Buongiorno,
vorrei sostituire nella mia mansarda i faretti che ho in salone,camera da letto e studio:
attualmente ho 2 porta lampade Ikea da 3 faretti in ogni stanza per un totale di 18 faretti; il modello è Osram Halopar 35 w dicroico GU 10,vorrei sostituirli con faretti a led(meglio) o in alternativa a basso consumo;mi consigliate dei faretti a led che mi possano riprodurre più o meno la stessa quantità di luce attuale per ogni stanza,oggi ho 210 watt in ogni camera e la spesa elettrica è veramente troppo onerosa!
Re: Sostituire faretti
#3Certo che... tra mansarda e "stufette" da 200W accese, le serate in luglio/agosto saranno indubbiamente "roventi"!
Il difficile è trovare prodotti documentati con le specifiche necessarie e soprattutto veritiere.
Nel tuo caso, per 35W alogeni, occorrono a led almeno 400 Lumen con un "colore" di 2800-3000°K, CRI/Ra non inferiore a 80, un angolo di diffusione di 35-40° e se poi sono incassati nel controsoffitto occorre assicurarsi che abbiano dimensioni compatibili almeno nel diametro del riflettore (2"=50,8mm).
I led hanno qualche difficoltà a mantenere (a pari intensità luminosa) le dimensioni di una parabolina alogena perché mentre le seconde possono tranquillamente raggiungere temperature di 200°C il chip del led deve essere raffreddato con relativamente ingombranti dissipatori per mantenere una temperatura possibilmente inferiore agli 80°C corrispondenti a circa 40-50°C dell'involucro metallico esterno, pertanto lo spazio ridotto non permette potenze superiori a 6-7W che, per un chip recente di buona efficienza, sono giusto al limite per quanto richiesto nel tuo caso.
Ovviamente esistono anche faretti led con maggiore intensità, ma con maggiore ingombro e diametro del foro nel controsoffitto.
Questo sarebbe l'esempio di un'offerta attendibile (confortata purtroppo dal prezzo nella media del range qualità/potenza) tra l'altro con certificazione di origine/qualità del chip (Cree XP-E) anche se, ottimisticamente, si legge equivalente ad alogena da 50W: http://www.lightronic-shop.com/products ... 65d09fc1a0

Il difficile è trovare prodotti documentati con le specifiche necessarie e soprattutto veritiere.
Nel tuo caso, per 35W alogeni, occorrono a led almeno 400 Lumen con un "colore" di 2800-3000°K, CRI/Ra non inferiore a 80, un angolo di diffusione di 35-40° e se poi sono incassati nel controsoffitto occorre assicurarsi che abbiano dimensioni compatibili almeno nel diametro del riflettore (2"=50,8mm).
I led hanno qualche difficoltà a mantenere (a pari intensità luminosa) le dimensioni di una parabolina alogena perché mentre le seconde possono tranquillamente raggiungere temperature di 200°C il chip del led deve essere raffreddato con relativamente ingombranti dissipatori per mantenere una temperatura possibilmente inferiore agli 80°C corrispondenti a circa 40-50°C dell'involucro metallico esterno, pertanto lo spazio ridotto non permette potenze superiori a 6-7W che, per un chip recente di buona efficienza, sono giusto al limite per quanto richiesto nel tuo caso.
Ovviamente esistono anche faretti led con maggiore intensità, ma con maggiore ingombro e diametro del foro nel controsoffitto.
Questo sarebbe l'esempio di un'offerta attendibile (confortata purtroppo dal prezzo nella media del range qualità/potenza) tra l'altro con certificazione di origine/qualità del chip (Cree XP-E) anche se, ottimisticamente, si legge equivalente ad alogena da 50W: http://www.lightronic-shop.com/products ... 65d09fc1a0
Ultima modifica di Italo B il 12/12/11 13:59, modificato 1 volta in totale.
Re: Sostituire faretti
#4Grazie per la risposta!
Solo una precisazione i faretti non sono a incasso ma in un comunissimo e volgare portalampade Ikea
Hai qualche modello o qualche link che mi può aiutare?
Grazie
Solo una precisazione i faretti non sono a incasso ma in un comunissimo e volgare portalampade Ikea

Grazie
Re: Sostituire faretti
#5Appena rieditato con un esempio (non mi ero accorto che avevi risposto).
Aspetto commenti.
Aspetto commenti.
Re: Sostituire faretti
#6Sembrebbe fare al caso mio anche se non è proprio economica...cmq prima di acquistarle devo vedere che luce fa! 18 faretti non sono una spesa che posso fare a scatola chiusa!
Re: Sostituire faretti
#7Il mio solito consiglio: ne compri una e la confronti con la luce di un solo faretto alogeno.. non è difficile, hai giusto lampade a 3 luci! 
Se, e quando... un post di feedback potrebbe essere utile a molti.

Se, e quando... un post di feedback potrebbe essere utile a molti.
Re: Sostituire faretti
#8il brutto degli illuminanti LED sufficientemente potenti da equiparare le 35 o addirittura le 50W alogene è proprio il prezzo. Comunque, se ripassi da IKEA a breve, puoi provare con uno dei loro nuovi illuminanti GU10 LED da 7W a circa 10 euro l'uno: io ne ho comprato uno proprio per sostituirlo ad una 35W alogena nel mio portalampada IKEA in bagno, e devo dire che la quantità di luce è giusto di un 10-15% inferiore all'originale alogena (per quanto ne dicano, l'effettiva quantità di luce è ancora un poco inferiore rispetto alle lampade che vorrebbero sostituire).
Re: Sostituire faretti
#9In questi casi sono proprio i dati reali nonché il prezzo a fare la differenza.e devo dire che la quantità di luce è giusto di un 10-15% inferiore all'originale alogena (per quanto ne dicano, l'effettiva quantità di luce è ancora un poco inferiore rispetto alle lampade che vorrebbero sostituire).
Ikea ha saputo dire quanti lumen producono quei 7W?
Il prezzo basso può essere giustificato da un prodotto di passata generazione con efficienza più bassa: la stessa Philips commercializza ancora un faretto da 7W da più di un anno che venduto quasi allo stesso prezzo genera circa più di 100 lumen in meno del modello linkato : http://www.thelightbulbshop.co.uk/Shop/ ... eGU10.aspx
E' proprio questa disinformazione che ha causato e causa ancora preconcetti!
Re: Sostituire faretti
#10farò un test col luxometro e ti farò sapere. Sulla confezione c'erano scritti i lumen ma non mi ricordo il dato, cmq se li ho comprati avrò valutato che si poteva fare.Italo B ha scritto:In questi casi sono proprio i dati reali nonché il prezzo a fare la differenza.e devo dire che la quantità di luce è giusto di un 10-15% inferiore all'originale alogena (per quanto ne dicano, l'effettiva quantità di luce è ancora un poco inferiore rispetto alle lampade che vorrebbero sostituire).
Ikea ha saputo dire quanti lumen producono quei 7W?
Il prezzo basso può essere giustificato da un prodotto di passata generazione con efficienza più bassa: la stessa Philips commercializza ancora un faretto da 7W da più di un anno che venduto quasi allo stesso prezzo genera circa più di 100 lumen in meno del modello linkato : http://www.thelightbulbshop.co.uk/Shop/ ... eGU10.aspx
E' proprio questa disinformazione che ha causato e causa ancora preconcetti!
Re: Sostituire faretti
#11L'idea della led Ikea non è male,non trovo però nessuna info sui lumen se riuscissi a sapere questa info te ne sarei molto grato! Domani devo andarci per un altra commissione da Ikea...
Re: Sostituire faretti
#12Ho trovato una foto su internet dove sembra che le GU 10 Ikea hanno 130 lumen: http://www.ebay.de/itm/5-IKEA-LED-SPOT- ... 3a6d98271d
secondo voi sono pochi per sostituire le mie dicroiche da 35 w(ne ho 6 in ogni stanza)??
secondo voi sono pochi per sostituire le mie dicroiche da 35 w(ne ho 6 in ogni stanza)??
Re: Sostituire faretti
#13quelle del link su ebay sono diverse da quelle che vendono adesso: cmq i lumen stanno scritti sulla confezioncina della lampadina. una dicroica da 35W produrrà circa 400 lm, quindi fai tu i conti in base a quanto indicato. Ovviamente il LED che hanno loro ne avrà di meno complessivamente.marpor ha scritto:L'idea della led Ikea non è male,non trovo però nessuna info sui lumen se riuscissi a sapere questa info te ne sarei molto grato! Domani devo andarci per un altra commissione da Ikea...
Re: Sostituire faretti
#14Anche se fuori argomento vorrei consigliare, a chi è interessato all'illuminazione led in sospensioni e altri tipi di lampade e apliques, di orientarsi sull'attacco E27 perché i bulbi di forma tradizionale sono per ora i più convenienti, risultando generalmente di costo dimezzato rispetto a faretti con stessa qualità/potenza, in particolare le Ledon 6W 400Lm CRI 90 (a circa 25€ sui siti tedeschi) che ho personalmente provato con soddisfazione.
Ci sarebbe anche un'ottima Osram da 810Lm (eq.60W) CRI 90 che cercando si potrebbe forse trovare sui 40€, però della stessa casa sto aspettando quella da 14W 1050Lm (eq.75W) sempre CRI 90 fotometria 340° promessa per i primi mesi del nuovo anno al prezzo di circa 50€.
Se confrontiamo con un faretto da 14W 700Lm CRI 80 dello stesso produttore, il prezzo.... http://it.rs-online.com/web/p/products/7193770/ (specifiche disponibili in pdf).
Qualità e potenza ci sono già ma... al costo di un prototipo!
Ci sarebbe anche un'ottima Osram da 810Lm (eq.60W) CRI 90 che cercando si potrebbe forse trovare sui 40€, però della stessa casa sto aspettando quella da 14W 1050Lm (eq.75W) sempre CRI 90 fotometria 340° promessa per i primi mesi del nuovo anno al prezzo di circa 50€.
Se confrontiamo con un faretto da 14W 700Lm CRI 80 dello stesso produttore, il prezzo.... http://it.rs-online.com/web/p/products/7193770/ (specifiche disponibili in pdf).
Qualità e potenza ci sono già ma... al costo di un prototipo!
Re: Sostituire faretti
#15Confermo che il LEDARE Ikea è 125 lumen,ieri ne ho acquistato solo uno per provarlo e mi ha fatto una buona impressione;credo che nella stanza ospiti metterò questi,poi valuto per le altre!
Grazie a tutti
Grazie a tutti