La deducibilita' dei materassi... ATTENZIONE!

#1
Ciao a tutti sono nuovo del forum ma vorrei raccontare la mia esperienza sperando di aiutare futuri acquirenti di materassi. Poco prima delle vacanze ho acquistato un materasso cosiddetto antidecubito convinto che avrei potuto recuperare il 19% direttamente dalle imposte così come indicatomi anche dal rivenditore. Vorrei precisare subito che il certificato medico e' inutile perché basta una dichiarazione sostitutiva di chi ha acquistato il materasso per poterlo inserire nella dichiarazione dei redditi.. Dopo essermi consultato con alcuni amici commercialisti sono arrivato alla verità e cioè che facendo questa operazione si dichiara al fisco di essere disabile e di essere costretti a letto 24 ore su 24 (questo e' quanto dichiarato in parole povere da Assarredo in un recente comunicato dopo aver avuto lumi dall'agenzia delle entrate). Non stiamo parlando di mettere in deducibilita' fiscale un prodotto che aiuta nei casi di scoliosi, dolori cervicali ecc... Ma di un materasso che evita la formazione delle piaghe sulla schiena di chi e' costretto a letto come i malati terminali di tumore e i paraplegici (per chi non lo sapesse questo e' quello che accade a chi sta a letto sdraiato sulla schiena per giorni, settimane, mesi...). Detto questo in pratica: se il medico vi fa un certificato dichiara che siete disabili, se invece lo autocertificate voi e qualcuno viene a fare verifica siete passibili a sanzioni penali! I rivenditori che hanno spiegato ai clienti che l'operazione della deducibilita' era una sciocchezza sono stati poco seri...

#2
hai fatto bene a riportate la tua testimonianza. Purtroppo aziende poco serie (così come i rivenditori che le trattano) continuano a raccontarla diversamente...dispiace che non fanno controlli fiscali altrimenti tutto si chiarirebbe in fretta.

#3
Io cambierei amici e commercialisti... :roll:

Il prodotto per essere deducibile dev'essere antidecubito ciò non significa che il prodotto antidecubito lo debbano usare solo coloro che hanno questo genere di problema.
La risoluzione del ministrero dell'entrare del 26 Gennaio 2007 dice testualmente che "..riguarda le caratteristichtee tecniche egli ausili in discorso' il decreto specifica che gli stessi devono essere costituiti da materiali o sistemi
diversia atti ad assicurare l' ottimizzazione delle pressioni di appoggio per limitare i rischi di occlusione capillare prolungata in soggetti a mobilità ridotta' al fine di garantire livelli differenti di prevenzione o terapia, direttamente relazionabili alle differenti patologie"

Parla di soggetti a mobilità ridotta e non d'invalidi al 100%
Parla di prevenzione o terapia delle differenti patologie e non solo della patolgia delle piaghe da decubito.

Questo cosa significa. Che un medico ha la discrezionalità di prescrivere un medicinale, e la protesi sanitaria e equiparabile al medicinale, per risolvere una patologia.

Ti faccio un esempio, per il quale dovrò pagare il copiright ad un amico.
qualche anno fa, notizia del telegiornale, un medico ha prescritto ad un bambino il viagra. Lo ha fatto perchè il viagra è nato come cardiotonico, poi avendo scoperto un'interessante "effetto collatarale" :oops: :oops: , lo hanno commercializzato più per l'effetto collaterale che per le sue proprietà di cardiotonico.
Ora, quel medico lo ha prescritto al bambino non per l'effetto collaterale ma perchè è un cardiotonico tra i più tollerabili dal corpo.
Allo stesso modo il materasso che nasce come antidecubito può essere prescritto anche per risolvere altre patologie.

Credo che i commercialisti da te interpellati non si siano informati correttamente o abbiano confuso la normativa per la detraibilità con altri requisiti (iva al 4% ad es.) dove l'invalidità è richiesta e dove non basta certo un'autocertificazione per attestarla.

Allo stesso tempo sono d'accordo con Manuel che ci sono aziende/rivenditori che sfruttano questa cosa perchè facilità la vendita e non comporta nessun rischio.
E' facile per un rivenditore dire "..lo compri tanto poi si detrae il 19%" poichè a rivenditore non costa niente e l'unico che rischia in caso di controllo è l'acquirente.
LiberoPensatore
I Consigli e i Pareri non richiesti sono la specialità della casa!

#4
LiberoPensatore ha scritto:Io cambierei amici e commercialisti... :roll:

Il prodotto per essere deducibile dev'essere antidecubito ciò non significa che il prodotto antidecubito lo debbano usare solo coloro che hanno questo genere di problema.
La risoluzione del ministrero dell'entrare del 26 Gennaio 2007 dice testualmente che "..riguarda le caratteristichtee tecniche egli ausili in discorso' il decreto specifica che gli stessi devono essere costituiti da materiali o sistemi
diversia atti ad assicurare l' ottimizzazione delle pressioni di appoggio per limitare i rischi di occlusione capillare prolungata in soggetti a mobilità ridotta' al fine di garantire livelli differenti di prevenzione o terapia, direttamente relazionabili alle differenti patologie"

Parla di soggetti a mobilità ridotta e non d'invalidi al 100%
Parla di prevenzione o terapia delle differenti patologie e non solo della patolgia delle piaghe da decubito.

Questo cosa significa. Che un medico ha la discrezionalità di prescrivere un medicinale, e la protesi sanitaria e equiparabile al medicinale, per risolvere una patologia.

Ti faccio un esempio, per il quale dovrò pagare il copiright ad un amico.
qualche anno fa, notizia del telegiornale, un medico ha prescritto ad un bambino il viagra. Lo ha fatto perchè il viagra è nato come cardiotonico, poi avendo scoperto un'interessante "effetto collatarale" :oops: :oops: , lo hanno commercializzato più per l'effetto collaterale che per le sue proprietà di cardiotonico.
Ora, quel medico lo ha prescritto al bambino non per l'effetto collaterale ma perchè è un cardiotonico tra i più tollerabili dal corpo.
Allo stesso modo il materasso che nasce come antidecubito può essere prescritto anche per risolvere altre patologie.

Credo che i commercialisti da te interpellati non si siano informati correttamente o abbiano confuso la normativa per la detraibilità con altri requisiti (iva al 4% ad es.) dove l'invalidità è richiesta e dove non basta certo un'autocertificazione per attestarla.

Allo stesso tempo sono d'accordo con Manuel che ci sono aziende/rivenditori che sfruttano questa cosa perchè facilità la vendita e non comporta nessun rischio.
E' facile per un rivenditore dire "..lo compri tanto poi si detrae il 19%" poichè a rivenditore non costa niente e l'unico che rischia in caso di controllo è l'acquirente.
Concordo pienamente!!
Marchi trattati: - Simmons - Candia Strom - Curem - Falomo - Daunen Step - Bolzan Letti - Alpretec -

Re: La deducibilita' dei materassi... ATTENZIONE!

#5
Fotovoltaico ha scritto:Ciao a tutti sono nuovo del forum ma vorrei raccontare la mia esperienza sperando di aiutare futuri acquirenti di materassi. Poco prima delle vacanze ho acquistato un materasso cosiddetto antidecubito convinto che avrei potuto recuperare il 19% direttamente dalle imposte così come indicatomi anche dal rivenditore. Vorrei precisare subito che il certificato medico e' inutile perché basta una dichiarazione sostitutiva di chi ha acquistato il materasso per poterlo inserire nella dichiarazione dei redditi.. Dopo essermi consultato con alcuni amici commercialisti sono arrivato alla verità e cioè che facendo questa operazione si dichiara al fisco di essere disabile e di essere costretti a letto 24 ore su 24 (questo e' quanto dichiarato in parole povere da Assarredo in un recente comunicato dopo aver avuto lumi dall'agenzia delle entrate). Non stiamo parlando di mettere in deducibilita' fiscale un prodotto che aiuta nei casi di scoliosi, dolori cervicali ecc... Ma di un materasso che evita la formazione delle piaghe sulla schiena di chi e' costretto a letto come i malati terminali di tumore e i paraplegici (per chi non lo sapesse questo e' quello che accade a chi sta a letto sdraiato sulla schiena per giorni, settimane, mesi...). Detto questo in pratica: se il medico vi fa un certificato dichiara che siete disabili, se invece lo autocertificate voi e qualcuno viene a fare verifica siete passibili a sanzioni penali! I rivenditori che hanno spiegato ai clienti che l'operazione della deducibilita' era una sciocchezza sono stati poco seri...
Scusami ma stai proprio fuori strada e il tuo commercialista sta solo fuori....
Marchi trattati: - Simmons - Candia Strom - Curem - Falomo - Daunen Step - Bolzan Letti - Alpretec -

#6
Se vi puo' essere utile, l'ho tratto da un mio catalogo materassi:
"I test effettuati hanno evidenziato, in questi prodotti, proprietà decomprimenti attive
nel prevenire patologie da decubito e disturbi posturali.
Questi prodotti qualificati in Classe 1, permettono di beneficiare della detrazione di imposta
per spese sanitarie (art. 15 comma 1, lettera C del TUIR), per un importo pari al 19% (per la
parte che supera la franchigia di euro 129,11 da applicarsi sull’ammontare complessivo di tutte
le spese sanitarie sostenute nell’anno). Va sottolineato che i presupposti per la detrazione delle
spese sostenute, devono essere riconducibili ad una patologia certificata da una prescrizione
medica che attesti le necessità della spesa sostenuta (D.M. n.332 del 27 agosto 1999,
emanato dal Ministero della Sanità).
Ecco la documentazione da fornire per usufruire della detrazione fiscale:
• certificato medico attestante la necessità dell’utilizzo dei prodotti sopradescritti;
• fattura d’acquisto intestata al contribuente cui si riferisce la spesa, oppure lo scontrino
fiscale con i dati del bene acquistato e codice fiscale del destinatario.
(La documentazione deve essere conservata con la dichiarazione dei redditi per almeno cinque anni)."
la vita è bella se la sai vivere al meglio!

#7
Ho prontamente girato le vostre osservazioni a chi mi ha dato queste informazioni... Appena mi gireranno "documenti" inerenti pubblicherò immediatamente ma per ora le risposte sono rimaste invariate. Per me sarebbe buona cosa poterlo inserire in dichiarazione ma al momento non mi sembra fattibile.. Vedremo nelle prossime ore spero. Grazie a tutti per ora

#8
effettivamente in una qualsiasi prescrizione del medico non si evince (e neanche in minima parte si sospetterebbe) l'invalidità totale del cliente... mi sembrano strane le dichiarazioni del tuo commercialista... anche perchè altrimenti fino ad oggi non ci avrei capito nulla... :wink:
Materassi Barone, dal 1967 a Castel S. Pietro Terme, Bologna, Casalecchio di Reno

Rivenditori di 22 marche tra cui Tempur Bultex Falomo Epedà Dorelan Simmons

http://www.baronematerassi.it" onclick="window.open(this.href);return false;
https://www.facebook.com/MaterassiBarone/" onclick="window.open(this.href);return false;

#9
scusatemi :oops: :oops: :oops: faccio un po' di confusione... vorrei chiedere con un esempio...
mio padre in seguito ad un incidente si è rotto una vertebra, per 4-5 mesi dovrà portare un fissatore esterno avvitato al cranio e un corsetto (fissi), può camminare ma non può piegarsi, non può dormire completamente supino, per aiutarlo ad alzarsi daL letto ha bisogno di una rete motorizzata con materasso compatibile con questa rete (cioè elimina il suo materasso a molle). Se ho ben capito con un certificato attestante la sua patologia ("temporanea") e con un certificato attestante la necessità di questi ausili può detrarre nel prossimo 730 l'IVA del 19%. Giusto? :roll: :oops:
La rete scelta è un dispositivo medico classe 1 ma il materasso Biorespiro di Sealy non credo... posso detrarli?
grazie
lana

#10
la detrazione sul materasso non ci può essere in quanto non dispositivo medico. sulla rete si. per quanto riguarda l'iva al 4% per la legge 104 non so se con l'invalidità a tempo determinato ne può usufruire... :wink: auguri per tuo padre!
Materassi Barone, dal 1967 a Castel S. Pietro Terme, Bologna, Casalecchio di Reno

Rivenditori di 22 marche tra cui Tempur Bultex Falomo Epedà Dorelan Simmons

http://www.baronematerassi.it" onclick="window.open(this.href);return false;
https://www.facebook.com/MaterassiBarone/" onclick="window.open(this.href);return false;

#11
Terji ha scritto:la detrazione sul materasso non ci può essere in quanto non dispositivo medico. sulla rete si. per quanto riguarda l'iva al 4% per la legge 104 non so se con l'invalidità a tempo determinato ne può usufruire... :wink: auguri per tuo padre!
no no, non intendo l'acquisto con IVA al 4% perché lui non è invalido, chiedevo se posso detrarre nel 730 l'IVA del 19% di rete motorizzata e materasso.
grazie per gli auguri.
lana

#13
direi che puoi detrarre solo la rete in quanto il materasso non è un dispositivo medico classe 1
Sono d'accordo con terji, cosa che succede un po' troppo spesso ultimamente :lol: :lol: :lol: , forse rincoglionisco :?:

La legge 104 sull'invalidità al concede l'inps dopo la visita in commissione medica dell'ASL, a mio sapere può essere temporanea, ma non ne sono certo.
LiberoPensatore
I Consigli e i Pareri non richiesti sono la specialità della casa!

#14
Terji ha scritto:direi che puoi detrarre solo la rete in quanto il materasso non è un dispositivo medico classe 1 :wink:
il mio commercialista dice (mi scrive) di si, materasso detraibile. devo sentire il medico... sono confuso a questo punto :?:

#15
Cambia commercialista.
Un materasso a molle non potrà mai essere detraibile.
Prova a scrivere a bedding e vedrai che ti dicono la stessa cosa.

Il tuo commercialista ha fatto confusione.
LiberoPensatore
I Consigli e i Pareri non richiesti sono la specialità della casa!