kontiki ha scritto:sei ancora a tempo a cambiare?
se metti una lastra di vetro questa puo' sorreggere l'esterno
dei gradini, basta sia stratificato,il vetro. mentre la parte a muro si fissa direttamente nella parete,
abbastanza semplice e pulito. non economico.
quello che stai facendo invece ti costera' lo stesso e sara' un po'
un accrocchio, lama aderente al muro brutta (sara' brutta non c'e'scampo),
gradini in legno incassati nel ferro che cigoleranno sempre
eccetera.I gradini sono disegnati un po' scarsi in profondita',
fatto di proposito?
Grazie per l'aiuto.
La scala è ancora da realizzare siamo alla fase di progettazione strutturale
In origine i gradini erano previsti a sbalzo dal muro senza longarone ma quest'ultimo è costituito da una sola fila di mattoni pieni piu' una di foratoni e secondo l'ingegnere non è in grado di sopportare il peso dello scalino.
Anche l'idea di incassare il longarone è stata scartata dato che i calcoli dell'ingegnere lo prevedono spesso 12 cm e realizzare un tale scasso nel muro ne minerebbe la stabilità
La battuta in legno ce l'ha consigliata l'ingegnere e l'architetto dicendoci che realizzare tutto lo scalino in ferro , compreso la pedata ne provocherebbe una veloce usura della verniciatura, in alternativa ci avevano proposto l'acciaio inox che abbiamo scartato per costi / estetica.
Riguardo al forare il vetro per farne sorreggere una parte del peso dello scalino non ci avevamo pensato, sentiro' l'ingegnere , ma ho paura che diventi troppo costoso dato che il prezzo del vetro stratificato non temperato ( per forarlo mi dicono debba essere temperato) raggiunge già i 2000 euro.
A questo punto se dobbiamo vivere con il longarone , avevamo pensato di renderlo molto grezzo, mettendolo quasi in evidenza con un trattamento corten o vernice tipo cancello, ipotesi 4 in sostanza.
I gradini sono disegnati come me li ha proposti l'architetto, penso lo abbia fatto di proposito dato che la distanza da coprire è notevole , circa 6 metri
Grazie a tutti.