concordo invece sull'angolo in giallo, una genialata!

Moderatore: Steve1973
hai ragione sere sull'utilità!! ma apple mi sembrava chiedesse che a prima vista la cucina non sembrasse una cucina: quella penisola con le mensoline e la tv e le colonne dietro ... insomma più che un piano di lavoro, è un piano!!!! è un mobile che maschera la cucina! altrim veniva la classica cucina a L!serenen ha scritto:mi sento una voce fuori da coro, però non mi convince la penisola a lato colonne.. alla fine sono sfruttabili solo 60 cm come piano di lavoro, nonostante ci sia molto contenimento..
concordo invece sull'angolo in giallo, una genialata!
ok l'estetica, però non dimentichiamoci della funzionalità..mileva ha scritto:hai ragione sere sull'utilità!! ma apple mi sembrava chiedesse che a prima vista la cucina non sembrasse una cucina: quella penisola con le mensoline e la tv e le colonne dietro ... insomma più che un piano di lavoro, è un piano!!!! è un mobile che maschera la cucina! altrim veniva la classica cucina a L!serenen ha scritto:mi sento una voce fuori da coro, però non mi convince la penisola a lato colonne.. alla fine sono sfruttabili solo 60 cm come piano di lavoro, nonostante ci sia molto contenimento..
concordo invece sull'angolo in giallo, una genialata!
sbaglio?
ecco! continuo a non amare la penisola, ma è un mio problema.cla56 ha scritto:Un mandare un pò veloce.A dopo semmai per qualche commento.I colori sono puramente casuali..........................................
ciao
cla56
Vado a spiegare un pò di cose.......cla56 ha scritto:Un mandare un pò veloce.A dopo semmai per qualche commento.I colori sono puramente casuali..........................................
ciao
cla56
necessità: ti serve molto piano di lavoro perchè ami cucinare..apple82 ha scritto: serenen potresti aver ragione anche tu.... è un capriccio o una necessità? che vantaggio potrei trarne dal mettere da parte questo "capriccio"??? un tavolo piu lungo forse, che si appoggia al muro... mumble mumble...
cosicar ha scritto:Soluzione molto bella per certi aspetti superiore alla prima precedente in quanto meno normale e meno scontata, quindi molto particolare ma allo stesso tempo bellissima, se poi ci unisci che è tagliata sulle tue richieste dico che sarebbe perfetta, anzi mi ha dato spunti anche per la mia soluzione![]()
Grande cla
il progetto l'ho visto.. e ho anche commentato..bayeen ha scritto:Sere, nelle 10 pagine precedenti i tuoi dubbi e le tue perplessità sono state non dette ma gridate!(non guardare il progetto del rivenditore nel primo post o svieni
)
se hai visto la pianta, la cucina rimane proprio sull'ingresso: già qui io avrei pensato a chiudere piuttosto che ad affacciare tutto sull'entrata.
tremo solo all'idea!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!serenen ha scritto:cosicar ha scritto:Soluzione molto bella per certi aspetti superiore alla prima precedente in quanto meno normale e meno scontata, quindi molto particolare ma allo stesso tempo bellissima, se poi ci unisci che è tagliata sulle tue richieste dico che sarebbe perfetta, anzi mi ha dato spunti anche per la mia soluzione![]()
Grande cla![]()
spunti di che tipo?? non era già tutto deciso?? cosi.....fa' il bravo!
ha!!!!!!!!serenen ha scritto:il progetto l'ho visto.. e ho anche commentato..bayeen ha scritto:Sere, nelle 10 pagine precedenti i tuoi dubbi e le tue perplessità sono state non dette ma gridate!(non guardare il progetto del rivenditore nel primo post o svieni
)
se hai visto la pianta, la cucina rimane proprio sull'ingresso: già qui io avrei pensato a chiudere piuttosto che ad affacciare tutto sull'entrata.
poi mi sono persa
bayeen ha scritto:Sere, nelle 10 pagine precedenti i tuoi dubbi e le tue perplessità sono state non dette ma gridate!(non guardare il progetto del rivenditore nel primo post o svieni
)
se hai visto la pianta, la cucina rimane proprio sull'ingresso: già qui io avrei pensato a chiudere piuttosto che ad affacciare tutto sull'entrata.
Tranquilla, mi riferivo ai pensili ed alla boiserie per il discorso di staccare il rivestimento dal muro liberoserenen ha scritto:cosicar ha scritto:Soluzione molto bella per certi aspetti superiore alla prima precedente in quanto meno normale e meno scontata, quindi molto particolare ma allo stesso tempo bellissima, se poi ci unisci che è tagliata sulle tue richieste dico che sarebbe perfetta, anzi mi ha dato spunti anche per la mia soluzione![]()
Grande cla![]()
spunti di che tipo?? non era già tutto deciso?? cosi.....fa' il bravo!
la penso come te. però adesso faccio un giro nel tuo topiccosicar ha scritto:Soluzione molto bella per certi aspetti superiore alla prima precedente in quanto meno normale e meno scontata, quindi molto particolare ma allo stesso tempo bellissima, se poi ci unisci che è tagliata sulle tue richieste dico che sarebbe perfetta, anzi mi ha dato spunti anche per la mia soluzione![]()
Grande cla
ti ringrazio per queste delucidazioni, resta il quesito frigo, ma adesso mi metto a disegnarmela su carta con le misure che hai indicato e spero di trovare da sola la risposta.Vado a spiegare un pò di cose.......
1°Si è fatto di tutto per progettare un mobile che tenesse conto lo stato di fatto (allacci già predisposti)
2°Si sono pensate delle soluzioni jolly dove poter intervenire con misure ad hoc qualora ci fossero delle variazioni di queste come ad esempio l'elemento con boiserie e mensole tra la parete operativa e la colonna angolare.La stessa cosa vale anche per la colonna angolare che potrà avere una misura variabile compresa tra 95 e 105cm. (il fusto sarà comunque da 90 poichè questa è una misura standard ).La stessa dimensione della penisola e del tavolo saranno da definire per bene:attualmente si è pensato ad una penisola larga 80cm.e lunga 125cm. ed un tavolo praticamente delle stesse dimensioni.Questo lasciano un passaggio di circa 85cm.tra l'angolo della parete d'ingeresso e lo spigolo del tavolo stesso.
3°Nonostante la tentazione di fare un tavolo fisso che fosse un tutt'uno con la penisola (chiaramente ribassata!) è stata forte ma alla fine abbiamo privilegiato la flessibilità.Avere un tavolo,che sarà l'unico tavolo in casa che si possa "sganciare" dal resto e posizionarsi in altri modi,potendosi inoltre allungare ci è persa la soluzione da preferire.
4°La "penisoletta" in prof. 80 é rivolta volutamente verso il living,sia perchè si sfrutta meglio,sia perchè farà da tramite, con la sua boiserie,tra le due "zone".
5°Abbiamo voluto mantenere le colonne alte sia per dare maggior contenimento sia per distinguere meglio i 2 volumi (zona operativa-contenitori/credenze) anche per questo si è scelto la soluzione ad angolo con mensole.
6°La finta trave appoggiata sulle colonne,le contiene e nello stesso tempo crea un pò do movimento nella parte terminale.
7°Ho postato le immagini di gran fretta senza pensare minimamente alle finiture,colori.....
A presto
cla56