Infissi alluminio o pvc?

#1
Quali sono migliori in termini di affidabilità nel tempo e manutenzione? Gli infissi in alluminio o in pvc? Anzi se qualcuno sapesse dirmi i pregi e i difetti dell'uno e dell'altro, sarebbe anche meglio!

Re: Infissi alluminio o pvc?

#2
Stefina77 ha scritto:Quali sono migliori in termini di affidabilità nel tempo e manutenzione? Gli infissi in alluminio o in pvc? Anzi se qualcuno sapesse dirmi i pregi e i difetti dell'uno e dell'altro, sarebbe anche meglio!
Io mi prenoto a questa domandona. :mrgreen:

Nel senso " Io c'ero" :lol:
Non eseguo lavori a clienti forumisti!
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa

Re: Infissi alluminio o pvc?

#3
Alluminio, vai tranquilla.. dopo 30-40 anni sono ancora nuovi!
La manutenzione è pressochè nulla.. si tratta di lubrificare ogni tanto i perni delle cerniere e il meccanismo della chiusura con del grasso al silicone, cosa che và fatta per qualsiasi tipo di infisso. Il PVC, come l'alluminio, non richiede trattamenti ma prima o poi invecchia.. io lo eviterei perchè è un materiale nuovo e non si hanno esperienze per stimare una durata media. Se si pensa agli avvolgibili in PVC, dopo 30 anni la plastica è bella che invecchiata e comincia a spaccarsi.. spero che i nuovi infissi usino una plastica migliore.
L'unico svantaggio dell'alluminio era la dispersione di calore, ma è stato risolto con il taglio termico. Comunque non ho motivo di lamentarmi dei miei infissi di alluminio, vecchi di 32 anni (no taglio termico) ma equipaggiati con doppi vetri, l'isolamento termico è già molto buono.
Da evitare assolutamente gli infissi in legno, richiedono assidua manutenzione e se trascurati possono marcire in pochi anni.

Re: Infissi alluminio o pvc?

#4
Marina70 ha scritto:Alluminio, vai tranquilla.. dopo 30-40 anni sono ancora nuovi!
La manutenzione è pressochè nulla.. si tratta di lubrificare ogni tanto i perni delle cerniere e il meccanismo della chiusura con del grasso al silicone, cosa che và fatta per qualsiasi tipo di infisso. Il PVC, come l'alluminio, non richiede trattamenti ma prima o poi invecchia.. io lo eviterei perchè è un materiale nuovo e non si hanno esperienze per stimare una durata media. Se si pensa agli avvolgibili in PVC, dopo 30 anni la plastica è bella che invecchiata e comincia a spaccarsi.. spero che i nuovi infissi usino una plastica migliore.
L'unico svantaggio dell'alluminio era la dispersione di calore, ma è stato risolto con il taglio termico. Comunque non ho motivo di lamentarmi dei miei infissi di alluminio, vecchi di 32 anni (no taglio termico) ma equipaggiati con doppi vetri, l'isolamento termico è già molto buono.
Da evitare assolutamente gli infissi in legno, richiedono assidua manutenzione e se trascurati possono marcire in pochi anni.

:shock: forse abiti a palermo...dove posson anche andar bene...ma se abiti al centro / nord , non ci siamo proprio.
telai così servono solo per farci le serre ai pomodori 8)
...ci fanno i radiatori con l'alluminio proprio perchè è un buon conduttore di caldo ( e freddo)

l'unica scelta è fra un gran telaio alluminio/legno con buon taglio termico e un pvc per avere rese elevate di isolamento e manutenzione zero.
l'unico problema che il costo è 2 a 1.

Re: Infissi alluminio o pvc?

#5
rena ha scritto: :shock: forse abiti a palermo...dove posson anche andar bene...ma se abiti al centro / nord , non ci siamo proprio.
telai così servono solo per farci le serre ai pomodori 8)
...ci fanno i radiatori con l'alluminio proprio perchè è un buon conduttore di caldo ( e freddo)

l'unica scelta è fra un gran telaio alluminio/legno con buon taglio termico e un pvc per avere rese elevate di isolamento e manutenzione zero.
l'unico problema che il costo è 2 a 1.
Ma tu le hai mai lette le prestazioni di un serramento in alluminio a taglio termico?
Tipo un Metra NC 75 STH, oppure un Domal TOP, sono molto simili e vicine a quelle del PVC.

Paragonare uno di questi serramenti ai radiatori in alluminio presuppone conoscenza zero, scusa la franchezza e.
Poi se vogliamo parlare di manutenzione basta fare una ricerca su questo forum per avere un quadro abbastanza chiaro.

Ci sono situazioni dove il serramento in PVC è imbattibile, ce ne sono altre dove lo è l 'Alluminio.
Non eseguo lavori a clienti forumisti!
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa

Re: Infissi alluminio o pvc?

#6
Metra NC 75 STH-i (non ho trovato il C) ha un Uf di 1,87. Un veka da 70mm Uf di 1,4 circa.
Prestazioni non paragonabili termicamente ed economicamente.
Staticamente alluminio batte PVC e non ci piove (speriamo)
Perchè spendere male i soldi per una cosa che ti deve proteggere e durare una vita?

Re: Infissi alluminio o pvc?

#7
gigiotto ha scritto:Metra NC 75 STH-i (non ho trovato il C) ha un Uf di 1,87. Un veka da 70mm Uf di 1,4 circa.
Prestazioni non paragonabili termicamente ed economicamente.
Staticamente alluminio batte PVC e non ci piove (speriamo)
Gigio, io intendevo a serramento finito/montato, il PVC termicamente performa leggermente meglio non ci sono dubbi, tuttavia orientare la scelta di un serramento basandosi solo ed unicamente su questo parametro per me è un errore.
Non eseguo lavori a clienti forumisti!
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa

Re: Infissi alluminio o pvc?

#8
forse abiti a palermo...dove posson anche andar bene...ma se abiti al centro / nord , non ci siamo proprio
non troppo lontana da Palermo :lol: però mia cugina abita a Torino e ha gli infissi inox con tripli vetri e taglio termico!
L'acciaio inox è eterno e ha già di suo una conducibilità termica assai minore dell'alluminio.. aggiungi anche il taglio termico.. costa di più ma ne vale la pena. Poi bisogna vedere se è il caso di fare i pignoli sull'isolamento termico del telaio.. io mi preoccuperei prima delle pareti, del rendimento della caldaia ecc

Re: Infissi alluminio o pvc?

#11
gigiotto ha scritto:Metra NC 75 STH-i (non ho trovato il C) ha un Uf di 1,87. Un veka da 70mm Uf di 1,4 circa.
Prestazioni non paragonabili termicamente ed economicamente.
Staticamente alluminio batte PVC e non ci piove (speriamo)

Nc 90 HES - Uf 1,0 W/m2K...

Ci ho giocato oggi... :P
Le finestre non sono MORTADELLA.
Le finestre non si comprano al Kilogrammo.

Le finestre risolvono un tuo specifico problema.
La posa in opera incide per il 75% sulla risoluzione.

Re: Infissi alluminio o pvc?

#12
Stefina77 ha scritto:Quali sono migliori in termini di affidabilità nel tempo e manutenzione? Gli infissi in alluminio o in pvc?
In termini di affidabilità e manutenzione sono decisamente meglio i serramenti in alluminio. Mi permetto di dire anche di parecchio.
Stefina77 ha scritto:Anzi se qualcuno sapesse dirmi i pregi e i difetti dell'uno e dell'altro, sarebbe anche meglio!
in linea generale (le parlo da rivenditore/posatore/manutentore di serramenti in legno, legno/alluminio, alluminio/legno, alluminio e PVC con esperienza precedente di costruzione/vendita di serramenti in alluminio e carpenteria metallica).

PVC

- miglior isolamento termico in assoluto tra tutti i tipi di serramenti (e quindi anche dell'alluminio);
- più economico dell'alluminio (anche se, spesso, è un fattore molto oscillante, le potrà capitare di non trovare una differenza eccessiva di prezzo);
- costi di manutenzione ordinaria (registrazioni, sostituzioni di meccaniche come cerniere, serrature, maniglie, ecc,) nella norma con l'alluminio;
- manutenzione straordinaria generalmente più difficile e più onerosa;
- girano sul mercato diverse "cineserie" in PVC (che, in questo caso, sono "Polonierie" e "Romanierie". diffidare... non sempre, ma spesso... in linea generale preferisca costruzioni/assemblaggi italiani, austriaci o tedeschi);
- resistenza meccanica nel tempo peggiore dell'alluminio (qualunque cosa le dica un rivenditore di PVC, un PVC standard, che le permetterà di spuntare un buon prezzo, è davvero molto più soggetto a cedimenti dell'anta, ad imbarcature e svergolature della struttura con conseguenti problemi di chiusura (secondo la mia esperienza direi 5 a 1);
- mediamente non permette serramenti di grandi dimensioni (soprattutto per i motivi sopra);
- Ultimamente ottimo design estetico e eccellenti colorazioni (comunque sempre soggette a sbiancamento e cottura al sole tipica della plastica).
- Da preferire all'alluminio per finestre e portefinestre. Sconsigliato per porte di ingresso, vetrine e serramentistica commerciale/industriale, griglie, persiane e scuri.

Alluminio

- peggior isolamento rispetto al PVC (ma nemmeno troppo rispetto a quanto un venditore di PVC tenda a far credere. Un buon serramento di alluminio a taglio termico rientra tranquillamente nei parametri di trasmittanza termica, peraltro già abbastanza restrittive, che le consentono le note detrazioni fiscali).
- più caro del PVC (anche se, spesso, è un fattore molto oscillante, le potrà capitare di non trovare una differenza eccessiva di prezzo);
- manutenzione ordinaria nella norma col PVC;
- manutenzione straordinaria più veloce ed economica del PVC;
- resistenza meccanica nel tempo invariata (tra 40 anni potrà tranquillamente avere dei serramenti in alluminio quasi nello stesso stato in cui li ha acquistati, senza nessun particolare problema);
- permette la realizzazione di serramenti di qualunque forma e dimensione stabili nel tempo.
- produzioni quasi totalmente nazionali (le chiarisco che, come il PVC, queste produzioni possono essere di serie A, serie B e serie C. Per ciò che le ho detto prima, in Italia, ultimamente nel PVC gira molta serie C. Aggiungo che la serie A del PVC non gliela regala nessuno... la paga profumatamente);
- Design estetico nella norma ed eccellenti colorazioni (risentono decisamente meno all'esposizione prolungata al sole rispetto al PVC);
- Da preferire totalmente al PVC per Griglie, persiane, scuri, porte di ingresso e serramentistica commerciale/industriale.

In sintesi:

- se vuole principalmente un buon serramento che le durerà sicuramente qualche decina d'anni senza grossi problemi vada sull'alluminio;
- se vuole spendere di meno e vuole un isolamento termico imbattibile (che le farà risparmiare sulla bolletta energetica), ma "a suo rischio e pericolo" non ci pensi troppo e vada dritta sul PVC.

Ho usato la forte espressione "a suo rischio e pericolo" in quanto, come le ho detto, lei tra 20/30/40 anni i suoi serramenti di alluminio li avrà ancora in ottimo stato mentre quelli di PVC di ultima generazione ancora non lo sa nessuno in che stato se li ritroverà (i primi risultati attendibili li avremo tra poco meno di una decina d'anni con coloro che li hanno montati da 5 anni a questa parte... mi permetto di dire, frequentando tutti gli ambienti serramentistici della mia zona e girando sempre su cantieri/ristrutturazioni e manutenzioni, che i risultati sono un po' sotto le aspettative e le promesse).

cosa farei io a casa mia? senza ombra di dubbio porte e portefinestre in legno/alluminio e scuri esterni in alluminio... ma questa è un'altra storia e non voglio confonderla più di quanto io abbia già fatto.

Re: Infissi alluminio o pvc?

#13
Attenzione alle medie del pollo di trilussa.
I telai metallici sono piu' freddi di quelli di qualsiasi altro materiale, e se poco importa sul totale della superficie, quando si fa la media tra telaio e vetro, molto importa quando si parla di muffa / umidità / condensa.
Con un triplo vetro da 0,6 W/m2K, TUTTI i serramenti diventano ottimi, in media. Ma l'umidità non ha la calcolatrice, non fa le medie; se il telaio è freddo, condensa.
In climi freddi (zone E e F), in costruzioni residenziali (alta Umidità anche per periodi non brevi), nessun taglio termico è esagerato.

Re: Infissi alluminio o pvc?

#15
Convengo con voi...

Ma un Uf da 1,0 W/m2K lo equipara ad altri materiali, tant'è che ha ottenuto la certificazione FQCC in classe Gold, il che vuol dire theta1 >= 12,5 *C, con - 10 *C di temperatura esterna...il problema non sussiste per questo prodotto.
Le finestre non sono MORTADELLA.
Le finestre non si comprano al Kilogrammo.

Le finestre risolvono un tuo specifico problema.
La posa in opera incide per il 75% sulla risoluzione.