Re: Ditta controllo

#16
Se devi ripiastrellare, probabilmente dovrai anche demolire e rimuovere vecchi pavimenti e riverstimenti; poi devi rifare gli impianti e quindi, data la presenta di più di un artigiano, è d'obbligo la redazione del piano di sicurezza e coordinamento, con contestuale comunicazione alla ASL ed all'ispettorato del lavoro. Il PSC fa riferimento ad un titolo abilitativo (asseverazione compresa) e quindi al deposito della relativa documentazione.
La certificazione degli impianti non è una possibilità che la legge ti offre: è un obbligo al quale sono sottoposti gli artigiani e, nel tuo specifico, idraulici ed elettricisti. Nel malloppone va allegato il progetto dell'impianto e non un disegnino fatto a mano.
La manutenzione ordinaria (e la tua non lo è) è ammessa solamente per le parti comuni di un edificio; siccome i tuoi interventi rientrano nella definizione di manutenzione straordinaria devi avere un titolo abilitativo e quello si ottiene solamente con la presentazione di una serie di documenti redatti da un tecnico abilitato (geom ing arch). Al quale fa seguito il PSC.
mi pare che piu` che aiutare, alcuni facciano pubblicita` per spot generici,
Lasciatelo dire: si vede che sei nuovo qui nel forum!
capita spesso, del tipo:
affidati ad un designer!! se no fai un casino....poi leggi nella firma, e hanno studi di designer.
Infatti geom, designer, ing e arch non servono a nulla!

P.es.: hai visto quante persone vogliono l'isola a tutti i costi in cucina? Anche se questa è di 3 x 2? E secondo te un professionista non è tenuto a specificare che con quelle misure non è possibile farci stare l'isola? Non pensi che un professionista si accorga immediatamente, senza nemmeno fare il disegno, che determinate proposte siano inaccettabili ed improponibili? Pensi forse che chiunque sia in grado di sapere (per restare sul semplice semplice) l'altezza di un piano di lavoro o di una seduta? Le distanze necessarie tra i sanitari? La pendenza degli scarichi?
Mica sto parlando di muri portanti o pilastri, nè di centimetri di alzate e pedate e nemmeno di ferri d'armatura. No no no!!!!
Sto parlando di nozioni base che devono essere applicate anche se non hai alcun titolo ma ti occupi di interni.

E, per ultimo, pensa che tutti i professionisti qui presenti, sottraggono tempo al proprio tempo libero o ritagli di tempo durante la giornata, ed offrono consulenza GRATIS. Non vedo proprio dove sarebbe la convenienza.....

Re: Ditta controllo

#17
febw ha scritto:scendiamo nel dettaglio, la DIA
se io non devo spostare muri, e devo solo ripiastrellare, rifare bagno cucina e impianto elettrico non serve.
Questionare con specialisti, armato di poche notizie sommarie reperite su internet, non ti porterà a nulla di buono ed è solo una perdita di tempo, per tutti.

Noi siamo persone serie, non siamo qui per trattare il prossimo da fesso, nè per ingannare chicchessia.
CAFElab.it studio di architettura a Roma

Coffee break | the italian way of design il blog

CASA: guida alla ristrutturazione - gratis per te!

Re: Ditta controllo

#18
Io vorrei solo dire che Manu ed Ola sono sempre carinissimi, sempre pronti a dare una mano in maniera disinteressata, precisa e corretta. E come loro altri professionisti su questo Forum. Perdono tantissimo del loro tempo libero per cercare di indirizzare e consigliare chi si affaccia in questo spazio virtuale. A volte chi con un piccolo dubbio e ansia. A volte chi per niente sulla giusta via, come me quando approdai qui.
Io sono stato aiutato a più riprese. Posso solo ringraziare perchè sono stato consigliato bene e sperare continuino sempre così, per tutti...

Puoi fidarti o non fidarti. Spento il pc sarai nella vita reale e ti muoverai come meglio crederai.
Ma per piacere non polemizzare perchè non è davvero questo il caso, puoi credermi... :roll:

Ciao e grazie.
Ricky

Re: Ditta controllo

#20
Buon giorno,
non e` un attacco al sito, non ho interesse in merito, solo una considerazione generica spassionata. Provate a parlare ai dentisti nostrani di chi va fuori a curarsi i denti,
difficilmente dira`: ottimo. Ogni categoria cerca il rafforzamento di se stessa, e` innegabile. E questa cosa e` piu` forte proprio in Italia, con i vari ordini e ordinelli
che spesso andrebbero riaddrizzati. E qui forse ce l`ho piu` con altre categorie.


Sul discorso della comunicazione alla ASL mi sto informando, anche perche` sulla guida delle Agenzie (visto che e` aggiornata di recente: agosto 2012) e` spiegato di M. Ecco un altro problema, in Italia hai bisogno del professionista anche per pagare l`IMU, questa e` la tragedia che evidenziavo. Ma e` anche vero che a volte e` un bisogno indotto, non reale. Altre volte una obiettiva necessita`.


Quello che dicevo: e` realmente necessario affidarsi ad un architetto esterno o geometra esterno, cioe` la ditta non puo` farlo lei? Adesso chiedero` all`ASL di competenza stessa per vedere che dicono. Mi riferisco alle detrazioni e alla comunicazione da fare per ottenerle.

Altro punto (questo dalla guida non l`ho capito forse io, oppure non e` scritto)
Posso comprare gia` materiale quale: Sanitari e Radiatori-Termosifoni, pagando con bonifico (tutto completo e specifico, fatto appositamente con la banca per lo scopo)
ed inserire il materiale sopra citato nelle detrazioni OPPURE devo aspettare
di dare il via ai lavori (tramite la comunicazione ASL), pena la perdita delle detrazioni sul materiale che compro prima della comunicazione. Cioe`,
il materiale e` detraibile a prescindere da tutto, oppure (come credo) e` detraibile solo se contestuale ad una ristrutturazione completa? E quindi puo` essere acquistato solo dopo aver firmato con una ditta, e solo dopo aver inviato la comunicazione alla ASL?

---------------------------------
Aggiornamento sulla ditta:
- ho ottenuto un foglio con attestazione di reg. contributiva inail e imps.
(spero sia una notizia che posso prendere per positiva)
- sulla assicurazione sto cercando di ottenere il contratto completo,
ho dubbi specifici: l`assic. e` per legge ? (credo di si) ; se si, che massimali deve avere, o che caratteristiche per essere considerata valida. Una assicurazione del genere copre eventuali danni, ma per quanto tempo? Spiego meglio: se i lavori finiscono ed e` tutto regolare, e poi dopo 2 anni mi si rompe un tubo(faccio un esempio semplice) l`assicurazione copre pure se non e` attiva?
Per legge, quanti anni ci sono, due ? questi due anni coprono cosa?


Grazie.

Re: Ditta controllo

#21
Per le detrazioni, confermo che la guida di agosto farà piu' casino che bene, non è molto chiara.
Il materiale lo puoi comprare ma piu' che la data ASL fa fede il titolo edilizio (DIA, SCIA, CILA o Dsan nell'ordine di complessità): solo l'ultimo lo puoi fare tu senza profesionista.
La comunicazione all'Asl va fatta se : o sono piu' imprese o il cantiere dura piu' di 200 giorni o è un lavoro pericoloso (uno dei tre basta a far scattare l'obbligo)
ti consiglio, in ogni caso, di avviare la procedura di autotutela: fatti rilasciare dalla ditta che fa i lavori dichiarazione che è in regola e lavora in sicurezza; in caso contrario, come committente sei responsabile della sicurezza del cantiere; con l'autotutela, in giudizio puoi sempre sostenere che, cosciente della tua ignoranza in materia, hai fatto tutto il possibile per garantire la sicurezza del cantiere.
Trovi i moduli da qualche parte su internet.

Re: Ditta controllo

#22
Heric ha scritto:Io vorrei solo dire che Manu ed Ola sono sempre carinissimi, sempre pronti a dare una mano in maniera disinteressata, precisa e corretta
Grazie! Mi ha fatto veramente tanto piacere leggere queste lodi! :D
Solopittura ha scritto:http://youtu.be/qid4hqbbj7M
di ritorno dalla soprintendenza confermo, fosforo bianco.
CAFElab.it studio di architettura a Roma

Coffee break | the italian way of design il blog

CASA: guida alla ristrutturazione - gratis per te!

Re: Ditta controllo

#23
Cara Emanuela, che piacere leggerti! :D
Sicuramente non ricorderai, ma quando mi affacciai per la prima volta su questo Forum nel 2009, mi sei "stata dietro" con consigli e cortesia squisita. Non l'ho mai dimenticato! :oops: :wink:

Grazie grazie! :D
Un abbraccio,
Ricky