Ohana cucina: disposizione ok, e il cartongesso? p2

#1
Ciao a tutti, avevo scritto un po' di tempo fa perchè mi ero "fissata" di mettere un bancone nel mio soggiorno con angolo cottura. Dopo varie e lunghe riflessioni ho deciso di abbandonare l'idea del moderno bancone, visto lo spazio limitato della stanza e vista la presenza di una colonna portante (quella che nel disegno è in pietra rossa).
Ho deciso quindi per una soluzione semplice e lineare. Ora però sono alla ricerca di una composizione simmetrica e il più "pulita" possibile da linee e quant'altro.
Gli attacchi di luce e acqua sono stati fatti tenendo presente il primo disegno che vi metterò e quindi gas e acqua nn possono essere invertiti.
Il piano verrà in corian. La cucina è lunga 260 + 125 nella parte delle colonna frigo e forno
Al momento nei primi giri da mobilieri e parlando con qualche conoscente sto riflettendo su queste due possibilità.

1) modulo da 60 (lavello a una vasca con sgocciolatoio) + 60 lavastoviglie + 90 con fuochi da 75 o da 60 ancora da decidere) + 50 di un ultimo modulo che avrà un'anta con sotto dei ripiani che continua dietro la colonna per sfruttare lo spazio che si crea dietro quella colonna.
Nella parte sopra i tre pensili che fungeranno da colapiatti + dispensa + cappa + dispensa
http://ImageShack/photo/my-images/83 ... 09050.jpg/
Immagine
2) la seconda proposta che mi è stata fatta ieri è stata fatta considerando modelli di cucine Doimo (mi è stato detto essere l'unica marca che fa il modulo da 75) è così:
90 (con i due cassettoni) + 75 (con dentro lavastoviglie da 60) + 90 con i due cassettoni (nel primo i due cassetti per posate e tovaglie, in quello sotto le pentole).
La parte sopra avrei partendo da sinistra il colapiatti e sopra dispensa + dispensa). Con questa soluzione che mi sembra più simmetrica perderei un po' di spazio dispensa e non potrei usufruire dello spazio che si crea dietro la colonna portante. La cappa non sarebbe un po' un peccato metterla là tutta a destra?

http://ImageShack/photo/my-images/36 ... 07590.jpg/
Immagine
Voi cosa ne pensate? Considerando che il resto della stanza verrà con un tavolino e un divano x vedere la tv.
Avete qualche opinione, critica o suggerimento da darmi?
Grazie intanto a chi leggerà sto mamozzo

19/09/2012: ALLORA AGGIUDICATA IN LINEA DI MASSIMA LA DISPOSIZIONE DEI PENSILI (soluzione1 con mobile ad angolo che chiude la colonna), ANCORA QUALCHE PICCOLO DUBBIO ma il più è definito grazie ai vostri suggerimenti.
Ora metto altro post in coda per un consiglio sul cartongesso
Ultima modifica di ohana il 19/09/12 10:51, modificato 1 volta in totale.
"Non si tratta di pensare di più, quanto di pensare diversamente"

Re: Ohana cucina: alla ricerca di una disposizione simmetric

#2
sebbene io trovi scomodissimi i cestoni sotto il lavello,preferisco la versione 2 perchè:
- è più simmetrica
- la cappa non interrompe la linea dei pensili ( hai valutato l'ipotesi di fare cappa a incasso?)
- hai maggior piano tra lavello e pc che per esperienza personale è quello che serve di più
ciao :)
"spero,credo che non verrà mai per me l'infame buonsenso"

Re: Ohana cucina: alla ricerca di una disposizione simmetric

#5
Intanto grazie per la vostra opinione..
@freeduf lo so che è meglio la cappa integrata nel pensile, ma quella da arredo mi piace tantissimo e non vorrei rinunciarci..
@djanira sarebbe anche possibile credo invertire lavello e gocciolatoio, ma considera che non li laverò quasi mai i piatti a mano, lavastoviglie power :-)
@rosdev grazie..anche a me piace di più la versione due, ma non tutte le marche di cucine fanno il modulo a 75 e sarei limitata nella scelta. Stavo cercando di capire se poteva esserci una soluzione più simmetrica non utilizzando la base da 75...

nessuno ha in mente un'altra alternativa da vagliare e poter usufruire dello spazio dietro la colonna?
"Non si tratta di pensare di più, quanto di pensare diversamente"

Re: Ohana cucina: alla ricerca di una disposizione simmetric

#6
Dovrei dire la prima se non altro perchè non capisco come mai in una cucina così piccola si faccia uso di una base lavello da 90 eppoi...cosa c'etra il modulo da 75 visto che la lavastoviglie é comunque da 60cm.Cosa fanno mettono un'anta larga 75 davanti una macchina da 60 :shock:? :Mai visto e mai sentito!
In sostanza la prima soluzione ti dà maggior contenimento poichè usa anche l'angolo ed é altrettanto simmerica come la seconda.
Certo che quell'angolo che rimane chiuso ed inaccessibile nella parte alta (pensili) é piuttosto bruttino a vedersi anche se ora non mi viene in mente nessuna soluzione per renderlo "utile".Una mezza idea l'avrei ma dovrei sapere che dimensioni ha quello spazio tra il muro a vista e l'angolo :roll:
cla56
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/

Re: Ohana cucina: alla ricerca di una disposizione simmetric

#7
Ciao Cla,
il modulo da 75 mi è stato proposto da un rivenditore di cucine Doimo che utilizza modulo da 75 con lvs da 60. In pratica come dici tu l'anta davanti una macchina da 60. Lui ce l'aveva esposta con una lavatrice al posto di lvs.
Anche a me sembrava una cosa particolare, ma il cuciniere mi è sembrato così convinto che mi ha fatto venire dubbi.
Alla prima opzione proposta aveva da appuntare il fatto che nella parte bassa avessi 3 misure (60 90 e ahimè 50).

L'angolo che rimane inaccessibile nella parte alta avevo pensato eventualmente a delle mensoline vicine alla cappa (al posto del pensile)...non so se potrebbe essere una cosa gradevole da vedere però. Comunque la dimensione dal muro all'angolo in cui inizia la colonna se non ricordo male è 55 e va "dentro"( verso destra nel disegno) di 45 cm.


P.S. e se facessi 4 basi da 60 sotto?
60 (lavello) + 60 (lvs) + 60 (due cestononi) + 60 (con fuochi da 60 anzichè 75) + un fuori misura da 20 x sfruttare il retro colonna?
e sopra: 60+60+ cappa da 80 + mensole?
mi sa che nn viene simmetrica :(
"Non si tratta di pensare di più, quanto di pensare diversamente"

Re: Ohana cucina: alla ricerca di una disposizione simmetric

#8
la seconda la scarterei a priori per il pessimo sfruttamento dello spazio.

in ogni caso io metterei in fondo alla lista delle priorità il rispetto della simmetria, perlomeno dopo la comodità d'uso e l'ottimizzazione dello spazio.


E se al posto del pensile a dx della cappa lasci libero e invece inserisci dei sistemi estraibili nel buco?


PS OT: se chi pubblica disegni con sketchup potesse allegare il file sarebbe molto più veloce e chiaro postare i suggerimenti :wink:

Re: Ohana cucina: alla ricerca di una disposizione simmetric

#9
Vabbè!Continuo a non capire perchè si dovrebbe mettere un'anta larga 75cm davanti ad una macchina da 60:perchè cell'ha soltanto lui,(inteso come rivenditore Doimo) ?Mi pare una c...ta :wink: (perdonami! :oops: ).Eppoi,cosa vuol dire per te simmetria?Tanto di quà e tanto di là?Non l'avrai mai visto che hai già predisposto gli attacchi!Oppure vuoi dire che la divisione che si ha nelle basi la vuoi anche sopra?In questo caso fai uso di moduli da 60 sia sotto che sopra ed hai bello che fatto!
Un'anta da 20cm. per sfruttare l'angolo?Lascia perdere......gli angolo si sfruttano bene quando si ha un'anta a partire dai 40/45 cm.altrimenti è meglio perderlo!
ciao
cla56

P.S.Nutro qualche dubbio sul rivenditore,mi pare che voglia solo "assecondare" un potenziale cliente anzichè consigliarlo per il meglio.
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/

Re: Ohana cucina: alla ricerca di una disposizione simmetric

#10
ohana ha scritto:E se al posto del pensile a dx della cappa lasci libero e invece inserisci dei sistemi estraibili nel buco?
Che intendi x sistemi estraibili nel buco? Hai qualche immagine esempio per farmi capire meglio?


X Cla: io ero convinta della prima soluzione proposto sul forum e su questa ragionavo semplicemente se mettere il pensile a destra della cappa o delle mesole (che entrino dietro la colonna...poi sono andata da questo rivenditore per vedere qualche modello doimo e mi ha detto, di sua spontanea volontà senza che io chiedessi o dicessi nulla, che questa soluzione secondo lui nn è simmetrica perchè utilizza troppe misure. E' chiaro che io, da ignorante, riporto quanto mi viene riferito come è ovvio che questo rivenditore voglia vendere e convincere il cliente, per questo chiedevo qui a voi esperti se quel che mi ha detto questo signore potesse essere vero.
Io per simmetria intendo che il sopra segue il sotto e da una certa armonia alla composizione.
Stando nel soggiorno vorrei una cucina sì funzionale e che sfrutti al meglio gli spazi, ma anche gradevole alla vista. Spero di essermi spiegata.
"Non si tratta di pensare di più, quanto di pensare diversamente"

Re: Ohana cucina: alla ricerca di una disposizione simmetric

#11
ohana ha scritto: P.S. e se facessi 4 basi da 60 sotto?
60 (lavello) + 60 (lvs) + 60 (due cestononi) + 60 (con fuochi da 60 anzichè 75) + un fuori misura da 20 x sfruttare il retro colonna?
e sopra: 60+60+ cappa da 80 + mensole?
mi sa che nn viene simmetrica :(

Io metterei tutti moduli da 60 con cappa da 60, sicuramente da arredo la trovi anche di questa dimensione.
L'opzione 2 ha uno spreco di spazio che, su una cucina non grandissima, mi sembra eccessivo.
L'anta da 75 davanti alla lavastoviglie da 60, naaaa

Re: Ohana cucina: alla ricerca di una disposizione simmetric

#12
jnicola ha scritto:la seconda la scarterei a priori per il pessimo sfruttamento dello spazio.

in ogni caso io metterei in fondo alla lista delle priorità il rispetto della simmetria, perlomeno dopo la comodità d'uso e l'ottimizzazione dello spazio.

Superquotatura :shock: :D
Pertanto per mè và bene il modulo da 60,anche per la cappa (che può essere sia pensile cappa che d'arredamento!).Trovo eccessivo anche il piano cottura da 70/75:sono sempre più convinto che in molti optano per questa dimensione solo per inerzia,perchè oggi si "usa" fare così!Vorrei proprio vedere in quanti usano contemporaneamente 5 fuochi :roll:
cla56
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/

Re: Ohana cucina: alla ricerca di una disposizione simmetric

#13
cla56 ha scritto:Trovo eccessivo anche il piano cottura da 70/75:sono sempre più convinto che in molti optano per questa dimensione solo per inerzia,perchè oggi si "usa" fare così!Vorrei proprio vedere in quanti usano contemporaneamente 5 fuochi :roll:
cla56
E' vero, 5 fuochi contemporaneamente non si usano, di solito 3 o 4 al max, ma secondo me è una questione di spazio utile per le pentole. Ho avuto per tanti anni un pc da 4 fuochi e non lo sopportavo, mi bastava mettere una pentola per la pasta, una padella larga e non ci stava più niente. Ora ho un pc a induzione con 4 zone (+ riscaldamento centrale), quindi non ho guadagnato in nr di fuochi, ma è da 80 cm ed è tutta un'altra vita cucinare così!
Nell'altra cucina ho un pc da 70cm con 5 fuochi e cappa da 60, anche se è una seconda casa il pc da 60 non lo voglio più vedere

Re: Ohana cucina: alla ricerca di una disposizione simmetric

#14
Sulla dimensione dei fuochi se da 60 o 75 ci sto ancora riflettendo. Capisco benissimo i pro e i contro di ciascuna soluzione, grazie Ros. Purtroppo è che la cucina è piccola :evil: oh come vorrei una cucina di 40 mq!!!!!

La cappa che vorrei io è proprio quella che c'è nel disegno, Sinfonia di Elica.. e misura 80.
Pensavo che cmq il modulo sotto i fuochi lo preferirei da 90 perchè così ho più spazio x le pentole.

Una domanda forse stupida: se metto il modulo da 90 e i fuochi da 60, i fuochi devono essere centrati rispetto il modulo vero? Oppure posso farli mettere tutti a destra?
"Non si tratta di pensare di più, quanto di pensare diversamente"