#46
simo19691 ha scritto:
Sil70 ha scritto:
simo19691 ha scritto: sil io non discuto sul fatto che una coppia non si voglia sposare, solo non capisco perchè poi si vogliano avere gli stessi diritti delle persone sposate...


il matrimonio alla fine è un contratto tra due persone che mettono in chiaro i loro diritti/doveri...


se volghio fare questo mi devo sposare sennò amen...
ma perchè, che il 50% di una casa comprata vada a chi decidi tu...è un diritto solo di chi si sposa?!?!? :shock: :shock:
o sarebbe un diritto di chi quel 50% se l'è comprato, con tanti sacrifici?!??!

e sia chiaro...io i miei doveri ce li ho ben chiari! peccato che non poter dire la stessa cosa per i miei diritti... :?
sil, capisco perfettamente il tuo punto di vista, sia chiaro!!
lo so! :wink:
ma sempre, comunque...strega inside! 8)
Immagine
la vita è tutta una questione di cul@, o ce l'hai o te lo fanno...(Cit. Dammispazio)

#47
quoto simo.....per spiegarmi, senza sembrare cattiva o polemica o altro di negativo sto sudando il sudabile :lol: :lol: :lol:

#48
simo19691 ha scritto:premesso che per me spiegarmi sul forum non è così semplice come spiegarmi a voce:

io però non capisco il perchè una coppia che vive insieme da tanti anni, che ha costruito insieme oltre ad una casa anche un rapporto solido dica io non credo nel matrimonio....


proprio non lo capisco come concetto......


ripeto, sempre senza polemica eh

:wink:

ma certo...
senza polemica.... figurati! :wink:
mi piego ma non mi spezzo
Si chiama resilienza

#49
Verovero, non credo che aver scelto il matrimonio sancisca l'essere bravi genitori. Semplicemente, la legge riserva l'adozione a persone che sono innanzitutto reciprocamente tutelate di fornte alla legge; punto di partenza per tutelare un'altra persona, dal punto di vista legale, comunque, non umano.

E comunque a me nessuno ancora ha risposto circa la differenza matrimonio-negozio giuridico vs riconoscimento diritti convivneti con scrittura privata. :evil:
Immagine

Baby is coming shopping e approvvigionamenti per il nuovo arrivo...
Vi presento... con pwd

#50
paprina ha scritto:riprendendo il tuo esempio, visto che per guidare serve la patente, per adottare serve il matrimonio :wink:

e ti assicuro che chi adotta , aivoglia ad esami da superare, altro che patentino :wink:

beh.. non me ne intendo... era un esempio per le coppie di fatto...
comunque... non mi piace, tutto qui... :wink:
mi piego ma non mi spezzo
Si chiama resilienza

#51
:arrow: fede, tu riesci sempre a spiegarti molto bene :wink: ti quoto

:arrow: ale: sono d'accordo sul fatto dell'adozione: purtroppo però anche in quel caso ci si deve attenere a delle regole e il fatto di essere sposati non è di per se una garanzia ad essere bravi genitori (figuriamoci!!), ma solo una garanzia pratica in più per il bimbo

OT

:arrow: papri che bella la foto della gnappa :D

FINE OT


EDIT: non era aleale, ma verovero :oops:
Ultima modifica di simo19691 il 24/08/10 10:22, modificato 1 volta in totale.
Simona

#52
Posso portare la mia esperienza anche se ormai sono "regolare"?
Io e R. abbiamo una storia un po' difficile alle spalle, nulla che non sia capitato ad altri, però viverlo in prima persona è sempre abbastanza incasinante.
Non sono mai stata una fan sfegatata del matrimonio, però se ci pensavo immaginavo papà che mi portava all'altare con l'abito bianco.
R. quando l'ho conosciuto si era appena separato dopo 11 mesi di matrimonio ed era distrutto.
Dopo quasi un anno ha accettato di uscire con me (ero io che lo tampinavo, abbiamo anche una bella differenza di età, 11 anni) ed è iniziato un tira e molla infinito, ogni mese e mezzo mi mollava e io soffrivo come un cane.
Ma non ho mollato, ho avuto pazienza e dopo quattro anni (nel frattempo c'è anche stato il divorzio, periodo tremendo anche quello) siamo andati a convivere e mi era stato detto chiaramente che non mi avrebbe mai sposata.
Sinceramente per me la firma non era una cosa prioritaria, perché andare in comune per sposarsi è una cosa un po' triste.
Dopo cinque anni di convivenza è arrivato il bambino, a quel punto mia madre rompeva perché ci sposassimo, io ero d'accordo e lui... come battuta mi ha detto (a una settimana dal parto, avevo gli ormoni a 6000 e piangevo per niente, l'avrei ammazzato) "no, no, io non ti sposo"
Penso sia stata l'unica volta che mi ha vista piangere per lui (e si che ne ho passate!), si è un po' spaventato.
In conclusione, quando abbiamo battezzato il pupo il giorno prima siamo andati in comune, vestiti bene tutti e due (mi sono comprata un vestito rosso rubino, lungo e largo), amici e parenti sono venuti a tifare e abbiamo fatto, poi io e mio marito, senza bambino, siamo andati a pranzare in un bel ristorante sul lago.
Il giorno dopo battesimo e festa.
Viaggio di nozze? Tre giorni a Parigi un anno dopo. Per viaggiare facciamo sempre in tempo fra qualche anno, quando il bambino sarà più grande.
E' cambiato qualcosa da quando siamo sposati? Assolutamente nulla.
Farei qualcosa di diverso, mi sposerei prima? Assolutamente no.
Cambia a livello pratico e legale, è vero, ma una famiglia non è meno famiglia perché mancano due firme.
Una famiglia si basa sulla comprensione, il rispetto, il volersi bene, il sostenersi a vicenda e affrontare la vita, i problemi, le gioie, quotidianamente, INSIEME.
Questa è famiglia, non l'abito bianco o il pranzo o i parenti. (io poi mi sono scoperta allergica alle esagerazioni si alcuni matrimoni, ma ognuno in quel giorno deve fare ciò che vuole).
Quello che secondo me è importante è essere d'accordo, altrimenti se uno si vuole sposare e l'altro no ci si porta dietro una sorta di "perché non vuole sposarmi? Non sono abbastanza per lui?" Ho attraversato anche questa fase e non è stata piacevole ;)
Per il resto, conviventi convinti, conviventi in stand-by, conviventi sposati... Va sempre bene, voletevi bene, rispettatevi e sarete famiglia.
Ciao!
p.s.=scusate il papiro!!!
CASA MOUSE

Somehow I feel like I’ve known you all my life
And we have been together since the dawn of time and
I’ve been missing vital pieces of the puzzle
You might be the answer stranger- The R.

#53
Federinik ha scritto: E comunque a me nessuno ancora ha risposto circa la differenza matrimonio-negozio giuridico vs riconoscimento diritti convivneti con scrittura privata. :evil:

:shock:
mi sono persa...
:lol: :lol: :lol:
mi piego ma non mi spezzo
Si chiama resilienza

#54
paprina ha scritto:quoto simo.....per spiegarmi, senza sembrare cattiva o polemica o altro di negativo sto sudando il sudabile :lol: :lol: :lol:
perchè, io no!??!? :twisted: :twisted: :lol: :lol:

Ann... :D
ma sempre, comunque...strega inside! 8)
Immagine
la vita è tutta una questione di cul@, o ce l'hai o te lo fanno...(Cit. Dammispazio)

#55
Mouse44 ha scritto: Una famiglia si basa sulla comprensione, il rispetto, il volersi bene, il sostenersi a vicenda e affrontare la vita, i problemi, le gioie, quotidianamente, INSIEME.
Questa è famiglia, non l'abito bianco o il pranzo o i parenti. (io poi mi sono scoperta allergica alle esagerazioni si alcuni matrimoni, ma ognuno in quel giorno deve fare ciò che vuole).
Quello che secondo me è importante è essere d'accordo, altrimenti se uno si vuole sposare e l'altro no ci si porta dietro una sorta di "perché non vuole sposarmi? Non sono abbastanza per lui?" Ho attraversato anche questa fase e non è stata piacevole ;)
Per il resto, conviventi convinti, conviventi in stand-by, conviventi sposati... Va sempre bene, voletevi bene, rispettatevi e sarete famiglia.
Amen ! :wink:
sono d'accordo al 100%

Cosa penso direi che è fin troppo chiaro, paprina ...e comunque a buon intenditor poche parole :wink:

per il resto, si parla di regole: mai sentito parlare della possibilità di cambiarle queste regole ? diversamente saremmo ancora all'età della pietra e al divieto di voto per le donne ... ca@@o quando sento fare sti discorsi, specie da persone giovani e che quindi dovrebbero avere l'entusiasmo per cambiare e migliorare le cose, mi vengono i bollicini :evil: :twisted:.
Ma ,forse come al solito, la voglia di cambiare ci assale solo quando le cose ci toccano da vicino e le regole cominciano a stare strette a noi... per gli altri, chissene .....
Ultima modifica di annsca il 24/08/10 10:27, modificato 1 volta in totale.
Immagine

#56
Arrivo solo ora... e sono completamente d'accordo con la visione di Paprina. :wink:

Dato che ci sono delle leggi che tutelano i primi gradi di parentela (genitori, figli...) ci deve essere il modo *ufficiale* di riconoscere la persona con cui scelgo di passare la mia vita al pari di questi.

Si sono inventati il matrimonio... :roll:
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

#57
io solo non capisco la differenza tra l'essere riconosciuti coppia con il matrimonio o coppia di fatto sempre dallo stato :roll:
Simona

#58
Ann, ma cosa ci sarebbe da cambiare nel matrimonio?
Cosa ha che non va, cosa vorrebebro i conviventi di diverso? Vorrebbero accollarsi doveri, riconoscersi diritti, ma in un altro modo.... quale? E che differenza avrebbe dal matrimonio?
Vogliono meno doveri? Piu' diritti? COSA?
Immagine

Baby is coming shopping e approvvigionamenti per il nuovo arrivo...
Vi presento... con pwd

#59
conchicca ha scritto:Arrivo solo ora... e sono completamente d'accordo con la visione di Paprina. :wink:

Dato che ci sono delle leggi che tutelano i primi gradi di parentela (genitori, figli...) ci deve essere il modo *ufficiale* di riconoscere la persona con cui scelgo di passare la mia vita al pari di questi.

Si sono inventati il matrimonio... :roll:

e poi si sono inventati il divorzio...
mi piego ma non mi spezzo
Si chiama resilienza

#60
verovero ha scritto:
conchicca ha scritto:Arrivo solo ora... e sono completamente d'accordo con la visione di Paprina. :wink:

Dato che ci sono delle leggi che tutelano i primi gradi di parentela (genitori, figli...) ci deve essere il modo *ufficiale* di riconoscere la persona con cui scelgo di passare la mia vita al pari di questi.

Si sono inventati il matrimonio... :roll:

e poi si sono inventati il divorzio...
scusa che c'entra: tu allora convivi e non ti sposi SOLO perchè poi lasciarsi è più facile....

scusami ma sono proprio questi i discorsi che non mi fanno capire :roll:
Simona