Peppezi ha scritto:Diciamo che, a fronte di pagamento anticipato, ampio margine di guadagno, mutanda di ferro e contratti inattaccabili fatti alla presenza di un notaio, lo farei
Restando in linea con lo scherzo non credo che perderesti una cliente come me che ha pagato , per intero, due mesi prima e all'ordine la cucina One per un importo di ben 23.000 euro. ( in effetti sono riuscita a spuntare un ottimo sconto ).
Lo stesso dicasi per camera da letto e soggiorno ( di cui stiamo parlando ).
Non credo...
Peppezi ha scritto:Scherzi a parte, onestamente capisco l'incazzatura di chi non si ritrovi un prodotto perfetto, ma vorrei ricordare (a nessuno in particolare, discorso generale) che la perfezione non fa parte del genere umano e che alcune cosa di poco conto andrebbero tollerate.
Forse non mi hai letto quando ho sostenuto che il riv. ha montato le librerie distanziandole di 15 cm. e che abbiamo deciso di spostarle noi ...perchè appunto "errore umano" e di facile rimedio , anche se poi sarà una seccatura comunque.
Forse ti è sfuggito.
Qui stiamo parlando, e so che mi hai capita, di un prodotto fabbricato , confezionato e spedito da una nota azienda, Cattelan, che all'arrivo ha presentato un difetto .
Magari ci sarà anche la complicità del rivenditore che magari, non lo escludo, si sarà accorto del difetto e ha giocato sporco per non avere rogne, consegnandolo uguale.
Perchè anche lui alla fine , se così fosse, ha le sue colpe.
Guarda quando montarono la cucina ricordo bene che gli operai , pur se chiassosi (

) controllavano pezzo per pezzo tutto ciò che montavano. Davvero scrupolosi credimi, davvero fan venire voglia di acquistare da quel rivenditore.
Anche li c'è stato un inghippo...meglio un mistero. E' bastato scrivere a EM e subito ci hanno risposto e hanno risolto il mistero .
Io invece ho scritto a Cattelan che mi ha praticamente ignorata ...e non si tratta di errore umano, ma di difetto di fabbricazione...meglio di fabbricazione arruffata e poco attenta,
Peppezi ha scritto:Detto questo, nel caso specifico, non vedendo foto, non posso esprimermi sulla "sopportabilità" del difetto
Come già ribadito sabato avrò la mia Nikon con l'obiettivo macro e cercherò di rendere l'idea di quello che si vede.
Peppezi ha scritto: (anche se mi fanno sorridere i commenti di chi ha visto il tavolo, forse dettati dall'invidia? E magari a casa hanno mobili IKEA

),
Si è una cosa che condivido e penso anch'io, però alla fine ...come dargli torto ? Probabilmente l'avrei pensato anch'io.
Guarda il tavolo è uno spettacolo , credimi , anche riguardo a solidità...è quel difetto che compromette quasi tutto.
E rispetto alla madia e alle librerie che sono solo belle da vedersi il rapporto qualità è 1 a 50 : complimenti a Cattelan per i tavoli, magari se li mandasse perfetti sarebbe meglio, un po meno per il resto perchè il rapporto qualità/prezzo è decisamente ...sconsolante.
Peppezi ha scritto: non mi trova d'accordo sul commento delle cerniere ne tantomeno sulla qualità della madia (e io personalmente non tratto Cattelan). Aspetto foto per commentare, ma scommetto la q di qsecofr che non arriveranno foto.
Scommetti male , credimi. Aspettami. ( A proposito come faccio a pubblicarle ? Mi date qualche dritta di come fare ? )
Per le cerniere...guarda ho straripetuto che il mio compagno già l'aveva notato in sede di acquisto ma il fatto che un semplice muratore l'ha notato e ha esclamato "ma scusate questo mobile costa poco ? " dice tutto.
E quelle cerniere sono montate ovunque, su tutti i tipi di madie.
A proposito , vista la leggerezza delle ante , non doveva esserci un magnetino per tenere la chiusura delle stesse ( chiedo ) al posto di piccoli gommini ?
Guarda ti posterò anche le foto degli interni con i ripiani in vetro ...e attenderò il tuo giudizio...
