Re: PROGETTO CUCINA PRIMA CASA

#17
A me queste soluzioni sembrano tutte decisamente molto piene.
Forse a qualcosa bisogna rinunciare, oppure fare delle modifiche più "radicali" come ti è stato suggerito :roll:
Il piano snack magari si può ridurre, pensandolo per due.... io quando mangio amo stare comoda e tranquilla, specie a colazione (l'unico momento di relax :mrgreen: ),quindi preferisco un classico tavolo, fosse la mia cucina sacrificherei la penisola, però posso capire che un piano in cucina per non "invadere" la zona giorno e lasciarla ordinata possa essere pratico, dipende sempre dalle abitudini.
Continuo a seguire, vediamo se si affaccia ancora qualche super esperto con dei consigli più mirati! :mrgreen:

Re: PROGETTO CUCINA PRIMA CASA

#18
etcmario ha scritto:Buona domenica a tutti!!

Mi chiamo Mario e a breve con la mia fidanzata compreremo la nostra prima casa. Abbiamo fatto vari giri per capire come disporre la cucina e l'idea migliore finora ci pare questa.
Immagine
A me il tavolo a penisola non convince. Nel senso che ci sono veramente pochi posti e lo trovo tra l'altro molto scomodo (soprattutto nelle altre proposte). Per le dimensioni secondo me devi rinunciare ad altri tipi di comodità (che non sia il tavolo), quindi metterei il forno sotto al PC. Il frigorifero lo metti in libera installazione sempre in quell'angolo e piazzi al centro della cucina un tavolo quadrato per 4 persone che si possa allungare fino a 6. Quella colonna accanto al forno, la metti al posto degli elementi a giorno che sono dopo la lavastoviglie (se non da fastidio alla porta)

Re: PROGETTO CUCINA PRIMA CASA

#21
Se metti la porta sulla parete della portafinestra e raddrizzi quella della porta attuale puoi fare la classica cucina ad L che è molto più comoda!
Ti rimane uno sgabuzzino dall'altro lato che magari ti è comodo.
Delle soluzioni precedenti trovo che sia molto scomodo dover girare attorno al tavolo per raggiungere il frigorifero. Mentre si cucina viene aperto una marea di volte!

Re: PROGETTO CUCINA PRIMA CASA

#22
Lo spostamento della porta permette una disposizione piu' "ordinata".
Potresti anche entrare lasciando a sx una colonna ed a dx l'angolo della cucina ad L (come suggerito).
L'angolo da 50 finisce in soggiorno oppure in parte in cucina per ospitare piccoli eldom in parte in soggiorno.
Personalmente, vista la tua pianta, ti suggerirei di limitare le colonne che presentando sempre i fianchi a vista risultano molto opprimenti.
Facebook: Tangram Design

Re: PROGETTO CUCINA PRIMA CASA

#24
fedelyon ha scritto:Se metti la porta sulla parete della portafinestra e raddrizzi quella della porta attuale puoi fare la classica cucina ad L che è molto più comoda!
Ti rimane uno sgabuzzino dall'altro lato che magari ti è comodo.
La porta sulla parete della portafinestra mi toglierebbe una parete "comoda" per il soggiorno, però.
Invece facendola sulla parete "libera" riuscirei anche ad aprire la porta verso il soggiorno (da quel lato c'è il termoconvettore, quindi non coprirei niente di estetico), salvando altro spazio in cucina.

Re: PROGETTO CUCINA PRIMA CASA

#25
bayeen ha scritto:potresti per favore indicare dimensioni e posizione della finestra? anche altezza da terra.
grazie.
La finestra è larga 76 cm e alta 108 cm, mentre da terra è rialzata 118 cm.
Su quel lato c'è un pilastro che non sono riuscito a disegnare di 16 (rientro lato 400) x 36 (rientro lato 300).
La mostra della finestra è praticamente attaccata al pilastro.

Grazie a te/voi!!

Re: PROGETTO CUCINA PRIMA CASA

#26
Un'altra idea, lasciando tutto così com'è, sarebbe ridurre la larghezza della lavastoviglie a 45 cm e piazzare come finale una mezza colonna col frigo in alto. Sarebbe leggermente più brutta l'entrata, con la mezza colonna a "chiudere", ma dall'altra parte riuscirei a mettere il frigo a libera installazione dove ora è disegnata la penisola (quindi più vicino a fuochi e lavello) e la penisola attaccata alla parete da 190 che viene all'interno di 130-140 cm (così sfrutto la lunghezza maggiore del lato da 350) e ho 5 posti a sedere veri.
Il contenimento perso dall'eliminazione delle due colonne, lo riguadagnerei (almeno in parte) utilizzando pensili (o mensole) alti sul lato della portafinestra.

Altrimenti, altra opzione: esistono forni da incasso nel pensile, giusto?
Immagine
Così non avrei neanche la mezza colonna in entrata, lasciando il terminale angolare basso, col pensile che scende sulla lavastoviglie (che lascerei da 60).

Re: PROGETTO CUCINA PRIMA CASA

#28
Temo che con questa ultima soluzione l'ambiente possa risultare soffocante.. Sono fuori questa settimana, se puoi aspettare provo a metterla giù così vediamo.
Per me spostare la porta potrebbe essere la soluzione migliore..

Re: PROGETTO CUCINA PRIMA CASA

#30
Un po' di distanze e modifiche all'ultimo "disegno" (se così vogliamo chiamare quella specie di scarabocchio) postato.
Abbiamo eliminato l'idea del pc ad angolo. Alla fidanzata non piace e ci fa salire anche di prezzo (vista anche la cappa ad isola che si renderebbe necessaria).

Per cui il lato da 400 è riempito dalla lavastoviglie ad incasso larga 60, piano per doppio lavello in fragranite (senza gocciolatoio; meglio Franke o Ellecì?) da 155 (90 + 65 angolo).
Totale 215 cm, così abbiamo 85 cm liberi (considerando la porta di 100).

Sul lato da 300 abbiamo i 65 cm occupati dall'angolo del sottolavello, poi anta da 30 cm per arrivare a filofinestra (alta h 118) e cassettiera da 60 cm per l'appoggio del piano cottura. La mia fidanzata vorrebbe i 5 fuochi, per cui avremmo un pc da 75 cm su un piano da 60.
Sotto alla penisola da 64.5 (al max 70) x 170 cm avremmo un'altra base da 40 (o da 30, poi decideremo).
Totale 219,5 cm (o 225 con penisola da 70) con 80,5 cm (o 75) liberi per l'apertura della finestra. Lo spazio di manovra tra lavello e penisola sarebbe di 90 cm.

Lato da 190 cm composto da un terminale angolare largo 35 cm più due colonne da 60 cm.
Totale: 155 cm, con 35 cm liberi (lascerei spazio all'ingresso). Qui potrei considerare di mettere una colonna da 45 all'angolo ed avvicinare così forno (centrale) e frigo (prima colonna dall'ingresso) alla "gola" di lavoro, facilitando la triangolazione.

La distanza tra colonne e penisola sarebbe di 120 cm.

Come pensili ci limiteremmo a popolare il lato da 400 con il colapiatti da 90 e un'anta da 60 (magari se uso la colonna terminale sul lato da 190 potrei pensare di richiamare l'angolo con il pensile terminale angolare sopra la lavastoviglie).
Sopra il piano cottura piazzeremmo soltanto una cappa a parete (Turbo-Air? Elica? Franke? altre marche con buona qualità/prezzo?) da 60 cm lineare (forma a "T" rovesciata, per capirci) in acciaio e vetro.

Attendo comunque bayeen e chiunque altro vorrà prodrigarsi!! ;)