scusa scusa scusa, non son più passata di qui!
Il pasticcio sono le lasagne! Qui in friuli si chiama così!
Non con pasta fatta in casa, per carità ti ci vuole una vita!
Quella fresca che trovi nei banchi frigo del super va più che bene (tipo quella di Giovanni Rana) ma anche quella secca della barilla. Non serve precuocerle che è una grandissima cosa!!
Pure la besciamella se non sei pratica puoi prender quella pronta, non muore nessuno!
Quello classico è col ragù alla bolognese (quello no pronto eh..

)
Una bella teglia. Primo strato di besciamella. Poi alterni, strato di pasta, di ragù, di besciamella, spolverata di formaggio garttuggiato e così via, a fare quanti strati vuoi (tra i tre e i cinque, dipende dai gusti). A finire con abbondante spolverata di parmigiano.
Poi in forno caldo a 200° per mezzoretta finchè è tutto ben croccante sopra.
Col radicchio invece è uguale, solo che invece del ragù ci metto il radicchio precedentemente passato in padella con olio sale pepe e poco aglio.
Poi appunto tortellini in brodo.
Prima delle lasagne gli antipasti ovvio....
Poi sorbettino e arrosto e lesso. Con purè e carote al marsala.
Ah: e il pasticcio=lasagne si, li congelo sia già cotti, ma anche ancora da passare in forno.
Lavora come dici tu e pago come dico io.
Lavora come dico io e pago come dici tu.
http://www.facebook.com/DalloZuccheroAlleTorte?ref=hl" onclick="window.open(this.href);return false;