Re: Problema con verniciatura cucina

#46
Ricordo un caso di un portatv impiallacciato rovere che aveva il segno dell ufo...si scoprì che la signora in mostra passava con lo straccio che aveva usato per il pavimento... con appena appena un po di lisoform... ma prima di essere messa alle strette tutti giuravano sui propri figli che era ingiallito per il sole ( che non c era) e che era colpa della vernice scadente...
Pax tibi Marce

Re: Problema con verniciatura cucina

#47
Avra' scritto senz'altro su qualche forum lamentandosi della qualita' dei prodotti e del produttore ... :roll:
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

Re: Problema con verniciatura cucina

#49
Q, era una battuta :mrgreen:
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

Re: Problema con verniciatura cucina

#51
Scusa, domanda, vivi sola in casa?

Altra domanda, ti sembrerebbe cosi strano scoprire che esistono prodotti contenenti sostanze diverse da quanto scritto nell'etichetta??

In giro s'è visto molto di peggio della contraffazione di un detersivo -> ti ricordi le mozzarelle blu, il metanolo, ecc ecc


Ciao, non vivo da sola, ma sono l'unica che pulisce ahimè! ho guardato le etichette dei prodotti che uso e non ho visto le tre sostanze segnalate.

Re: Problema con verniciatura cucina

#53
qsecofr ha scritto:Tu sai per caso cosa è l ossido di ammina del winni? Io non lo berrei... imho comunque non c è molto altro da dire: gli occhi che non vogliono vedere non vedono.
intendi la coco dimethylamine oxide? è un tensioattivo, ma nel winni's c'è l'idrossido di sodio che, aumentando la basicità del prodotto, serve a far lavorare meglio i tensioattivi..
il pH dello chanteclaire è 10-11, quello del winni's non lo so, ma suppongo sia simile..

Re: Problema con verniciatura cucina

#54
serenen ha scritto:
qsecofr ha scritto:Tu sai per caso cosa è l ossido di ammina del winni? Io non lo berrei... imho comunque non c è molto altro da dire: gli occhi che non vogliono vedere non vedono.
intendi la coco dimethylamine oxide? è un tensioattivo, ma nel winni's c'è l'idrossido di sodio che, aumentando la basicità del prodotto, serve a far lavorare meglio i tensioattivi..
il pH dello chanteclaire è 10-11, quello del winni's non lo so, ma suppongo sia simile..

soda caustica? non l'ho letto francamente.... già basterebbe quello comunque. Ho letto solo la scheda di sicurezza (online c'è quella) che riporta solo quello che fa male in modo noto all'uomo.
Pax tibi Marce

Re: Problema con verniciatura cucina

#56
Ciò detto, cosa si usa per sgrassare una cucina in laccato?
Non dico solo una pulizia sommaria con acqua e sapone neutro....

Sui forum eco-logici eco-sostenibili e quant'altro consigliano soluzioni diluite in varie percentuali di acqua e acido citrico come "rimedio a tutti i mali della casalinga moderna" :roll:
Qui molti capiscono di mobili e di chimica in egual misura, io che non capisco nulla di entrambe le cose chiedo se una soluzione così possa essere compatibile con ante laccate opache.

Chiedo anche, dovendo ancora scegliere il colore della laccatura, ci sono pigmenti/colori più delicati/soggetti a variazioni causa prodotti utilizzati o semplicemente errori nella pulizia?

grazie mille!

Re: Problema con verniciatura cucina

#57
Ripero per l ennesima volta che questo danno è stato procurato da un prodotto atipico usato probabilmente 1/2 volte. Altrimenti le gocce scolorite non si sarebbero manifestate.
per rispondere invece alla domanda in primis bisogna sapere come è laccata la cucina perché certe vernici base acqua usate nelle camerette per i bimbi si possono togliere persino con acqua calda e strofinio.

una laccatura normale poliuretanica a solvente un po di detergente per vetri diluito lo regge come regge il pronto ed altri detergenti. Il pronto però è tanto sconsiglito sugli opachi quanto consigliato sui lucidi. L acido citrico è ottimo sul calcare ma sul grasso ho i miei dubbi che possa funzionare.
Pax tibi Marce

Re: Problema con verniciatura cucina

#58
Dunque alcool, visto che i detergenti per vetri sono soprattutto a base di alcool....
Chiaramente chiederò consiglio al produttore, ma intanto comincio a escludere le cose inutili oltre alle dannose.

Va a finire che con 2/3 prodotti si riesce a pulire un po' tutto...

Re: Problema con verniciatura cucina

#59
Anidal ha scritto:Dunque alcool, visto che i detergenti per vetri sono soprattutto a base di alcool....
Chiaramente chiederò consiglio al produttore, ma intanto comincio a escludere le cose inutili oltre alle dannose.

Va a finire che con 2/3 prodotti si riesce a pulire un po' tutto...
No... se c è alcool è isopropilico o sono glicoli... quasi mai o molto diluito l etilico... l ingrediente principale undiscusso è. .. l acqua...
Pax tibi Marce

Re: Problema con verniciatura cucina

#60
Giusto per capire... la "vaporella" può dar problemi???

Cioè se mi dite che ci son verniciature che possono venir via con acqua calda e strofinio, mi fate paura O.O


PS. Vaporella virgolettata per via del fatto che ce ne sono 2000 in commercio, ma il punto è che puliscono a vapore acqueo :)