
Un solo appunto: sarà che son pugliese, ma "sprecare" così dell'ottimo primitivo di Manduria ...mi sembra un sacrilegio



Leelee ha scritto:Questa sorta di "piccolo chimico" mi sta divertendo molto![]()
Un solo appunto: sarà che son pugliese, ma "sprecare" così dell'ottimo primitivo di Manduria ...mi sembra un sacrilegio![]()
![]()
annsca ha scritto:sarò una voce fuori dal coro ma, quando si è trattato di scegliere il top, il corian bianco proprio non mi ha attirato . Alla fine ho scelto una quarzite (credo analogo a qello di pollyjean), non è un bianco assoluto (oh ragazzi non so che farci , non mi piace), è un bianco screziato e per ora mi trovo benissimo. E' liscio liscio e mi pare anche molto facile da pulire. Ok, siamo praticamente astemi, quindi niente vino sul top, ma per capodanno avevo le macchie d'olio sul muro (arggghhhh) ma pulire il top è stata una passeggiata
. Nè lo vedo ingiallito rispetto al momento dell'acquisto. Moooolto + rognoso l'acciaio del pc e del lavello, ma mi piace questo materiale e qundi me lo faccio andare bene
...certo non c'avrei fatto tutto il top
erminio ha scritto:Miiiiiiii che trattamento!
certo che chi ha avuto il coraggio di darti un pezzo di corian per fare tutte queste prove se è un mobiliere di coraggio ne deve avere un bel po, sai solitamente ti dicono che non patisce mai nulla, parlo in generale dei materiali, era capitato anche a me e quando avevo chiesto una campionatura chissà che mai alla fine non sono mai riuscito ad averla!![]()
![]()
Ps: magari sei riuscita a procurartelo diversamente.
l'idea di usare un tagliere ti fa proprio schifo eh?!mitti ha scritto:Risultati fase 2
vino, aceto, limone
pulita con acqua tiepida, macchie livello 3 visibili , pulite con sapone di marsiglia macchie livello 2 poco visibili, abrasa con l'apposita paglietta livello 1 perfetto.
Quindi in linea di massima il test delle macchie con questo piccolo esperimento è stato superato
Mouse e Steve sono utenti veterani soddisfatti
Un'ultima cosa che mi lascia perplessa è il processo di abrasione, in pratica per eliminare le macchie 'bastarde', nel mio caso presumo tre volte alla settimanadevo grattare via ogni volta 'un pò di corian', ma questa polverina bianca impercettibile che si forma con tal frequenza è tranquilla?
L'abrasione continua non renderà il corian sempre più soggetto ad assorbimento?
Rischio di 'consumare' il corian nel giro di un paio d'anni?![]()
Infine, sono troppo paranoica?
lariosto77 ha scritto:l'idea di usare un tagliere ti fa proprio schifo eh?!mitti ha scritto:Risultati fase 2
vino, aceto, limone
pulita con acqua tiepida, macchie livello 3 visibili , pulite con sapone di marsiglia macchie livello 2 poco visibili, abrasa con l'apposita paglietta livello 1 perfetto.
Quindi in linea di massima il test delle macchie con questo piccolo esperimento è stato superato
Mouse e Steve sono utenti veterani soddisfatti
Un'ultima cosa che mi lascia perplessa è il processo di abrasione, in pratica per eliminare le macchie 'bastarde', nel mio caso presumo tre volte alla settimanadevo grattare via ogni volta 'un pò di corian', ma questa polverina bianca impercettibile che si forma con tal frequenza è tranquilla?
L'abrasione continua non renderà il corian sempre più soggetto ad assorbimento?
Rischio di 'consumare' il corian nel giro di un paio d'anni?![]()
Infine, sono troppo paranoica?
esatto!mitti ha scritto:lariosto77 ha scritto:l'idea di usare un tagliere ti fa proprio schifo eh?!mitti ha scritto:Risultati fase 2
vino, aceto, limone
pulita con acqua tiepida, macchie livello 3 visibili , pulite con sapone di marsiglia macchie livello 2 poco visibili, abrasa con l'apposita paglietta livello 1 perfetto.
Quindi in linea di massima il test delle macchie con questo piccolo esperimento è stato superato
Mouse e Steve sono utenti veterani soddisfatti
Un'ultima cosa che mi lascia perplessa è il processo di abrasione, in pratica per eliminare le macchie 'bastarde', nel mio caso presumo tre volte alla settimanadevo grattare via ogni volta 'un pò di corian', ma questa polverina bianca impercettibile che si forma con tal frequenza è tranquilla?
L'abrasione continua non renderà il corian sempre più soggetto ad assorbimento?
Rischio di 'consumare' il corian nel giro di un paio d'anni?![]()
Infine, sono troppo paranoica?certo che uso il tagliere anzi i taglieri! ne ho ben 4: uno di plastica, uno di bambù e due di legno non meglio identificato
cioè tu pur usado il tagliere non hai mai bisogno di lavare il top? niente depositi accidentali, schizzi etc ..., pezzi di cibo che cadono dal tagliere? che cXXo...
forse hai un tagliere di 4 metri quadri?non ci avevo pensato....
lariosto77 ha scritto:esatto!
un tagliere di 4 metri quadri! pieghevole che ci sta pure in lavastoviglie! e il top della cucina non lo pulisco MAI! e dico MAI!
mitti ha scritto:lariosto77 ha scritto:esatto!
un tagliere di 4 metri quadri! pieghevole che ci sta pure in lavastoviglie! e il top della cucina non lo pulisco MAI! e dico MAI!
![]()
![]()
geniale! lo voglio anche io il super tagliere!
![]()
![]()
bene. confermi le ottime caratteristiche del corian. appunto "ufficioso": puoi pulire con qualsiasi buon solvente/sapone ma la pulizia con sostanze abrasive non è contemplata dalla normativa ufficiale... (ed hai invertito i livelli...5 perfetto 3 ko).. in pratica sei a livello 4... non puoi passare a livello 5 perchè con la paglietta abrasiva rimuovi un sottilissimo strato di corian che evidentemente si è assorbito con il liquido nemico: diremo comunque che il corian è considerato ripristinabile proprio perchè abraso torna uguale: non avresti potuto su un okite perchè gli avresti verosimilmente avresti cambiato il grado di opacità... idem con gli hpl in quanto abradendo l'overlay superiore gli avresti tolto eventuali finiture superficiali creando aloni più o meno lucidimitti ha scritto:Risultati fase 2
vino, aceto, limone
pulita con acqua tiepida, macchie livello 3 visibili , pulite con sapone di marsiglia macchie livello 2 poco visibili, abrasa con l'apposita paglietta livello 1 perfetto.
Quindi in linea di massima il test delle macchie con questo piccolo esperimento è stato superato
Mouse e Steve sono utenti veterani soddisfatti
Un'ultima cosa che mi lascia perplessa è il processo di abrasione, in pratica per eliminare le macchie 'bastarde', nel mio caso presumo tre volte alla settimanadevo grattare via ogni volta 'un pò di corian', ma questa polverina bianca impercettibile che si forma con tal frequenza è tranquilla?
L'abrasione continua non renderà il corian sempre più soggetto ad assorbimento?
Rischio di 'consumare' il corian nel giro di un paio d'anni?![]()
Infine, sono troppo paranoica?