#151
roberta_matteo ha scritto:Io ho due amici che sono l'opposto. Casa intestata ad entrambi, mobilia e cose varie pagate a metà, ma se lui malauguratamente dice ad un amico "vieni a casa mia"? lei si incazza perchè deve dire "casa nostra" anche se lei non c'è...

Ma che para! :shock:
Io una così l'avrei già mandata a caxare.... :lol:
:shock: :shock: :shock:
ussignur!!!
Immagine
Immagine

#152
capperugiola ha scritto:il concetto è che quella casa non l'abbiamo scelta per noi ,già c'era :wink:
Questo vale anche per noi. Mio marito e sua madre l'avevano già comprata quando noi ci siamo messi insieme. Certo mi dispiace non aver potuto sceglierla con lui... probabilmente l'avrei voluta diversa, più grande, magari in un'altra zona... non lo so nemmeno di preciso, perchè non ho mai avuto l'opportunità di pensarci. Però la sento ugualmente casa nostra. Del resto non avevo scelto nemmeno la casa in cui ho vissuto per 33 anni con i miei, eppure la sentivo casa nostra eccome :wink:
Immagine
Immagine
Immagine
The Sisterhood of The Calf 38

#153
lunaspina ha scritto:
capperugiola ha scritto:il concetto è che quella casa non l'abbiamo scelta per noi ,già c'era :wink:
Questo vale anche per noi. Mio marito e sua madre l'avevano già comprata quando noi ci siamo messi insieme. Certo mi dispiace non aver potuto sceglierla con lui... probabilmente l'avrei voluta diversa, più grande, magari in un'altra zona... non lo so nemmeno di preciso, perchè non ho mai avuto l'opportunità di pensarci. Però la sento ugualmente casa nostra. Del resto non avevo scelto nemmeno la casa in cui ho vissuto per 33 anni con i miei, eppure la sentivo casa nostra eccome :wink:
:D
Simona

#155
Papera ha scritto:
capperugiola ha scritto:L'appartamento in cui abitiamo ora è di mio marito, già lo possedeva prima di conoscerci,l'abbiamo ristrutturata, ammobiliata insieme,mio marito parla di casa nostra però.....a volte mi sento un ospite,nel senso che inconsciamente non la sento mia-nostra :oops: è difficile da spiegare ma non aver contribuito per averla non me la fa appartenere del tutto :wink: leggo qui che molti di voi pur abitando nella casa del compagno non hanno nessun problema o quantomeno ne sono convinti i compagni proprietari :roll: ecco io ne parlerei chiaramente di questa cosa per non creare disagio nell'altro.... credo che contribuire nelle proprie possibilità per crearsi il proprio nido sia importante :oops:
Vedi anch'io vivo in una casa che era di mio marito, ma da quando abbiamo deciso di venirci a vivere, iniziato a cercare i mobili, deciso di sposarci ecc., mai mi è passato per l'anticamera del cervello di pensare che mi sarei sentita un ospite tra le mura che insieme a lui ho dipinto, arredato e teniamo pulite!
Il matrimonio o la convivenza credo si debbano basare sull'unione reale di 2 persone ed ogni persona porta il suo essere ed il sua avere nella coppia e diventa un'unica cosa con l'essere e l'avere dell'altro!
La casa è il luogo fisico in cui la coppia vive, ma credo che sia il cuore il posto in cui nasce e cresce una coppia.
Forse se mi sentissi a disagio nella casa intestata formalmente a mio marito, per me significherebbe sentrimi a disagio tra noi due!
non mi sento a disagio perchè la casa è intestata a mio marito ma perchè non l'abbiamo scelta,oltretutto per me la casa non è solo il luogo fisico dove la coppia vive,ma è una parte fondamentale ,dove stare uniti,dove sentirsi sicuri,dove far crescere i propri figli.... oltretuttovnon vedo perchè dovrei ripensare al rapporto con mio marito per questo :wink:
Ultima modifica di capperugiola il 02/12/10 17:53, modificato 1 volta in totale.
The sisterhood of The Calf 37,5
it takes two to play tango (cit.dammispazio)
Non esiste salvaguardia contro il senso naturale dell'attrazione (Algernon Charles Swinburne)

Sfacciatissima compromessa

#156
simo19691 ha scritto:OT
lunetta, vedo ora il tuo secondo tiker...certo che queste feste saranno mivimentate, eh!!! :lol: :lol:
fine OT
Tesoro, puoi giurarci! 8)
Immagine
Immagine
Immagine
The Sisterhood of The Calf 38

#157
lunaspina ha scritto:
simo19691 ha scritto:OT
lunetta, vedo ora il tuo secondo tiker...certo che queste feste saranno mivimentate, eh!!! :lol: :lol:
fine OT
Tesoro, puoi giurarci! 8)
:lol: :lol: :lol:
Simona

#158
menchy ha scritto: Lo stipendio viene versato tramite bonifico sul vostro conto e poi voi prendete una parte di questi e li mettete nel conto in comune?! E la cifra è sempre la stessa mese per mese?!!
sì, una percentuale fissa dello stipendio. Con bonifico online a costo zero.
- Aspettando Godot -

#159
menchy ha scritto:A questo punto (lo sapevo che in pausa vi sareste sfogate/i) io ho una grande curiosità.
A chi ha due conti personali ed uno per la gestione di casa: come fate?!
Lo stipendio viene versato tramite bonifico sul vostro conto e poi voi prendete una parte di questi e li mettete nel conto in comune?! E la cifra è sempre la stessa mese per mese?!!
Nel nostro caso lo stipendio viene versato sul conto comune (così come i rimborsi del 730 per esempio), poi come dicevo prima lasciamo sul conto la stessa cifra, es. 1000 euro a testa. Il resto ce lo bonifichiamo sui conti personali.
Questo accade perchè i ns. stipendi sono molto simili, io in media prendo un pochino più di lui. La spesa, la benzina, i biglietti dei trasporti, le cene, tutto viene pagato con il conto comune, quello che ci paghiamo da noi sono il vestiario e gli sfizi vari personali.
Poi ovvio che se io non ho soldi sul conto e ho bisogno di un cappotto non devo chiedere il permesso e comunque lui non avrebbe nulla in contrario e viceversa eh, però io preferisco così, perchè lui è uno che tendenzialmente spende poco, quindi io mi ritroverei a spendere sempre più di lui e mi darebbe fastidio per prima.
I soldi contanti che abbiamo nei portafogli tendenzialmente sono dei nostri conti privati, quindi se io prendo 10 euro a lui (come è successo ieri perchè dovevo comprare l'abbonamento del treno) poi glieli rendo, ma non è che io viva col pensiero del "debito" o lui insista per farseli ridare.
Poi noi in realtà abbiamo i conti separati perchè quando è morto suo papà hanno bloccato il conto a sua mamma per un bel po' di tempo, quindi siamo rimasti scottati da questa cosa e... beh nella vita non si sa mai (anche se sui conti personali per ora non è che ci sia molto...).
Immagine


CASA: http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=55837

MATRIMONIO: http://album.alfemminile.com/album/6941 ... ing-0.html

#160
capperugiola ha scritto: non mi sento a disagio perchè la casa è intestata a mio marito ma perchè non l'abbiamo scelta,oltretutto per me la casa non è solo il luogo fisico dove la coppia vive,ma è una parte fondamentale ,dove stare uniti,dove sentirsi sicuri,dove far crescere i propri figli.... oltretuttovnon vedo perchè dovrei ripensare al rapporto con mio marito per questo :wink:
Bah, forse vuoi dire che visto che non l'hai scelta, non ti piace, non ha le caratteristich della tua casa ideale?
Beh ne potete sempre, in futuro, comprare un'altra, questa volta scelta insieme.
Le cose che dici credo che non dipendano da come è strutturata la casa...
E poi non capisco una cosa: tutti quelli che avendo trovato il proprio patner con una casa di proprietà, prima di andarci a vivere come la pensavano? Perchè non hanno proposto di venderla e comprarne un'altra?
Posso capire il disagio se il compagno/la comapagna, avessero scelto quella casa con l'ex...ma se così non è, a meno che la cosa l'altro/a non la faccia pesare, non capisco proprio il motivo?
E guardate bene che io non mi sono trovata una reggia, anzi è una casa che presto, speriamo, dovremo cambiare, perchè troppo piccola, ma che già adesso mi mancherà, perchè è stata testimone dell'inizio della nostra vita a 2 :oops: :oops: :oops: !!!
COMITATO PRO-CLASSICO:PER ESSERE DIVERSI

#161
Invece noi, quando si sta svuotando mettiamo lo stesso tot a testa ( ma come ho già detto abbiamo anche lo stesso CUD)

Quoto ancora caperuggiola sulla casa....non aver condiviso la ricerca, la scelta, la decisione ci ha tolto un pezzo. Ci siamo ritrovati lì, e dovró ringraziare per sempre (forse mi dà un po' fastidio anche questo), senza nemmeno sapere come...dato che anche per lui il discorso é stato: "ti compriamo casa, vieni dal notaio a firmare".
Casetta al 21/01/08: viewtopic.php?t=34241

Riccardo compie 5 anni il 24 Dicembre
Raffaella compie 2 anni il 15 Dicembre

#162
Io nn mi sarei mai sognata di anadare a mettere bocca su una cosa nn mia (prima ancora meno di adesso) per poi usarne i soldi!
Casetta al 21/01/08: viewtopic.php?t=34241

Riccardo compie 5 anni il 24 Dicembre
Raffaella compie 2 anni il 15 Dicembre

#163
Grazie Betty, grazie Clà per la delucidazione. :wink:
Non critico assolutamente questo tipo di gestione familiare.
Volevo capire. :wink:
Immagine

#164
alessia275 ha scritto:Invece noi, quando si sta svuotando mettiamo lo stesso tot a testa ( ma come ho già detto abbiamo anche lo stesso CUD)

Quoto ancora caperuggiola sulla casa....non aver condiviso la ricerca, la scelta, la decisione ci ha tolto un pezzo. Ci siamo ritrovati lì, e dovró ringraziare per sempre (forse mi dà un po' fastidio anche questo), senza nemmeno sapere come...dato che anche per lui il discorso é stato: "ti compriamo casa, vieni dal notaio a firmare".

quoto il discorso sopra...


non potevate (potete) rivenderla per comperarne un'altra??? :roll:
Simona

#165
alessia275 ha scritto: Quoto ancora caperuggiola sulla casa....non aver condiviso la ricerca, la scelta, la decisione ci ha tolto un pezzo. Ci siamo ritrovati lì, e dovró ringraziare per sempre (forse mi dà un po' fastidio anche questo), senza nemmeno sapere come...dato che anche per lui il discorso é stato: "ti compriamo casa, vieni dal notaio a firmare".
Forse è quest'intromissione, questa imposizione che ti da veramente fastidio?
Non capisco come qualcuno possa pensare di comprare una casa ad un'altra persona? Le esigenze di uno non sono uguali a quelle di un altro...
Per esempio quando il padre di Papero decise di comprare una casa, siccome sarebbe stata destinata a Papero, visto che le altre 2 sorelle erano sistemate, ha fatto scegliere a lui.
Ultima modifica di Papera il 02/12/10 18:16, modificato 1 volta in totale.
COMITATO PRO-CLASSICO:PER ESSERE DIVERSI