
#485
Beh dai, non è un prezzo esagerato, credevo moooolto peggio!annsca ha scritto:eheheheh, sapessi qunto vorrei io, cara six, potermi metter comoda a vedere come va a finire questa scelta![]()
per quanto riguarda i prezzi, se non ricordo male si parla di 30 € mq per la casalgrande brown e ...tienti forte ... 50 € mq per la pietralavica, le altre sono sui 35 € mq ...60*60 rettificata
E sì, con i mobili ciliegio ce la vedo.
Mi fai venire voglia di andare in giro a piastrelle....
#486
io potendo smetterei subito
.
Oggi ho rivisto le Fossil della Floorgres e devo proprio ammettere che mi piacciono .... la ragazza ce ci ha seguito però ha instillato nella mia testolina un dubbio, ovvero che con questo tipo di piastrella, abbastanza omogenea, "tecnica", l'effetto per tutto l'appartamento potrebbe essere un pò "monotono"
.
Per non farci mancare nulla quindi mi hanno mostrato anche questa piastrella, più mossa della precedente (logica Antracite della Rex)

Come vedi, six, si fa 1 passo avanti e 2 indietro.
Al di là del costo di questa seconda piastrella (nettamente superiore ala Floorgres), che ne pensate del discorso che mi è stato fattto ?
Oggi ho rivisto le Fossil della Floorgres e devo proprio ammettere che mi piacciono .... la ragazza ce ci ha seguito però ha instillato nella mia testolina un dubbio, ovvero che con questo tipo di piastrella, abbastanza omogenea, "tecnica", l'effetto per tutto l'appartamento potrebbe essere un pò "monotono"
Per non farci mancare nulla quindi mi hanno mostrato anche questa piastrella, più mossa della precedente (logica Antracite della Rex)


Al di là del costo di questa seconda piastrella (nettamente superiore ala Floorgres), che ne pensate del discorso che mi è stato fattto ?
#487
Il discorso della monotonia, diciannsca ha scritto:io potendo smetterei subito.
Oggi ho rivisto le Fossil della Floorgres e devo proprio ammettere che mi piacciono .... la ragazza ce ci ha seguito però ha instillato nella mia testolina un dubbio, ovvero che con questo tipo di piastrella, abbastanza omogenea, "tecnica", l'effetto per tutto l'appartamento potrebbe essere un pò "monotono".
Per non farci mancare nulla quindi mi hanno mostrato anche questa piastrella, più mossa della precedente (logica Antracite della Rex)
Come vedi, six, si fa 1 passo avanti e 2 indietro.
Al di là del costo di questa seconda piastrella (nettamente superiore ala Floorgres), che ne pensate del discorso che mi è stato fattto ?
sembra che sia questione di gusti, a me di avere lo stesso pavimento in tutta casa non mi e' mai venuto in mente, ma mica lo devo rifare...secondo me ti darebbe molta liberta' nell'arredamento
ad esempio che non e' poco
per il resto...coraggio

http://www.youtube.com/watch?v=FVMDS3qeLb8
#488
come al solito dipende dai gusti, ovvio, e dalle esperienze, imho: è da una vita sana che vivo in appartamenti con pavimenti diversi nelle diverse stanze e tra le poche certezze che avevo per la mia futura casa è che ci sarebbe stato un solo pavimento. E questo non è in discussione, stavo solo pensando al suggerimento di scegliere un pavimento un pò più strutturato... mi incuriosiva conoscere le vs. opinioni
#489
la mia opinione è che è meglio uno monotono ma non troppo. Perchè non mi piacerebbe che il pavimento diventi troppo protagonistaannsca ha scritto:![]()
![]()
![]()
come al solito dipende dai gusti, ovvio, e dalle esperienze, imho: è da una vita sana che vivo in appartamenti con pavimenti diversi nelle diverse stanze e tra le poche certezze che avevo per la mia futura casa è che ci sarebbe stato un solo pavimento. E questo non è in discussione, stavo solo pensando al suggerimento di scegliere un pavimento un pò più strutturato... mi incuriosiva conoscere le vs. opinioni
Una donna libera è l'assoluto contrario di una donna leggera. (S. De Beauvoir)
Album
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=26&t=30772
Album
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=26&t=30772

#490
donna saggia erealexa ha scritto:la mia opinione è che è meglio uno monotono ma non troppo. Perchè non mi piacerebbe che il pavimento diventi troppo protagonistaannsca ha scritto:![]()
![]()
![]()
come al solito dipende dai gusti, ovvio, e dalle esperienze, imho: è da una vita sana che vivo in appartamenti con pavimenti diversi nelle diverse stanze e tra le poche certezze che avevo per la mia futura casa è che ci sarebbe stato un solo pavimento. E questo non è in discussione, stavo solo pensando al suggerimento di scegliere un pavimento un pò più strutturato... mi incuriosiva conoscere le vs. opinioni
#491
annsca ha scritto:donna saggia erealexa ha scritto:la mia opinione è che è meglio uno monotono ma non troppo. Perchè non mi piacerebbe che il pavimento diventi troppo protagonistaannsca ha scritto:![]()
![]()
![]()
come al solito dipende dai gusti, ovvio, e dalle esperienze, imho: è da una vita sana che vivo in appartamenti con pavimenti diversi nelle diverse stanze e tra le poche certezze che avevo per la mia futura casa è che ci sarebbe stato un solo pavimento. E questo non è in discussione, stavo solo pensando al suggerimento di scegliere un pavimento un pò più strutturato... mi incuriosiva conoscere le vs. opinioni...con capacità telepatiche
![]()
![]()
![]()
Una donna libera è l'assoluto contrario di una donna leggera. (S. De Beauvoir)
Album
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=26&t=30772
Album
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=26&t=30772

#492
grazie annsca per la tua risposta, diciamo che per me sei come un esperta, anche perche' anch'io girando i vari commessi mi sembra che spesso volentieri tirino l'acqua al proprio mulino, piu' che darti un consiglio obiettivo per la tua soddisfazione finale.
penso che alla fine cadrò sulla mariner finto legno, per armonizare di piu' gli spazi, con il formato 60*60 e' vero che si vedono meno fughe ma da quello che dice il piastrellista vedi molte piastrelle tagliate nei locali non molti grandi, che preferibilmente si pensa di coprire con i mobili.
Una domanda dai tuoi amici l' hanno posato in diagonale o per il lungo ? appartamento mq ?
penso che alla fine cadrò sulla mariner finto legno, per armonizare di piu' gli spazi, con il formato 60*60 e' vero che si vedono meno fughe ma da quello che dice il piastrellista vedi molte piastrelle tagliate nei locali non molti grandi, che preferibilmente si pensa di coprire con i mobili.
Una domanda dai tuoi amici l' hanno posato in diagonale o per il lungo ? appartamento mq ?
#493
non in diagonale, ma per lungo e sfalzato tipo questoALBERTO70 ha scritto: Una domanda dai tuoi amici l' hanno posato in diagonale o per il lungo ? appartamento mq ?

#494
grazie, annsca deduco che la foto non e' casa dei tuoi amici , ma hai reso perfettamente l'idea, direi notevole, mi sembra che sia posato con le fughe.
per quanto riguarda le piastrelle 60*60, ho avuto un lampo, oggi ,sono entrato in un negozio non grande con posato le refin, e non mi hanno dato una grande sensazione, forse per ambienti piccoli e meglio un formato più' ridotto, anche perché ho visto in alcuni punti piccoli, si vedevano 2 piastrelle intere e due tagliate, sicuramente per la sala cucina unite possono rendere bene l'effetto ma in altre stanze no.
penso che alla fine la mia scelta cadrà sulle mariner.
grazie.
per quanto riguarda le piastrelle 60*60, ho avuto un lampo, oggi ,sono entrato in un negozio non grande con posato le refin, e non mi hanno dato una grande sensazione, forse per ambienti piccoli e meglio un formato più' ridotto, anche perché ho visto in alcuni punti piccoli, si vedevano 2 piastrelle intere e due tagliate, sicuramente per la sala cucina unite possono rendere bene l'effetto ma in altre stanze no.
penso che alla fine la mia scelta cadrà sulle mariner.
grazie.
#495
No infatti non si tratta della casa dei miei amici, la foto sopra è tratta dal catalogo di TaginaALBERTO70 ha scritto:grazie, annsca deduco che la foto non e' casa dei tuoi amici , ma hai reso perfettamente l'idea, direi notevole, mi sembra che sia posato con le fughe.
per quanto riguarda le piastrelle 60*60, ho avuto un lampo, oggi ,sono entrato in un negozio non grande con posato le refin, e non mi hanno dato una grande sensazione, forse per ambienti piccoli e meglio un formato più' ridotto, anche perché ho visto in alcuni punti piccoli, si vedevano 2 piastrelle intere e due tagliate, sicuramente per la sala cucina unite possono rendere bene l'effetto ma in altre stanze no.
penso che alla fine la mia scelta cadrà sulle mariner.
grazie.
Sinceramente, penso proprio che la cosa migliore sia cercare di vedere quante più ambientazioni possibili dal vero... infatti una cosa è vedere le riviste/cataloghi con ambienti solitamente grandi e luminosi, altro è vedere un'abitazione normale con ad esempio un corridoio stretto, in cui effettivamente il 60*60 potrebbe non rendere al max
