Olarbach, i tuoi suggerimenti sono stupefacentemente in linea con le idee del mio architetto, e in parte anche con le mie
Per quanto riguarda il tetto, effettivamente sono deciso ad alzarlo e renderlo abitabile, se proprio l'esborso dovesse essere tale da mettermi in difficoltà realizzerei, su suggerimento dell'architetto, solo il grezzo, rimandando ad un secondo momento la realizzazione delle rifiniture.
Sul restringimento della camera matrimoniale sei perfettamente in linea con l'architetto, sono stato io a insistere per toccare il meno possibile i muri attuali, in base al ragionamento molto terra-terra "meno si tocca e meno si spende". Ci rifletterò ancora, soprattutto se il preventivo sarà tale da non lasciarmi senza fiato (e soldi

).
Per la cucina, sul non prolungarla verso la sala sei ancora una volta in pieno accordo con l'architetto, anche quella è stata una mia idea motivata dal fatto che di certo sarà una delle stanze più "vissute" della casa, ed avere un po' di spazio in più è una indubbia comodità. La parete a vetro sul vano scala è invece un suggerimento vicino alla mia idea di realizzare in vetromattoni la fascia compresa fra i mobili base ed i pensili. In tal modo si riuscirebbe a far passare parecchia luce e a dare almeno parte di quella sensazione di leggerezza di cui parli, senza però rinunciare a "utilizzare" la parete.
Mi fa molto piacere comunque constatare che i tuoi suggerimenti non stravolgono l'impianto base del progetto, e che anzi sono stati tutti presi in considerazione e, come ho detto, se "ci arrivo" economicamente, saranno probabilmente anche realizzati.