La deducibilita' dei materassi... ATTENZIONE!
#1Ciao a tutti sono nuovo del forum ma vorrei raccontare la mia esperienza sperando di aiutare futuri acquirenti di materassi. Poco prima delle vacanze ho acquistato un materasso cosiddetto antidecubito convinto che avrei potuto recuperare il 19% direttamente dalle imposte così come indicatomi anche dal rivenditore. Vorrei precisare subito che il certificato medico e' inutile perché basta una dichiarazione sostitutiva di chi ha acquistato il materasso per poterlo inserire nella dichiarazione dei redditi.. Dopo essermi consultato con alcuni amici commercialisti sono arrivato alla verità e cioè che facendo questa operazione si dichiara al fisco di essere disabile e di essere costretti a letto 24 ore su 24 (questo e' quanto dichiarato in parole povere da Assarredo in un recente comunicato dopo aver avuto lumi dall'agenzia delle entrate). Non stiamo parlando di mettere in deducibilita' fiscale un prodotto che aiuta nei casi di scoliosi, dolori cervicali ecc... Ma di un materasso che evita la formazione delle piaghe sulla schiena di chi e' costretto a letto come i malati terminali di tumore e i paraplegici (per chi non lo sapesse questo e' quello che accade a chi sta a letto sdraiato sulla schiena per giorni, settimane, mesi...). Detto questo in pratica: se il medico vi fa un certificato dichiara che siete disabili, se invece lo autocertificate voi e qualcuno viene a fare verifica siete passibili a sanzioni penali! I rivenditori che hanno spiegato ai clienti che l'operazione della deducibilita' era una sciocchezza sono stati poco seri...