eccomi a rispondere alle vostre domande e/o perplessità.
Emmegi: non riuscirò mai ad avere la giusta sicurezza per prendere le mie decisioni e fare le mie scelte
E' proprio per questo motivo che ci sono i professionisti!
proveresti mai tu, da solo, a cimentarti con una dichiarazione dei redditi? (sperando tu non sia commercialista..)
O metteresti mai le mani nel cofano di una macchina (sperando tu non faccia il meccanico)?
Insomma: occuparsi di interni, nonostante non sia necessaria alcuna abilitazione nè iscrizione ad albi, a patto di non toccare la muratura, è una professione, non un giochino! E ci vuol pazienza perchè, oltre a passare le ore sui libri (anche adesso, se serve), bisogna passare le ore in cantiere per capire come vengono eseguiti i lavori e per cercare di modificare alcune fasi/materiali.
Questo serve anche per riuscire a capire se un lavoro possa, dal punto di vista tecnico, esser realizzato: perchè un conto è disegnare, un altro costruire!
E se il "disegnatore" è bravissimo col computer (una volta con la matita!) ma non ha competenza tecnica, ecco che qualunque artigiano potrà, senza alcuna difficoltà, fargli credere qualunque cosa, perfino che quel tipo di pavimento è perfettamente posato nonostante i denti evidenti fra le piastrelle!
O le fughe eccessive. O che quel tipo di stucco è perfettamente finito anche se si vedono opacità.
Insomma: questo è un lavoro e non c'è da stupirsi se sia difficile prendere decisioni per chi non sia del mestiere.
per conto mio, non mi metto nemmeno ad ipotizzare quale potrebbe essere la causa di un certo rumore della macchina: vado dal mio meccanico (che è a 200 km...) e so che sono in mani esperte!
è un peccato che sia parecchia distanza, ti avrei ingaggiato dal principio...... magari avrei già risolto la maggior parte dei problemi!
Beh, noi siamo qui! Lavori in giro ne facciamo spesso
e diversi anche per i forumisti....
Kimikalli:
NB sono diventata Ola-dipendente.....non riesco a fidarmi più di nessuno...
daiiiii, noooooooo!
Lariosto77: il battiscopa è la chicca, invece! Come fa ad accumulare polvere? é laccato ed è in alluminio e quindi di estrema facilità la pulizia. D'altra parte chi spolvera il battiscopa normale? Mica si fa tutti i giorni, no?
Parimenti anche questo andrà pulito e l'aspirapolvere riuscirà magicamente allo scopo.
vale1710: l'ambiente non è molto luminoso e quindi la luce naturale che arriva fin là verrà aumentata e riflessa dal soffitto. Ciò non toglie che vi siano faretti in abbondanza.
bayeen: quel battiscopa è stato oggetto di parecchie discussioni. La proprietaria, in un eccesso di richiesta di informazioni del tutto inutili (terrore per un foro nel controsoffitto che abbiamo dovuto chiudere "oddio adesso mi rimane il foro- oddio questo è un problema- Oddio come si fa a chiudere? - Oddio, ma materialmente si può fare? Oddio, ma si vedrà) ha avuto il coraggio di dirmi.. ma io non l'ho mai visto un battiscopa così!
Con tutta la diplomazia alla quale ho dovuto attingere, le ho fatto gentilmente presente che non ho bisogno di copiare le soluzioni: io passo ore ed ore a studiare i dettagli e quando propongo qualcosa ad un committente è perchè sono sicuro che la soluzione trovata sia quella giusta, anche se nessuno l'ha mai adottata.
Altrimenti, mi si perdoni il paragone, anche quello che ha visto il primo uomo con una ruota gli avrà chiesto Maaaaa...... dove l'hai vista una stupidaggine così? E saremmo ancora all'epoca della pietra.....
Oggi, arrivato in cantiere la proprietaria mi ha detto che ha parlato con l'idraulico e che lui le ha riferito che il bagno al quale si metterà mano in ottobre è molto piccolo e che non si può modificare nulla.
per l'ennesima volta le ho detto che lei non deve parlare con gli artigiani di queste cose: sono io che decido se il lavoro possa essere realizzato e in che termini. L'artigiano è l'esecutore, non il progettista!