realexa ha scritto:eli_felix ha scritto:il mio è il modello "prospero". Ha già tutto: le tre fruste (come il KA) con la ciotola + il tritatutto con 3 lame, lo spremiagrumi, il mixer e il frullatore. Questi si montano sulla testa del robot, è molto semplice da usare. Ora non so quanto costi, ma sicuramente è più conveniente del KA (che io ho pagato 460 euro in zona franca, ma credo che costi sulle 600-700).
ottimo. Mia sorella e mia madre sono bimbi fans. Ma io non l apprezzo granchè. Lo trovo utile solo per crema e besciamelle.
Ma se voklessi fare del pesto con il prospero?
Creme e besciamelle si fanno in due minuti con un microonde da 40 euro, non serve il bimby.
Io non sono tipo da bimby, a me piace cucinare. Anche il risotto in pentola a pressione l'ho provato - ok non e' da buttare, pensavo molto peggio, e' venuto meglio di quello di molti ristoranti - ma non e' come fatto a mano.
Io volevo una impastatrice con movimento planetario, e ho preso il kitchenaid (quello dell'esselunga, che comunque ha la dotazione standard). Anche la kenwood fa le impastatrici (sui 1000 euro), ma mi sono trovata talmente male con il kenwood fp920 (un food-processor) che ho deciso di cambiare marca; oltretutto quello esselunga era molto conveniente, 350eur, mentre in commercio viene sui 500.
Io faccio gia' tutte queste cose - torte, pane, pizza, panettoni - a mano, ma inizio a essere stanca e qualche volta vorrei farmi la pizza anche se non ho voglia di impastarla!
Comunque se passa la prova panettone - l'impasto piu' impegnativo, viscoso e pesante che io abbia mai visto - e' strapromosso.
Per tritare e frullare, ho ben due minipimer, di capacita' e accessori diversi, con cui mi trovo benissimo.
Per affettare e juliennare, sono giunta alla conclusione che nulla puo' sostituire la mano, quindi ho una mandolina con lame intercambiabili.
Baby is coming shopping e approvvigionamenti per il nuovo arrivo...
Vi presento... con pwd