Re: materassi a molle

#16
Beh se sei allergico una molla non è che ti aiuti tanto eh! Anzi, si lo fa, ma a questo punto devi prendere materassi con rivestimento anallergico e -mio consiglio- metterci un guanciale o in fibra anallergica o in lattice
.

Il lattice è da escludere a priori in quanto mia moglie proprio non sopporta l'odore. Per i guanciali avevo pensato a quelli di di tempur.
Perché al lavoro me li hanno caldamente consiliati. Costicchiano, ma ne valgono la spesa man detto, e così vorrei provarli, tanto più che vedendoli su internet pare che siano entrambi anallergici. Per il rivestimento ci presterò più attenzione.
E' un esempio...c'è un catalogo intero da valutare a seconda della rigidità che ti piace, del rivestimento, del budget previsto... Questo per esempio è un materasso sostanzialmente morbido di fascia alta.
Sulle molle, Simmons non specifica quante ce ne sono, ma io credo che comunque utilizzi strutture prevalentemente da 800 e 1600 molle.
Dando una occhiata sul web ho visto il supreme anal am che nella versione matrimoniale (160x200) dovrebbe costare intorno ai 1800 euro. Però non è chiaro se ha uno strato di memory, ne il numero di molle. Non so per quella cifra avevo visto (non provato) l'ennerev hermitage 3000 micromolle + memory....Ma poi mi sorge una domanda perché gli alberghi famosi usano materassi a molle simmons e non che sò in poliuretano? per un fattore di costo? igiene? forse sono più facili da trattare? durata?
Rapporto qualità-prezzo Sapsa maggiore di Pirelli? Sapsa fa materassi che costano quasi la metà di quelli di Pirelli, producendo del lattice di prima scelta. Se mi chiedi come mai, beh guarda la lastra dell'attuale Pirelli sono più particolari, più rifinite...però è giustificabile anche nel tipo di produzione che effettuano sia Sapsa che Pirelli, secondo me.
Ma l'odore di lattice, quello non si potrà mai eliminare, vero?

Re: materassi a molle

#17
non è che boccio le 3000 molle.. è che le vedo abbastanza inutili... :wink:
Prima di postare qui e chiedere il vostro aiuto avevo lurkato parecchio per essere un pochino preparato. E pensavo ovvia la relazione +molle=+ergonomia perché avevo letto più la molla è piccola più segue meglio i contorni del corpo, etc etc. Adesso mi vedo scrivere che a volte sono meglio anche 800 molle. 3000 molle inutili ....

Mi sorge ancora un dubbio:
Un materasso ergonomico deve avere il memory?
Ovvero un sostegno che può essere molle, lattice o poliuretano,
Più quindi uno strato di memory che seguendo alla perfezione i contorni del corpo, ne distribuisce il peso meglio, esatto?

quindi che sò un soggetto allergico per il quale l'odore del lattice non è un problema sceglie lattice+memory

uno che soffra particolarmente il caldo prenderà che sò un molle+memory

E quelli in poliuretano+memory in quale caso vanno bene?
Nel caso di allergici che non possono usare il lattice?

Ancora un ultima cosa. Esistono materassi solo memory???
Quelli di tempur sono solo memory, o sono anch'essi poliuretano+memory

Son troppe domande? Ti sto chiedendo troppo? :?

Re: materassi a molle

#18
Il memory in superficie serve ad alleviare la pressione e a rendere più ovattato l'effetto della molla... L'ergonomia, nel caso del materasso ammolla indipendente, lo fa la molla. Ovviamente se si prende in considerazione l'evolution di permaflex che ha 7 cmdi memory, l'ergonomia lo fa il memory... La molla non si sente neanche :wink:
Materassi Barone, dal 1967 a Castel S. Pietro Terme, Bologna, Casalecchio di Reno

Rivenditori di 22 marche tra cui Tempur Bultex Falomo Epedà Dorelan Simmons

http://www.baronematerassi.it" onclick="window.open(this.href);return false;
https://www.facebook.com/MaterassiBarone/" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: materassi a molle

#19
Terji ha scritto:Il memory in superficie serve ad alleviare la pressione e a rendere più ovattato l'effetto della molla... L'ergonomia, nel caso del materasso ammolla indipendente, lo fa la molla. Ovviamente se si prende in considerazione l'evolution di permaflex che ha 7 cmdi memory, l'ergonomia lo fa il memory... La molla non si sente neanche :wink:
Quindi nel caso del permaflex evolution le molle sono inutili? oppure
assolvono ad una funzione di sostegno? :?

Re: materassi a molle

#20
Valutare un materasso dal numero delle molle è un po' come cercare di capire quanto va forte una macchina dalla misura delle ruote.
Forse sta qui il mio errore, pensavo che il numero delle molle era come il numero dei cavalli di una macchina. Visto che sono loro che danno sostegno ed ergonomia al materasso
Le molle infatti, essendo la struttura del materasso cava, tende al suo interno ad accumulare umidità favorendo l'insediamento degli acari.
Se la tua allergia non è molto forte, per esperienza ti posso dire che un materasso a molle così fatto può essere sufficiente ma la soluzione è un materasso in espanso o in lattice.
Per l'allergia lattice e espanso sono simili?
Se parliamo di molle indipendenti, ti potrei consigliare i multi air di Epeda che avendo il sacchetto che contiene le molle dotate di un foro hanno la peculiarità di aumentare notevolmente la circolazione d'aria all'interno della struttura con conseguente minor accumulo di umidità e maggior igiene e possono essere dotati di foderatura anallergica (la chiamano nuage) sfoderabile e lavabile in lavatrice.
Ma i sacchetti delle molle non sono traspiranti? Se è cosi che differenza fa un buco in più o in meno?
Questa risposta che ti hanno dato è imprecisa.
Tieni conto che le molle sono sempre racchiuse in una "scatola" di espanso che ovviamente rende il materasso traspirante quanto uno in tutto espanso.
Ma i materassi a molle non hanno delle aperture che permettono il passaggio dell'aria? .... Almeno il mio lo ha. :?

Re: materassi a molle

#21
Molti venditori spacciano il numero delle molle come i cv delle auto ma per loro incopetenza.
A livello di anallergicità e compatibilità alcuno espansi sono meglio del lattice.

I sacchetti sono molto poco o zero trapiranti al punto che spesso l'aria stessa posta all'interno quando compressa fa resistenza all'affondamento.
Il multi air di epeda rinnova l'aria circa 10 volte in più di un normale materasso.
Se per aperture intendi delle "patacche" poste sul lato del materasso sono poste spesso più per bellezza che per altro.
Esistono anche materassi senza il box che come traspirazione sono ottimi ma poi come qualità del riposo lasciano il tempo che trovano...
Immagine

Dolce Dormire Casa dei Materassi dal 1897
Materassi, guanciali, reti a doghe e letti delle migliori marche
Viale Po 94/a - FERRARA
Tel/WhatsApp 3791090625
dolcedormire.it

Re: materassi a molle

#22
Materassi FERRARA ha scritto:Molti venditori spacciano il numero delle molle come i cv delle auto ma per loro incopetenza.
A livello di anallergicità e compatibilità alcuno espansi sono meglio del lattice.

I sacchetti sono molto poco o zero trapiranti al punto che spesso l'aria stessa posta all'interno quando compressa fa resistenza all'affondamento.
Il multi air di epeda rinnova l'aria circa 10 volte in più di un normale materasso.
Se per aperture intendi delle "patacche" poste sul lato del materasso sono poste spesso più per bellezza che per altro.
Esistono anche materassi senza il box che come traspirazione sono ottimi ma poi come qualità del riposo lasciano il tempo che trovano...
Ti ringrazio per le tue risposte precise e puntuali, Ma mi sorge ancora una domanda perché gli alberghi famosi usano materassi a molle simmons e non che sò in poliuretano? per un fattore di costo? igiene? forse sono più facili da trattare? durata?

Re: materassi a molle

#23
Tieni conto che dietro le forniture delle catene famose ci sono accordi commerciali che vanno oltre la funzionalità del prodotto.
In un albergo deve dormire una notte una persona da 120 kg e la sera dopo una da 60!
Il materasso a molle è abbastanza versatile e ha dei costi di norma inferiori ad un buon espanso.
Va bene a tutti anhe se non è perfetto per nessuno.
Poi dipende dai paesi: se vai in francia trovi tanti epeda a molle quani bultex in espanso perchè sono i marchi più noti.
Se vai in germania trovi molti più materassi in espanso perchè storicamente è un prodotto molto usato.
Negli stati uniti dove storicamente dormono sulle molle ed hanno aziende forti in quella tecnologia come simmons appunto o sealy, troverai molti hotel con materassi a molle.
È più una questione di storicità che di prestazioni.
Se te la devondire tutta di norma i prodotto alberghieri sono inferiori a quelli domestici e quando dormi bene in un albergo, visto che ovviamente questo giudizio è relativo al confronto con il tuo materasso di casa, vuol dire che in casa sei messo malino... :wink:
Immagine

Dolce Dormire Casa dei Materassi dal 1897
Materassi, guanciali, reti a doghe e letti delle migliori marche
Viale Po 94/a - FERRARA
Tel/WhatsApp 3791090625
dolcedormire.it

Re: materassi a molle

#24
Materassi FERRARA ha scritto:
Accordi commerciali
Versatilità
Ha costi inferiori.
Okay! grassie :D
Se te la devo dire tutta di norma i prodotto alberghieri sono inferiori a quelli domestici e quando dormi bene in un albergo, visto che ovviamente questo giudizio è relativo al confronto con il tuo materasso di casa, vuol dire che in casa sei messo malino... :wink:
Chiaramente non ho posto la questione perché comparo il mio materasso con quelli degli alberghi.
Ma perché la simmons sul loro sito ne fa un vero vanto.
"I nostri materassi nei migliori alberghi di tutto il mondo".
Vedendo poi il listino simmons ho visto che alcuni materassi costano più dei tempur. Ma penso che come dici tu gli alberghi citati dal sito non usino il top e su quelli di fascia bassa che usano, abbiano in virtù di accordi commerciali, abbiano dei forti sconti.
Tutto qui! Io in realtà ringraziando dio dormo bene ovunque.
Però dovendo comprare il mio primo letto volevo scegliere con un po più di consapevolezza.

Sulle reti matrimoniali mi potete dare qualche consiglio?
Doghe separate o intere con doppio o triplo rinforzo?
Che ne pensate delle reti di giorno e notte diamante plus con triplo rinforzo?

Re: materassi a molle

#25
Guarda che per quanto riguarda gli alberghi il discorso è ampio: come diceva Ferrara in America trovi Sealy e Simmons (con materassi ben diversi purtroppo da quelli venduti in Italia) ma non è necessariamente così.
Per quanto riguardo gli alberghi d'elite, qui da noi ci sono anche strutture che hanno investito in Tempur.
Quindi al di la di quella che può essere la durata o la manutenzione, sappi che per la maggior parte sono accordi commerciali. Vero pure che la maggior parte degli alberghi dalle 4 stelle in giù utilizzano materassi peggiori di quello che hai tu.

Poi certo che Simmons ne fa un vanto: capisci cosa significa mettere il proprio prodotto all'interno di un Hilton o di un Holiday Inn? :mrgreen: :mrgreen:
Come ti dicevo prima poi, si basa tutto su accordi commerciali: una volta un cliente venne a comprarsi un materasso della Simmons trovato in albergo, stranamente presente anche sul listino "normale", il Plenitude, che non può certo definirsi un prodotto di fascia bassa.
Non so se Simmons abbia un catalogo contract, Tempur sicuramente no, Sealy sicuramente si. E' chiaro poi che i prezzi sono inferiori, ma è pure vero che non fai una fornitura per un solo materasso con un cuscino.
Forse il listino Simmons che hai visto che costa più di Tempur è il listino "elite" o qualcosa del genere. Se non erro c'è un materasso che costa 6000 euro a listino :mrgreen:

Sulle reti il consiglio è a seconda del materasso: se hai intenzione di portare avanti il tuo acquisto con base molle, allora una bella rete doppia campata, con almeno 13 doghe di faggio e IMHO vai più che bene. Semplice.
Altrimenti c'è qualcosa di più particolare, come le reti anatomiche, che però di consiglio di usare su materassi o a molle indipendenti o in lattice. Più sul lattice però, che a quanto pare è stato scartato :P
Se invece poi opti per una rete a campata unica (che sotto un materasso a molle tradizionali va bene), assicurati che abbia almeno 2 barre centrali di rinforzo.
Dai un occhiata alle reti di Ideare o Sogno Veneto, hai prodotti al top in Italia, con ottimi prezzi.

P.S: Nel caso scegliessi Simmons, non chiamarli per dirgli che ci vuoi mettere sotto una rete diversa dalla loro, potrebbero dirti che il materasso diventa radioattivo :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Immagine
Bed & Co - I professionisti del riposo
Concessionario autorizzato: Nocte, Simmons, Mecflex, Essedue, Notteblu.
Via Luigi Settembrini 44 - Caserta
0823444739
http://www.bedandco.it" onclick="window.open(this.href);return false;
caserta@bedandco.it

Re: materassi a molle

#26
La_Riposeria ha scritto:Forse il listino Simmons che hai visto che costa più di Tempur è il listino "elite" o qualcosa del genere. Se non erro c'è un materasso che costa 6000 euro a listino :mrgreen:
Il materasso era Oyster anall TE portanza media 160x200 3488 euro. Il prezzo è giusto?
Sulle reti il consiglio è a seconda del materasso: se hai intenzione di portare avanti il tuo acquisto con base molle,
Si penso che mi orienterò su quello molle indipendenti, magari non 3000 ma mi accontenterò di 1700 o giù di lì, vorrei seguire il consiglio di terji ed esplorare marche no name come secilflex, bultex, cignus. Perchè la vedo molto obbiettiva.
Allora una bella rete doppia campata, con almeno 13 doghe di faggio e IMHO vai più che bene. Semplice.Altrimenti c'è qualcosa di più particolare, come le reti anatomiche, che però di consiglio di usare su materassi o a molle indipendenti o in lattice. Più sul lattice però, che a quanto pare è stato scartato :P
Se invece poi opti per una rete a campata unica (che sotto un materasso a molle tradizionali va bene), assicurati che abbia almeno 2 barre centrali di rinforzo.
Dove lavoro io c'è un guru sull'arredamento che sa tutto di tutto, cucine, lavatrici materassi.... Lui mi ha consiliato la doppia campata, perché senz'altro più ergonomica. Però io vorrei dei consigli più in generale, perché se volete, io vorrei farmi una cultura 360 gradi.
Ad esempio nel caso dei materassi a molle tradizionali od insacchettati ci vorrebbe una rete a doghe, preferibilmente in ferro perché più robusta e duratura, che se a campata unica doghe di faggio larghe, in cui la larghezza della doga sia maggiore della distanza tra una doga e l'altra, con almeno due o tre rinforzi sotto (come tu giustamente hai detto). Se a doppia campata (migliore) le doghe possono essere più strette. E' corretto? Nel caso della campata unica quante doghe minimo o massimo ci devono essere e la larghezza di quanti centimetri approssimativamente deve essere? Nel caso della campata doppia e in previsione di usare un materasso a molle valgono le stesse considerazioni della campata unica?
E inoltre nel caso opterei per un materasso in lattice (dovrei divorziare però :)) o in espanso valgono le stesse regole per il materasso a molle???
Le reti anatomiche che dicevi vanno bene con il lattice come sono???
Dai un occhiata alle reti di Ideare o Sogno Veneto, hai prodotti al top in Italia, con ottimi prezzi.
In fatti avevo visto quella doppia campata tao68 molto bella
P.S: Nel caso scegliessi Simmons, non chiamarli per dirgli che ci vuoi mettere sotto una rete diversa dalla loro, potrebbero dirti che il materasso diventa radioattivo :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Okay lo terrò presente :mrgreen:

Re: materassi a molle

#27
Dove lavoro io c'è un guru sull'arredamento che sa tutto di tutto, cucine, lavatrici materassi.... Lui mi ha consiliato la doppia campata, perché senz'altro più ergonomica. Però io vorrei dei consigli più in generale, perché se volete, io vorrei farmi una cultura 360 gradi.
Ad esempio nel caso dei materassi a molle tradizionali od insacchettati ci vorrebbe una rete a doghe, preferibilmente in ferro perché più robusta e duratura, che se a campata unica doghe di faggio larghe, in cui la larghezza della doga sia maggiore della distanza tra una doga e l'altra, con almeno due o tre rinforzi sotto (come tu giustamente hai detto). Se a doppia campata (migliore) le doghe possono essere più strette. E' corretto? Nel caso della campata unica quante doghe minimo o massimo ci devono essere e la larghezza di quanti centimetri approssimativamente deve essere? Nel caso della campata doppia e in previsione di usare un materasso a molle valgono le stesse considerazioni della campata unica?
E inoltre nel caso opterei per un materasso in lattice (dovrei divorziare però :)) o in espanso valgono le stesse regole per il materasso a molle???
Le reti anatomiche che dicevi vanno bene con il lattice come sono???
Rete a doppia campata sempre.
Poi il tipo di doga dipende dal tipo di materasso che vai ad acquistare ma non ragionare generalizzando, dipende da cosa acquisti.
Ma perché la simmons sul loro sito ne fa un vero vanto. "I nostri materassi nei migliori alberghi di tutto il mondo".
Perdonami ma ti fai traviare dalla pubblicità.
Simmons storicamente ha lavorato con le catene importanti ma anche gli altri non sono stati a guardare.....
Poi che ne facciano un vanto è un altro discorso.

edendo poi il listino simmons ho visto che alcuni materassi costano più dei tempur.
Perchè, chi ti ha detto che tempur è un riferimento di prezzo e prestazioni? la pubblicità?
La stessa dorelan ha materassi da oltre 3000 euro a listino, come li ha Epeda con la linea Dedicace, permalflex ci arriva vicino ecc.ecc.
Scusa ma mi sembra, senza offesa, che ragioni per luoghi comuni presi un po' qua e un po' la.
Si penso che mi orienterò su quello molle indipendenti, magari non 3000 ma mi accontenterò di 1700 o giù di lì, vorrei seguire il consiglio di terji ed esplorare marche no name come secilflex, bultex, cignus. Perchè la vedo molto obbiettiva.
il numero delle molle non significa niente.
Concordo con Terji che il 3000 molle è stato bocciato dal mercato e ha dato ragione a chi affermava quanto sopra.
Si fa in fretta a dare dei numeri di molle ma poi il materasso comodo non dipende da quello.

Non cercare di scegliere i materassi dai listini o dalle schede tecniche ma provali e renditi conto delle differenze.
Immagine

Dolce Dormire Casa dei Materassi dal 1897
Materassi, guanciali, reti a doghe e letti delle migliori marche
Viale Po 94/a - FERRARA
Tel/WhatsApp 3791090625
dolcedormire.it

Re: materassi a molle

#28
Materassi FERRARA ha scritto:Rete a doppia campata sempre.
Ti ringrazio tanto per la risposta, ma non puoi essere più preciso?
L'utilità delle doghe è evidente reggono il materasso dal suolo e ne consentono il passaggio dell'aria, e quindi la traspirabilità. Ma perché la doga doppia e meglio di quella singola?
Poi il tipo di doga dipende dal tipo di materasso che vai ad acquistare ma non ragionare generalizzando, dipende da cosa acquisti.
Qui ti sarei tanto grato se sapessi spiegarmi le diverse esigenze dei materassi. Che tipo di esigenze ha un lattice? ed un tempur (poliuretano+memory) ed un simmons (molle indipendenti).
Perdonami ma ti fai traviare dalla pubblicità.
Affatto volevo solo sapere se c'era un fondo di verità.
Simmons storicamente ha lavorato con le catene importanti ma anche gli altri non sono stati a guardare.....
Okay qundi mi stai dicendo che non è vero, in quanto la simmons è presente tanto quanto altri.
Perchè, chi ti ha detto che tempur è un riferimento di prezzo e prestazioni? la pubblicità?
La stessa dorelan ha materassi da oltre 3000 euro a listino, come li ha Epeda con la linea Dedicace, permalflex ci arriva vicino ecc.ecc.
Scusa ma mi sembra, senza offesa, che ragioni per luoghi comuni presi un po' qua e un po' la.
Un po' tutti mi sembra. Mi avete sempre spiegato che c'è memory e memory. Che il memory buono costa. Che se uno ha pochi soldi conviene ripiegare su un semplice materasso a molle. In quanto è una tecnologia superata ma ben collaudata. Allora viene spontaneo chiedersi come mai una tecnologia superata (simmons) possa costare più del miglior memory in circolazione, quello derivato direttamente dalla ricerca aerospaziale, formula segreta etc etc. Che poi possano essere luoghi comuni può darsi, però io sono qui per capire.
il numero delle molle non significa niente.
Si fa in fretta a dare dei numeri di molle ma poi il materasso comodo non dipende da quello.
Mi sembra che pure la riposeria ha ammesso che il numero delle molle ha un effetto sull'ergonomia. Che poi un numero troppo elevato possa essere controproducente ci può anche stare. Ma dire che il numero delle non significhi niente mi sembra esagerato. Anche perché stiamo parlando di case comunque blasonate, ennerev, simmons, beddings, falomo ecc. Che comunque i materassi li sanno fare.


Non cercare di scegliere i materassi dai listini o dalle schede tecniche ma provali e renditi conto delle differenze.
Come ho già spiegato il mio problema è proprio l'opposto, cioè io dormo bene praticamente dappertutto. Anche se però ho notato che di primo acchito i materassi in poliuretano+memory li ho trovato più comodi. Però non so se riuscirei a dormirci una notte intera, magari d'estate con la sensazione di affondameto. Per me l'ideale sarebbe una soluzione con materassi molle indipendenti + uno strato top di memory che posso togliere, magari d'estate, o quando mi stuferei. Questo sarebbe il mio ideale.

Re: materassi a molle

#29
L'utilità delle doghe è evidente reggono il materasso dal suolo e ne consentono il passaggio dell'aria, e quindi la traspirabilità. Ma perché la doga doppia e meglio di quella singola?
La doga è convessa e tende a diventare piatta in base alla pressione esercitata, nel contempo spinge il materasso verso il corpo costringendolo ad adattarsi
Se in un letto matrimoniale dormono due persone è intuitivo capire che ogni persona, avendo una specifica distribuzione dei pesi deve avere una reazione personalizzata della doga.
Inoltre, la rete con campata unica possono essere di diversi tipi ad es.:
- o ha nel centro una traversa che fa in modo, quando una persona preme su un lato del letto, che la doga faccia leva sull'altro.
Questo porta una persona a dormire in una buca e l'altra ad avere una pressione delle doghe sul materasso, e quindi sul corpo, non dettate dai suoi pesi ma da quelli dell'altro.
- oppure sono piatte e non hanno nessun cedimento e quindi funzionano come un piano rigido, questo fa in modo che il materasso non abbia nessun aiuto nel suo lavoro e che subisca una notevole compressione, spesso usurandosi in modo innatura.

Ci sono mille altre casistiche ma staremmo qui due giorni (visto quello che devo scrivere dopo quanto sopra credo possa bastare.
ui ti sarei tanto grato se sapessi spiegarmi le diverse esigenze dei materassi. Che tipo di esigenze ha un lattice? ed un tempur (poliuretano+memory) ed un simmons (molle indipendenti).
Anche qui si potrebbe scrivere per 2 gg.
Per prima cosa la rete dipende dal tipo materasso ma anche dalla corporatura dell'utente.
Non si possono dare indicazioni assolute perchè non si può fare di tutta l'erba un fascio.
Ad esempio tu parli di tempur poliuretano+ memory ma, a parte che anche il memory è poliuretano, non puoi generalizzare.
Ad esempio, tempur consiglia l'uso delle sue reti a piattelli, se prendi un poliuretano "normale" di norma trae giovamento da una rete con doghe più piccole ed elastiche, se ad esempio invece consideri bultex che è molto più elastico di tanti poliuretani o lo metti su una doga classica o l'abbini con la sua rete specifica a doghe piccole.
Perchè anche a parità di doghe contanto i supporti.
Prendi una dynamic di dorsal e sempre della stessa azienda una energy, che montanto la stessa doga ma con due supporti diversi hai due risultati diversi.
Se poi confronti le reti suddette con una sound di bultex che ha la stessa dimensione di doga ma un supporto che funziona in modo diverso la resa sul materasso cambia sempre.

Tu vorresti, come tutti i consumatori e comprensibilmente, avere dei parametri fissi su cui basarsi, ma fatichi a capire che le variabili sono talmente tante che spesso sono insondabili a priori e solo con un lavoro di prova e con l'esperienza del consulente si può arrivare ad un risultato.
Okay qundi mi stai dicendo che non è vero, in quanto la simmons è presente tanto quanto altri.
No. Non voglio dire che non è vero perchè simmons è un'azienda seria e non dice certo cretinate, voglio solo dire che basare un'acquisto su questo è sbagliato e bisogna sempre fare la tara alle affermazioni di tutte le aziende perchè alla fine sono tutti qui per vendere.
Se io ti dico che il materasso A è il migliore del mondo esprimo un parere privo di dati scentifici, se un'azienda dice di fornire i migliori alberghi bisognerebbe vedere su che parametri valuta gli alberghi e percentualmente quanti alberghi che risultatano i migliori secondo i parametri da lei stabiliti serve e quanti servono la concorrenza.
Se io dicessi che ho cenato con le donne più belle del mondo, dovrei oggettivamente dimostrare che sono unanimente riconosciute come le più belle e non lo sono solo per me :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Un po' tutti mi sembra. Mi avete sempre spiegato che c'è memory e memory. Che il memory buono costa. Che se uno ha pochi soldi conviene ripiegare su un semplice materasso a molle. In quanto è una tecnologia superata ma ben collaudata.
Verissimo, ma attento: non sempre il prodotto più costoso è il migliore! dipende anche dalla corporatura e da altri fattori.
Oggi ad esempio molti, anche tra i venditori, si concentrano sulla densità del memory facendo l'equazione più denso=miglior memory. Io ritengo che l'alta densità dia più svantaggi che altro ma soprattutto che può essere comunque adatta ad una minoranza di corporature.

Rimane la regola che non esiste un materasso adatto per tutti come non esiste un numero di scarpe adatto a tutti.
Allora viene spontaneo chiedersi come mai una tecnologia superata (simmons) possa costare più del miglior memory in circolazione
Scusa: ma chi la detto che le molle sono superate?
a livello mondiale i materassi di alta gamma e altissimo prezzo sono tutti a molle....purtroppo molti rivenditori italiani trasmettono al cliente che esistono prodotti innovativi e altri vecchi.
Pensa che negli anni '90 molti rivenditori spacciavano il lattice per novità, e mio zio che ha cominciato a venderlo nel 1958 si faceva grasse risate per questo.
Se pensi che il bultex è nato negli anni '70 ed è stato utilizzato nei materassi dalla metà degli anni '80, che il memory è più o meno coevo, parliamo di materiali, che pur rinnovati costantemente hanno più di 30 anni!!!
Certo oggi ci sono dei memory e degli espansi che qualche anno fa ci sognavamo e allo stesso tempo ci sono molle che fino a ieri erano impensabili.
Oltre il fatto che vorrei capire quale definisci il miglior memory e perchè a tuo parere è il migliore. Sapendo di quale parli potrei darti in 10 secondi 10 motivi perchè a mio parere non è il migliore, ovviamente personali ma con un certo fondo logico/tecnico.
Se poi il marketing e alcuni rivenditori vogliono far passare per comodità e convenienza questo concetto allora.....
Mi sembra che pure la riposeria ha ammesso che il numero delle molle ha un effetto sull'ergonomia
Pur rispettando il parere della riposeria non lo condivido, o meglio, non nei termini che lui pone.
Sicuramente il numero delle molle è UNO dei MILLE fattori che influenzano l'ergonomia di un materasso.
Non volevo scrivere un papiro ma ti porto un esempio.
I fattori base (ma ce ne sono molti altri) con cui si valuta una molla sono:
- spessore del filo metallico.
- numero delle spire
- lunghezza della molla
- diametro della molla (o meglio diametri perchè le molle possono essere con forma a botte, quindi strette sopra e larghe al centro, oppure il contrario, ecc.ecc.)

fatto questo racchiudiamo una molla in un sacchetto.
Più il sacchetto è stretto più diminuimamo il diametro della molla che nuda ha una dimensione ma chiusa ne ha un'altra (e la differenza tra i due valori cambia la resa).
Inoltre se una molla luga 15 cm (per fare un numero facile) la chiudiamo in un sacchetto alto 10cm la precarichiamo e gli diamo una certa resa, se il sacchetto è alto 12 o 8 abbiamo due rese diverse pur partendo dalla stessa molla.

Supponendo di avere 2 molle con gli stessi identici valori sopraindicati, andiamo a creare il molleggio con le zone differenziate, come lo facciamo:
- usiamo solo un tipo di molla modificando il parallelismo di montaggio in alcune zone per aumentarne la densità al metro quadro
- oppure facciamo due molle dalla forma identica ma cambiamo lo spessore del filo metallico (basterebbe variare il titolo di carbonio nell'acciaio...)
- oppure facciamo le zone creando molle fatte con lo stesso filo metallico ma con forme diverse (numero di spire diverse tra zone morbide o rigide ad esempio)
- oppure cambiamo la lunghezza della molla in modo che chiudendole in un sacchetto della medesima dimensione una è più precaricata dell'altra
- ecc.ecc. ecc.

Poi costruiamo il box, cioè la scatola che contiene le molle dove possiamo variare:
- densità dell'espanso posto sui piani
- rigidità del predetto
- spessore dell'espanso
- lavorazione superficiale
- ecc.ecc.

Tutti i fattori che ti ho citato sopra, e sono solo alcuni, influenzano gli altri.
Ad esempio, se io alzo di 1 cm lo spessore dell'espanso che riveste la molla, carico meno la molla dentro (perchè lo schiacciamento dell'espanso assorbe una parte del peso) e visto che ogni molla più la si comprime meno la si può schicciare (per capirci una molla schiacciata al 50% potrai schiacciarla ad esempio per un altro 20% mentre una molla schiacciata per il 10% potrai schiacciarla per un altro 60%.) e quindi ho un funzionamento diverso della molla che dev'essere progettata per questo e quindi modificata nella struttura. ma modificando la struttura devo valutare la resistenza e quindi spesso non basta la struttura diversa ma anche lo spessore di filo metallico che però dev'essere considerato a parità di titolo di carbonio, ecc.ecc.

Fatto questo lo infilo nella fodera, ma le fodere non sono tutte uguali, certe funzionano in un modo certe in un altro facendo affondare di più il corpo nel materasso sollecintando l'espanso in modo diverso e quindi la molla. Ma allora la molla che ho costrutito sulle basi predette funziona in modo diverso da fodera a fodera, ecc.ecc.ecc.

Come vedi ci sono mille variabili che si condizionano una con l'altra senza nemmeno toccare il numero di molle, figurati quando introduciamo questa variabile!

Se pensi che la maggior parte dei rivenditori considera il materasso con meno molle più duro quando invece il materasso con meno molle dovrebbe essere più accogliente (è intuitivo capire che avendo meno molle il tuo peso a parità di area d'appoggio, cioè l'area del tuo corpo, sollecità un numero inferiore di molle caricandole di più..) capisci che è un mondo molto vario dove non sempre la conoscenza è di tutti.
E anche quando si parla di numero di molle, su che misura di materasso viene calcolata? con o senza il box perimetrale (che vale dal 11 al 15% dell'area del materasso quindi se lo metti diminuisci il numero delle molle ma aumenti le prestazioni del materasso)?

Per farla breve, cosa che non ho fatto :roll: , se pensi che un materasso con più molle sia meglio di uno che ne ha meno pensi male!

CIAO!!
Immagine

Dolce Dormire Casa dei Materassi dal 1897
Materassi, guanciali, reti a doghe e letti delle migliori marche
Viale Po 94/a - FERRARA
Tel/WhatsApp 3791090625
dolcedormire.it

Re: materassi a molle

#30
Quest'ultimo post di Ferrara è una delizia per gli occhi :mrgreen: Comincio a credere che sia una ex spia infiltrata nella fabbrica di Dorelan, dove ha rubato tutta la conoscenza.... :lol: :lol: Ovviamente scherzo eh!

Nello specifico è stato veramente interessante leggere la descrizione fatta sulla costituzione di un materasso a Molle Indipendenti. E, forse è vero, c'è sempre da imparare :)
Immagine
Bed & Co - I professionisti del riposo
Concessionario autorizzato: Nocte, Simmons, Mecflex, Essedue, Notteblu.
Via Luigi Settembrini 44 - Caserta
0823444739
http://www.bedandco.it" onclick="window.open(this.href);return false;
caserta@bedandco.it