Re: AIUTO PER CUCINA:Progetto, preventivi...agg. PIANTE e MI

#16
itmet ha scritto:
...scusate se interrompo la conversazione privata... :mrgreen: i pensili così sembrano monchi, sproporzionati stretti e alti, io li farei un po' più bassi e più lunghi (arrivando fino alla metà delle mensole che hai disegnato)
eheheh ovviamente era una battuta sono contento che partecipino anche altri così da avere più spunti ed idee possibili.

Vedrò nei prossimi giri di considerare tutte queste soluzioni alternative, posterò poi i sultani qui strada facendo!

Saremo lieti di conoscerli :mrgreen: :lol:
"spero,credo che non verrà mai per me l'infame buonsenso"

Re: AIUTO PER CUCINA: Agg. STOSA e VARENNA p. 2

#18
Buonasera a tutti.

Vi aggiorno un po' sulla situazione. I giri per la nuova cucina continuano, e nello specifico sabato ho avuto modo di visitare due rivenditori.

Il primo tratta STOSA, marchio suggeritomi anche da Peppezi.
Che dire, il preventivo mi ha sicuramente sorpreso piacevolmente. Ad oggi, di tutti quelli avuti, risulta il più basso.
La composizione è praticamente quella che ho postato, a parte qualche variazione sulla posizione della lavastoviglie ma non credo influisca sul prezzo.
Ho invece seguito il consiglio qui ricevuto, ed ho scelto il top in quarzo spesso 2 cm contro i 6 iniziali.
Ho anche avuto modo di vedere dal vivo queste composizioni, e lo ammetto, il top sottile è veramente elegante, e il piano in legno spesso creerebbe un bel motivo alla cucina.

Il preventivo per la composizione è pari ad euro 7.000,00, compreso di cappa quasar della falmec, esclusi gli eldom.
La venditrice mi ha proposto dei pacchetti da 1500/1700 euro, in realtà di marchi un po' scarsini (Ariston, Candy... tutto poi ovviamente base).
Per cui ho selezionato personalmente alcuni modelli di Bosch, lavello Foster e siamo arrivati ad un totale di 11.500 ( con ancora un po' di possibilità di sconticino... diciamo 11.000,00).


Il pomeriggio poi, è successo il fattaccio :D
Si perché, spinto dalla curiosità e dalla voglia di toccare con mano qualcosa di diverso, ho deciso di visitare un rivenditore Varenna/Poliform e provare a farmi fare un preventivo della stessa composizione.

Il modello scelto è la Artex.

Dire che sono rimasto sbalordito dalla cucina è forse riduttivo.
Ho apprezzato soprattutto il venditore, veramente preparato nel descrivermi le varie laccature, tipologie di anta e soprattuto il reparto eldom, tutto rigorosamente Miele.
Alcune caratteristiche molto interessanti sono state la profondità delle basi da 72 o 75 cm (non ricordo) e l'altezza maggiorata (78 cm mi sembra).
Le gole poi, verrebbero in rovere a riprendere il banco snack è la boiserie e l'effetto è veramente notevole ( ce n'era una in esposizione proprio con questo abbinamento di colore).
Il problema è arrivato al momento del tirare le somme... a conti fatti una composizione come quella in disegno a inizio discussione, con ante in laccato bianco opaco (goffrato credo che sia chiamato), top in quarzo 2 cm, eldom tutti Miele e lavello Foster mi è stata quantificata in circa 28.000,00/ 30.000,00 euro.
Dico circa perché era molto tardi e ci siamo ripromessi nuovi incontri per definire meglio il tutto, ma ovviamente il mio shock è stato netto. :shock:

A voi esperti del settore, che ne avete sentite tante, come vi sembra come prezzo? E' in linea con quella che è la realtà del marchio? Posso aspettarmi di trovare di meglio, magari cambiando modello?
Ci tengo a precisare che (immagino) anche gli elettrodomestici abbiano fatto la loro parte... il tizio mi ha di default inserito il forno miele serie 6000 che mi ha poi mostrato...qualcosa di spaziale... tutto touch, bellissimo, con funzione vapore in aggiunta, vetro che si smonta in un batter d'occhio... ma immagino che tutto questo abbia un prezzo!

Inutile dirvi che, ahimè, mi sono proprio innamorato della cucina... mai che mi piacesse qualcosa di più semplice/economico! :roll: :roll: :lol:

Comunque sono in attesa di un ultimo preventivo per il marchio Euromobil, che non conosco come posizionamento sul mercato e spero possa dimostrarsi una buona via di mezzo tra i due succitati...

Non che Stosa mi sia sembrata feccia, per carità... ma se ci fosse da fare uno sforzino... ino... per raggiungere qualcosa in più... magari più di un pensiero ce lo faccio!

Voi che ne pensate?

Re: AIUTO PER CUCINA: Agg. STOSA e VARENNA p. 2

#20
Guarda è come andare in una concessionaria Fiat e contrattare una Croma con allestimento base e poi chiedersi se spendere il doppio per un Audi A5 super accessoriata vale la pena. Capirai che nessuno ti darà una risposta sensata a questa domanda. Stai paragonando cose totalmente differenti, se il budget lo permette è naturale consigliare sempre l'alto livello, ma a quel punto io comprerei una Valcucine e non una Varenna. E così finirai per spendere 50.000€ :mrgreen:
L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio :D

Re: AIUTO PER CUCINA: Agg. STOSA e VARENNA p. 2

#21
Ciao itmet, non so se la mia esperienza può esserti utile, ma mi sono trovata nelle tue stesse condizioni diversi mesi fa quindi ti dico che considerazioni ho fatto.

Anche io ho fatto preventivi di fascia media (veneta arredo3 stosa), alta (ernesto meda) e altissima (valcucine). La nostra cucina è grande, il nostro budget era intorno a 15.000 ed eravamo decisi a fare un sacrificio in più se ne fosse valsa la pena. Risultato: con Ernesto Meda a circa riuscivamo ad avere la composizione che ci piaceva e il piano in quarzo ma rinunciando a scegliere degli eldom veramente validi ed accontentandoci di qualche pacchetto promo; con Valcucine scegliendo il modello ei materiali meno costosi dovevamo comunque arrivare a 20.000 ma il risultato non ci piaceva e non ci sembrava il caso di farlo solo per avere una valcucine (magari tra 20 anni la faremo come si deve e chiederemo consiglio a Cla :mrgreen: ).

Alla fine ho scelto una Stosa perchè mi piaceva molto esteticamente, ho trovato un rivenditore competente e sono riuscita a personalizzare la cucina scegliendo anche pensili e isola in vetro, il piano in quarzo e soprattutto gli elettrodomestici che preferivo (in particolare forno e piano cottura). Siamo stati comodamente nel budget, abbiamo (avremo :twisted: ) la cucina che ci piace davvero sicuri di avere scelto un buon rapporto qualità prezzo, un rivenditore competente, un marchio solido etc...
Probabilmente in molti (qualcuno la battuta me l'ha fatta anche sul forum) penseranno che ho speso troppo "per una stosa" io però non la penso così. Certo, potevo risparmiare molto eliminando vetro e quarzo e prendendo un pacchetto base di eldom, ma non sarei stata altrettanto soddisfatta...

Detto questo, il problema a mio avviso non è quanti soldi si hanno da spendere, ma essere convinti e soddisfatti del modo in cui si decide di spenderli :wink: Inutile cercare di farsi una valcucine o una dada con un budget scarso perchè, ammesso di starci dentro, ci saranno sempre troppi compromessi
Ultima modifica di didi1979 il 24/06/14 8:44, modificato 1 volta in totale.

Re: AIUTO PER CUCINA: Agg. STOSA e VARENNA p. 2

#22
fatti scorporare gli eldom, guarda che se hai messo Miele arrivi anche a spendere 10mila euro solo per gli eldom.
se ti è sembrato capace quel rivenditore, prova a dirgli il tuo budget e così potrà aiutarti a starci dentro o comunque avvicinarcisi. oppure magari tiene anche un altro marchio e può venirti incontro.
così alla fine scusa ma lo hai fatto lavorare per niente, avete perso tempo entrambi.

poi sta a te valutare se è meglio prendere una Varenna e poi infilarci eldom Candy oppure scendere un pochino e prendere eldom seri. non so se voi cuciniate o meno ma un buon eldom (frigo, forno, etc) fanno una gran differenza in cucina.

se vuoi fare ancora un giro, prova MK Cucine e Modulnova. però dovresti prima di tutto chiarirti il budget: se 7mila di Stosa sono ok non andrei tanto in giro a vedere marchi più blasonati, se invece puoi arrivare per esempio anche a 15mila, ok buttati :wink: :mrgreen:

Re: AIUTO PER CUCINA: Agg. STOSA e VARENNA p. 2

#23
didi1979 ha scritto:Ciao itmet, non so se la mia esperienza può esserti utile, ma mi sono trovata nelle tue stesse condizioni diversi mesi fa quindi ti dico che considerazioni ho fatto.

Anche io ho fatto preventivi di fascia media (veneta arredo3 stosa), alta (ernesto meda) e altissima (valcucine). La nostra cucina è grande, il nostro budget era intorno a 15.000 ed eravamo decisi a fare un sacrificio in più se ne fosse valsa la pena. Risultato: con Ernesto Meda a circa riuscivamo ad avere la composizione che ci piaceva e il piano in quarzo ma rinunciando a scegliere degli eldom veramente validi ed accontentandoci di qualche pacchetto promo; con Valcucine scegliendo il modello ei materiali meno costosi dovevamo comunque arrivare a 20.000 ma il risultato non ci piaceva e non ci sembrava il caso di farlo solo per avere una valcucine (magari tra 20 anni la faremo come si deve e chiederemo consiglio a Cla :mrgreen: ).
Buongiorno.
Alcune,solite,premesse:
1°Esistono prodotti che "naturalmente" si collocano in una determinate fascia di prezzo.Ciò è dovuto a scelte
strutturali,ad una maggior o minore cura del prodotto,ad un uso o meno di materiali più "ricercati",ad una maggior o minore ricerca estetica formale,ad una maggior o minore "ricchezza" di finiture,modularità, che permette una maggior o minore possibilità compositiva.......ad un maggior controllo di qualità in produzione......ad un miglior imballaggio... ad un migliore o minore sevizio post vendita.....ad una distribuzione più o meno selettiva e mirata......a fattori pubblicitari e di marketing.........concludendo.....ci sono tanti motivi perché una Stosa o un'Arredo3 costino meno di una Varenna,di una Dada o di una ...Valcucine.
2°Un preventivo è una somma di "voci "che, in linea di massima, pesano sullo stesso per le seguenti percentuali:il mobile (nella finitura scelta) dal 30 al 50%,gli elettrodomestici 30-40%,gli accessori(top,luci,zoccoli.........) 20-30%.Un pacchetto di elettrodomestici Miele dovunque lo andiamo ad incassare,sia in cucina Stosa o Varenna avrà più o meno lo stesso costo.......
Quindi dire non compro quel prodotto solo per avere quel prodotto è un concetto del tutto riduttivo perché non tiene conto delle premesse precedentemente esposte:premesse che "fanno"il prodotto.
E' evidente che ogni acquirente deve poter capire le differenze,valutarle e se il caso decidere quali tra queste
poterne fare a meno per avere un costo finale più rispondente alla sua intenzione/disponibilità di spesa .
Nessun rivenditore serio dirà mai che una Varenna è come una Snaidero o un'Arredo 3.....perché non lo è......che poi una Snaidero o un Stosa potranno "funzionare" più o meno come una Varenna........non ho alcun dubbio!!...............Ma non l'avrei neanche per l'IKEA :? :)
cla56
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/

Re: AIUTO PER CUCINA: Agg. STOSA e VARENNA p. 2

#24
cla56 ha scritto:
didi1979 ha scritto:Ciao itmet, non so se la mia esperienza può esserti utile, ma mi sono trovata nelle tue stesse condizioni diversi mesi fa quindi ti dico che considerazioni ho fatto.

Anche io ho fatto preventivi di fascia media (veneta arredo3 stosa), alta (ernesto meda) e altissima (valcucine). La nostra cucina è grande, il nostro budget era intorno a 15.000 ed eravamo decisi a fare un sacrificio in più se ne fosse valsa la pena. Risultato: con Ernesto Meda a circa riuscivamo ad avere la composizione che ci piaceva e il piano in quarzo ma rinunciando a scegliere degli eldom veramente validi ed accontentandoci di qualche pacchetto promo; con Valcucine scegliendo il modello ei materiali meno costosi dovevamo comunque arrivare a 20.000 ma il risultato non ci piaceva e non ci sembrava il caso di farlo solo per avere una valcucine (magari tra 20 anni la faremo come si deve e chiederemo consiglio a Cla :mrgreen: ).
Buongiorno.
Alcune,solite,premesse:
1°Esistono prodotti che "naturalmente" si collocano in una determinate fascia di prezzo.Ciò è dovuto a scelte
strutturali,ad una maggior o minore cura del prodotto,ad un uso o meno di materiali più "ricercati",ad una maggior o minore ricerca estetica formale,ad una maggior o minore "ricchezza" di finiture,modularità, che permette una maggior o minore possibilità compositiva.......ad un maggior controllo di qualità in produzione......ad un miglior imballaggio... ad un migliore o minore sevizio post vendita.....ad una distribuzione più o meno selettiva e mirata......a fattori pubblicitari e di marketing.........concludendo.....ci sono tanti motivi perché una Stosa o un'Arredo3 costino meno di una Varenna,di una Dada o di una ...Valcucine.
2°Un preventivo è una somma di "voci "che, in linea di massima, pesano sullo stesso per le seguenti percentuali:il mobile (nella finitura scelta) dal 30 al 50%,gli elettrodomestici 30-40%,gli accessori(top,luci,zoccoli.........) 20-30%.Un pacchetto di elettrodomestici Miele dovunque lo andiamo ad incassare,sia in cucina Stosa o Varenna avrà più o meno lo stesso costo.......
Quindi dire non compro quel prodotto solo per avere quel prodotto è un concetto del tutto riduttivo perché non tiene conto delle premesse precedentemente esposte:premesse che "fanno"il prodotto.
E' evidente che ogni acquirente deve poter capire le differenze,valutarle e se il caso decidere quali tra queste
poterne fare a meno per avere un costo finale più rispondente alla sua intenzione/disponibilità di spesa .
Nessun rivenditore serio dirà mai che una Varenna è come una Snaidero o un'Arredo 3.....perché non lo è......che poi una Snaidero o un Stosa potranno "funzionare" più o meno come una Varenna........non ho alcun dubbio!!...............Ma non l'avrei neanche per l'IKEA :? :)
cla56
Condivido il tuo discorso, ma nel mio caso prendere la valcucine che mi sarei potuta permettere mi sarebbe sembrato un "vorrei ma non posso", una forzatura, non so come spiegarti... ed in fondo il risultato finale anche a livello estetico non mi avrebbe soddisfatta del tutto, proprio perchè avrei dovuto rinunciare a troppe cose.

Re: AIUTO PER CUCINA: Agg. STOSA e VARENNA p. 2

#25
Innanzitutto ringrazio ancora per i contributi apportati, che reputo sempre molto utili.

In riferimento al discorso budget, fascia di prezzo dei marchi ecc. sono pienamente d'accordo.
Il mio problema (se di questo vogliamo parlare) è di avere un budget che definirei a metà...
Paradossalmente, sapere di avere a disposizione una cifra "bassa" per la cucina, potrebbe essere un aiuto...saprei di dovermi rivolgere ad ikea, conforama, mondo convenienza ecc...
Il paradosso è che sono, a tutti gli effetti, nel mezzo. Più dei marchi base, meno di quelli alti. Diciamo che reputerei giusto, per le mie tasche, per la situazione attuale e per non morire di fame, un budget di 15 mila euro.
Il mercato però, permettetemelo, aiuta poco noi consumatori.

Parlavo con un'amica che lavora nel settore arredamento, e ha riscontrato anche lei che c'è poca informazione CERTA su determinati argomenti.
Prendiamo il settore automobili: esistono testate tipo Quattroruote in cui ci sono le quotazioni dei veicoli, così che anche un'inesperto possa capire subito a quale marchio rivolgersi, a quale modello, con quali optional ecc. in base alla disponibilità delle proprie tasche.
Nel mondo dell'arredo, e delle cucine in questo caso, non è così. Sappiamo che Mondo Convenienza è alla base della piramide, che Bulthaup probabilmente è il top, ma tutto il resto? Quali sono gli altri "gradini" della scala?
Basti pensare al caso Varenna, considerata un marchio medio -medio/alto... senza specifiche particolari su cosa si intenda per "medio" :D

Ecco perché la confusione aumenta.

Per fortuna, e lo dico sinceramente, esistono strumenti di informazione alternativi, come questo forum. E' proprio leggendovi da mesi che mi sono potuto fare una piccola "cultura" sull'argomento.

Per tornare al tema del topic, credo che alla fine seguirò una strada simile a quella di didi79... anche secondo me risulterebbe "sprecata" o completa a metà una cucina di alto valore abbinata ad eldom di primo prezzo... probabilmente farò il contrario, integrando un modello di fascia più bassa a elettrodomestici più performanti che (spero) risulteranno anche più funzionali nella vita quotidiana.

Nel frattempo, aspetto l'ultimo preventivo di Euromobil, e vediamo cosa ne viene fuori 8)

Re: AIUTO PER CUCINA: Agg. EUROMOBIL settembre

#26
Buongiorno a tutti.
Riprendo questo topic perché la decisione sulla cucina non è stata ancora presa.
In realtà i lavori in casa non sono ancora iniziati per una serie di ragioni che hanno fatto slittare il tutto (ferie, agosto ecc. ecc.) ma conto che tutto potrà prendere piede entro la fine di settembre.

Il preventivo che attendevo riguarda la marca EUROMOBIL... diciamo che non lo conoscevo, ma ho molta fiducia nei confronti del venditore (dal quale probabilmente prenderò anche l'armadio per la camera ed altri pezzi di casa più in là).

Vi mostro innanzitutto due immagini della composizione, che in seguito vi descriverò:
Immagine
Immagine
Le parti che compongono la cucina sono così: a partire dalla finestra in fondo, base 30 con sportello, base 90 per piano cottura con cassetto e due cestino, base 25 estraibile, base 90 con due sportelli per lavello, base 60 lavastoviglie, riempitivo 5 cm. Tutto questo per avere continuità nel top e non dover prevedere nessun taglio dello stesso, rientrando perfettamente nei 3 metri di lunghezza. Il top sarà in quarzo (silestone credo sia la marca) colore marrone scuro omogeneo. Lo spessore del top è 2 cm, con un alzata di 35 cm sempre in quarzo. Per mia precisa richiesta, la profondità del top sarà maggiorata a 70 cm invece dei canonici 60 (le basi saranno quindi spostate leggermente in avanti nel montaggio, dando l'impressione di una cucina più profonda).
Sopra il piano cottura verrà montata una cappa da 90 cm, la quasar top della falmec (nel disegno non è presente quel modello, quindi non rispecchia al 100% il risultato finale). I pensili saranno 2, lo scolapiatti 90 cm con apertura verso l'alto e un modulo 60 ad arrivare alla fine del piano in quarzo. Altezza 72 cm.
La parte della penisola avrà invece una base angolare con estraibile (sportello 60) e un altro modulo 60 sempre a sportello.
In questo caso avrei scelto un top in rovere graff, che potrà essere usato come piano lavoro e nel lato opposto come tavolo/banco snack con due sgabelli. Lo spessore sarà di 7,5 cm e proseguirà a parete con una boiserie della stessa finitura e due mensole bianche.

Nel lato opposto tre colonne da 60 cm, rispettivamente partendo dalla finestra frigo, forno (probabilmente vorrò anche il microonde) e dispensa.
A "coprire" diciamo questo ultimo modulo colonna è stata prevista questa sorta di struttura in cartongesso color marrone della profondità di 20 - 25 cm, puramente decorativa. La scelta è stata dettata più che altro da un fattore economico. Un modulo libreria a giorno della stessa finitura della penisola sarebbe costato circa 1900 euro, che ho preferito evitare e risparmiare investendo in eldom.

Tutte le ante saranno in bianco laccato opaco. Il pavimento della zona cottura sarà un grès 60x60 dark brown (simile al top). L'intera cucina è poi aperta sull'ingresso/zona pranzo dove il pavimento sarà parquet rovere (come in tutto il resto della casa).

Le finiture diciamo "aggiuntive che ho scelto sono le seguenti:
- cassetto porta posate da 90 in legno;
- illuminazione sottopensile led.

Tutto ciò per un prezzo della sola struttura (esclusi elettrodomestici) intorno agli 11.000,00 euro.
Il prezzo è sostanzialmente più alto per esempio di quanto preventivato da marchi come STOSA o ARREDO 3, dove il costo della sola cucina sempre eldom esclusi era intorno ai 7.500 euro, a parità di caratteristiche.

La domanda del secolo è... ne vale la pena questo investimento in più? Premetto che i rivenditori tanto di Euromobil quanto degli altri marchi sono persone affidabili e che fanno questo mestiere da anni, quindi non ho dubbi sulla serietà e sull'assistenza pre e post acquisto.
Vorrei cercare di capire se effettivamente spendendo quel qualcosa in più ho la possibilità di avere tra le mani un prodotto più valido, magari non ai livelli di una Varenna o Valcucine, ma comunque leggermente superiore.

Cosa ve ne pare inoltre della composizione?

L'architetto che curerà i lavori di casa in realtà è rimasto perplesso perché dice che la cucina (e soprattutto la zona fuochi) risulta a vista appena si entra in casa. Lui l'avrebbe sviluppata diversamente, ma io non sono convinto perché vorrei che l'ambiente fosse più aperto possibile anche in modo di dare luce alla zona ingresso/pranzo.
Vi posto anche una piantina della casa.
Immagine
Non ci sarà quella spalletta in cucina, ma sarà totalmente aperta sull'ingresso. La misura della stanza è, come già detto 4,05 per 3 metri.

Cosa ne pensate? Grazie a chiunque vorrà collaborare.

Re: AIUTO PER UNA NUOVA CUCINA: Agg. EUROMOBIL settembre

#27
mi pare una buona disposizione.
fare anche il fianco terminale della penisola come il piano? mi sembra più finita, entrando darebbe anche un senso diverso... no? a me non piace vedere il fianco delle basi su isola e penisola ma che ci sia continuità col top
Immagine
Immagine
sul discorso cucina a vista: se decidi di non separarla fisicamente con un muro, mi pare si faccia una scelta precisa e immagino abbiate valutato pro e contro, quindi cercare poi di celarla quando la si vuole a vista è tipo come avere la botte piena e la moglie ubriaca :mrgreen:
spero si sia valutato il colore di pavimento e piano con campioni alla mano: non che debbano forzatamente essere i medesimi marroni ma che almeno stiano in tono.
tutto quanto detto sempre secondo la mia opinione.

Re: AIUTO PER UNA NUOVA CUCINA: Agg. EUROMOBIL settembre

#28
Grazie Bayeen della risposta :)
Allora il fianco terminale non l'ho pensato in legno per mantenere un certo stacco con il pavimento. La zona sotto gli sgabelli sarà in parquet, quindi una lingua intera in legno su legno (quasi la medesima finitura) mi sembrava appesantisse eccessivamente.
Sul discorso della cucina a vista si, avremmo potuto ragionar diversamente, e non ti nego che in una casa con spazi diversi avrei preferito una cucina chiusa per il discorso odori ecc. La necessità era illuminare l'ingresso e sfruttare quella stanza (22 mq), grande ma senza finestra, per ricavare una zona pranzo a tutti gli effetti, così da poter dedicare il soggiorno alla sola zona relax/divani.
Ovviamente prima di procedere all'ordine definitivo faremo una verifica con i campioni di top e pavimento per i colori, ma già ad occhio risultano abbastanza precisi.
Sul discorso marchio invece... mi fido? Posso contare su una buona affidabilità e riuscita?

Re: AIUTO PER UNA NUOVA CUCINA: Agg. EUROMOBIL settembre

#29
Dal mio punto di vista:
1°quella struttura in cartongesso,se venisse realizzata come da render,la troverei eccessivamente "pesante".
Non capisco invece come una "cosa del genere" realizzata con lo stesso mobile possa costare a listino 1900EU:mi sembra un'enormità!!
2°non vedendo al pianta non so quanto rimane di passaggio tra detto elemento a giorno e la punta della penisola: un giusto passaggio in quel punto dovrebbe essere almeno di 90-100cm.
3°credo che tu abbia commesso un'errore nell'indicare l'estraibile da 25 cm.Normalmente,di serie questi elementi sono da 30...In ogni caso io sotto il piano cottura metterei 2 moduli da 60 poi l'elemento da 30 estraibile e a seguire il resto..La cappa in questo caso sarebbe centrata sul 120 così come il piano cotura.
4°Sulla base da 120 attrezzata ho sempre qualche perplessità:costo alto a fronte di un contenimento "modesto".
qualche volta si può optare per una base da 60 rivolta verso il soggiorno e una base da 90 o 120 rivolta perso l'interno della cucina:minor costo maggior contenimento!
ciao
cla56
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/