#18
da il medico della casa
L'argomento riguardante la prestazione dei trapani per pietra è molto dibattuto ma poco conosciuto. Esistono due tipi di percussione possibili sugli attrezzi elettrici: quella meccanica e quella pneumatica detta anche elettropneumatica. La prima è impiegata su attrezzature non professionali o su elettroutensili professionali ad uso specifico, detti "da marmista" perchè dotati di una percussione leggera e tale da non danneggiare materiali lapidei di ridotto spessore. Il meccanismo di percussione è piuttosto delicato, poco prestante ed ha una durata media di esercizio di 1 ora di funzionamento o 150 fori.
La percussione pneumatica è invece consentita da una massa battente posta in oscillazione da un pistone all'interno di un cilindro cavo, ed ha una rilevante capacità di battuta, definita dal valore di energia del singolo colpo o impulso, misurata in J, moltiplicata per il numero di battute al minuto. Il loro prodotto è un indice della potenza trasferita all'utensile o punta. Le differenze di prestazione sono abissali e chi non ha mai usato un sistema elettropneumatico non può neppure immaginare di cosa sia capace. I trapani a percussione elettropneumatica, detti anche "tassellatori" hanno una durata di esercizio di circa 150 ore o 100.000 fori. Detto questo, appare evidente che il punto di forza di questi attrezzi sia la percussione, quindi la punta in realtà funziona come uno scalpello rotante, dove la rotazione ha solo ed esclusivamente la funzione di cambiare continuamente la posizione dello "scalpello rotante" e di allontanare la polvere di foratura. In questo caso il foro di centratura è addirittura dannoso, ed è da evitare.
Quando si devono forare materiali molto duri di spessore ridotto, come nei casi di studio, è preferibile utilizzare delle fresette cilindriche cave diamantate. L'uso della percussione meccanica non ha nessuna efficacia, mentre quella pneumatica, non essendo facilmente regolabile, può facilmente frantumare il supporto. Se avete altri dubbi chiedete pure.
Saluti
Il medico della casa
Milano
Salute e sicurezza domestica
www.sistemiantiumidita.it
https://www.facebook.com/medicodellacasa
http://www.reteimprese.it/69800