La certificazione degli impianti non è una possibilità che la legge ti offre: è un obbligo al quale sono sottoposti gli artigiani e, nel tuo specifico, idraulici ed elettricisti. Nel malloppone va allegato il progetto dell'impianto e non un disegnino fatto a mano.
La manutenzione ordinaria (e la tua non lo è) è ammessa solamente per le parti comuni di un edificio; siccome i tuoi interventi rientrano nella definizione di manutenzione straordinaria devi avere un titolo abilitativo e quello si ottiene solamente con la presentazione di una serie di documenti redatti da un tecnico abilitato (geom ing arch). Al quale fa seguito il PSC.
Lasciatelo dire: si vede che sei nuovo qui nel forum!mi pare che piu` che aiutare, alcuni facciano pubblicita` per spot generici,
Infatti geom, designer, ing e arch non servono a nulla!capita spesso, del tipo:
affidati ad un designer!! se no fai un casino....poi leggi nella firma, e hanno studi di designer.
P.es.: hai visto quante persone vogliono l'isola a tutti i costi in cucina? Anche se questa è di 3 x 2? E secondo te un professionista non è tenuto a specificare che con quelle misure non è possibile farci stare l'isola? Non pensi che un professionista si accorga immediatamente, senza nemmeno fare il disegno, che determinate proposte siano inaccettabili ed improponibili? Pensi forse che chiunque sia in grado di sapere (per restare sul semplice semplice) l'altezza di un piano di lavoro o di una seduta? Le distanze necessarie tra i sanitari? La pendenza degli scarichi?
Mica sto parlando di muri portanti o pilastri, nè di centimetri di alzate e pedate e nemmeno di ferri d'armatura. No no no!!!!
Sto parlando di nozioni base che devono essere applicate anche se non hai alcun titolo ma ti occupi di interni.
E, per ultimo, pensa che tutti i professionisti qui presenti, sottraggono tempo al proprio tempo libero o ritagli di tempo durante la giornata, ed offrono consulenza GRATIS. Non vedo proprio dove sarebbe la convenienza.....