Re: Riparazione molle

#16
Solaria ha scritto:Ti dico cosa cerco da un materasso :
Che sia comodo
che sia duraturo ( sicuramente più di 15 anni)
che sia igienico
costo tra i 500 ed i 1000 euro per un matrimoniale

Dici che non conosco il ben dormire ? Beh ti dico che in questi giorni ho provato presso un punto vendita il famoso Tempur in memory costo superiore ai 2000 euro. Ti posso dire che non lo amo particolarmente e quello che non mi piace è il materiale che , a mio avviso, non è molto traspirante e si impregna di cattivi odori.Cosa che per me sarebbe terribile e mi obbligherebbe a sostituire il materasso anzitempo. Capisci bene che 2400 euro non li posso spendere ogn8 anni! Anche se fossi ricca penserei anche ad un impatto ambientale enorme per lo smaltimento di un rifiuto del genere. Ovviamente se avesssi dei gravi handicap orienterei la scelta sul massimo della comodità , ma nel mio caso, per fortuna, si tratta ancora di qualche doloretto sporadico della colonna cervicale lombare e quindi posso scegliere un materasso comodo che non sia il non plus ultra.
Quindi per me la scelta si restringe tra il confort molle normale di numero elevato ed un molle insacchettate. Ora visto che sistemare una molla rotta è opera , a tuo dire non conveniente e difficile, scarterei il molle insacchettate perche se parte anche una molla parte tutto il materasso. Posso sbagliarmi ma non credo che il sacchetto ce la faccia a trattenere una molla rotta che ha una forza notevole riuscendo anche a bucare la struttura ed anche la fodera esterna del materasso.
Ora dato che voglio un materasso duraturo mi sto orientando su uno sfoderabile in modo che io possa pulirlo, disinfettarlo e profumarlo quando voglio.Per me è una cosa molto importante.
Come vedi l'acquisto di un materasso è sempre un compromesso tra varie esigenze dove per me quella della durata e dell'igiene vanno di pari passo a quella della comodità
Come ditta mi oriento sulla stessa e cioè la Axil perchè mi sono trovata bene e dovendo cambiare il rivestimento del letto faccio tutto insieme.
Visto che la Axil fa la rete del letto ( anche del mio) sicuramente sceglie dei materassi idonei alle sue reti . Dal vostro discorso ho capito che bisogna adattare il giuso materasso con la giusta rete. La mia rete è ancora eccellente,come nuova.
Salve

Con che senso logico cerchi l'igiene se il materasso che ci dormi ora a vent'anni??? L'igiene la dovevi cercare anche 12 anni fa ...... Anche se è vero che a migliorare siamo sempre in tempo.
Durata igiene e comodità non vanno di pari passo...Voglio una macchina familiare sportiva che consumi poco e costi poco... (la devo smettere con questi esempi sulle macchine)

Il mio motto è: non bisogna stare male per stare bene!!!
e aggiungo
per stare bene non bisogna per forza spendere un patrimonio

Il sacchetto contiene lievemente la molla non ha la funzione di contenitore ma di evitare il rumore e di permettere l'assemblaggio .

La molla ti ha bucato il materasso non per la sua forza ma perchè nella rottura si crea un angolo tagliente che sfonda gli spessori ormai sfiniti dall'usura ventennale.

Se vuoi un materasso con le molle che ti duri tanto fattelo fare ortopedico o super ortopedico con almeno due feltri per lato così sei sicura per la durata ma il confort.....

Re: Riparazione molle

#17
pantarei ha scritto:Se vuoi un materasso con le molle che ti duri tanto fattelo fare ortopedico o super ortopedico con almeno due feltri per lato così sei sicura per la durata ma il confort.....
Ecco, a proposito... qualcuno mi dice cosa significa che un materasso è "ortopedico"?

Re: Riparazione molle

#18
Ecco, a proposito... qualcuno mi dice cosa significa che un materasso è "ortopedico"?
Tecnicamente, che io sappia, non vuol dire niente...come se ti dicessi "macchina camminante" o "aereo volante"

Quello che si vuole intendere è un materasso piuttosto rigido...

Per chi non capisce niente è il massimo che si possa avere...vedono una croce rossa sull' etichetta e pensano che sia un prodotto sanitario
CHIMENTI STORE.LETTI-MATERASSI-RETI:
Tempur-Dorsal-Forma-Nocte-Ergogreen-V&Nice-Daunen Step-Samoa
http://www.materassichimenti.com
http://www.materassoperfetto.com"

Re: Riparazione molle

#19
Scusate vero ma mi avete fatto sentire una zozzona per il mio materasso ventennale :roll: :lol:
Ho spiegato che lo cambio proprio per l'aspetto igienico, perchè se fosse per la molla rotta lo terrei perche questa si trova al margine del letto e non disturba.
Tuttavia ho una certezza ed è quella che il mio materasso deve essere sfoderabile in modo che possa lavarlo in lavatrice a 95 °C come spiega la ditta Falomo nel link che ho postato. Nello stesso link si vede la parte sfoderabile che è abbastanza spessa e quindi una buona parte della polvere epidermica acari ecc dovrebbe andare via. Poi potrei aggiungere un ultriore fodera da lavare più spesso.
Per quanto riguarda la riciclabilità nei materassi a molle la vedo un po' problematica perchè essendo un oggetto formato da vari materiali non credo che in discarica si mettano a separare le molle dal resto del materiale. Forse lo potrei fare io a casa ma non so se si tratta di una cosa facile.
Per la sostituzione dei materassi mi sembra un po' difficile pensare che OGGI una famiglia di 3-4 persone possa spendere 5000 euro ogni 8-10 anni.
Se poi la vogliamo dire tutta tutta , anche i letti tessili con imbottitura in poliuretano che vanno per la maggiore da tanti anni non sono così igienici come quelli che hanno la testata in metallo o in legno. Non possiamo certo dire che dobbiamo buttare tutto il letto ogni 8-10 anni vero :?: :?:
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero

Re: Riparazione molle

#20
a mio parere cambiare materasso ogni 10 anni non è chissà che spesa... poniamo come dici tu una famiglia di 4 persone...con dei materassi medi (un matrimoniale e due singoli) si spende circa 2000-3000 euro! cioè 200-300 euro l'anno per 4 persone! 50-70 euro a testa.... è così arduo risparmiarli?
senza considerare che molte persone non si rendono contro che il materasso (con la rete e il guanciale) è la cosa su cui passiamo più tempo: 1/3 della giornata in media!
la mentalità dell'italiano in genere è quella di tenersi un materasso per 20 anni e passa (cosa scorrettisma) ma di andare in giro con la borsa di louis viutton e la mercedes! alla fine è meglio apparire che star bene no? mah!

Re: Riparazione molle

#21
Ciao, mi intrometto avendo dormito su letto axil e materasso a molle della stessa azienda fino a circa un anno e mezzo fà, il letto era vecchiotto, e cosipure il materasso, circa 15 anni, dovendo cambiare casa ho atteso un po' troppo a cambiare il tutto, ma negli ultimi due anni dormivo veramente male, il materasso, la rete e anche il letto (rivestimento) erano veramente distrutti, e tieni conto che ci dormivo da sola in una piazze e mezza.

Posso solo immaginare come sia il tuo dopo 20 anni.

Per quanto riguarda i produttori di letti che vendono anche i materassi ho provato aimè a mie spese come non sempre una buona azienda di letti fornisca un materasso con un rapporto qualità-prezzo adeguato.

Il ho comprato un letto fantastico, Oggioni in pelle e ti assicuro che come estetica, finiture pellami etc. è splendido, l'azienda è specializzata in soli letti e molto conosciuta e per nulla a buon mercato ma.......il materasso mi ha fatto patire nell'ultimo anno per la sua durezza, ho termporeggiato sperando di abituarmici ma quando ho comprato il secondo letto ho comunque preso un topper per il primo per migliorarne l'accoglienza. La spesa a questo punto è naturalmente levitata ulteriormente e sicuramente avrei risparmiato e riposato meglio se mi fossi subito rivolta a dei professionisti del riposo specializzati non in letti ma in materassi o se avessi letto prima questa sezione del forum :mrgreen: .

Io ti consiglio di prendere un materasso di qualità, magari un modello base, un materasso a molle......quello che vuoi ma rivolgiti a chi di materassi se ne intende e se necessario sostituisci la rete visto che mi pare di capire che il prezzo non sia esorbitante.

Buona scelta

Re: Riparazione molle

#22
Sarà che durante l'infanzia e l'adolescenza sono stata costretta a dormire nelle vecchie reti in metallo con i permaflex di gommapiuma che facevano presto la fossa al centro ,erano dei letti scomodissimi che adesso l'dea che un letto possa affossarsi mi preoccupa non poco e preferisco letti piuttosto rigidi. Con il mio Axil mi sono trovata bene. Ricordo una volta un ortopedico disse che per la schiena ci volevano non le reti in metallo ma le assi di legno. Mi sembra che le mie doghe in vetroresina FISSE assomiglino molto alle assi di legno. E mi pare di capire dai vostri discorsi che il molle insacchettate non vada bene con queste reti a doghe. Forse perchè cedono un po' di più dei materassi normali a molle , si sente il duro della doga di sotto ed il letto non risulta comodo. Quindi se non ho capito male il vostro discorso il molle insacchettate necessita di una rete a doghe con un minimo di elasticità, e non rigida come un asse di legno
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero

Re: Riparazione molle

#24
Solaria ha scritto:Scusate vero ma mi avete fatto sentire una zozzona per il mio materasso ventennale :roll: :lol:
Ho spiegato che lo cambio proprio per l'aspetto igienico, perchè se fosse per la molla rotta lo terrei perche questa si trova al margine del letto e non disturba.
Tuttavia ho una certezza ed è quella che il mio materasso deve essere sfoderabile in modo che possa lavarlo in lavatrice a 95 °C come spiega la ditta Falomo nel link che ho postato. Nello stesso link si vede la parte sfoderabile che è abbastanza spessa e quindi una buona parte della polvere epidermica acari ecc dovrebbe andare via. Poi potrei aggiungere un ultriore fodera da lavare più spesso.
Per quanto riguarda la riciclabilità nei materassi a molle la vedo un po' problematica perchè essendo un oggetto formato da vari materiali non credo che in discarica si mettano a separare le molle dal resto del materiale. Forse lo potrei fare io a casa ma non so se si tratta di una cosa facile.
Per la sostituzione dei materassi mi sembra un po' difficile pensare che OGGI una famiglia di 3-4 persone possa spendere 5000 euro ogni 8-10 anni.
Se poi la vogliamo dire tutta tutta , anche i letti tessili con imbottitura in poliuretano che vanno per la maggiore da tanti anni non sono così igienici come quelli che hanno la testata in metallo o in legno. Non possiamo certo dire che dobbiamo buttare tutto il letto ogni 8-10 anni vero :?: :?:
Riguardo il lavaggio di fodera a 95 gradi, pur conoscendo la qualità di falomo, posso dirti che lavaggi cosi "aggressivi" di sicuro abbreviano la vita della fodera stessa. Come ho gia scritto il lavaggio della fodera non deve essere eccessivo altrimenti una qualsiasi imbottitura perde le sue caratteristiche.
Dal punto di vista economico non capisco, come dice spesso libero pensatore, perche un'auto da migliaia di euro puo durare solo pochi anni, un televisore idem, un cellulare ancora meno mentre il materasso deve essere "a vita". Spendere 600 euro a persona (quindi gia buoni prodotti un matrimoniale da 1200 e i singoli da 600) significa un costo a persona al giorno di € 0,17. Non ditemi che il vostro riposo vale meno di cosi perche allora cambio lavoro.

Piccolo esempio della spesa giornaliera di alcuni prodotti:

TV lcd media € 800 durata media 5/6 anni = € 0,44 al giorno
Auto media € 20000, durata 5anni (100mila km), escluse spese di gestione, valore residuo 8000€ = € 6,7 al giorno + spese di gestione
Piumino alla moda € 400, durata 2/3 anni = € 0,37 al giorno
Cellulare touch €300, durata 1 anno forse = € 0,83 al giorno

Quindi spendere 0,17 € al giorno per riposare bene e starci sopra circa 8 ore sono tanti?....
EX NEGOZIO

Re: Riparazione molle

#25
///Manuel ha scritto:Piccolo esempio della spesa giornaliera di alcuni prodotti:

TV lcd media € 800 durata media 5/6 anni = € 0,44 al giorno
Auto media € 20000, durata 5anni (100mila km), escluse spese di gestione, valore residuo 8000€ = € 6,7 al giorno + spese di gestione
Piumino alla moda € 400, durata 2/3 anni = € 0,37 al giorno
Cellulare touch €300, durata 1 anno forse = € 0,83 al giorno

Quindi spendere 0,17 € al giorno per riposare bene e starci sopra circa 8 ore sono tanti?....
Concordo in linea di massima col tuo ragionamento, però questi esempi sono un po' tirati per i capelli.
Io ho una Renault Megane pagata 14.000 Euro nel 2005, che ha su 35.000km e che ho intenzione di tenere ancora parecchio.
Il cellulare l'ho pagato 300 Euro ma ce l'ho da due anni.
La TV LCD l'ho presa nel 2000 (quando costavano un botto, ma non avevo alternative causa limiti di spazio) e funziona ancora benissimo... ;)
Insomma, quelli che fai tu sono esempi un po' limite, la gente "normale" che vuole risparmiare non si compra un cellulare da 500 euro ogni anno, secondo me.
Poi anche nel mio lavoro vedo gente che arriva tutta vestita firmata, con le scarpe di Prada e poi rinvia il lavoro perché "non è il momento, sa la crisi...", però per fortuna non sono tutti così.

Re: Riparazione molle

#26
Ciao a tutti
Vorrei sapere se un materasso a molle, 800 molle per un matrimoniale ,va bene con una doga rigida , o risulta scomodo. Grazie
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero

Re: Riparazione molle

#27
diegobuffon ha scritto:
///Manuel ha scritto:Piccolo esempio della spesa giornaliera di alcuni prodotti:

TV lcd media € 800 durata media 5/6 anni = € 0,44 al giorno
Auto media € 20000, durata 5anni (100mila km), escluse spese di gestione, valore residuo 8000€ = € 6,7 al giorno + spese di gestione
Piumino alla moda € 400, durata 2/3 anni = € 0,37 al giorno
Cellulare touch €300, durata 1 anno forse = € 0,83 al giorno

Quindi spendere 0,17 € al giorno per riposare bene e starci sopra circa 8 ore sono tanti?....
Concordo in linea di massima col tuo ragionamento, però questi esempi sono un po' tirati per i capelli.
Io ho una Renault Megane pagata 14.000 Euro nel 2005, che ha su 35.000km e che ho intenzione di tenere ancora parecchio.
Il cellulare l'ho pagato 300 Euro ma ce l'ho da due anni.
La TV LCD l'ho presa nel 2000 (quando costavano un botto, ma non avevo alternative causa limiti di spazio) e funziona ancora benissimo... ;)
Insomma, quelli che fai tu sono esempi un po' limite, la gente "normale" che vuole risparmiare non si compra un cellulare da 500 euro ogni anno, secondo me.
Poi anche nel mio lavoro vedo gente che arriva tutta vestita firmata, con le scarpe di Prada e poi rinvia il lavoro perché "non è il momento, sa la crisi...", però per fortuna non sono tutti così.
Bè sono tirati fino ad un certo punto. Tu usi l'auto pochissimo, la media del kilometraggio è di 15/20mila km all'anno, ho lavorato in concessionaria fino all'anno scorso e ti assicuro che la media è di 5 anni, forse anche meno. I cellulari durano poco vuoi per caratteristiche tecniche (i nuovi touch specialmente) vuoi per l'uso che se ne fa (è un'oggetto delicato che puo cadere ecc). Le tv te lo dico perche davvero molti sono fulminati dalle nuove tecnologie e appena esce una minchiata nuova (3d, led ecc) se hanno via 2 soldi li buttano sulla tv.
EX NEGOZIO

Re: Riparazione molle

#28
Grazie a tutti
Sono un po' perplessa sulla scelta. A memoria ricordo un letto comodissimo in cui ho dormito in Svizzera ma aveva il sommier (diverso dalle classiche doghe)che rende il letto davvero comodo, ovviamente accoppiato ad un materasso idoneo. Questi letti con questi tipi di sommier non li ho visti nei letti moderni
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero

Re: Riparazione molle

#29
Solaria ha scritto:Grazie a tutti
Sono un po' perplessa sulla scelta. A memoria ricordo un letto comodissimo in cui ho dormito in Svizzera ma aveva il sommier (diverso dalle classiche doghe)che rende il letto davvero comodo, ovviamente accoppiato ad un materasso idoneo. Questi letti con questi tipi di sommier non li ho visti nei letti moderni
Non li hai visti perchè in Italia si bada più al design che alla comodità.In altri paesi, che godono di una cultura del dormire, quando una coppia deve acquistare la camera da letto inizia scegliendosi il sistema letto: base+materasso.Alcuni miei fornitori mi dicevano che solo in Italia capita di vendere solo il materasso o solo la rete...in altri paesi si vende sempre e solo il -sistema letto- poi viene l' arredamento.
Qui invece si parte dall' armadio, comò, settimino, comodini, letto con le luci, quadro sopra il letto, lampadario, tende e infine se non ce l' hanno già regalato con i mobili pensiamo al materasso.

L' abbinamento molle insacchettate + sommier è sicuramente una delle soluzioni più valide per dormire...li trovi facilmente nei negozi specializzati, difficilmente nei mobilifici, e generalmente ci puoi abbinare diversi tipi di testate.
CHIMENTI STORE.LETTI-MATERASSI-RETI:
Tempur-Dorsal-Forma-Nocte-Ergogreen-V&Nice-Daunen Step-Samoa
http://www.materassichimenti.com
http://www.materassoperfetto.com"

Re: Riparazione molle

#30
Leonard ha scritto:
Solaria ha scritto:Grazie a tutti
Sono un po' perplessa sulla scelta. A memoria ricordo un letto comodissimo in cui ho dormito in Svizzera ma aveva il sommier (diverso dalle classiche doghe)che rende il letto davvero comodo, ovviamente accoppiato ad un materasso idoneo. Questi letti con questi tipi di sommier non li ho visti nei letti moderni
Non li hai visti perchè in Italia si bada più al design che alla comodità.In altri paesi, che godono di una cultura del dormire, quando una coppia deve acquistare la camera da letto inizia scegliendosi il sistema letto: base+materasso.Alcuni miei fornitori mi dicevano che solo in Italia capita di vendere solo il materasso o solo la rete...in altri paesi si vende sempre e solo il -sistema letto- poi viene l' arredamento.
Qui invece si parte dall' armadio, comò, settimino, comodini, letto con le luci, quadro sopra il letto, lampadario, tende e infine se non ce l' hanno già regalato con i mobili pensiamo al materasso.

L' abbinamento molle insacchettate + sommier è sicuramente una delle soluzioni più valide per dormire...li trovi facilmente nei negozi specializzati, difficilmente nei mobilifici, e generalmente ci puoi abbinare diversi tipi di testate.
Concordo in tutto.

Il sommier puoi anche usarlo come spunto per l'arredamento se questo è "su misura". A volte io lo uso nudo, senza il tessuto di rivestimento ed il falegname poi attorno ci crea il letto come piace al cliente.

Secondo il mio modesto parere un sommier a molle (magari indipendenti) con sopra un bel materassone a molle indipendenti con un'imbottitura di qualità, credo sia uno dei sistemi letto piu validi.
EX NEGOZIO