menchy ha scritto:A questo punto (lo sapevo che in pausa vi sareste sfogate/i) io ho una grande curiosità.
A chi ha due conti personali ed uno per la gestione di casa: come fate?!
Lo stipendio viene versato tramite bonifico sul vostro conto e poi voi prendete una parte di questi e li mettete nel conto in comune?! E la cifra è sempre la stessa mese per mese?!!
Nel nostro caso lo stipendio viene versato sul conto comune (così come i rimborsi del 730 per esempio), poi come dicevo prima lasciamo sul conto la stessa cifra, es. 1000 euro a testa. Il resto ce lo bonifichiamo sui conti personali.
Questo accade perchè i ns. stipendi sono molto simili, io in media prendo un pochino più di lui. La spesa, la benzina, i biglietti dei trasporti, le cene, tutto viene pagato con il conto comune, quello che ci paghiamo da noi sono il vestiario e gli sfizi vari personali.
Poi ovvio che se io non ho soldi sul conto e ho bisogno di un cappotto non devo chiedere il permesso e comunque lui non avrebbe nulla in contrario e viceversa eh, però io preferisco così, perchè lui è uno che tendenzialmente spende poco, quindi io mi ritroverei a spendere sempre più di lui e mi darebbe fastidio per prima.
I soldi contanti che abbiamo nei portafogli tendenzialmente sono dei nostri conti privati, quindi se io prendo 10 euro a lui (come è successo ieri perchè dovevo comprare l'abbonamento del treno) poi glieli rendo, ma non è che io viva col pensiero del "debito" o lui insista per farseli ridare.
Poi noi in realtà abbiamo i conti separati perchè quando è morto suo papà hanno bloccato il conto a sua mamma per un bel po' di tempo, quindi siamo rimasti scottati da questa cosa e... beh nella vita non si sa mai (anche se sui conti personali per ora non è che ci sia molto...).