#361
doris ha scritto:
annsca ha scritto: tu hai deciso quali prendere ? ho dei dubbi tra il gres tutto massa e lo smaltato ...
a livello di manutenzione cosa cambia fra i due?
ottima domanda ... penso , ma mi piacerebbe sentire altri pareri in merito, che lo smaltato sia di più facile manutenzione
Immagine

#363
Purtroppo a livello teorico non mi so esprimere..., la devo tocca sta piastrella :lol: :lol: ma che ne sanno, ma che ne sanno :lol: :lol:
la differenza comunque non sono sicura di averla capita perfettamente .

Mi informo e attendo lumi :wink:
Immagine
“Non ho mai pagato una donna in vita mia”. Dunque erano stagiste.

#364
la smaltata non assorbe in alcun modo mentre il gres porcellanato per quanto bassissimo ha un indice di assorbimento. adesso fanno delle smaltate colorate nell'impasto che dovrebbero essere come il gres a tutta massa ma sono meno resistenti del gres (x lo smalto); in realta sono adatte anche a luoghi pubblici quindi proprio proprio delicate non saranno!! le lea che avevo visto mi avevano quasi convinta ma poi non erano rettificate e credo che un pò si veda quando le monti (almeno nelle loro foto x me si vedeva)

#365
Il dubbio era fra gres porcellanato tutta massa e gres porcellanato smaltato?
o ho capito male? :?

Che lo smalto faccia da strato impermeabile, ok. Bisognerebbe verificare personalmente la capacità di assorbenza pasticciando su entrambe.
ma per esempio cosa succede se mi cade un oggetto spigoloso su entrambe le piastrelle?
Sulla smaltata noterò lo sbecco mentre su quello a tutta massa no?

Anna m'hai rovinato, sono rientrata nel tunnel :lol: :lol:
Immagine
“Non ho mai pagato una donna in vita mia”. Dunque erano stagiste.

#367
spitzmedio ha scritto:la smaltata non assorbe in alcun modo mentre il gres porcellanato per quanto bassissimo ha un indice di assorbimento. adesso fanno delle smaltate colorate nell'impasto che dovrebbero essere come il gres a tutta massa ma sono meno resistenti del gres (x lo smalto); in realta sono adatte anche a luoghi pubblici quindi proprio proprio delicate non saranno!! le lea che avevo visto mi avevano quasi convinta ma poi non erano rettificate e credo che un pò si veda quando le monti (almeno nelle loro foto x me si vedeva)
Preciso che il gres porcellanato può essere smaltato, la differenza di assorbimento tra i vari gres è data proprio da come viene trattata la superficie (smaltata o no appunto). Il gres porcellanato tutta massa è ottimo perchè se viene scalfito in qualche modo (e già che è difficile) sotto risulta dello stesso "impasto" e colore della superficie, quindi non noti differenze. Invece "Il gres porcellanato smaltato a massa colorata è un prodotto colorato negli impasti del corpo della piastrella ulteriormente arricchito da applicazioni di smaltatura sulla superficie" (questa non la sapevo, trovata sul sito di Lea Ceramiche http://www.ceramichelea.it/acm-on-line/ ... .50.1.html )

Per tutti i vari fattori che incidono sulla qualità di una piastrella si dovrebbe guardare la scheda tecnica, da lì si capiscono dati importanti tra cui il grado di assorbimento e la durezza in superficie... (certo bisognerebbe saperle interpretare le schede tecniche... :lol: )
Ad ogni modo in generale il gres, sia smaltato o no, viene usato per ambienti pubblici proprio per la sua resistenza.

#368
grazie Meadow, speravo in un tuo intervento :wink: .

Diciamo che "toccandole" appunto ste benedette piastrelle hanno un effetto diverso, liscie liscie, cerate, ruvidine, molto ruvide .... la sensazione è che quelle liscie liscie siano + facili da pulire , ma è solo una sensazione appunto. Leggendo i vari 3d si desume infatti che anche le smaltate - che sembrerebbero le più facili in termini di manutenzione - posono avere problemi di gestione :roll:

http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=83581
Immagine

#369
Meadow ha scritto:
spitzmedio ha scritto:la smaltata non assorbe in alcun modo mentre il gres porcellanato per quanto bassissimo ha un indice di assorbimento. adesso fanno delle smaltate colorate nell'impasto che dovrebbero essere come il gres a tutta massa ma sono meno resistenti del gres (x lo smalto); in realta sono adatte anche a luoghi pubblici quindi proprio proprio delicate non saranno!! le lea che avevo visto mi avevano quasi convinta ma poi non erano rettificate e credo che un pò si veda quando le monti (almeno nelle loro foto x me si vedeva)
Preciso che il gres porcellanato può essere smaltato, la differenza di assorbimento tra i vari gres è data proprio da come viene trattata la superficie (smaltata o no appunto). Il gres porcellanato tutta massa è ottimo perchè se viene scalfito in qualche modo (e già che è difficile) sotto risulta dello stesso "impasto" e colore della superficie, quindi non noti differenze. Invece "Il gres porcellanato smaltato a massa colorata è un prodotto colorato negli impasti del corpo della piastrella ulteriormente arricchito da applicazioni di smaltatura sulla superficie" (questa non la sapevo, trovata sul sito di Lea Ceramiche http://www.ceramichelea.it/acm-on-line/ ... .50.1.html )

Per tutti i vari fattori che incidono sulla qualità di una piastrella si dovrebbe guardare la scheda tecnica, da lì si capiscono dati importanti tra cui il grado di assorbimento e la durezza in superficie... (certo bisognerebbe saperle interpretare le schede tecniche... :lol: )
Ad ogni modo in generale il gres, sia smaltato o no, viene usato per ambienti pubblici proprio per la sua resistenza.
Per me quel passaggio potrebbe essere definitivo nella scelta :roll:
il bagno dei miei e' di 3 anni fa e gia' ha due piccole scalfiture
(forbicine cadute di punta :twisted: )
http://www.youtube.com/watch?v=FVMDS3qeLb8

#370
ciao Annsca, in cucina ho posato delle piastrelle della ditta Ceramiche Supergres seriè Arké colore Grey formato 30x60 rettificato, se le vuoi vedere fai un fischio che ti mando la pass dell'album :)
CASA MOUSE

Somehow I feel like I’ve known you all my life
And we have been together since the dawn of time and
I’ve been missing vital pieces of the puzzle
You might be the answer stranger- The R.

#371
Mouse44 ha scritto:ciao Annsca, in cucina ho posato delle piastrelle della ditta Ceramiche Supergres seriè Arké colore Grey formato 30x60 rettificato, se le vuoi vedere fai un fischio che ti mando la pass dell'album :)
ffffffiiiiiiiiiiiiiiiiuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu 8) :lol: :lol:
certo che le voglio vedere :wink:
Immagine

#372
annsca ha scritto:
Mouse44 ha scritto:ciao Annsca, in cucina ho posato delle piastrelle della ditta Ceramiche Supergres seriè Arké colore Grey formato 30x60 rettificato, se le vuoi vedere fai un fischio che ti mando la pass dell'album :)
ffffffiiiiiiiiiiiiiiiiuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu 8) :lol: :lol:
certo che le voglio vedere :wink:
mandata :wink:
CASA MOUSE

Somehow I feel like I’ve known you all my life
And we have been together since the dawn of time and
I’ve been missing vital pieces of the puzzle
You might be the answer stranger- The R.

#373
Lalli04 ha scritto:
Meadow ha scritto:
spitzmedio ha scritto:la smaltata non assorbe in alcun modo mentre il gres porcellanato per quanto bassissimo ha un indice di assorbimento. adesso fanno delle smaltate colorate nell'impasto che dovrebbero essere come il gres a tutta massa ma sono meno resistenti del gres (x lo smalto); in realta sono adatte anche a luoghi pubblici quindi proprio proprio delicate non saranno!! le lea che avevo visto mi avevano quasi convinta ma poi non erano rettificate e credo che un pò si veda quando le monti (almeno nelle loro foto x me si vedeva)
Preciso che il gres porcellanato può essere smaltato, la differenza di assorbimento tra i vari gres è data proprio da come viene trattata la superficie (smaltata o no appunto). Il gres porcellanato tutta massa è ottimo perchè se viene scalfito in qualche modo (e già che è difficile) sotto risulta dello stesso "impasto" e colore della superficie, quindi non noti differenze. Invece "Il gres porcellanato smaltato a massa colorata è un prodotto colorato negli impasti del corpo della piastrella ulteriormente arricchito da applicazioni di smaltatura sulla superficie" (questa non la sapevo, trovata sul sito di Lea Ceramiche http://www.ceramichelea.it/acm-on-line/ ... .50.1.html )

Per tutti i vari fattori che incidono sulla qualità di una piastrella si dovrebbe guardare la scheda tecnica, da lì si capiscono dati importanti tra cui il grado di assorbimento e la durezza in superficie... (certo bisognerebbe saperle interpretare le schede tecniche... :lol: )
Ad ogni modo in generale il gres, sia smaltato o no, viene usato per ambienti pubblici proprio per la sua resistenza.
Per me quel passaggio potrebbe essere definitivo nella scelta :roll:
il bagno dei miei e' di 3 anni fa e gia' ha due piccole scalfiture
(forbicine cadute di punta :twisted: )
sono tendenzialmente d'accordo con te ...peccato che l'85/90% delle piastrelle postate qui sono gres tutta massa :roll: 8) :lol:
Ultima modifica di annsca il 05/10/10 17:03, modificato 1 volta in totale.
Immagine

#374
annsca ha scritto:grazie Meadow, speravo in un tuo intervento :wink: .

Diciamo che "toccandole" appunto ste benedette piastrelle hanno un effetto diverso, liscie liscie, cerate, ruvidine, molto ruvide .... la sensazione è che quelle liscie liscie siano + facili da pulire , ma è solo una sensazione appunto. Leggendo i vari 3d si desume infatti che anche le smaltate - che sembrerebbero le più facili in termini di manutenzione - posono avere problemi di gestione :roll:

http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=83581
ehehe grazie Annsca per la fiducia, la cosa bella è mi sono "nerdizzata" sulla questione piastrelle dopo aver comprato le mie e ovviamente grazie al forum... beata ignoranza... :lol:

Hai ragionissima sul fatto che toccandole sono tutte molto diverse fra loro, e credo che anche le smaltate abbiano delle belle differenze. Di sicuro non esiste la piastrella che si pulisce da sola e ognuna ha i suoi pro e i suoi contro... Oltre che magari trovare la partita difettata :? (l'ho letta anche io quella discussione...)
Di certo consiglio moltissimo di guardarle le benedette schede tecniche, per chi può e vuole. Una piastrella ruvidina magari si pulisce peggio, ma è talmente opaca che il risultato piace di più... Però insomma credo che ad un certo punto debba prevalere la serenità di qualcosa che piace esteticamente e al "tatto". Sì, sono una di quelle che le ha toccate tutte 'ste benedette piastrelle :lol:

#375
annsca ha scritto:grazie Meadow, speravo in un tuo intervento :wink: .

Diciamo che "toccandole" appunto ste benedette piastrelle hanno un effetto diverso, liscie liscie, cerate, ruvidine, molto ruvide .... la sensazione è che quelle liscie liscie siano + facili da pulire , ma è solo una sensazione appunto. Leggendo i vari 3d si desume infatti che anche le smaltate - che sembrerebbero le più facili in termini di manutenzione - posono avere problemi di gestione :roll:

http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=83581
Ti ringrazio anch'io Meadow! :wink:
Nei bei tempi andati, mi ricordo che la mia scelta tenne molto conto di questo aspetto, e scelsi una piastrella smaltata ma levigata, non mi piace il lucido ma sono convinta che gestire giornalmente una pavimentazione ruvida o molto ruvida non sia così immediata...poi io ho fatto pure un buchino in una bicottura, e non faccio testo per incuria e sbatadaggine :shock:

A parte la questione gestione/manutenzione, Anna cosa ti piace di più, al tatto intendo...(lo vedi che bisogna per forza toccarle :lol:)
Immagine
“Non ho mai pagato una donna in vita mia”. Dunque erano stagiste.