Re: Ripartiamo da zero...

#16
mmm... convincente la soluzione di cla56!

anche io sconsiglio le basi ad angolo!!! io ne ho una per forza ma due sono troppe!!!

cla cosa ne pensi di dividere le due colonne una a sin e una a dxtr con lavastoviglia e lavello al centro? non so eh... però mi da forse un senso di simmetria migliore...
Ultima modifica di lariosto77 il 18/07/11 13:25, modificato 2 volte in totale.
"Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori"

Re: Ripartiamo da zero...

#17
Però ci perdi molto in piano di lavoro ed in contenimento.
Io ho tutte le colonne in cucina ed il piano dietro alla penisola è ampio.

Ti dirò che un rivenditore (e non ti dirò che marche vendeva :lol: ) ci aveva proposto anche i due angoli oltre alla penisola ed alle colonne... in quel caso ci era sembrato "troppo" pure a noi comuni mortali :lol: :lol:

Re: Ripartiamo da zero...

#18
cla56 ha scritto:Allora,io sono per la seconda soluzione !Quella più "vicina" alla bellissima cucina di "melo" :wink: :D
Percui:parete di fondo da dx veso sx guardando
Colonna frigo alta-colonna forno alta-lavastoviglie-base da 90 per lavello con 2 cestoni di cui uno per la differenziata-riempitivo per base a sx! Superiormente pensili alti larghi 60+90 se l'apertura della finestra lo consente!
Penisola al centro in profondità 96,composta da 3 basi da 60 con cassetto-cestello-cestone (massima funzionolatità e grande capienza,bel disegno :D ),con al centro il piano cottura!
Sul retro,(verso la zona pranzo)tre basi da 60 prof.35 (una sorta di credenza a servizio del pranzo!)
Lascerei come spazio tra i due mobili all'incirca 100 cm,non di meno!
Che ne dite?
Ciao cla56, la soluzione non è male ma così mi sembra di avere poco piano d'appoggio :( ...vero che la penisola è profonda 96, però hai lati del pc mi rimarrebbero 50 cm + 50 cme vicino al lavello avrei solo 60-70 cm, troppo pochi per me...adesso le poche volte che cucino ( :mrgreen: ) vedo che mi piace avere tutti gli ingredienti a mezzo, lavorare senza preoccuparmi di mettere via una cosa prima di tirarne fuori un'altra e non so se con così poco piano riuscirei a farlo!
Pensili così vicini alla finestre potrei metterli probabilmente se tenessi bloccata sempre l'anta di destra. Normalmente quanto sono profondi i pensili? Da angolo a finestra in quel punto ci sono circa 25/30 cm.
cla56 ha scritto:P.S. Ci potrebbe essere un'altra soluzione per dare continuità al tutto,cioè "passando"sotto la finestra,ma in questo caso lo farei con una profondità 35cm......ma é un'altra storia un tantinello più complicata..... si dovrebbe fare uso di una base lavello da 60 (quindi non con 2 vasche)........si vedrà se è il caso!
Considerando che il lavello a due vasche non mi interessa, sono propensa a prendere un lavello a vasca unica senza sgocciolatoio, il piano da 35 cm è sfruttabile veramente?
cla56 ha scritto:Prima di tutto vorrei dire che far uso di ben 2 basi angolari in una cucina così "chiusa"su sè stessa è una grande forzatura!Sono basi costose,di difficile uso,scomode....ne ammetterei 1 ma non certamente due!!!
Vero le base angolari sono scomode e costano :( , la roba che finisce dietro è di difficile recupero, c'è da tenere in considerazione che non ho bisogno di molto spazio contenitivo terrei in cucina solo lo cose di uso giornaliero, ho una grossa dispensa in cui stivare pentoloni e attrezzi da cucina ingombranti, mi interessa però il piano d'appoggio che recupero mettendoli.
lariosto77 ha scritto:cla cosa ne pensi di dividere le due colonne una a sin e una a dxtr con lavastoviglia e lavello al centro? non so eh... però mi da forse un senso di simmetria migliore...
La colonna vicino alla finestra non ci sta, come dicevo sopra da angolo a finestra ci saranno al max 30 cm non di più.
melograno ha scritto:Ti dirò che un rivenditore (e non ti dirò che marche vendeva :lol: ) ci aveva proposto anche i due angoli oltre alla penisola ed alle colonne... in quel caso ci era sembrato "troppo" pure a noi comuni mortali :lol: :lol:
melograno nel tuo caso due angoli erano davvero di troppo, la parete dietro la penisola mi sembra più ampia della mia (275/280 cm) , o forse avendo le colonne di lato recuperi parecchio piano d'appoggio e sembra più grande! (ora vado a rivederla)


Questa casa è tutta di difficile divisione... :roll:
mi sa che ora vi assillo anche in zona giorno

Re: Ripartiamo da zero...

#19
Julianna ha scritto: melograno nel tuo caso due angoli erano davvero di troppo, la parete dietro la penisola mi sembra più ampia della mia (275/280 cm) , o forse avendo le colonne di lato recuperi parecchio piano d'appoggio e sembra più grande! (ora vado a rivederla)


Questa casa è tutta di difficile divisione... :roll:
mi sa che ora vi assillo anche in zona giorno
qui si assilla a turno... ora tocca a te :wink:
a suo tempo ho assillato parecchio e Cla56 ne sa qualcosa :roll:

si, la mia cucina è ampia e la lunghezza ovvero il lato delle basi + pensili è di 450

Re: Ripartiamo da zero...

#20
Dunque,é chiaro che il riferimento con la cucina di "melo" era indicativo per la soluzione!Lei ha ben altri spazi che tu non hai,quindi in ogni caso,bisogna ridimensionare anche le aspettative!
Ogni scelta che si fà è frutto di un compromesso percui devi essere tu a dare delle priorità,noi possiamo darti dei consigli,proporti delle soluzioni sulle quali dovrai poi ragionare in base alle tue abitudini e "all'intensità" di uso che farai del mobile!
E' chiaro che ad esempio mettere una colonna forno ti dà maggior contenimento ,una maggiore caratterizzazione del mobile,una migliore fruzione dell'elettrodomestico(forno) ma nello stesso tempo ti toglierà 60cm. di piano!
Riguardo sempre al contenimento,anche se hai una credenza é pur vero che se riesci a mettere in cucina tutto ciò che realmente ti occorre,ti eviti di fare degli inutili spostamenti ed hai una visione immediata di ciò che ti serve o che ti manca!
Tornando alle basi angolari,più di una volta mi son trovato proprio a fare un confronto di reale capacità/appoggio delle cose al suo interno,ebbene se la base angolare da 125x65 ha un ripiano,con tutte le difficoltà di accesso,contiene di più di una base normale da 60cm se ha un'invece una attrezzatura estraibile (che piace tanto e che costa circa il doppia della prima)ebbene in questo caso la base da 60 vince alla grande!Ed è per questo che alcune volte preferisco addirittura "perdere" l'angolo!
In sostanta le basi angolari come,le colonne angolari,rispondono soprattutto ad una necessità compositiva e di continuazione del piano!
Riguardo il discorso della "mancanza" di piano,bhè certamente se facciamo uno sviluppo lineare la composizione 3 ha una maggio lunghezza di piano se facciamo invece uno sviluppo di superfice di appoggio..... stiamo lì!Non per nulla negli ultimi anni c'è stato un progressivo aumento in profondità dei piani lavoro proprio per risolvere la mancanza di lunghezza in parete!(oramai la prof.60 é in buona pace andata......sempre di più si usa almeno il 65 fino ad arrivare agli 80 anche a parete!Questo ha permesso in'oltre di abbassare la quota dei pensili e allontanarne le ante dal viso :wink:
Rispondo alla tua domanda sulla profondità dei pensili:normalmente è tra i 34-35cm.
Se pensi di poter fare a meno delle 2 vasche tanto meglio!Potrai mettere un'unica vasca grande da 54 o giù di lì!In questo caso anche la base dello stesso sarà più piccola e quindi quadagnerai un'altro contenitore poichè all'angolo della finestra anzichè un riempitivo da 10cm.potrai mettere una base da 40cm!Evidentemente cambierà in questo caso anche la divisione dei pensili (60-60-40).
Rispondo anche ad "ariosto"!Al di là che vicino la finestra non c'è la profondità 60,in ogni caso non si mette mai un elemento alto,come un colonna,in prossimità di una fonte di luce naturale!Inevitabilmente toglierebbe luce alla zona lavoro creando delle ombre,quindi non é tanto un fatto estetico (anche se per mè lo é) ma soprattutto un fatto funzionale e psicologico.Ed è per questo che le "colonne" normalmente si mettono nell'angolo opposto alla fonte di luce e di aria (leggi finestre o porte/finestre).
ciao
cla56
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/

Re: Ripartiamo da zero...

#21
Altre considerazioni:
Nel caso in cui tu voglia mettere un piano lavoro prof.60 sotto la finestra hai considerato la possibilità di accedere all'apertura/chiusura della stessa,poichè parlandone,dici che é piuttosto rientrata rispetto al muro(imbotto profondo!)?Questa finestra andrà ogni tanto pulita,l'hai considerato?Non é che per pulirla dovrai salire sul piano della cucina :shock: :roll:
In ogni caso potresti sempre,come ti ho già detto,far uso di un piano prof35 che certamente,volendo,é utile!
Altra domanda!
Io vorrei sapere quante persone che acquistano piani cottura a 5 fuochi li usano veramente tutti e contemporaneamente!!!!!! A questo punto non é meglio un piano cottura con 4 fuochi "larghi"?.............E' una mia curiosità!
cla56
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/

Re: Ripartiamo da zero...

#22
cla56 ha scritto:Ogni scelta che si fà è frutto di un compromesso percui devi essere tu a dare delle priorità,noi possiamo darti dei consigli,proporti delle soluzioni sulle quali dovrai poi ragionare in base alle tue abitudini e "all'intensità" di uso che farai del mobile!
Giustissimo, sono proprio consigli e punti di vista alternativi che cerco, a guardare lo stesso foglio per mesi :( ho finito per fossilizzarmi su una composizione (n°1) che ha dei limiti come purtroppo, dati gli spazi, hanno le altre. Devo trovare il giusto compromesso fa funzionalità ed estetica visto che ho un'ambiente unico.
Una delle mie priorità è il piano d'appoggio, sono una casinista :mrgreen: tiro fuori mille cose e le abbandono qua e la, un piano d'appoggio esiguo, nel mio caso, sarebbe un grosso limite.
E' chiaro che ad esempio mettere una colonna forno ti dà maggior contenimento ,una maggiore caratterizzazione del mobile,una migliore fruzione dell'elettrodomestico(forno) ma nello stesso tempo ti toglierà 60cm. di piano!
Vero e mi piace anche di più il forno nella colonna, ma mi sembra di aver capito che rinunciare alla colonna forno è uno di quei compromessi a cui dovrò scendere.
Riguardo sempre al contenimento,anche se hai una credenza é pur vero che se riesci a mettere in cucina tutto ciò che realmente ti occorre,ti eviti di fare degli inutili spostamenti ed hai una visione immediata di ciò che ti serve o che ti manca!
Faccio molto affidamento sulla dispensa perchè essendo in due conto di non aver bisogno di una grossa quantità di pentolame, non amo avere mille servizi di piatti e bicchieri, e quell'attrezzatura che si tira fuori 3 volte l'anno può comodamente stare altrove. Penso almeno... :roll:
Il fatto che questa è la nostra prima cucina complica la scelta, come posso sapere di cosa ho realmente bisogno?
So che non avremo una cucina stipata di stoviglie, non ci piacciono le cose inutili, la useremo solo a cena e facendo orari impossibili non passerò ore hai fornelli...

Tornando alle basi angolari,più di una volta mi son trovato proprio a fare un confronto di reale capacità/appoggio delle cose al suo interno,ebbene se la base angolare da 125x65 ha un ripiano,con tutte le difficoltà di accesso,contiene di più di una base normale da 60cm se ha un'invece una attrezzatura estraibile (che piace tanto e che costa circa il doppia della prima)ebbene in questo caso la base da 60 vince alla grande!Ed è per questo che alcune volte preferisco addirittura "perdere" l'angolo!
Il meccanismo angolare è stato escluso dalla prima volta che l'abbiamo visto dal vero, ci sta pochissimo e lo spazio perso è più di quello riempito :shock: , se angolari saranno saranno sicuramente con il ripiano semplice.

Riguardo il discorso della "mancanza" di piano,bhè certamente se facciamo uno sviluppo lineare la composizione 3 ha una maggio lunghezza di piano se facciamo invece uno sviluppo di superfice di appoggio..... stiamo lì!
Nella composizione con i due angoli avrei un 120 cm unici a disposizione più lo spazio, seppur poco sfruttabile per lavorare ma utili come appoggio, degli angoli. Senza angolari lo spazio sarebbe minore e frammentato.
Oppure sbaglio? Messo così non sarebbe ben sfruttabile quel 120 cm?
Se pensi di poter fare a meno delle 2 vasche tanto meglio!Potrai mettere un'unica vasca grande da 54 o giù di lì!In questo caso anche la base dello stesso sarà più piccola e quindi quadagnerai un'altro contenitore poichè all'angolo della finestra anzichè un riempitivo da 10cm.potrai mettere una base da 40cm!Evidentemente cambierà in questo caso anche la divisione dei pensili (60-60-40).
Ah ecco, così ne guadagnerei un'altro pezzo... :roll:
Rispondo alla tua domanda sulla profondità dei pensili:normalmente è tra i 34-35cm.
Grazie!
cla56 ha scritto:Altre considerazioni:
Nel caso in cui tu voglia mettere un piano lavoro prof.60 sotto la finestra hai considerato la possibilità di accedere all'apertura/chiusura della stessa,poichè parlandone,dici che é piuttosto rientrata rispetto al muro(imbotto profondo!)?Questa finestra andrà ogni tanto pulita,l'hai considerato?Non é che per pulirla dovrai salire sul piano della cucina :shock: :roll:
Ehm...ti dico la verità? Non avevo pensato alla pulizia della finestra! :shock: Ad aprirla ci si riesce (ho fatto una prova con la finestra e la scrivania profonda 80 cm dell'ufficio, allungandomi un pò ci arrivo :mrgreen: ) a pulirla :? ehm :roll: ok dirò al moroso che è compito suo visto che ha le braccia più lunghe! :lol: Scherzo ovviamente, è una fattore da tenere in considerazione a cui non avevo pensato.
Ah comunque si la finestra è rientrata di circa 25 cm, la casa ha muri di pietra spessi 55 cm e la finestra è circa a metà.
Altra domanda!
Io vorrei sapere quante persone che acquistano piani cottura a 5 fuochi li usano veramente tutti e contemporaneamente!!!!!! A questo punto non é meglio un piano cottura con 4 fuochi "larghi"?.............E' una mia curiosità!
cla56
Anche qua la mia risposta è non lo so :roll: , so che visivamente il pc da 60 non ci piace, e ad induzioni che ci piaccia esteticamente, non l'abbiamo trovato più piccolo di 80 cm. A quel che ho capito il Neff che indicavo prima ha 4 fuochi più un quinto che è una specie di scalvavivande :? a dire il vero non l'ho capito benissimo...

Ti ringrazio della disponibilità! :D

Re: Ripartiamo da zero...

#23
Julianna scusami, ma credo che 1.20m di passaggio dietro la penisola siano davvero pochi e scomodi... perche non fai una paretina (anche in cargongesso) dove c'è la colonna vicino alle scale e allunghi la cucina verso il basso di altri 60 cm? (cosi avresti che lo spazio per la madia da mettere a ridosso della scala)

che dici?

Re: Ripartiamo da zero...

#24
Maha ha scritto:Julianna scusami, ma credo che 1.20m di passaggio dietro la penisola siano davvero pochi e scomodi...
:roll: ho fatto qualche prova e non sono molti ma neanche pochissimi, cla56 qualche post su mi indicava come spazio minimo 100 cm, comunque non sarebbe un problema allungare i 120 cm aggiungendo una base da 30/40 cm tra i due angoli e portando tutta la penisola un pò più avanti.
Sempre che la penisola sia la scelta finale... :roll:
Maha ha scritto:perche non fai una paretina (anche in cargongesso) dove c'è la colonna vicino alle scale e allunghi la cucina verso il basso di altri 60 cm? (cosi avresti che lo spazio per la madia da mettere a ridosso della scala)

che dici?
Non voglio fare allungamenti, soprattutto da quel lato, perchè complicherei la disposizione del soggiorno più di quello che è già. :cry:
(se volete darmi una mano anche per quella ho aperto un topic in zona giorno :oops: )

Re: Ripartiamo da zero...

#25
Julianna ha scritto:... e portando tutta la penisola un pò più avanti.
Sempre che la penisola sia la scelta finale... :roll:
ciao!
se ancora non ti convince la composizione della cucina con penisola ti manca ancora da valutare la possibilità di una cucina ad "elle": colonne sulla parete in fondo, angolo (dove c'è la finestra per intenderci) e cucina che si prolunga verso la zona giorno. fai tu le valutazioni del caso! :)
"Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori"

Re: Ripartiamo da zero...

#26
La L era la 4° opzioni che abbiamo scartato quasi subito perchè il piano lavoro è poco e perchè se prolunghiamo in avanti il lato sotto finestra entrando dalla porta vedi questo pezzo di cucina che esce dal nulla :roll: non so se hai capito.
Se mettessimo la penisola si vedrebbe tutta la penisola e penso che l'impatto visivo sia diverso.

La penisola mi piace :D , l'indecisione è data dalle problematiche che sono state sollevate e che bisogna definire prima di fare la scelta finale. :?

Entro una ventina di giorni devo decidere, il moroso e papà ad agosto devono predisporre attacchi, scarichi e impianto elettrico! :)

Re: Ripartiamo da zero...

#27
Metto le piantine e i render orrendi (planner ikea :? ) delle due possibili opzioni

1) Misure
L'estraibile da 15 cm era una prova e manca un riempitivo dopo il forno per aprire agevolmente lo sportello e l'anta dell'angolare.
Immagine


2) Render :?
Immagine



1) Misure
Immagine


2) Render :?
Immagine


Uploaded with ImageShack

Re: Ripartiamo da zero...

#29
lariosto77 ha scritto:voto la 2!!! :D

edit: mmm :? non ne sono convinto al 100% in ogni caso mi sembrano molto carine entrambe! :)
:lol:Non fare così che già sono confusa da sola! :lol:

La 1 ha tutto quel piano lavoro che mi fa gola :twisted: visivamente è un filo più pesante però, esclusa la penisola, il resto rimane nascosto alla vista...

La 2 è più leggera, il forno è in posizione molto più comoda e ci guadagno in contenimento...

:roll: :roll: :roll:

Re: Ripartiamo da zero...

#30
Ci siamo convinti :mrgreen: che questa è la disposizione che fa per noi
Immagine


Uploaded with ImageShack


La domanda di oggi è: sapete dirmi il costo al ml di un top in laminato stratificato?
Restando su una marca di cucina media, specifico perchè immagino che il prezzo di uno stratificato fascia diversa cambi di conseguenza... :roll: