JimiHendrix ha scritto:Allora ho approfondito le mie ricerche e mi sono imbattuto in questa discussione in cui leonard offre dei consigli illuminanti
http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... e#p2129080
Quindi ricapitolando le reti ergonomiche sono consigliate per tutti i tipi di materassi, dal lattice agli espansi sino alle molle insacchettate, ma con un attenzione all'abbinamento fra elasticità del materasso ed elasticità delle doghe. Più un materasso è elastico e più è opportuno che le doghe siano un filo meno elastiche.
spero di non aver detto cavolate
Cari esperti, mi sorge un dubbio in merito alle tipologie di supporti x materassi, ovviamente.
Se le reti con sospensioni sono praticamente necessarie per i materassi in lattice; vanno valutati più attentamente di caso in caso per gli espansi; x i mat. a molle ed in particolare quelli a molle insacchettate, una rete che abbia delle sospensioni con lunga escursione, potrebbe essere addirittura controproducente x il box perimetrale, specie quando ci si siede sul letto?
Se prendiamo ad esempio le reti Dorelan , la Natural va bene, ma la Sistem può essere anche meglio dato che, nella zona dell'attacco doga al telaio, riesce a a mantenere ancora una minima ma sufficiente escursione, che su una Natural è pari a zero.
Ma una Revenge o addirittura una Avant, che hanno delle sospensioni con maggiore escursione, tale x cui il bordo del materasso rimane molto più in alto rispetto al bordo del telaio della rete, specie quando ci si siede (e quindi si schiaccia con il proprio peso una superficie limitata esercitando dunque una forte pressione su di essa) non comporta delle torsioni eccessive per il box che anzi è la parte più rigida di un materasso a molle e che dovrebbe stare il più dritto possibile? (tanto è vero che, di norma (tranne in materassi strutturati in modo particolare) non vanno usate delle reti regolabili, manualmente o elettricamente, sui molle e molle insacchettate).
A voi la parola
