Re: NE VOGLIAMO PARLARE?

#121
bubu ha scritto:
fedelyon ha scritto:
bubu ha scritto: Consentimi: chi ti da queste certezze? a quali radiazioni siamo sottoposti qui in Italia?
A me a scuola hanno insegnato che le radiazioni persistono per centinaia di migliaia di anni, non si dissolvono come la neve al sole :roll:
Le radiazioni persistono per centinaia di migliaia di anni solo se il tempo di dimezzamento dell'elemento che le emette è di centinaia di migliaia di anni.
Per questo è molto diverso parlare di Iodio 131 o Cesio 137 o Plutonio 239.
In termini più spiccioli? :|
Mmmm, ecco, in termini spiccioli è una parola grossa.

Un elemento della tavola periodica è radioattivo se è instabile e nel passare ad uno stato più stabile emette delle radiazioni.
Diciamo che gli elementi instabili tendono naturalmente a diventare stabili (un po' come stare in equilibrio su una corda, prima o poi scendi :) ).
Questa è la prima cosa e si chiama decadimento radioattivo.

Poi entra in gioco il tempo che un elemento impiega a diventare stabile.

Lo iodio 131 (che è radioattivo) ha un tempo di dimezzamento di otto giorni.
Ciò significa che se hai un grammo di Iodio 131, dopo 8 giorni ne avrai solo mezzo grammo, l'altra metà si è trasformata in Xenon (che è stabile e non emette). Dopo altri otto giorni il mezzo grammo di Iodio radioattivo si è ridotto ancora della metà, e così via.
Nel giro di non molto il tuo grammo iniziale si è praticamente trasformato tutto in qualcosa di stabile che non emette radiazioni.

Se invece consideri il Plutonio 239, questo ha un tempo di dimezzamento di 24000 anni.
Praticamente se oggi hai un grammo di Plutonio radioattivo, ci vogliono 24000 anni perché si riduca della metà, quindi per noi resta sempre una scoria radioattiva.

Quindi, se prendiamo lo Iodio 131, che è l'elemento che al momento è stato rilevato, rimane pericoloso se uno ne assorbe quantità elevate ma, diciamo, è più controllabile di altri elementi.
Se se ne blocca la fuoriuscita, tra qualche mese non ne avremo più in giro perché si è trasformato in qualcosa che non emette più radiazioni. E in questi mesi, è difficile che grandi quantità di Iodio radioattivo si diffondano velocemente oltre la costa giapponese.

Poi non tutte le specie assorbono iodio facilmente, etc.
Però non vorrei dilungarmi.
Non so quanto sia chiaro. Purtroppo non è facilissimo.

Re: NE VOGLIAMO PARLARE?

#122
Interessante e chiara spiegazione quella di fedelyon.
CASA: http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=26&t=52547
IL MIO SITO: http//www.riflessienatura.com
Io sono un viaggiatore non un turista!
La gente è il più grande spettacolo del mondo. E non si paga il biglietto. (C. Bukowski)

Re: NE VOGLIAMO PARLARE?

#123
uhm, si interessante, e da che dipende l'uso di un elemento radioattivo invece di un altro?
Cioè in Giappone è fuoriuscito ( secondo le notizie fornite) solo lo Iodio 131 perchè era presente solo questo elemento?
Quindi immagino non si usi solo questo elemento, meno pericoloso, perchè magari e più costoso e meno reperibile?
O devo essere presenti tutti ede è stata una botta di deretano?
Scusa le domande da terza elementare! :wink:

Re: NE VOGLIAMO PARLARE?

#125
Per farla semplice.
Lo Iodio e il Cesio sono alcuni degli elementi prodotti dalla fissione nucleare.
I rifiuti sono stoccati in vasche diverse, rispetto al nocciolo di plutonio che dà avvio alla fusione, e sono presenti in diverse percentuali.
La loro emissione nell'atmosfera dovrebbe essere avvenuta a seguito delle esplosioni avvenute dopo lo tsunami, esplosioni che hanno danneggiato il nocciolo ma senza fuoriuscita di combustibili.
Quelli in mare perché ci devono essere state delle perdite nelle vasche e perché l'azienda è stata autorizzata a riversare in mare acqua poco contaminata, che probabilmente era quella dello tsunami più quella utilizzata per raffreddare.
Questo perché han detto di aver bisogno di utilizzare le vasche per rifiuti più importanti.
Diciamo che finché il nocciolo è mantenuto freddo non dovrebbe esserci emissione di plutonio, che avrebbe una conseguenza disastrosa. In questo senso, l'incidente sembra essere meno grave di Chernobyl.

Re: NE VOGLIAMO PARLARE?

#128
Grazie fede. Mi hai fatto quadrato con un bel po'di cose che in realtà avevo riposto in un angoletto remoto! E pensare che volevo fare Fisica...lasciamo stare...
Casetta al 21/01/08: viewtopic.php?t=34241

Riccardo compie 5 anni il 24 Dicembre
Raffaella compie 2 anni il 15 Dicembre