Re: Finalmente la nostra cucina

#31
Grazie 13 :wink: Una delle idee è proprio quella dello smalto, ma se potessimo avere delle piastrelle a tutt'altezza per noi sarebbe l'ideale. Per passare dalle piastrelle al muro e non rompere di netto avevamo pensato a quelle cornici in alluminio satinate a sezione quadrata come quelle usate per piastrellare nei bagni (non ricordo il loro nome). Che ne pensate?

Re: Finalmente la nostra cucina

#32
cosicar ha scritto:Grazie 13 :wink: Una delle idee è proprio quella dello smalto, ma se potessimo avere delle piastrelle a tutt'altezza per noi sarebbe l'ideale. Per passare dalle piastrelle al muro e non rompere di netto avevamo pensato a quelle cornici in alluminio satinate a sezione quadrata come quelle usate per piastrellare nei bagni (non ricordo il loro nome). Che ne pensate?

cosa intendi per "a tutt'altezza"? se decidi per le piastrelle, le lascerei visibili fra bordo inferiore dei pensili e top.

se non ricordo male, le cornici cui alludi si chiamano "profili", concordo con te che rifiniscano meglio le piastrelle. fra parentesi, a me le piastrelle come schienale piacciono :D , le ho anch'io, e bordate col profilo :D
"Dietro un miraggio c'e' sempre un miraggio da desiderare"

Re: Finalmente la nostra cucina

#33
13 febbraio ha scritto:

cosa intendi per "a tutt'altezza"? se decidi per le piastrelle, le lascerei visibili fra bordo inferiore dei pensili e top.

se non ricordo male, le cornici cui alludi si chiamano "profili", concordo con te che rifiniscano meglio le piastrelle. fra parentesi, a me le piastrelle come schienale piacciono :D , le ho anch'io, e bordate col profilo :D
Esattamente sono proprio loro, i profili. Non mi veniva proprio :oops:
Di questi profili ne ho visti anche di bianchi in pvc ed essendo che le piastrelle dovrebbero essere quanto più vicine al bianco puro un profilo bianco non guasterebbe, oppure un alluminio satinato che richiama le gole, l'alzatina ed altri particolari della cucina in cromo satinato.

Riguardo l'altezza delle piastrelle qui ho molti dubbi. Il mobiliere mi ha detto che sia la fascia come da te descritta o da sotto pensile fino al pavimento potrebbero presentare problemi qualora il pavimento non fosse perfettamente allineato. Lui mi consiglierebbe tutt'altezza, fino a 219 esattamente. Cosa faccio? Come le faccio mettere ste benedette piastrelle? Quel profilo va bene?
Io preferirei avere la parte posteriore del sottolavello e lvs piastrellata per una questione di igiene e di umidità..
Magari se qualcuno ha foto da postarmi sulle diverse soluzioni.
Help me :mrgreen:
Grazie 13 :wink:

Re: Finalmente la nostra cucina

#34
cosicar ha scritto:Importanti novità:
la cucina ritorna alla sua disposizione iniziale cioè quella disegnata da Bayeen (che non smetterò mai di ringraziare).

Eccola bellissima ed essenziale :wink:
Immagine
Qui solo due dubbi uno più o meno estetico l'altro più tecnico:
1- il fianco destro della parte inferiore del piano snack l'ho fatto fare della stessa finitura del top. Il mobiliere non avrebbe messo nulla, ma io l'ho fatto mettere. Voi che dite? Meglio inserirlo per riempire quella zona e far sembrare più completa la penisola? In più ci sarebbe il problema del rivestimento delle piastrelle (da discutere) che se inserite sopra il top e sotto no sarebbe un problema riuscire a calcolare bene tutte le misure. Consigli?

2- (tecnico): Vorrei un consiglio su come sviluppare la parte superiore del frigo: sui lati abbiamo inserito dei fianchi completi su cui arrivano gli zoccoli destro e sinistro in maniera tale che esteticamente lo zoccolo non giro anche sui lati del frigo creando dello spazio in basso sui fianchi ed esteticamente lo reputo più idoneo. Vanno bene? Inoltre per coprire frontalmente la parte superiore del frigo abbiamo inserito una fascia che sarà tagliata a misura, ma in questo modo sui lati di questa fascia si vedrebbero i fianchi descritti in precedenza. E' brutto da vedersi? Quando si inserisce un frigo free standing tra due colonne come si compongono queste ultime?

Poi vi posterò anche la parete attrezzata che è in fase di elaborazione :mrgreen:
Grazie a tutti coloro che vorranno aiutarmi :wink:
Alleluja, sei rinsavito, questo progetto è perfetto così!!!
A me il top che scende piace, l'ho fatto così, ma è proprio questione di gusti...
Le mattonelle non le amo, quindi andrei di smalto o di pannello, ma anche lì son gusti.

La questione del frigo invece non l'ho proprio capita, troppo tecnica per me!

Re: Finalmente la nostra cucina

#38
cosicar ha scritto:Riguardo l'altezza delle piastrelle qui ho molti dubbi. Il mobiliere mi ha detto che sia la fascia come da te descritta o da sotto pensile fino al pavimento potrebbero presentare problemi qualora il pavimento non fosse perfettamente allineato. Lui mi consiglierebbe tutt'altezza, fino a 219 esattamente. Cosa faccio? Come le faccio mettere ste benedette piastrelle? Quel profilo va bene?
Io preferirei avere la parte posteriore del sottolavello e lvs piastrellata per una questione di igiene e di umidità..
Magari se qualcuno ha foto da postarmi sulle diverse soluzioni.
Help me :mrgreen:
Sinceramente non vedo proprio il motivo per piastrellare tutto.

Farei la cosa piu' semplice, ovvero la fascia che và da 80 cm di altezza a 160 cm fino alla fine del top del bancone penisola, se proprio vuoi le piastrelle dietro lavello e lavastoviglie scendi giu' a terra solo in quei punti. :wink:
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

Re: Finalmente la nostra cucina

#39
Coolors piastrellando in quel modo viene una schifezza. Si vede la fessura laterale del pensile al giorno e se non piastrella a terra, si vede la fessura anche dietro al bancone. Questi sono i casi in cui pannelli coolors, schienali in vetro/inox o smalti rendono il lavoro più semplice ed esteticamente impeccabile. Di sicuro la piastrella a tutta altezza è démodé e pure antieconomica.
L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio :D

Re: Finalmente la nostra cucina

#40
domanda. lateralmente come finiscono i panneli Coolors? in ogni caso non ci sarebbe il problema di dover fare un profilo?

dico cosa non mi piace: quell'angolo coi pensili, mi pare soffochi tutto... no? non si può risolvere in altro modo tipo evitare l'angolo e farli solo lineari?

il pannello come il top attaccato al muro si potrebbe anche evitare? mi pare più pulita come composizione..

da riflettere sull'apertura delle ante sulla colonna forno: per chi cucina non è più comoda l'apertura verso sin?

non mi viene in mente altro :)

Re: Finalmente la nostra cucina

#41
I pannelli Coolors sono di gran lunga il prodotto con lo spessore più sottile, 3 mm, poco più di un foglio. Le alternative sono mediamente almeno del doppio dello spessore. L'unico prodotto con lo stesso spessore e' la Kerlite ma ha bisogno di esser accoppiato per esser installato per cui anche li non c'e' storia.

Posto questo, sono felice che per il mercato sia diventato insopportabile cio' che non e' mai stato un problema, gli 8/9 mm di spessore della piastrella che fanno lo 'scalino'.

A me sembra (e dirlo non posso esser tacciato di interesse personale) davvero esagerato affermare che sia una schifezza un problema estetico che per notarlo devo far l'uomo ragno! :mrgreen:

Ps: scusate se mi tolgo un sassolino dalla scarpa. Ricordo che ci vuole TANTA ma TANTA tecnologia per produrre lastre di spessore ridottissimo che siano anche leggeri ma anche robusti agli urti (pero' lavorabili in opera con attrezzatura da bricolage), inattaccabili ad acqua e in buonissima parte al calore.

Ps2: il mercato ormai e' cosi puntiglioso (mi verrebbe da dire nevrotico) che ormai verniciamo in tinta persino il bordino da 3 (!!) mm dei pannelli che realizziamo in tinta unita. Per i decorati abbiamo un profilo adatto a coprire il bordino bianco di sp. 3 mm (stiamo lavorando proprio in questi gg per realizzare il folding anche sui decorati).
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

Re: Finalmente la nostra cucina

#42
coolors ha scritto:I pannelli Coolors sono di gran lunga il prodotto con lo spessore più sottile, 3 mm, poco più di un foglio. Le alternative sono mediamente almeno del doppio dello spessore. L'unico prodotto con lo stesso spessore e' la Kerlite ma ha bisogno di esser accoppiato per esser installato per cui anche li non c'e' storia.
te la canti e te la suoni :lol: :lol: :lol:

comunque una lamina di acciaio inox o alluminio (e il vetro?) può essere un alternativa rimandendo sul sottile

e il gres 3mm non penso abbia bisogno di alcun supporto se incollato al muro (diverso è se viene usato come top)... sbaglio? interessa anche a me che sto progettando la cucina...

Re: Finalmente la nostra cucina

#43
bayeen ha scritto:domanda. lateralmente come finiscono i panneli Coolors? in ogni caso non ci sarebbe il problema di dover fare un profilo?

dico cosa non mi piace: quell'angolo coi pensili, mi pare soffochi tutto... no? non si può risolvere in altro modo tipo evitare l'angolo e farli solo lineari?

il pannello come il top attaccato al muro si potrebbe anche evitare? mi pare più pulita come composizione..

da riflettere sull'apertura delle ante sulla colonna forno: per chi cucina non è più comoda l'apertura verso sin?

non mi viene in mente altro :)
concordo su quello in grassetto.. e se sopra al forno ci va il micro l'anta a ribalta è comodissima..

sul rivestimento è questione di gusti..
ti mostro il profilo delle piastrelle della doccia, il mio è cromo lucido.. non so perchè si è girata la foto :|
Immagine

Re: Finalmente la nostra cucina

#44
Francè, il problema non è solo il cm della piastrella, che alle volte sfiora pure i 2cm. Ma anche il muro. Se disgraziatamente è storto o ha le pance, per mettere in bolla i pensili capita di dover allargare anche 2-3cm. E più pensili ci sono e peggio è. 1cm è tollerabile, 2-3 non tanto, parlando sempre di montaggio cucina a regola d'arte. :wink:
L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio :D

Re: Finalmente la nostra cucina

#45
domanda. lateralmente come finiscono i panneli Coolors? in ogni caso non ci sarebbe il problema di dover fare un profilo?
Stesso mio pensiero, solo che i panneli sarebbero più sottili, ma forse a quel punto preferirei la kerlite (questione di gusti)
dico cosa non mi piace: quell'angolo coi pensili, mi pare soffochi tutto... no? non si può risolvere in altro modo tipo evitare l'angolo e farli solo lineari?
L'avevo pensato anche io perchè visto in molte soluzioni però stiamo parlando di "soli" 45 cm ed ho paura che cosi poco spazio non dia l'effetto desiderato, ma se mi sbaglio sarei anche propenso a cambiare essendo già una cosa su cui ho riflettuto (anche qui aspettiamo i tecnici)
il pannello come il top attaccato al muro si potrebbe anche evitare? mi pare più pulita come composizione..
Io l'ho fatto inserire per dare alla penisola un senso di completezza e farla sembrare anche più imponente, è una cosa che in ogni caso posso sempre aggiungere e togliere essendo un elemento a se stante (anche qui accetto consigli)
da riflettere sull'apertura delle ante sulla colonna forno: per chi cucina non è più comoda l'apertura verso sin?
Il mobiliere ha preferito l'apertura da quel verso per sfruttare meglio lo spazio creato dalla gola inserita a fianco del frigo essendo l'apertura laterale. Inogni caso vedo se si può modificare perchè effettivamente sarebbe più comodo verso sinistra
non mi viene in mente altro :)
Le tue riflessioni sono sempre ottime e di dettaglio. Se non ti viene altro credo che siamo sulla retta via :mrgreen: :wink:
I grazie per te son sempre troppo pochi :wink: