


Moderatore: Steve1973
capperugiola ha scritto:non ho la coda di paglia,anzi io fieramente scrivo che mai sceglierei un quadro in base all'arredamentoFabietty ha scritto:I don't understand the coda di paglia, il mio era un commento sui generis, condivisibile o meno, non certo diretto a un obbiettivo preciso.
Riguardo al commento del tuo amico pittore, cosa reputi sia meglio che io faccia? Ritrattare quello che ho scritto?![]()
non capisco cosa vuoi diresei ironico?....e comunque perchè dovresti ritrattare?
Ognuno ha il suo modo di vedere e vivere le cose .
fabietty sei troppo avanti noon riesco a seguirtiFabietty ha scritto:capperugiola ha scritto:non ho la coda di paglia,anzi io fieramente scrivo che mai sceglierei un quadro in base all'arredamentoFabietty ha scritto:I don't understand the coda di paglia, il mio era un commento sui generis, condivisibile o meno, non certo diretto a un obbiettivo preciso.
Riguardo al commento del tuo amico pittore, cosa reputi sia meglio che io faccia? Ritrattare quello che ho scritto?![]()
non capisco cosa vuoi diresei ironico?....e comunque perchè dovresti ritrattare?
Ognuno ha il suo modo di vedere e vivere le cose .
Quindi
= ?
grazie annsca , lo stesso vale per me nei tuoi confronti....annsca ha scritto:era un modo di dire, dai...Guarda , cappe, che sei una delle persone che stimo di più qua dentro tanto che, se ci fai caso, sto cercando di spiegarti il perchè di certe scelte, cosa che non ho fatto con altri lasciando parlare/scrivere... dal mio punto di vista è un segno di stima, poi tu puoi valutarlo come meglio ritieni.
I rendering sono stati richiesti e realizzati dietro una specifica richiesta : ovvero creare un ambiente omogeneo , con un filo conduttore tra cucina e zona giorno visto che è un contesto " open" ; nei primi post ho cercato di spiegare lo spirito di questa mia esigenza.
Se chiedi questo ad un arredatore, è logico, normale e doveroso aggiungerei che il professionista incaricato vada via via arricchendo quell'ambiente con dei complementi ... servono a far capire al povero disgraziato di turno (io nel caso specifico) cosa potrebbe venire fuori se sceglie questa o quella soluzione (lietta poi ha saputo spiegarlo meglio di me, pagine addietro), questo però non vuol dire che quei singoli pezzi saranno esattamente così, che non ci sarà alcuna variazione sul tema dettata dal gusto o dall'estro dei proprietari ... altrimenti la povera lietta dovrebbe renderinghizzare per altri 100 anni la mia zona giorno
. Ti faccio un altro esempio ? c'è un tappeto intonato con i colori dell'arredo : ecco quel tappeto non esiste , non con quei colori... è una pura fantasia, magari realizzabile, ma serve solo a far capire come starebbe l'ambiente inserendo un tappeto colorato piuttosto che uno grigio tutto lì .
Fabietty ha scritto:Lo smiley in calce al tuo amico ammutolito.
Ma non è importante
non è eretico assolutamente , anzi probabilmente oggi è il motivo che fa vendere l'arte.... ma come scrivo sopra per me è un aspetto inesistente,nella scelta di un'opera.Fabietty ha scritto:Scusate la pedanteria ma l'arte (o "arte") in funzione dell'ambiente non mi pare proprio un concetto eretico
petra18 ha scritto:le poche persone di mia conoscenza del settore hanno una visione alquanto disincantata . si ritengono artigiani e non artisti .
la committenza esiste ed esisterà sempre. non capisco la critica. solo a certi livelli o con una base economica iniziale molto solida si può avere un'atteggiamento cosi' schizzinoso![]()
obbligatoriamente se si affresca una chiesa o una moschea si deve passare per una commitenza.
non trovo neanche strano che si possa chiedere di realizzare una tela con un certo soggetto e con certi colori.
annsca ha scritto:cappe, dici che hai iniziato a collezionare (e già questo concetto associato all'Arte mi spiazza non poco ) quadri perchè ti suscitavano un'emozione, quindi in un certo momento della tua vita hanno toccato qualcosa nel tuo animo ...la tua casa come la senti ? non è forse una proiezione di te stessa, di quello che senti ? io la vedo come una tana in cui tornare , qualcosa che mi rappresenta o che rappresenta una buona parte di me, qualcosa in cui trova posto la mia storia e il mio futuro con il mio compagno (spero) quindi anche la scelta dei quadri andrà in questa stessa direzione ... non ci vedo niente di strano o di distorto in tutto questo . Nella vita si cambia , la ristrutturazione è stata una nuova partenza dopo oltre 15 anni in questa casa : alcuni oggetti che hanno segnato alcune fasi della mia vita oggi sono stati accantonati, non vuol dire che ho cancellato quella parte di vita , solo che oggi sono "altro" in bene o in male e quindi le scelte di oggi sono/potrebbero essere diverse
Ciao Petra,petra18 ha scritto:grazie per l'informazione Andrea .
guardando il Vs sito ho trovato il tappeto dolce teal. forse potrebbe andare .leggo 80 % viscosa e 20 % cotonenon ho esperienza con questi materiali
![]()
sarebbe interessante sapere il peso .
leggo : Lavaggio ad acqua in piano, asciugatura in piano, consigliato rivolgersi presso strutture specializzate
non è possibile usare prodotti a secco (della folletto ad esempio ) ?
Torna a “Zona giorno e progettazione”