto apposito, senza dover sfoderare cuscini e schienali, è un vantaggio da non sottovalutare. Pulire il divano di pelle da peli, o macchie di pennarello o di cibo, sarà facile come bere un bicchier d’acqua. Molto più, sicuramente, di quanto non lo sia tirare a lucido un rivestimento di tessuto. Ma la praticità in termini di igiene e pulizia non è l’unico vantaggio del divano in pelle: la sua eleganza senza tempo lo rende un pezzo evergreen, che ben si adatta a qualunque stile di arredamento.
I tempi cambiano, i gusti anche. Ovvio, quindi, che il divano in pelle si sia dovuto adeguare ai nuovi trend. Non si tratta di chissà quali stravolgimenti, sia chiaro: a cambiare sono le forme, i braccioli, ma è ovvio che il divano in pelle sia rimasto, almeno concettualmente, immutato. Gli schienali sono ancora bassi, come vuole la tradizione, e i braccioli ampi, in maniera tale da offrire al cliente il massimo in termini di comfort. I divani in pelle più moderni, poi, contrariamente a quelli di una volta, sono molto più essenziali: il che sta a significare, quindi, nella maggior parte dei casi, che i piedi in acciaio hanno lasciato il passo a delle basi piatte e imbottite. Addio ai piedi ingombranti, e a volte antiestetici, di una volta. Nei divani contemporanei, tutt’al più, se ne trovano di sottili e aggraziati, anch’essi essenziali come il resto del divano. Se state cercando un divano in pelle da collocare nel vostro soggiorno moderno e funzionale, allora il colore sarà uno dei fattori da prendere maggiormente in considerazione: via libera al bianco o al nero, se avete scelto dei mobili in laminato, virate sul salmone, sul cipria, sul fango, sul marrone e sul beige se, invece, l’atmosfera del salotto della vostra casa è più calda ed informale. Evitate i colori troppo accesi, che non si legano bene con un materiale elegante come la pelle: se proprio non volete rinunciare al piacere di una seduta verde, oppure gialla, allora fareste meglio ad optare per un divano in tessuto.
Gli amanti del vintage e del design retrò saranno ben lieti di sapere che trovare un divano in pelle dall’aspetto classico non è così difficile come si pensa: molte aziende, infatti, sono solite proporre dei veri e propri remake di modelli storici. Alcuni si ispirano agli anni ’50, e infatti richiamano alla memoria le sale di aspetto degli studi medici: i braccioli sono ridotti all’osso - c’è appena lo spazio per poggiare i gomiti - le sedute alte e i cuscini gonfi e piuttosto imbottiti. In casi del genere, quindi, ritroviamo i piedi in tubolare di acciaio, in contrasto con la pelle che caratterizza schienale e seduta del divano. Altri modelli, sempre dal sapore squisitamente vintage, hanno invece un design più austero: gli angoli dello schienale non sono smussati e arrotondati, come quelli dei divani moderni, sono bensì squadrati e quasi appuntiti. La pelle è invecchiata e la struttura di legno, come voleva la moda di una volta. I braccioli possono in questo caso essere rigidi, durissimi, e perfino decorati con quei chiodini che tanto erano di tendenza nel secolo scorso. Sembrano essere balzati fuori dai salotti di una volta, quelli con gli archi a volta e gli affreschi sul soffitto, invece, i divani di pelle con lo schienale trapuntato: sono intramontabili, tanto che le aziende del settore continuano a riproporli in ogni collezione, a riprova del fatto che il fascino di questi modelli non passa mai di moda. Se anche doveste sceglierlo in una variante bianca, o comunque in una tonalità chiara, manterrà sempre il suo sapore retrò e quell’aspetto elegante e addirittura un po’ imperiale.