volendo, tale clausola potrebbe apparire come vessatoria, quindi nulla a meno di un'approvazione specificavista la natura dei beni oggetto del contratto, prevedere il versamento del saldo prima dello scarico della merce pare attuare uno squilibrio dei diritti e degli obblighi delle parti, in quanto il consumatore è obbligato a pagare anticipatamente l'intero prezzo dei mobili, senza poter verificare l'effettiva conformità degli stessi a quanto ordinato. A tutela del consumatore interviene ora la nuova disciplina introdotta dal D. Lgs. 2 febbraio 2002 n. 24 relativa alla garanzia nella vendita dei beni di consumo, ma si consiglia comunque di prevedere il pagamento del saldo del prezzo dopo un certo numero di giorni dalla consegna della merce.
Re: Come interpretate "Pagamento alla consegna"?
#46riporto un'interessante spunto trovato online