Re: Come interpretate "Pagamento alla consegna"?

#46
riporto un'interessante spunto trovato online
vista la natura dei beni oggetto del contratto, prevedere il versamento del saldo prima dello scarico della merce pare attuare uno squilibrio dei diritti e degli obblighi delle parti, in quanto il consumatore è obbligato a pagare anticipatamente l'intero prezzo dei mobili, senza poter verificare l'effettiva conformità degli stessi a quanto ordinato. A tutela del consumatore interviene ora la nuova disciplina introdotta dal D. Lgs. 2 febbraio 2002 n. 24 relativa alla garanzia nella vendita dei beni di consumo, ma si consiglia comunque di prevedere il pagamento del saldo del prezzo dopo un certo numero di giorni dalla consegna della merce.
volendo, tale clausola potrebbe apparire come vessatoria, quindi nulla a meno di un'approvazione specifica

Re: Come interpretate "Pagamento alla consegna"?

#47
Certo che il venditore non è mai tutelato.............dopo qualche giorno di utilizzo il cliente potrebbe anche in buona fede rovinare la cucina e di questo non è responsabile il venditore..........per questo motivo i concessionari le auto le vogliono pagate prima perchè quando sono sulla strada.......vabbè sono le solite cose trite e ritrite :(

Re: Come interpretate "Pagamento alla consegna"?

#49
Ci sono modi e modi, tra avere il pagamento di quanto mi spetta a fine giornata e non avere niente di sicuro perché mi impunto e me ne vado, io preferirei rischiare, fare il mio lavoro ed essere dalla parte della ragione. Ma la tua cucina era davvero completa e a posto o mancava qualcosa? Come mai ti sei impuntato così?

Re: Come interpretate "Pagamento alla consegna"?

#51
Perdonami "FabT" ma credo che nella tua stessa commissione ci sia un'incongruenza che ti "frega" :?
Prima scrivi che il saldo deve avvenire alla consegna per poi precisare che il costo della merce comprende trasporto e montaggio.....quindi.... come puoi pretendere che il cliente ti saldi ancor prima del montaggio?
Avresti dovuto distinguere il costo della merce con relativo saldo allo "allo scarico" e il costo del montaggio....a montaggio avvenuto :wink: .
Capisco che la cosa è sottile e a parte la GD, nella rete commerciale "tradizionale" quasi nessuno scrive dei "contratti" con questi distinguo ....però non vedo come ora puoi tirartene fuori.
cla56

P.S.In simpatia, leggo nei tuoi interventi una certa autoreferenzialità....Tu hai posto una domanda su una problematica oggettiva e in quanto tale a nessuno potrebbe venir in mente,qui dentro, di dubitare,fino a prova contraria, della tua correttezza pertanto........Auguri e ,se posso, sempre in solidarietà,cerca di essere più preciso e lascia perdere gli avvocati...giudici...già c'hanno tanto da fa..... :wink: :)
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/

Re: Come interpretate "Pagamento alla consegna"?

#53
fab scusa ma non ho capito una cosa..
dici che non hai scaricato la merce perchè il cliente ti voleva pagare dopo il montaggio, dopo invece che ti han fatto i complimenti per la cucina.. quindi non mi é chiaro: tu alla fine hai montato la cucina e il cliente non ti ha pagato nemmeno dopo il montaggio? se fosse così non capisco perché ti avrebbe fatto causa lui e non tu..
o invece sei tornato a casa con la cucina sul groppone e il cliente su tuo progetto ha ordinato la cucina da un altro?

Re: Come interpretate "Pagamento alla consegna"?

#55
in questo forum spesso i mobilieri muovono (a ragione) questo tipo di critica agli utenti:
ti sei voluto servire da mercatone/ikea/discount/salcazzo per risparmiare, adesso ti gratti i disservizi che ne conseguono

Qui mi pare di vedere una situazione simile: ti sei voluto arrangiare a prepararti il contratto tipo, invece di rivolgerti ad un avvocato per stilare le "condizioni generali di vendita"?

Mo' sono cazzi...


non sono un avvocato

Re: Come interpretate "Pagamento alla consegna"?

#59
@ilbreso.............hai ragione anche tu ma poi il cliente quando vede una cosa "complessa" lo interpreta come penalizzante.............la stessa impressione quando mettiamo la doppia firma nei contratti bancari o assicurativi............io uso dire che "sento duro dietro" e spero che non serva (vedi assicurazione) :mrgreen:

Re: Come interpretate "Pagamento alla consegna"?

#60
FabT ha scritto:Certo che il venditore non è mai tutelato.............dopo qualche giorno di utilizzo il cliente potrebbe anche in buona fede rovinare la cucina e di questo non è responsabile il venditore.......... :(
Forse basterebbe "tutelarsi" da soli, scattando qualche bella foto a montaggio avvenuto...
e magari compilando un bel verbale di collaudo insieme al cliente

Ikea docet

A lavori di montaggio ultimati, il cliente deve immediatamente verificare la qualità e
la completezza dei mobili. Deve inoltre redigere e firmare il verbale di collaudo
insieme al montatore (vedere anche il successivo punto 7). Dopo il collaudo, tutti i
rischi passano interamente a carico del cliente, in particolare quelli relativi ai
danneggiamenti.
7. Collaudo: al ricevimento della merce, il cliente verifica se il numero dei colli
coincide con il numero presente sul documento di trasporto e se gli imballaggi sono
integri. Se il cliente constata la mancanza di colli o un danno esterno, deve
comunicarlo immediatamente al trasportatore e segnalarlo sul documento di
trasporto.
Se il cliente fa ricorso al servizio montaggio, al momento del collaudo è tenuto a
verificare che non ci siano difformità rispetto al contratto e che non ci siano difetti.
Se il cliente riscontra divergenze dal contratto o difetti, deve comunicarlo
immediatamente al montatore sul posto e segnalarlo sul verbale di collaudo.

jnicola ha scritto:
sinceramente...... ma quando hai cominciato a vendere mobili?
Non hai risposto alla domanda di Jnicola... :wink:
solariarreda.it
facebook