Re: Forno da incasso semplice ma robusto

#31
Mirex ha scritto:
non sono gli stessi di quelli meccanici per cui anche qua
e come mai hanno gli stessi codici?? :lol:
Non esiste un prodotto diverso dall'altro che abbia lo stesso codice.
Mi sembra di scrivere al mona del villaggio ... :roll:
Sei sicuro di non essere un troll? :roll:
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

Re: Forno da incasso semplice ma robusto

#32
il sottoscritto, al contrario tuo, ha trattato (acquistato e venduto) decine di migliaia di elettrodomestici (qualche migliaio di forni)
ma
visto che mi dai del venditore raccontando il falso
Ripeto che NON mi occupo di vender forni
si commenta da solo... tipico comportamento da
mona del villaggio
o anche
troll

Re: Forno da incasso semplice ma robusto

#33
non credo che sia un troll.
però taglia e cuce a modo suo :(
giornalista? :D (la verve polemica è simpatica)

dai su, fate pace.

l'argomento mi interessava, anche il tecnico della mia lavatrice sconsigliava il funzionamento tutto elettronico. (il tecnico non è venditore, cosa dovrei supporre, che sconsiglia perché in un futuro non lavorerebbe più?)
Dove sta una rosa e innanzitutto dove sta il vento? Il vento è tutto sempre fuori di sé, cioè folle. La follia è la foglia al vento e folle è proprio colui che si perde nel vento, come le foglie e i fiori degli alberi. (A. Conte)

Re: Forno da incasso semplice ma robusto

#34
Che taglia e cucia (= girar la frittata) a modo suo è certo :mrgreen:
Non penso sia un giornalista, chi scrive per lavoro ha tutt'altro stile.

Vedi my, il tecnico che sconsiglia l'elettronica è un classico dato dal fatto che le assistenze sono sempre piu' gestite da tecnici non piu' giovanissimi che hanno spesso (di default) da una parte un'avversione per il nuovo, dall'altra sono rimasti alle prime schede elettroniche che in effetti creavano problemi.

Se riuscissero a dare un ricambio ai loro laboratori (lavorare in un'assistenza tecnica è un lavoro durissimo per il contrasto continuo che hai coi clienti per danni che non hai causato tu) le cose cambierebbero ma sono loro stessi a lamentarsi che nessuno vuole purtroppo fare il loro lavoro.

Quando poi però leggi i grandi numeri le cose cambiano anche e soprattutto negli ultimi anni. La ricerca del prezzo a tutti i costi ha portato a far diventare i prodotti meccanici quelli dove c'è la bagarre concorrenziale piu' forte portando molti produttori a produrre in economia tagliando sulla qualità dei materiali oppure (sempre piu' spesso) delocalizzando facendosi rimarchiare OEM da produttori cinesi o turchi meglio attrezzati sulla costruzione di prodotti di primo prezzo.
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

Re: Forno da incasso semplice ma robusto

#35
Non penso sia un giornalista
infatti, sono impiegata amministrativa presso un'azienda che produce componenti per macchine agricole/movimento terra
Vedi my, il tecnico che sconsiglia l'elettronica è un classico dato dal fatto che le assistenze sono sempre piu' gestite da tecnici non piu' giovanissimi
il motivo è molto più semplice di quel che pensi. I tecnici conoscono il costo dei ricambi, quindi sanno quanto sia gonfiatissimo il prezzo di schede elettroniche dal valore commerciale di 20-30 € l'una (esagerando al massimo) e rivendute ad un prezzo anche decuplicato. Per contro, i ricambi elettromeccanici hanno prezzi abbastanza contenuti (sebbene abbastanza ricaricati) e molto omogenei anche tra marche diverse e fasce di prezzo alquanto differenziate. E non c'è da meravigliarsi se una stessa ditta produce uno stesso identico componente per diversi marchi anche non imparentati e molto differenziati per fascia di prezzo.
Detto questo, il tecnico sa bene che il consumismo induce a buttare via un forno quasi nuovo e pagato 400 € se la scheda di ricambio costa 200 € manodopera esclusa, ecco perchè sconsiglia l'elettronica. Sarebbe una perdita tanto per lui che per il cliente, e tutto un guadagno per produttori di elettrodomestici e gestori di discariche :(
Si parla anche di "obsolescenza programmata" come pratica commerciale molto aiutata dall'elettronica, ma forse questa è forse un'esagerazione, fatto sta che la scheda da 200 € sul forno da 400 € è triste realtà. Vale la pena di correre simili rischi se non si è interessati all'elettronica?
Se poi mi parli di costi di produzione, fai attenzione a non trascurare una legge del mercato che dimostra l'assoluta convenienza nell'unificare i pezzi "semplici" quando non incorrono esigenze di differenziazione puramente tecniche. Paradossalmente costa meno "regalare" pezzi di qualità su prodotti molto economici rispetto alla totale differenziazione, se questi pezzi sono componenti semplici e quindi intrinsecamente economici. Già per il discorso di approvvigionamento/gestione magazzino/gestione ricambi, sarebbe autolesionismo allo stato puro il commissionare 50 modelli di resistenze diverse, 50 termostati diversi, 50 cerniere diverse ecc, tutti rigorosamente differenziati per qualità (quindi costo) in base al target dei 50 diversi modelli di destinazione. Al produttore costa meno commissionare per es. due o tre modelli di resistenze (differenziati per questioni di forma o dati tecnici ma non per qualità) e coprire con questi pochi pezzi l'intera gamma (anche di brand diversi).
Se state leggendo vuol dire che siete su internet, quindi cercate qualche catalogo o negozio online di ricambi e scoprirete come pochi modelli di componenti elettromeccanici riescano a coprire la produzione di 20-30 anni di un intero marchio, non sono affatto kilometriche le liste ricambi. Se conoscete un tecnico o un negoziante di ricambi potete anche chiedere direttamente a lui, come ho fatto io. Non avrebbe motivo di raccontarmi frottole se il suo interesse, questa volta, coincide con il mio. L'interesse di un venditore è invece l'opposto... il cliente non tornerà da lui molto presto se avrà comprato un forno anche non costoso ma economico da riparare.

Re: Forno da incasso semplice ma robusto

#36
tornando al dunque, cioè a quel che interessa all'autore del topic... nella fascia di prezzo 300-500 € i noti marchi offrono tanti modelli "fratelli" di cui uno ha in aggiunta il programmatore elettronico e l'altro ha solo i comandi manuali. Per il resto sono IDENTICI tanto nei materiali/design/finiture che nei codici dei ricambi, la differenza di prezzo è poca roba ed è dovuta al costo reale dell'elettronica che in uno è presente e nell'altro manca. Perchè gli volete far comprare la versione elettronica che ha in più quel pezzo alquanto rognoso che a lui non serve, mentre in tutto il resto sono proprio identici (e il resto dei ricambi costano 4 soldi)?? se gli interessava l'elettronica non avrebbe chiesto per un forno semplice ma robusto

Re: Forno da incasso semplice ma robusto

#38
Mirex ha scritto:Si parla anche di "obsolescenza programmata" come pratica commerciale molto aiutata dall'elettronica, ma forse questa è forse un'esagerazione
Immagine
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

Re: Forno da incasso semplice ma robusto

#41
http://www.barazzasrl.it/repos/pdf/1FOFP.pdf


Versione camera in smalto easyclean e versione inox 18/10.

La prima con poco meno di 500 euro, la seconda quasi 600.
Elettronica non esagerata. Quasi assente.

Oppure Smeg SC112-8 gonfia di elettronica, ma apparentemente valido e robusto. Camera interna in smalto easyclean. E' possibile averlo con 480 euro circa. Nei vari centri commerciali il prezzo oscilla tra i 750 e gli 800 euro.

http://www.smeg.it/prodotto/sc112-8/

Ormai sono in procinto di acquistare. Voi cosa mi consigliereste tra i due?

Re: Forno da incasso semplice ma robusto

#42
c'è una categoria di forni che permette di bypassare il programmatore elettronico se non si vogliono spendere soldi a cambiarlo in caso di guasto fuori garanzia, a quanto ho capito si tratta dei modelli dove il programmatore è un banale interruttore di inizio/fine cottura e sono presenti le classiche 2 manopole dei forni elettromeccanici (commutatore funzioni e regolaz. temperatura), quindi sembrerebbe il caso di questo modello Barazza (per il resto direi molto interessante). So per certo di forni BSH e Merloni che sono stati bypassati dai tecnici con un lavoro a domicilio di pochi minuti che dicono essere reversibile. Difatti una mia vicina ha un Bosch che ha il programmatore disattivato (il ricambio costava 190 € manodopera esclusa) e con le 2 manopole lo usa come un forno elettromeccanico. Anche il mio tecnico parlava di questa possibilità ma lei l'aveva fatto riparare da un altro, quindi credo sia una prassi comune delle assistenze non ufficiali (se vogliono sopravvivere in regime di consumismo devono ingegnarsi a fare l'interesse del cliente)

Re: Forno da incasso semplice ma robusto

#43
Esatto. Alla fin fine mi riferisco al display. Tuttavia, mentre per la smeg posso dire di aver ascoltato pareri (molti positivi, sporadici negativi) non posso dire la stessa cosa del Barazza. Prima di eventualmente acquistarlo (visto che fa più gola dello Smeg) vorrei sentire il parere di qualcuno che l"ha testato.

Re: Forno da incasso semplice ma robusto

#44
qui c'è qualcosa: http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 10&t=93427
interessa anche a me, dato che ho rimandato il rinnovo totale degli elettrodomestici a tempi migliori e vorrei orientarmi sulla costruzione tutta inox (specie per la lavatrice). Non solo per la durata ma è il livello igienico superiore che mi interessa molto, tant'è che nei locali pubblici la ASL chiede l'inox per molti elementi delle cucine e delle lavanderie e se trasgredisci ti fanno chiudere all'istante