quale soluzione?

#1
Buongiorno, ho bisogno dell'aiuto di voi esperti perché sono indecisa sull'illuminazione della sala. Si tratta di una mansarda con tetto a travi, in cui non vi sono sospensioni a soffitto, ma solo due punti luce agli estremi della sala. Si tratta di una stanza molto luminosa, ma pranzando e cenando spesso in sala vorrei illuminare la zona del tavolo più da vicino. Ho fatto un disegnino veramente brutto, ma non so usare tecniche più raffinate :lol: . Ho escluso lampade da terra perché la zona davanti alla porta finestra è di frequente passaggio...pensavo ad una Tolomeo da parete a braccio estensibile, ma essendo già l'arredamento piuttosto classico sono un pò titubante...esiste qualcosa si simile che faccia magari anche più luce? :roll: il braccio della Tolomeo è orientabile solo verso l.alto o in orizzontale o si può snodare anche verso il basso? Grazie in anticipo a chi mi potrà aiutare.
Immagine

Re: quale soluzione?

#2
quindi devi illuminare solo il tavolo ? per l'illuminazione generale della stanza cosa hai scelto ? il braccio quanto deve essere lungo ?

vediamo che dicono per la tolomeo :wink:
Immagine
altro genere

sistema album
Immagine
string light flos
Immagine
volendo si può decentrare semplicemente una sospensione . qui mi sembra ben riuscita
Immagine

Re: quale soluzione?

#3
Intanto raddrizzo, per evitare certi fastidiosi malanni.. :)
lolly89 ha scritto:..Si tratta di una mansarda con tetto a travi, in cui non vi sono sospensioni a soffitto, ma solo due punti luce agli estremi della sala. Si tratta di una stanza molto luminosa, ma pranzando e cenando spesso in sala vorrei illuminare la zona del tavolo più da vicino. Ho fatto un disegnino veramente brutto, ma non so usare tecniche più raffinate :lol: . Ho escluso lampade da terra perché la zona davanti alla porta finestra è di frequente passaggio...pensavo ad una Tolomeo da parete a braccio estensibile, ma essendo già l'arredamento piuttosto classico sono un pò titubante...esiste qualcosa si simile che faccia magari anche più luce?..
Immagine

Re: quale soluzione?

#4
Grazie mille Lot! ieri ho provato a girare l'immagine, ma dal cellulare non riuscivo, non so come mai.... :D

Petra18 le soluzioni che hai postato sono bellissime! Il sistema album è veramente spettacolare! :shock: Per quanto riguarda la sospensione decentrata, avrei qualche problema perchè il soffitto è molto alto (vi è anche un soppalco) e nella sala non è presente alcun un punto luce centrale che scenda dalle travi, ma solo due applique laterali. La sala è lunga in tutto 7 metri: a un'estremità vi è la zona salotto/tv e camino e dall'altra la zona con tavolone per pranzo. Ho bisogno di illuminare soprattutto la zona del tavolo, visto che dai divani una piantana ci può stare... Invece dalla parte del tavolo non ho prese a terra e soprattutto è una zona di passaggio "frequentata". A ridosso di quel mobilone (blocco nero a sinistra) si apre una finestra semicircolare lunga 2 metri esposta a sud, quindi di giorno non esiste il problema della luce. Di fatto, ciò che mi serve è qualcosa che illumini meglio la zona sul tavolo per le cene. Il tavolo è un fratino antico di 2, 4 mt, con sei sedute. Dista dalla parete con portafinestra e finestra circa 1 metro. Tra la porta finestra e la finestra è collocato il punto luce. Altra possibilità sarebbe quella di sfruttare un punto luce presente sul soppalco, appena sopra la ringhiera. Attualmente vi è solo una misera lampadina abbandonata, perché i precedenti proprietari non lo sfruttavano, pranzando e cenando nella grande cucina. Ci potrebbe stare una grande sospensione, che cadrebbe proprio sulla zona del tavolo...che dite? In tal caso le due applique laterali e la sospensione grande dovrebbero avere lo stesso stile? Sento già il portafoglio piangere :lol:

Re: quale soluzione?

#8
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Ancora progetti di mostri sacri del modernismo quali Le Corbusier e Prouvé. Rispettivamente Lampe de Marseille, Nemo e Potence, Vitra.
La prima, provvista di due bracci, con la massima estensione di 166cm e a doppia emissione, mentre la seconda è lunga 203cm.
Info:
http://nemolighting.com/products/show/l ... marseille/
http://www.vitra.com/en-us/product/potence

Del giovane Rybakken, invece, Counterbalance, Luceplan. Info:
http://www.luceplan.com/Prodotti/2/2/80 ... terbalance
Immagine
Immagine

Re: quale soluzione?

#9
Grazie mille Lot...ora mi studio un pò le soluzioni che mi hai proposto....secondo te è possibile che in un negozio di modernariato una martinelli 1970 venga 350 euro?il modello mi piacerebbe molto.... :roll:

Re: quale soluzione?

#11
Mi riferisco a questa:
Immagine
anche se non ho ancora capito come si collega alla luce, se con presa o direttamente con uscita dei cavi di corrente :roll: Di questa lampada mi piace il fatto che sia "richiudibile"

Re: quale soluzione?

#12
Molto bella, l'avevo notata sul sito di Delta-Bo.. :wink:
Ad occhio però la vedo utile per un tavolo posizionato in prossimità della parete, non distante 2m.
Il suo attacco a parete è semplicemente a presa.

Re: quale soluzione?

#13
Quindi serve una presa di corrente e non è idonea ad un punto luce...non so come risolverla..probabilmente finché non sarò materialmente dentro casa non farò acquisti, perché devo valutate bene ingombri e distanze....perdona la mia ignoranza in materia, ma avendo due punti luce si lati opposti di una stanza è possibile pensare ad una sorta di binario unico su cui collocare diversi.led o lampadine? Oppure esistono applique che facciano tanta luce?

Re: quale soluzione?

#14
Beh, con un salone molto grande, immagino una quarantina di mq, si potrebbe valutare una lampada ad arco dedicata al tavolo.
Come la Tolomeo Mega, Artemide o, ancora più pratiche ed ampie (adeguate alla grande sala), Arco, Flos, o Twiggy, Foscarini o Fog, Morosini/Luci Italiane, tutte buone per altezza ed ingombro scarsi, utili perché permettono accesso e passaggio agevoli attorno al tavolo ed alle sedie).
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
In aggiunta alla lampada da terra, si potrebbe pensare ad un sistema più 'tecnico' (sfruttando i punti luce laterali) con proiettori su binario (perché temo che in un ambiente di 7m di lunghezza il sistema su cavo potrebbe imbarcarsi, salvo utilizzare staffe e raccordi che in qualche modo potrebbero guastare un po' la 'pulizia' della tesata), puntati sulle zone da illuminare. Zona relax, zona pranzo, zona letture, credenza, mobili particolari, e, naturalmente anche lo stesso tetto in travi di legno, che potrebbe essere valorizzato da un'illuminazione 'ad hoc'.
Per esempio, tra numerosi, il binario flessibile Curvo su tige, o il sistema a sospensione Ledò, della Targetti, entrambi a led:
Immagine
Immagine

Re: quale soluzione?

#15
O, in alternativa alla lampada da terra, una sospensione leggera, con punto luce a parete e cavo elettrico trasparente, posta sopra il tavolo e ad esso dedicata, come Cartesio, a led, ancora Targetti, sottile e performante:
Immagine
Immagine