#151
A proposito del "I zio".
Ricordo una gentilissima signora di un agriturismo in toscana che per spiegarmi la strada al telefono in vivavoce in auto ci fa "dopo I cuvvvvone (curvone)siete arrivati!".
Quella i era davvero marcata. C'è piaciuta troppo quellaa espressione che ogni tanto la tiriamo fuori. :lol:
Immagine

#152
menchy ha scritto:A proposito del "I zio".
Ricordo una gentilissima signora di un agriturismo in toscana che per spiegarmi la strada al telefono in vivavoce in auto ci fa "dopo I cuvvvvone (curvone)siete arrivati!".
Quella i era davvero marcata. C'è piaciuta troppo quellaa espressione che ogni tanto la tiriamo fuori. :lol:
Si ma quella è un altro tipo di inflessione! I' curvone è toscanissimo! Nel pisano potrebbe trasformarsi in "ir curvone!" :lol: :lol: :lol:
Immagine
Immagine

#153
I' curvone lo uso pure io.. :lol:
Immagine

Immagine


Questo è il nostro segreto profondo: il tuo cuore lo porto con me, lo porto nel mio. <3

#157
A Pistoia dicono anche il ganGio al posto del gancio (o ganGino per gancino) :lol:

Mia nonna diceva lE melA, lE perA, le susinA :lol: e poi i' piedi (ad indicare un piede solo, non entrambi!), fantastica nonna Ines :wink:
Immagine
Immagine

#158
Sempre a pistoia:
La Schiaccina= La focaccia
La Spuma al Cedro= La cedrata
I' Tegame=La padella (oppure: I' Ttegame di tu' ma'...")


Invece, dalle parti di Livorno, non sopporto l'uso della "R" al posto della "L":
"Totarmente devastante"
"Dhè, i'mmare è proprio Bru. oggi...."

ma anche: "Ar Brucio" (per dire: molto)
www.africanview.it
Tour Operator in Zambia e nell'Africa Australe

#159
cyberjack ha scritto:Sempre a pistoia:
La Schiaccina= La focaccia
La Spuma al Cedro= La cedrata
I' Tegame=La padella (oppure: I' Ttegame di tu' ma'...")

Bbbbona la spuma!! Si in tutta la zona (anche qui da me comunuque, diciamo spuma al cedro o bionda)
La focaccia (che qui si chiama anche schiacciata se è quella unta bisunta del fornaio, o ciaccino se è quella della pizzeria) a Pistoia la chiamano anche coFaccino, a Prato coVaccino.

I' tegame non è la padella ma è l'equivalente della vostra casseruola a bordi bassi, la padella è la padella :wink:



Invece, dalle parti di Livorno, non sopporto l'uso della "R" al posto della "L":
"Totarmente devastante"
"Dhè, i'mmare è proprio Bru. oggi...."

I Livornesi parlano in un modo ganzo ma un po' ghiozzotto, sono inconfondibili :D
ma anche: "Ar Brucio" (per dire: molto)
Immagine
Immagine

#160
stellina ha scritto: La focaccia (che qui si chiama anche schiacciata se è quella unta bisunta del fornaio, o ciaccino se è quella della pizzeria) a Pistoia la chiamano anche coFaccino, a Prato coVaccino.
il nonno mi mandava sempre a prendere 1.000 lire di Cofaccia :)

I' tegame non è la padella ma è l'equivalente della vostra casseruola a bordi bassi, la padella è la padella :wink:
E invece, i'ttegame di tu' ma'???? :lol:
:lol: :lol:

EDIT: Il sugo: La pommarola
Ma ce ne sono talmente tante che manco mi vengono in mente...

comunque, per tornare in topic, penso che le inflessioni dialettali siano molto belle, se usate nel giusto contesto... mai e poi mai mi sognerei di riprendere i miei nonni perchè dicono: "Piglia i'ttegame, 'he si fa la pommarolina, poi di se'ondo si fa 'na braciolina e per finire ho preso le chicche" ;)

mi stanno invece antipatici tutti quegli stravolgimenti fatti senza alcun motivo (perchè non mi si può venire a dire che non c'è il tempo per scrivere senza abbreviazioni o per concentrarsi ad usare correttamente un congiuntivo....)
Ultima modifica di cyberjack il 21/07/10 17:16, modificato 1 volta in totale.
www.africanview.it
Tour Operator in Zambia e nell'Africa Australe

#161
arianh ha scritto: una cosa che odio di mia suocera è che qualsiasi cosa la esprime al femminile ad esempio a pinco pallino devo darle il pane, ma pinco pallino è maschile quindi devo dargli.
altra cosa, usa troppo l'articolo "nel" ad esempio ero nel balcone, come dentro al balcone, una cosa unica col cemento o eri sul balcone???

sarà perché è la suocera??? :lol:
mia "suocera" invece usa sempre c'è con il plurale..argh...ogni volta mi trattengo però, prima o poi, le farò presente che si dice ci sono !!

#163
alessia275 ha scritto:
loremir77 ha scritto:
io uso anche il pò al posto di po'.. ma solo perchè la ò ha già l'accento sulla tastiera.. mentre l'apostrofo lo devo aggiungere.. è solo questione di fatica. 8)
Questo non mi piace proprio...senza offesa eh! E la cosa peggiore è che anche sul T9 del cell. c'è il pò direttamente accentato che in Italiano nn esiste proprio...
Io ammetto che sul T9 del cell lo scrivo "pò", anche io lo faccio per risparmiare caratteri. Però effettivamente è bruttissimo :(
Immagine
Immagine
Immagine
The Sisterhood of The Calf 38

#164
Un mio ex-collega diceva sempre GLI chiamo invece di LO chiamo :shock: :shock:
Orrendo.

Invece sul forum di mammole alcune mie compagne di pancia scrivevano ottoMbrine invece di ottobrine :roll: :roll:
Ma dico, per caso il mese si chiama ottoMbre? :roll: :roll:
La gente mica si ferma a pensare per 4 secondi a quello che scrive :roll: :roll:
Ultima modifica di lunaspina il 21/07/10 22:38, modificato 1 volta in totale.
Immagine
Immagine
Immagine
The Sisterhood of The Calf 38

#165
menchy ha scritto:
bubu ha scritto:
Federinik ha scritto: Ma questo non e' un errore linguistico, e' un'inflessione dialettale! :lol: Molto lumbard, capisco ti dia orticaria. 8) :lol:
ma non credere...è molto diffuso dall'Emilia Romagna in su :wink:

....e comunque non avete giustificazioni!! :P :lol:


Anche un pò più giù!
Mio padre è di Todi e nonostante viva a Roma da 50 anni, sia lui che tutto il parentame usa l'articolo davanti al nome di persona.
A me non dispiace, anzi!
Qui il 99% dei perugini mette l'articolo davanti ai nomi femminili. Ammetto che spesso viene fatto anche a me, è una questione di abitudine. Ma sto cercando di perdere il vizio.
Immagine
Immagine
Immagine
The Sisterhood of The Calf 38