cla56 ha scritto:Ogni scelta che si fà è frutto di un compromesso percui devi essere tu a dare delle priorità,noi possiamo darti dei consigli,proporti delle soluzioni sulle quali dovrai poi ragionare in base alle tue abitudini e "all'intensità" di uso che farai del mobile!
Giustissimo, sono proprio consigli e punti di vista alternativi che cerco, a guardare lo stesso foglio per mesi

ho finito per fossilizzarmi su una composizione (n°1) che ha dei limiti come purtroppo, dati gli spazi, hanno le altre. Devo trovare il giusto compromesso fa funzionalità ed estetica visto che ho un'ambiente unico.
Una delle mie priorità è il piano d'appoggio, sono una casinista

tiro fuori mille cose e le abbandono qua e la, un piano d'appoggio esiguo, nel mio caso, sarebbe un grosso limite.
E' chiaro che ad esempio mettere una colonna forno ti dà maggior contenimento ,una maggiore caratterizzazione del mobile,una migliore fruzione dell'elettrodomestico(forno) ma nello stesso tempo ti toglierà 60cm. di piano!
Vero e mi piace anche di più il forno nella colonna, ma mi sembra di aver capito che rinunciare alla colonna forno è uno di quei compromessi a cui dovrò scendere.
Riguardo sempre al contenimento,anche se hai una credenza é pur vero che se riesci a mettere in cucina tutto ciò che realmente ti occorre,ti eviti di fare degli inutili spostamenti ed hai una visione immediata di ciò che ti serve o che ti manca!
Faccio molto affidamento sulla dispensa perchè essendo in due conto di non aver bisogno di una grossa quantità di pentolame, non amo avere mille servizi di piatti e bicchieri, e quell'attrezzatura che si tira fuori 3 volte l'anno può comodamente stare altrove. Penso almeno...
Il fatto che questa è la nostra prima cucina complica la scelta, come posso sapere di cosa ho realmente bisogno?
So che non avremo una cucina stipata di stoviglie, non ci piacciono le cose inutili, la useremo solo a cena e facendo orari impossibili non passerò ore hai fornelli...
Tornando alle basi angolari,più di una volta mi son trovato proprio a fare un confronto di reale capacità/appoggio delle cose al suo interno,ebbene se la base angolare da 125x65 ha un ripiano,con tutte le difficoltà di accesso,contiene di più di una base normale da 60cm se ha un'invece una attrezzatura estraibile (che piace tanto e che costa circa il doppia della prima)ebbene in questo caso la base da 60 vince alla grande!Ed è per questo che alcune volte preferisco addirittura "perdere" l'angolo!
Il meccanismo angolare è stato escluso dalla prima volta che l'abbiamo visto dal vero, ci sta pochissimo e lo spazio perso è più di quello riempito

, se angolari saranno saranno sicuramente con il ripiano semplice.
Riguardo il discorso della "mancanza" di piano,bhè certamente se facciamo uno sviluppo lineare la composizione 3 ha una maggio lunghezza di piano se facciamo invece uno sviluppo di superfice di appoggio..... stiamo lì!
Nella composizione con i due angoli avrei un 120 cm unici a disposizione più lo spazio, seppur poco sfruttabile per lavorare ma utili come appoggio, degli angoli. Senza angolari lo spazio sarebbe minore e frammentato.
Oppure sbaglio? Messo così non sarebbe ben sfruttabile quel 120 cm?
Se pensi di poter fare a meno delle 2 vasche tanto meglio!Potrai mettere un'unica vasca grande da 54 o giù di lì!In questo caso anche la base dello stesso sarà più piccola e quindi quadagnerai un'altro contenitore poichè all'angolo della finestra anzichè un riempitivo da 10cm.potrai mettere una base da 40cm!Evidentemente cambierà in questo caso anche la divisione dei pensili (60-60-40).
Ah ecco, così ne guadagnerei un'altro pezzo...
Rispondo alla tua domanda sulla profondità dei pensili:normalmente è tra i 34-35cm.
Grazie!
cla56 ha scritto:Altre considerazioni:
Nel caso in cui tu voglia mettere un piano lavoro prof.60 sotto la finestra hai considerato la possibilità di accedere all'apertura/chiusura della stessa,poichè parlandone,dici che é piuttosto rientrata rispetto al muro(imbotto profondo!)?Questa finestra andrà ogni tanto pulita,l'hai considerato?Non é che per pulirla dovrai salire sul piano della cucina
Ehm...ti dico la verità? Non avevo pensato alla pulizia della finestra!

Ad aprirla ci si riesce (ho fatto una prova con la finestra e la scrivania profonda 80 cm dell'ufficio, allungandomi un pò ci arrivo

) a pulirla

ehm

ok dirò al moroso che è compito suo visto che ha le braccia più lunghe!

Scherzo ovviamente, è una fattore da tenere in considerazione a cui non avevo pensato.
Ah comunque si la finestra è rientrata di circa 25 cm, la casa ha muri di pietra spessi 55 cm e la finestra è circa a metà.
Altra domanda!
Io vorrei sapere quante persone che acquistano piani cottura a 5 fuochi li usano veramente tutti e contemporaneamente!!!!!! A questo punto non é meglio un piano cottura con 4 fuochi "larghi"?.............E' una mia curiosità!
cla56
Anche qua la mia risposta è non lo so

, so che visivamente il pc da 60 non ci piace, e ad induzioni che ci piaccia esteticamente, non l'abbiamo trovato più piccolo di 80 cm. A quel che ho capito il Neff che indicavo prima ha 4 fuochi più un quinto che è una specie di scalvavivande

a dire il vero non l'ho capito benissimo...
Ti ringrazio della disponibilità!
