fede65 ha scritto:gemma ha scritto:fede65 ha scritto:Io penso che non sia fattibile riutilizzare l'abito indossato per il proprio matrimonio, anche se non è il classico abito da sposa. Certo spiace vedere un abito relegato nell'armadio e sapere cosa ti è costato indossarlo una sola volta.
Io non mi ritengo snob ma non mi andrebbe di riutilizzare il mio abito da sposa per un'occasione che vede più o meno le stesse persone, tipo il matrimonio di una cugina, amica ecc...
Io credo che non
offenderei me e nessuno rindossando l'abito del matrimonio in un altra occasione, anche perchè molto uomini lo fanno...
Poi sempre dal mio punto di vista è più, se così si può dire, offensivo relegare mille euro e passa euro nell'armadio...Poi è ovvio che non lo vado ad utilizzare al matrimonio di una cugina, ma magari, come conto di fare con il mio, a quello di una collega, che non è stata invitata al mio di matrimonio...
...in fondo ho sempre creduto, e ora che ci sono in mezzo, sempre di più, che dietro a questa storia del matrimonio ci sia troppa speculazione e che bisognerebbe un pò ridimensionarsi...perciò io non voglio essere nè la sposa dell'anno, nè voglio il matrimonio che rimanga nella storia (che poi in realtà non rimane nessuno, non certo in funzione di quello che si spende , ma solo del legame con gli sposi), voglio solo ufficializzare per lo stato un legame e una unione che per noi esiste da anni, insieme a persone a cui voglio bene, e far"ci" stare bene!
Ma è una questione di sensibilità, solo questo!
Io non ho certo affermato che sarebbe offensivo riutilizzare un abito, ho solo espresso il mio dubbio sulla fattibilità e sul fatto che IO non mi sentirei a mio agio a riutilizzare un abito così "particolare" per un'altra occasione con persone che erano partecipi alla cerimonia.
Ognuno ha il suo sogno ed è giusto che lo realizzi nel modo che crede e anche se esagera non per questo manca di sensibilità se non verso il proprio portafoglio
Io adoro gli abiti da sposa, ancora adesso mi fermo volentieri a guardare le vetrine o riviste, ecc... io personalmente non ho speso cifre folli ma non mi sento neppure di essere eccessivamente critica verso chi lo fa
Nemmeno io volevo essere critica verso chi lo fa, la mia, semmai, è una critica verso chi offre un servizio, non verso chi ne usufruisce...per es. non capisco perchè se l'altro giorno ho preso un bouquet di fiori , se ne chiedo uno praticamente simile per il matrimonio (parlo della mia esperienza) mi viene chesto il triplo....mi riferivo a cose del genere!
E penso che è un peccato non "riutilizzare" le cose, ma è proprio una mia filosofia di vita..poi quell' "offendere" era riferito al buon gusto!
Ripeto, il mio, è solo il mio modo di vedere le cose diversamente, io per esempio non mi sono mai soffermata davanti a un abito da sposa, ma magari mi soffermo davanti a una sedia particolare, quando poi potrei prenderne una di legno e sedermici comunque....
Questione di "desideri" e "sensibilità " diverse (non maggiori o minori)....
Tuttavia la mia nota polemica era su un desiderio, che sento spesso, di avere un matrimonio indimenticabile, per soddisfare le aspettative degli altri, più che le proprie...è questo non mi sento di condividerlo! Ma non ho detto, nè mai mi sarei permessa di dire, che è il tuo caso, parlo solo in generale ma di situazioni che conosco!
Ora se ti va puoi fare la tua offerta sull'abitino
