Re: se l'anta crolla?

#241
[quote=]
Perchè mi diverto tanto a leggerti e a non risponderti. Capisco che magari hai una pesante mancanza di lavoro e internet potrebbe rappresentare una opportunità, capisco che per certa gente è più facile spalare letame sul lavoro degli altri che valorizzare il proprio, ma alla fine scommetto nel tuo intimo che hai tanta invidia per i grossi truciolaristi e la cosa si intuisce anche dall'astio immotivato verso un materiale che sai benissimo non essere la madre di tutti i mali (anzi scommetto che guadagni più sulle cucine di m..da che sul resto della tua produzione).

PS: io con questo post finisco gli up al tuo momento di gloria, ti lascio l'onore dell'ultima risposta :wink:[/quote]


Continui a pisciare fuori dal vaso, io non ho mai parlato male del lavoro degli altri, ho commentato la qualità di un materiale, anzi riguardo il lavoro degli altri ho anche detto che alcuni accorgimenti costruttivi possono migliorare la qualità di un mobile in truciolare, quindi elogiando chi lavora bene.

Io non ho nessun astio verso il truciolare jo semplicemente detto che è me..da, in molti lo sanno, soprattutto chi lo lavora lo sa bene, io l'ho detto a beneficio di chi non sa nemmeno di avere truciolato in casa perchè l'ha acquistato come legno....

P.S.
Ti diverti a leggermi e a non rispondermi.....mi sbaglio o mi stai rispondendo...
LACH DESIGN snc

Re: se l'anta crolla?

#242
attilio befera ha scritto:cosè il bordo EVA ?
ho scritto in modo sintetico intendevo bordo incollato con colla EVA... EVA significa etil vinil acetato ed è la base chimica della vecchia colla termofusibile (nonchè della colla per etichette e tante altre applicazioni) ancora molto usata per incollare i bordi ai pannelli... ma tecnicamente superata perchè i bordi specie se sottoposti a vapore o calore si staccano e comunque è un collante che non ha un buon effetto sigillante... ricordi una volta qualche mobile qua e la con il bordo staccato? con le nuove colle non succederebbe o quantomeno non così facilmente come avveniva un tempo.
a pagina 13 vedi le due tecnologie a confronto.

al truciolare per irrobustirlo si può applicare un foglio di laminato... che sarebbe anche molto più duro di un legno...come normalmente avviene per il top della cucina ma sul top ha un suo senso in quanto trattasi di una superficie orizzontale: sui fianchi in tutta franchezza non s'hanno da buttare soldi per questo motivo perchè l'anta non s'ha da sforzare... piuttosto trovo più intelligente mettere una cerniere che apre di più se proprio proprio l'andarci a sbattere è vista come una cosa impossibile da evitare. Per la colonnina continuo a non capire cosa intendi... il top più che a bolla deve essere isolato con silicone E alzatina verso il muro e verso eventuali colonne... la colonna non ha da bagnarsi... devi chiederti perchè si è bagnata... foto?
Pax tibi Marce

Re: se l'anta crolla?

#243
ilbreso ha scritto:Scusate l'intervento ignorante, ma a me viene una domanda.
Leggo quanto segue:
lachdesign ha scritto: ...un noto marchio vende un tavolo che pubblicizza come "tavolo in rovere sbiancato", peccato che sia truciolare nobilitato rovere,
lachdesign ha scritto:Se devo fare un anta in rovere spazzolato prendo un pannello di multistrato o di lamellare di abete, ci incollo sopra 4mm di rovere (non una lamina di plastica) con colla vinilica, e ci metto un bordo da 3mm in rovere
Mi pare che in entrambi i casi il materiale non sia rovere. Da una parte il "ripieno" è truciolare", dall'altra il "ripieno" è multistrato, o lamellare.

Cambia il "ripieno", ma rimane il concetto che quello che si vede in superficie non è quello che si trova in profondità.

O sbaglio?
Si è così,ma nel primo caso hai 4mm di legno, ad esempio rovere, con all'interno altro vero legno più economico, nel secondo caso hai una lamina plastica, che imita il legno, spessa 0,6mm (nel migliore dei casi) e all'interno trucioli di legno tenuti insieme da colla. Il concetto costruttivo è lo stesso ma i due prodotti finali stanno agli antipodi. Nel primo caso hai una ferrari con motore ferrari, nel secondo caso, se il lavoro è fatto bene hai una carrozzeria ferrari con il motore di una 500.
LACH DESIGN snc

Re: se l'anta crolla?

#244
Posso?
Dopo 17 pagine di confronto serrato,che ne dite se la facciamo crollare quest'anta?
In fondo....é solo un'anta... :wink: :D
in simpatia
cla56

P.S.
Ad una mia cliente gli stà cedendo un'attaccaglia nel pensile......che ne dite.....rincominciamo! :D :D :D
Scherzo eeeeeee
Ultima modifica di cla56 il 03/03/12 20:55, modificato 1 volta in totale.
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/

Re: se l'anta crolla?

#245
lachdesign ha scritto:Se devo fare un anta in rovere spazzolato prendo un pannello di multistrato o di lamellare di abete, ci incollo sopra 4mm di rovere (curiosità: placchi con tranciato da 4mm o intendi compensato da 4mm placcato rovere?) (non una lamina di plastica) con colla vinilica, e ci metto un bordo da 3mm in rovere
lachdesign ha scritto: Nel primo caso hai una ferrari con motore ferrari, nel secondo caso, se il lavoro è fatto bene hai una carrozzeria ferrari con il motore di una 500.
particolare non trascurabile... per chi intenda farsi un giro all'autodromo di monza con le antine della cucina!!!!! :mrgreen:
solariarreda.it
facebook

Re: se l'anta crolla?

#246
cla56 ha scritto:Posso?
Dopo 17 pagine di confronto serrato,che ne dite se la facciamo crollare quest'anta?
Barcolla ma non molla :mrgreen:
L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio :D

Re: se l'anta crolla?

#247
qsecofr ha scritto:
attilio befera ha scritto:cosè il bordo EVA ?
ho scritto in modo sintetico intendevo bordo incollato con colla EVA... EVA significa etil vinil acetato ed è la base chimica della vecchia colla termofusibile (nonchè della colla per etichette e tante altre applicazioni) ancora molto usata per incollare i bordi ai pannelli... ma tecnicamente superata perchè i bordi specie se sottoposti a vapore o calore si staccano e comunque è un collante che non ha un buon effetto sigillante... ricordi una volta qualche mobile qua e la con il bordo staccato? con le nuove colle non succederebbe o quantomeno non così facilmente come avveniva un tempo.
a pagina 13 vedi le due tecnologie a confronto.

al truciolare per irrobustirlo si può applicare un foglio di laminato... che sarebbe anche molto più duro di un legno...come normalmente avviene per il top della cucina ma sul top ha un suo senso in quanto trattasi di una superficie orizzontale: sui fianchi in tutta franchezza non s'hanno da buttare soldi per questo motivo perchè l'anta non s'ha da sforzare... piuttosto trovo più intelligente mettere una cerniere che apre di più se proprio proprio l'andarci a sbattere è vista come una cosa impossibile da evitare. Per la colonnina continuo a non capire cosa intendi... il top più che a bolla deve essere isolato con silicone E alzatina verso il muro e verso eventuali colonne... la colonna non ha da bagnarsi... devi chiederti perchè si è bagnata... foto?
ok per la colla, ma francamente non capisco il ragionamento dell cliente che deve adeguarsi al mobile e non il mobile che si adegua al cliente.. se c'è questa possibilità di irrobustire anche i fianchi, perchè non farlo? mi viene un dubbio, sarei curioso di capire quanto è il margine di guadagno per ogni materiale usato... cioè truciolato diciamo normale, truciolato con questa lamina che dici tu, oppure truciolato con vero legno sopra... insomma un calcolo del prezzo dei vari materiali. perchè comincio a sospettare che le azienda abbiano margini davvero esigui per ostentare solo truciato...

stamattina giusto per curiosità mi son fermato dal rivenditore di legname del mio paese è ho scoperto che il truciolato costa davvero una miseria... e guardando i prezzi del depliant mondocasa ho fatto due calcoli e per fare una cucina standard di 2,5 metri ci vanno 100 euro di truciolato prefinito, come lo ha chiamo il rivenditore..


le colonnine poggiano sul top, a mo di pilastrini e reggono la cappa...

Re: se l'anta crolla?

#248
dimenticavo, ho letto in questo post che se tutti i mobili del mondo fossero in legno, bisognerebbe disboscare tutte le foreste del pianeta.

non è esatta questa frase. almeno per quello che ne so io che un pò sono nel settore . la stragrande maggioranza delle gli alberi tagliati serve per fare cellulosa, carta.. combustibile. solo poco , ma veramente poco va a finire in legno per mobili.
c'è poi da dire che la superficie forestale mondiale è aumentata negli ultimi 20 anni, specie in europa. credo che una corretta gestione delle foreste non implichi nessun distatro ambientale.

mentre leggendo sul sito di LACH DESIGN mi è venuta la curiosità e mi sono informato sulla formaldeide e ho scoperto che le colle ureiche(da wikipedia) che si usano per incollare le lami melaminiche, sempre wikipedia , sono cancerogenen e superano i limiti di legge di almeno 3 volte. la cosa non è che mi rassicuri molto..

forse ha ragione il mio amico che i mobili si possono fare anche con il legno. ma del resto se in questa società c'è gente che si riempie le tette di plastica o i polpacci, figuriamo quanto gli importa se nei mobili c'è un cancerogeno ..

Re: se l'anta crolla?

#249
attilio befera ha scritto:dimenticavo, ho letto in questo post che se tutti i mobili del mondo fossero in legno, bisognerebbe disboscare tutte le foreste del pianeta.

non è esatta questa frase. almeno per quello che ne so io che un pò sono nel settore . la stragrande maggioranza delle gli alberi tagliati serve per fare cellulosa, carta.. combustibile. solo poco , ma veramente poco va a finire in legno per mobili.
c'è poi da dire che la superficie forestale mondiale è aumentata negli ultimi 20 anni, specie in europa. credo che una corretta gestione delle foreste non implichi nessun distatro ambientale.

mentre leggendo sul sito di LACH DESIGN mi è venuta la curiosità e mi sono informato sulla formaldeide e ho scoperto che le colle ureiche(da wikipedia) che si usano per incollare le lami melaminiche, sempre wikipedia , sono cancerogenen e superano i limiti di legge di almeno 3 volte. la cosa non è che mi rassicuri molto..

forse ha ragione il mio amico che i mobili si possono fare anche con il legno. ma del resto se in questa società c'è gente che si riempie le tette di plastica o i polpacci, figuriamo quanto gli importa se nei mobili c'è un cancerogeno ..
ma non riesci piú a connetterti con il nick Lachdesign che utilizzi questo nick del caxxo??? tanto le minchiate sono le stesse!!!
oppure in questo modo ti senti meno solo??

Re: se l'anta crolla?

#251
lll 47 lll ha scritto:
attilio befera ha scritto:dimenticavo, ho letto in questo post che se tutti i mobili del mondo fossero in legno, bisognerebbe disboscare tutte le foreste del pianeta.

non è esatta questa frase. almeno per quello che ne so io che un pò sono nel settore . la stragrande maggioranza delle gli alberi tagliati serve per fare cellulosa, carta.. combustibile. solo poco , ma veramente poco va a finire in legno per mobili.
c'è poi da dire che la superficie forestale mondiale è aumentata negli ultimi 20 anni, specie in europa. credo che una corretta gestione delle foreste non implichi nessun distatro ambientale.

mentre leggendo sul sito di LACH DESIGN mi è venuta la curiosità e mi sono informato sulla formaldeide e ho scoperto che le colle ureiche(da wikipedia) che si usano per incollare le lami melaminiche, sempre wikipedia , sono cancerogenen e superano i limiti di legge di almeno 3 volte. la cosa non è che mi rassicuri molto..

forse ha ragione il mio amico che i mobili si possono fare anche con il legno. ma del resto se in questa società c'è gente che si riempie le tette di plastica o i polpacci, figuriamo quanto gli importa se nei mobili c'è un cancerogeno ..
ma non riesci piú a connetterti con il nick Lachdesign che utilizzi questo nick del caxxo??? tanto le minchiate sono le stesse!!!
oppure in questo modo ti senti meno solo??
scusa? io scrivo dalla basilicata, potenza per la precisione...
volevo portare il mio contributo, tutto qui.
ma se non sono gradito , allora buona serata e spero di non aver danneggiato nessuno.


http://it.wikipedia.org/wiki/Colla_ureica
solo per dovere di cronaca..non è che mi interessi più di tanto.

Re: se l'anta crolla?

#252
ma... chissà perchè anch'io ho più di qualche sospetto... che steave possa controllare?

in ogni caso dove è che hai letto la cazzata delle 3 volte della formaldeide?
se ne era comunque già alla noia discusso ed è uno degli argomenti più stupidi che il ns informatore tira fuori tutte le volte per cercare di vendere il suo prodotto salvo poi non raccontarti mai la storiella fino in fondo.... daltronde si è visto che ha una preparazione più da commerciale 3gima che da chimico. (questa volta senza offesa per i commerciali 3gima :lol: )

PS: il melamminico non si attacca con la colla ureica... non so se lo fa lach... sicuramente con la colla ureica si incolla il listellare ed il multistrati...

Mi chiedo perchè lach non si faccia un bel thread personale con i suoi delirio su radio truciolo...
Ultima modifica di qsecofr il 04/03/12 11:41, modificato 1 volta in totale.
Pax tibi Marce

Re: se l'anta crolla?

#253
con simpatia e ironia.. un po' per tutti
e per un sorriso...

questo brano mi sembra adatto (con le dovute rimaneggiature...) alla situazione

un inno alla tenacia e pervicacia di certe posizioni
che non portano a nulla mi pare...

:mrgreen:
L’anta Che Crolla. . .boia chi molla


Sarebbe bello amore
piantare tutto e scappare via
lasciare qui i problemi,
la nostra lotta e i nostri affanni,
scappare via lontano
non ha importanza dove,
dimenticare tutto
ma scappar via da questa anta che crolla
e arrivare in un luogo baciato dal sole,
bagnato dal mare, sfiorato dal vento
e lì costruire un nuovo domani
nessuna colla nessun truciolare

Sarebbe bello amore
aspettare le stagioni
rincorrersi, giocare
far l'amore, riscoprire
le cose che da tempo
non possiamo più provare
Dimenticare tutto,
ma scappar via da questa anta che crolla
Noi due in quel dove baciati dal sole,
bagnati dal mare, sfiorati dal vento
noi due costruire un nuovo domani
nessuna colla, nessun truciolare
Sarebbe bello,
amore mio, ma non posso
chiuder gli occhi
e fuggire la realtà .
No! Non voglio
rinunciare alla mia lotta,
dentro al cuore sento un urlo,
un qualcosa che mi sprona,
sento un coro nella mente :
l’anta che crolla
Boia chi molla!
No, amore,
io non mollerò,
sono un uomo,
non mi arrenderò
tu mi ami
e ami anche il mio ideale,
meglio morto che vigliacco,
meglio morto che venduto al truciolare
tu mi ami, ascolta l'urlo
l’anta che crolla
Sì, l’anta che crolla
No, amore,
tu non puoi voler che io ceda,
no, amore,
tu conosci il mio destino,
sì, lo so
che io potrei finire male
all'ospedale o sotto l’anta
in tribunale pieno di truciolare
ma cosa importa ascolta l'urlo :
l’anta che crolla
Boia chi molla!
Tu, amore,
devi aiutarmi e darmi forza se ho paura
devi darmi il tuo coraggio e se cedo
farmi vedere il tuo disprezzo,
ricorda sempre questa frase,
se occorre gridamela in faccia
che questa frase è una bandiera,
L’anta che crolla
Boia chi molla!
Abbasso il truciolare
"Il cuore ha delle ragioni che la ragione non conosce" B. Pascal
http://iod.forumfree.it

Re: se l'anta crolla?

#254
lll 47 lll ha scritto:
attilio befera ha scritto:dimenticavo, ho letto in questo post che se tutti i mobili del mondo fossero in legno, bisognerebbe disboscare tutte le foreste del pianeta.

non è esatta questa frase. almeno per quello che ne so io che un pò sono nel settore . la stragrande maggioranza delle gli alberi tagliati serve per fare cellulosa, carta.. combustibile. solo poco , ma veramente poco va a finire in legno per mobili.
c'è poi da dire che la superficie forestale mondiale è aumentata negli ultimi 20 anni, specie in europa. credo che una corretta gestione delle foreste non implichi nessun distatro ambientale.

mentre leggendo sul sito di LACH DESIGN mi è venuta la curiosità e mi sono informato sulla formaldeide e ho scoperto che le colle ureiche(da wikipedia) che si usano per incollare le lami melaminiche, sempre wikipedia , sono cancerogenen e superano i limiti di legge di almeno 3 volte. la cosa non è che mi rassicuri molto..

forse ha ragione il mio amico che i mobili si possono fare anche con il legno. ma del resto se in questa società c'è gente che si riempie le tette di plastica o i polpacci, figuriamo quanto gli importa se nei mobili c'è un cancerogeno ..
ma non riesci piú a connetterti con il nick Lachdesign che utilizzi questo nick del caxxo??? tanto le minchiate sono le stesse!!!
oppure in questo modo ti senti meno solo??
Vedi, al mondo ci sono anche persone che si informano e si pongono delle domande, e capita che poi possano anche frequentare questi forum.....non so cosa ne pensino i gestori del forum ma con questo vostro comportamento abbassate di molto la credibilità del forum, che più che un forum sull'arredamento in genere sembra il forum dei venditori di mobili di produzione idustriale, che hanno delimitato il territorio denigrando chiuunque ponga dubbi sulla qualità di questi prodotti.


Per quanto riguarda la formaldeide se ne è già parlato ampiamente e chi fosse interessato basta cercare in rete per trovare tantissime informazioni in merito...
LACH DESIGN snc

Re: se l'anta crolla?

#255
attilio befera ha scritto:dimenticavo, ho letto in questo post che se tutti i mobili del mondo fossero in legno, bisognerebbe disboscare tutte le foreste del pianeta.

non è esatta questa frase. almeno per quello che ne so io che un pò sono nel settore . la stragrande maggioranza delle gli alberi tagliati serve per fare cellulosa, carta.. combustibile. solo poco , ma veramente poco va a finire in legno per mobili.
c'è poi da dire che la superficie forestale mondiale è aumentata negli ultimi 20 anni, specie in europa. credo che una corretta gestione delle foreste non implichi nessun distatro ambientale.

mentre leggendo sul sito di LACH DESIGN mi è venuta la curiosità e mi sono informato sulla formaldeide e ho scoperto che le colle ureiche(da wikipedia) che si usano per incollare le lami melaminiche, sempre wikipedia , sono cancerogenen e superano i limiti di legge di almeno 3 volte. la cosa non è che mi rassicuri molto..

forse ha ragione il mio amico che i mobili si possono fare anche con il legno. ma del resto se in questa società c'è gente che si riempie le tette di plastica o i polpacci, figuriamo quanto gli importa se nei mobili c'è un cancerogeno ..
Esatto, è proprio così la quota di legno destinata alla produzione di mobili è davvero esigua, per produrre un kilogrammo di cellulosa servono 0,0036 metri cubi di legno. Una risma da 500 fogli di carta formato A4 (21 x 29,7 cm) da 80 grammi, al metro quadro pesa 2,494 kilogrammi. Per produrla servono quindi 2,494 x 0,7= 1,7458 kg di cellulosa, equivalenti a 0,00628 metri cubi di legno. Da un pino di diametro medio e alto 15 metri si ricava un metro cubo di legno, che secondo questi calcoli si traduce in 159 risme di carta, ossia 79.500 fogli. Con un metro cubo di legname hai voglia a fare mobili....soprattutto fai mobili che non devi buttare dopo qualche anno, come accade con il truciolare
LACH DESIGN snc