Re: CUCINA: che rospo ingoiare???

#152
serenen ha scritto:mi sento una voce fuori da coro, però non mi convince la penisola a lato colonne.. alla fine sono sfruttabili solo 60 cm come piano di lavoro, nonostante ci sia molto contenimento..
concordo invece sull'angolo in giallo, una genialata! :D
hai ragione sere sull'utilità!! ma apple mi sembrava chiedesse che a prima vista la cucina non sembrasse una cucina: quella penisola con le mensoline e la tv e le colonne dietro ... insomma più che un piano di lavoro, è un piano!!!! è un mobile che maschera la cucina! altrim veniva la classica cucina a L!
sbaglio?

Re: CUCINA: che rospo ingoiare???

#153
mileva ha scritto:
serenen ha scritto:mi sento una voce fuori da coro, però non mi convince la penisola a lato colonne.. alla fine sono sfruttabili solo 60 cm come piano di lavoro, nonostante ci sia molto contenimento..
concordo invece sull'angolo in giallo, una genialata! :D
hai ragione sere sull'utilità!! ma apple mi sembrava chiedesse che a prima vista la cucina non sembrasse una cucina: quella penisola con le mensoline e la tv e le colonne dietro ... insomma più che un piano di lavoro, è un piano!!!! è un mobile che maschera la cucina! altrim veniva la classica cucina a L!
sbaglio?
ok l'estetica, però non dimentichiamoci della funzionalità..
io la vedo come una forzatura, la penisola a tutti i costi.. ma se poi questa penisola è sfruttabile solo in parte, tanto vale non farla..
ovviamente è una mia opinione.. :)

Re: CUCINA: che rospo ingoiare???

#154
cla56 ha scritto:Un mandare un pò veloce.A dopo semmai per qualche commento.I colori sono puramente casuali..........................................
Immagine
Immagine
ciao
cla56
ecco! continuo a non amare la penisola, ma è un mio problema.
Però, così, con zona operativa tutta su una parete e colonne sull'altra, trovo che la cucina sia molto più funzionale e ariosa
Una donna libera è l'assoluto contrario di una donna leggera. (S. De Beauvoir)

Album
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=26&t=30772
Immagine

Re: CUCINA: che rospo ingoiare???

#155
buongiorno a tutti!
si mileva, la penisola ci dava l'idea di rendere l'ambiente meno "cucina" ed effettivamente anch'io vedo questa soluzione più come un mobile da appoggio che un piano di lavoro.

serenen potresti aver ragione anche tu.... è un capriccio o una necessità? che vantaggio potrei trarne dal mettere da parte questo "capriccio"??? un tavolo piu lungo forse, che si appoggia al muro... mumble mumble...

comunque mi piace tantissimo la libreria nell'angolo ed anche la zona tv (però ve lo dico già, non aspettatevi un colore così :P, non ce la posso proprio fare :D )
e mi piace tantissimo che ricicla molto di quanto già impostato in funzione del progetto inziale.

vorrei chiedere a cla queste 3 cose (che non sono critiche al progetto, ma sono delle incognite)
- il frigo rimarrebbe nell'angolo come da progetto inziale o lo avresti inserito nella parete a colonne?
- quanto dista il tavolo dallo spigolo (si l'avevo già chiesto, ma gli sto ricapitolando tutto per quando potrà rispondere :wink:)??
- nella parete a colonna, il primo modulo ridotto quando misura???? e quella accanto non è che sbatte contro lo spigolo dei pensili della parete lineare??? come si può ovviare il problema???

anche a mio marito piace!
però ci piaceva tanto anche la composizione nr. 3.... o meglio...... abbiamo imparato ad apprezzarla così tanto che adesso siamo davvero in difficoltà!!!!!! :roll: :roll: :D
La nostra nuova casa - link album in privato

Re: CUCINA: che rospo ingoiare???

#156
cla56 ha scritto:Un mandare un pò veloce.A dopo semmai per qualche commento.I colori sono puramente casuali..........................................
Immagine
Immagine
ciao
cla56
Vado a spiegare un pò di cose.......
1°Si è fatto di tutto per progettare un mobile che tenesse conto lo stato di fatto (allacci già predisposti)
2°Si sono pensate delle soluzioni jolly dove poter intervenire con misure ad hoc qualora ci fossero delle variazioni di queste come ad esempio l'elemento con boiserie e mensole tra la parete operativa e la colonna angolare.La stessa cosa vale anche per la colonna angolare che potrà avere una misura variabile compresa tra 95 e 105cm. (il fusto sarà comunque da 90 poichè questa è una misura standard ).La stessa dimensione della penisola e del tavolo saranno da definire per bene:attualmente si è pensato ad una penisola larga 80cm.e lunga 125cm. ed un tavolo praticamente delle stesse dimensioni.Questo lasciano un passaggio di circa 85cm.tra l'angolo della parete d'ingeresso e lo spigolo del tavolo stesso.
3°Nonostante la tentazione di fare un tavolo fisso che fosse un tutt'uno con la penisola (chiaramente ribassata!) è stata forte ma alla fine abbiamo privilegiato la flessibilità.Avere un tavolo,che sarà l'unico tavolo in casa che si possa "sganciare" dal resto e posizionarsi in altri modi,potendosi inoltre allungare ci è persa la soluzione da preferire.
4°La "penisoletta" in prof. 80 é rivolta volutamente verso il living,sia perchè si sfrutta meglio,sia perchè farà da tramite, con la sua boiserie,tra le due "zone".
5°Abbiamo voluto mantenere le colonne alte sia per dare maggior contenimento sia per distinguere meglio i 2 volumi (zona operativa-contenitori/credenze) anche per questo si è scelto la soluzione ad angolo con mensole.
6°La finta trave appoggiata sulle colonne,le contiene e nello stesso tempo crea un pò do movimento nella parte terminale.
7°Ho postato le immagini di gran fretta senza pensare minimamente alle finiture,colori.....
A presto :)
cla56
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/

Re: CUCINA: che rospo ingoiare???

#157
apple82 ha scritto: serenen potresti aver ragione anche tu.... è un capriccio o una necessità? che vantaggio potrei trarne dal mettere da parte questo "capriccio"??? un tavolo piu lungo forse, che si appoggia al muro... mumble mumble...
necessità: ti serve molto piano di lavoro perchè ami cucinare..
capriccio: volerla solo perchè ti piace e perchè ti fa sembrare la cucina meno cucina(che poi, sinceramente, a me sembra comunque una cucina.. :roll: :D )

la soluzione di cla in questione soddisfa il capriccio, non la necessità..
capisco però che per voi (come per tutti) non è facile vedere o bianco o nero in casa propria, però dovete valutare tutti i pro e i contro..

Re: CUCINA: che rospo ingoiare???

#158
Soluzione molto bella per certi aspetti superiore alla prima precedente in quanto meno normale e meno scontata, quindi molto particolare ma allo stesso tempo bellissima, se poi ci unisci che è tagliata sulle tue richieste dico che sarebbe perfetta, anzi mi ha dato spunti anche per la mia soluzione :D
Grande cla

Re: CUCINA: che rospo ingoiare???

#159
cosicar ha scritto:Soluzione molto bella per certi aspetti superiore alla prima precedente in quanto meno normale e meno scontata, quindi molto particolare ma allo stesso tempo bellissima, se poi ci unisci che è tagliata sulle tue richieste dico che sarebbe perfetta, anzi mi ha dato spunti anche per la mia soluzione :D
Grande cla
:shock:
spunti di che tipo?? non era già tutto deciso?? cosi.....fa' il bravo! :mrgreen:

Re: CUCINA: che rospo ingoiare???

#160
Sere, nelle 10 pagine precedenti i tuoi dubbi e le tue perplessità sono state non dette ma gridate! :wink: (non guardare il progetto del rivenditore nel primo post o svieni :mrgreen:)
se hai visto la pianta, la cucina rimane proprio sull'ingresso: già qui io avrei pensato a chiudere piuttosto che ad affacciare tutto sull'entrata.

Re: CUCINA: che rospo ingoiare???

#161
bayeen ha scritto:Sere, nelle 10 pagine precedenti i tuoi dubbi e le tue perplessità sono state non dette ma gridate! :wink: (non guardare il progetto del rivenditore nel primo post o svieni :mrgreen:)
se hai visto la pianta, la cucina rimane proprio sull'ingresso: già qui io avrei pensato a chiudere piuttosto che ad affacciare tutto sull'entrata.
il progetto l'ho visto.. e ho anche commentato..
poi mi sono persa :mrgreen:

Re: CUCINA: che rospo ingoiare???

#162
serenen ha scritto:
cosicar ha scritto:Soluzione molto bella per certi aspetti superiore alla prima precedente in quanto meno normale e meno scontata, quindi molto particolare ma allo stesso tempo bellissima, se poi ci unisci che è tagliata sulle tue richieste dico che sarebbe perfetta, anzi mi ha dato spunti anche per la mia soluzione :D
Grande cla
:shock:
spunti di che tipo?? non era già tutto deciso?? cosi.....fa' il bravo! :mrgreen:
tremo solo all'idea!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

serenen ha scritto:
bayeen ha scritto:Sere, nelle 10 pagine precedenti i tuoi dubbi e le tue perplessità sono state non dette ma gridate! :wink: (non guardare il progetto del rivenditore nel primo post o svieni :mrgreen:)
se hai visto la pianta, la cucina rimane proprio sull'ingresso: già qui io avrei pensato a chiudere piuttosto che ad affacciare tutto sull'entrata.
il progetto l'ho visto.. e ho anche commentato..
poi mi sono persa :mrgreen:
ha!!!!!!!!
visto!!!!!!
bè se torna dallo stesso rivenditore con il progetto di cla spero che abbia almeno il buon gusto di nascondersi dietro la lavagna per punizione!!!!!!!!!
oltre a fare un beellooo sconto sulla cucina visto che il lavoro glielo ha fatto cla! :mrgreen:
Ultima modifica di mileva il 05/12/13 12:10, modificato 1 volta in totale.

Re: CUCINA: che rospo ingoiare???

#163
Bayen, Apple ha un sacco di progetti quindi può scegliere la sua soluzione e non è affatto detto che quella che sceglierà sia la migliore, per quanto tu, o gli altri possiate ricordarglielo.Noi invece ci godiamo questi bellissimi progetti che peraltro tornano molto utili a tante persone che devono arredare casa.
bayeen ha scritto:Sere, nelle 10 pagine precedenti i tuoi dubbi e le tue perplessità sono state non dette ma gridate! :wink: (non guardare il progetto del rivenditore nel primo post o svieni :mrgreen:)
se hai visto la pianta, la cucina rimane proprio sull'ingresso: già qui io avrei pensato a chiudere piuttosto che ad affacciare tutto sull'entrata.
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero

Re: CUCINA: che rospo ingoiare???

#164
serenen ha scritto:
cosicar ha scritto:Soluzione molto bella per certi aspetti superiore alla prima precedente in quanto meno normale e meno scontata, quindi molto particolare ma allo stesso tempo bellissima, se poi ci unisci che è tagliata sulle tue richieste dico che sarebbe perfetta, anzi mi ha dato spunti anche per la mia soluzione :D
Grande cla
:shock:
spunti di che tipo?? non era già tutto deciso?? cosi.....fa' il bravo! :mrgreen:
Tranquilla, mi riferivo ai pensili ed alla boiserie per il discorso di staccare il rivestimento dal muro libero :P

Re: CUCINA: che rospo ingoiare???

#165
cosicar ha scritto:Soluzione molto bella per certi aspetti superiore alla prima precedente in quanto meno normale e meno scontata, quindi molto particolare ma allo stesso tempo bellissima, se poi ci unisci che è tagliata sulle tue richieste dico che sarebbe perfetta, anzi mi ha dato spunti anche per la mia soluzione :D
Grande cla
la penso come te. però adesso faccio un giro nel tuo topic ;)
Vado a spiegare un pò di cose.......
1°Si è fatto di tutto per progettare un mobile che tenesse conto lo stato di fatto (allacci già predisposti)
2°Si sono pensate delle soluzioni jolly dove poter intervenire con misure ad hoc qualora ci fossero delle variazioni di queste come ad esempio l'elemento con boiserie e mensole tra la parete operativa e la colonna angolare.La stessa cosa vale anche per la colonna angolare che potrà avere una misura variabile compresa tra 95 e 105cm. (il fusto sarà comunque da 90 poichè questa è una misura standard ).La stessa dimensione della penisola e del tavolo saranno da definire per bene:attualmente si è pensato ad una penisola larga 80cm.e lunga 125cm. ed un tavolo praticamente delle stesse dimensioni.Questo lasciano un passaggio di circa 85cm.tra l'angolo della parete d'ingeresso e lo spigolo del tavolo stesso.
3°Nonostante la tentazione di fare un tavolo fisso che fosse un tutt'uno con la penisola (chiaramente ribassata!) è stata forte ma alla fine abbiamo privilegiato la flessibilità.Avere un tavolo,che sarà l'unico tavolo in casa che si possa "sganciare" dal resto e posizionarsi in altri modi,potendosi inoltre allungare ci è persa la soluzione da preferire.
4°La "penisoletta" in prof. 80 é rivolta volutamente verso il living,sia perchè si sfrutta meglio,sia perchè farà da tramite, con la sua boiserie,tra le due "zone".
5°Abbiamo voluto mantenere le colonne alte sia per dare maggior contenimento sia per distinguere meglio i 2 volumi (zona operativa-contenitori/credenze) anche per questo si è scelto la soluzione ad angolo con mensole.
6°La finta trave appoggiata sulle colonne,le contiene e nello stesso tempo crea un pò do movimento nella parte terminale.
7°Ho postato le immagini di gran fretta senza pensare minimamente alle finiture,colori.....
A presto :)
cla56
ti ringrazio per queste delucidazioni, resta il quesito frigo, ma adesso mi metto a disegnarmela su carta con le misure che hai indicato e spero di trovare da sola la risposta.

ad ogni modo penso che il punto interrogativo sta solo sulla penisola.... il resto è sicuramente il meglio che si possa avere da questo spazio.
quindi il nodo cruciale adesso sarà capire, come già detto e come giustamente argomentato da bayeen se mettere la penisola o meno col tavolo affiancato o mettere il tavolo centrale senza penisola, ma allora bisogna pensare a cosa mettere sotto la tv...



x cla:
sono davvero impressionata dalla tua disponibilità e soprattutto dalla tua "apertura mentale".... c'è stato un momento in cui tutto sembrava sbagliato (era un coro all'unisono) e senza possibilità di realizzare alcuna delle idee e dei sogni che avevamo investito nel nostro progetto.
e tu sfidando tutti hai tirato fuori questo progetto che ha tutto quello che cercavamo ma che evidentemente non eravamo riusciti ad organizzare correttamente.
avevo visto in qualche topic una standing ovation..... vado subito a cercare il link perchè te la meriti tutta!!!
La nostra nuova casa - link album in privato