Ciao Lindaccia!!! Mi sono riguardata tutto l'album fin dall'inizio... la casa me la ricordavo bene, ma avevo seguito fino ad un certo punto

Che dire... bravissima mi piacciono molto gli accostamenti che hai fatto tra antico e contemporaneo! E poi io a me è così familiare l'atmosfera di casa tua

(a proposito, di che provincia sei? forse me l'avevi già detto ma mi sono dimenticata

magari mi puoi dare qualche dritta... tipo chi ti ha posato la bellissima resina e se posso, il costo dell'operazione? e poi il mobile del bagno fatto su misura e strabello, anche su questo potresti darmi indicazioni?).
Mi ripeto, mi è piaciuto tutto, l'unica cosa che non incontra pienamente il mio gusto sono le sedie, ma mi piace l'accostamento col tavolo (ah, è identico al tavolo che ho nella casa in affitto dove abito ora e al quale sto facendo il filo

).
Ho notato alcuni dettagli però che no sse possono guardà

il tappeto del bagno ciclamino è troppo colorato e scuro secondo me ... ci vedrei meglio una tonalità più chiara del colore della resina, così come per gli asciugamani, mi piacciono ma secondo me catturano troppo l'attenzione rispetto a quel bel colore ciclamino

e poi il portabiancheria del bagno verde....

vabbè non mi linciare!
Per quanto riguarda il "problema madia", la soluzione ottimale sarebbe quella suggerita de Loredana, ma ho verificato con misure alla mano che non resta lo spazio per il capotavola. Potresti, quando non siete in sei a mangiare, provare a mettere 3 sedie da un lato e 3 dall'altro, così non avresti problemi

oppure girando per lungo e posizionando la madia lungo la parete di dx, ma inserendo qualche elemneto a muro sotto la finestra, per dare la giusta importanza alla visuale dal soggiorno! Non so se mi sono spiegata
L'idea di spoisatre la madia nel soggiorno mi sembra sacrifichi troppo il soggiorno... a meno di non prevederne una alta e stretta tra la porta della cucina e l'apertura della zona pranzo sempre che sia ancora presente (l'ho notata nella piantina che è nell'album).