#31
wrldmaster ha scritto:
LiberoPensatore ha scritto:
Due venditori mi hanno consigliato di andare sul Falomo Evo, piuttosto che il Dorelan Regal perché costano la stessa cifra e in generale i materassi a molle indipendenti della Falomo di questa fascia di prezzo sarebbero migliori di quelli Dorelan
Sono prodotti diversi. I falomo non hanno le zone differenziate mentre i dorelan si, pur con un sistema che a me, come ho spiegato in precedenza non piace.
Non capisco però il confronto, nel senso che il falomo, per come me lo ricordo è abbastanza accogliente mentre il regal firm me lo ricordo molto più duro.
Per quanto vi ricordate, l'ordine di durezza è (dal più morbido al più duro):
1-Dorelan "Regal" versione Soft, molto morbido;
2-Falomo "Evo", via di mezzo;
3-Dorelan "Regal" versione Firm, molto duro;
..giusto?

Inoltre...
La tavola su cui appoggerà il materasso non è una lastra unica 120*195 cm, bensì composta da una parte che resta fissa orizzontale 120*50 (nella zona alta sotto cuscino) incernierata ad una parte mobile 120*145 (che fa da anta). Il letto contenitore quindi si apre alzando l'anta dal fondo del letto. Conseguenza: il materasso si andrebbe a piegare all'altezza delle spalle con un'inclinazione addirittura superiore ai 45 gradi.
Devo modificare la struttura, vero? Sennò rovino il materasso?

Grazie
Scusami ma che letto ti sei fatto ??
Perchè non fai una foto?
Marchi trattati: - Simmons - Candia Strom - Curem - Falomo - Daunen Step - Bolzan Letti - Alpretec -

#32
Ci avevo pensato, ma non so caricare foto su internet, quindi avevo già cercato di descriverlo, provo a spiegarmi meglio.
Partiamo dal dare un'idea del verso in cui apro il mio letto contenitore:
http://www.renatonisi.com/immagini/schede/big/3.jpg

1-il mio contenitore farà da base ad un materasso 120x195
2-il pianale orizzontale che copre il letto contenitore è diviso in due tavole (una 120cm x 145cm e l'altra tavola 120 cm x 50cm).
3- le due tavole in cui è diviso il pianale orizzontale sono unite tra loro lungo il lato di 120 cm a mezzo di una cerniera lunga 120 cm
4-la tavola di 120cm x 50cm è fissa (incollata e avvitata alla struttura sottostante, ovvero alle"pareti" del letto contenitore)
5-la tavola di 120cm x 145cm non è fissata alla struttura se non indirettamente a mezzo della cerniera lunga 120cm di cui parlavo al punto3
6-quindi la tavola 120cm x 145cm può ruotare solo rispetto all'asse della cerniera di 120cm
Se vi siete fatti un'idea di come è fatto, capite anche che quando vado a metter roba nel mio letto contenitore, piego il materasso lungo una linea di piega di 120cm che corre sopra la cerniera detta al punto 3

Succede al materasso quello che succederebbe se avessi un letto a doghe di questo tipo:
http://www.doghematerassi.it/shop/image ... _large.jpg
o
http://www.dorelan.it/image/prodotti/re ... g10_03.jpg

Grazie

#33
wrldmaster ha scritto:Ci avevo pensato, ma non so caricare foto su internet, quindi avevo già cercato di descriverlo, provo a spiegarmi meglio.
Partiamo dal dare un'idea del verso in cui apro il mio letto contenitore:
http://www.renatonisi.com/immagini/schede/big/3.jpg

1-il mio contenitore farà da base ad un materasso 120x195
2-il pianale orizzontale che copre il letto contenitore è diviso in due tavole (una 120cm x 145cm e l'altra tavola 120 cm x 50cm).
3- le due tavole in cui è diviso il pianale orizzontale sono unite tra loro lungo il lato di 120 cm a mezzo di una cerniera lunga 120 cm
4-la tavola di 120cm x 50cm è fissa (incollata e avvitata alla struttura sottostante, ovvero alle"pareti" del letto contenitore)
5-la tavola di 120cm x 145cm non è fissata alla struttura se non indirettamente a mezzo della cerniera lunga 120cm di cui parlavo al punto3
6-quindi la tavola 120cm x 145cm può ruotare solo rispetto all'asse della cerniera di 120cm
Se vi siete fatti un'idea di come è fatto, capite anche che quando vado a metter roba nel mio letto contenitore, piego il materasso lungo una linea di piega di 120cm che corre sopra la cerniera detta al punto 3

Succede al materasso quello che succederebbe se avessi un letto a doghe di questo tipo:
http://www.doghematerassi.it/shop/image ... _large.jpg
o
http://www.dorelan.it/image/prodotti/re ... g10_03.jpg

Grazie
Per caricare una foto fai cosi:

Apri questo sito http://ImageShack/
Carichi l'immagine dal tuo pc (dimensioni non esagerate tipo 1024x768pixel)
Una volta caricata sul sito ti vengono dati i link per pubblicarla.
Prendi quello con scritto "FORUM CODE" e lo incolli nel messaggio.
EX NEGOZIO

#35
Ok avevo piu o meno capito. Bè il sistema è piuttosto spartano, devi assolutamente metterci un coprirete (meglio se 3d) per evitare che il materasso si rovini sulle cerniere.

Con un sistema cosi sarebbe meglio optare per un prodotto schiumato e senza molle perche se usi spesso il contenitore vai a fargli fare un movimento non proprio salutare.
EX NEGOZIO

#36
Riassumendo.
Avevo bisogno di un materasso da una piazza e mezzo 120x190 o 120x195.
Avendo un pianale di legno al posto della rete a doghe è stato opportuno scegliere un materasso a molle.
Avevo sbagliato il progetto del letto contenitore, quindi, dopo i vari consigli, ho deciso di modificare il letto contenitore in maniera tale da non andare mai a piegare il materasso (un materasso a molle si danneggia, se piegato ripetutamente nello stesso punto).
Tra materasso e pianale di legno interporrò un coprirete 3d, il Falomo Airtex per permettere una maggiore aerazione alla base e sollecitare un po' meno le molle del materasso.

La modesta differenza di prezzo tra materassi a molle dipendenti che mi piacessero e materassi a molle indipendenti mi ha spinto a prendere un materasso a molle indipendenti.

La fascia di prezzo in cui dovevo ricadere era di circa 500 euro, quindi i materassi che ho valutato sono stati:
Falomo Evo, Dorelan Effect, Dorelan Regal versione firm o Dorelan Regal versione soft.
Come mi è stato ripetutamente consigliato, ho scelto il materasso solo dopo averlo provato (ho fatto 80km per trovare un rivenditore che avesse entrambe le versioni del Regal).

Ho ordinato il Dorelan Regal versione Firm sfoderabile in Fibersan, prezzo finale già scontato: 640 euro.

Grazie a tutti coloro che hanno partecipato alla discussione ed allo staff di arredamento.it che ha reso possibile, attraverso questo forum, un confronto tra persone con opinioni differenti.