Re: Problema con tavolo Cattelan ....come affrontarlo?

#16
Guarda... sinceramente diventa lungo controbattere parola su parola... dico solo che spesse volte ad un mio discorso generale come quello sul mio lavoro ti cali tu in prima persona... forse indice che colpisco nel segno... però non era mio intento... e poi risulta un discorso sfalsato dai contenuti iniziali. Se rileggi capirai quello che dico.
Quanto ai giudizi... vedi: il negoziante bravo inquadra il cliente appena entra nel negozio... in 3 secondi ti fa una Risonanza Magnetica commercialmente parlando... La tua? :lol: Ti assicuro che è vicina alla mia descrizione iniziale...Chiediamolo a Peppe va se se la sente: Domanda secca: vorresti tu Peppe ipoteticamente dare una cucina Stosa alla qui presente marogi oppure temi che appena vedrà un'anta della Stosa lievemente storta ti scriverà l'avvocato? Quale è secondo te la possibilità che l'ipotetica consegna vada a pennello al primo colpo senza ritrovarsi problemi?

Poi ti do una notizia sconvolgente... le cerniere costano poco...e Salice è pure una buona marca... e le Viti? o non ci crederai ma costano una fesseria... 0,0001 euro cadauna... e se le paghi il doppio funzionano meglio? no: funzionano uguale uguale...A si: pressochè nessuno le mette sulle schede prodotto se non per motivi di marketing/accordi commerciali con il produttore di cerniere. Hai una visione distorta della catena produttiva del mobile: ho tentato di spiegartela ma penso di non essere riuscito.
Pax tibi Marce

Re: Problema con tavolo Cattelan ....come affrontarlo?

#17
qsecofr ha scritto:Chiediamolo a Peppe va se se la sente: Domanda secca: vorresti tu Peppe ipoteticamente dare una cucina Stosa alla qui presente marogi oppure temi che appena vedrà un'anta della Stosa lievemente storta ti scriverà l'avvocato? Quale è secondo te la possibilità che l'ipotetica consegna vada a pennello al primo colpo senza ritrovarsi problemi?
Diciamo che, a fronte di pagamento anticipato, ampio margine di guadagno, mutanda di ferro e contratti inattaccabili fatti alla presenza di un notaio, lo farei :mrgreen:
Scherzi a parte, onestamente capisco l'incazzatura di chi non si ritrovi un prodotto perfetto, ma vorrei ricordare (a nessuno in particolare, discorso generale) che la perfezione non fa parte del genere umano e che alcune cosa di poco conto andrebbero tollerate.
Detto questo, nel caso specifico, non vedendo foto, non posso esprimermi sulla "sopportabilità" del difetto (anche se mi fanno sorridere i commenti di chi ha visto il tavolo, forse dettati dall'invidia? E magari a casa hanno mobili IKEA :mrgreen: ), non mi trova d'accordo sul commento delle cerniere ne tantomeno sulla qualità della madia (e io personalmente non tratto Cattelan). Aspetto foto per commentare, ma scommetto la q di qsecofr che non arriveranno foto.
L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio :D

Re: Problema con tavolo Cattelan ....come affrontarlo?

#18
qsecofr ha scritto:Guarda... sinceramente diventa lungo controbattere parola su parola... dico solo che spesse volte ad un mio discorso generale come quello sul mio lavoro ti cali tu in prima persona... forse indice che colpisco nel segno... però non era mio intento... e poi risulta un discorso sfalsato dai contenuti iniziali. Se rileggi capirai quello che dico.
Quanto ai giudizi... vedi: il negoziante bravo inquadra il cliente appena entra nel negozio... in 3 secondi ti fa una Risonanza Magnetica commercialmente parlando... La tua? :lol: Ti assicuro che è vicina alla mia descrizione iniziale...Chiediamolo a Peppe va se se la sente: Domanda secca: vorresti tu Peppe ipoteticamente dare una cucina Stosa alla qui presente marogi oppure temi che appena vedrà un'anta della Stosa lievemente storta ti scriverà l'avvocato? Quale è secondo te la possibilità che l'ipotetica consegna vada a pennello al primo colpo senza ritrovarsi problemi?

Poi ti do una notizia sconvolgente... le cerniere costano poco...e Salice è pure una buona marca... e le Viti? o non ci crederai ma costano una fesseria... 0,0001 euro cadauna... e se le paghi il doppio funzionano meglio? no: funzionano uguale uguale...A si: pressochè nessuno le mette sulle schede prodotto se non per motivi di marketing/accordi commerciali con il produttore di cerniere. Hai una visione distorta della catena produttiva del mobile: ho tentato di spiegartela ma penso di non essere riuscito.
Scusa hai bisogno del supporto di Peppezi ( @Peppezi scusa se ti tira in ballo ma è stato lui che si è appellato a te ! ) per terminare il tuo lavoro di denigrazione del prossimo ?
Insomma qui come all'asilo mariuccia ?
Dai ...ti immaginavo come una persona competente , preparata e rispettosa.
Mi devo ricredere , e tanto.
Guarda se tu fossi un rivenditore ...mai verrei da te. Generalmente preferisco persone rispettose, educate e soprattutto che capiscono che un cliente che sborsa diverse migliaia di euro e che gli sta offrendo un guadagno , ha il sacrosanto diritto, a meno degli umani errori sempre possibili, di ricevere un prodotto privo di difetti.
Pe ril resto assolutamente no comment, visto che è solo polemica sterile , inutile e che non reca vantaggi a me e soprattutto a chi legge.
Ciao.

Re: Problema con tavolo Cattelan ....come affrontarlo?

#19
Peppezi ha scritto:Diciamo che, a fronte di pagamento anticipato, ampio margine di guadagno, mutanda di ferro e contratti inattaccabili fatti alla presenza di un notaio, lo farei :mrgreen:
Restando in linea con lo scherzo non credo che perderesti una cliente come me che ha pagato , per intero, due mesi prima e all'ordine la cucina One per un importo di ben 23.000 euro. ( in effetti sono riuscita a spuntare un ottimo sconto ).
Lo stesso dicasi per camera da letto e soggiorno ( di cui stiamo parlando ).
Non credo... :mrgreen:

Peppezi ha scritto:Scherzi a parte, onestamente capisco l'incazzatura di chi non si ritrovi un prodotto perfetto, ma vorrei ricordare (a nessuno in particolare, discorso generale) che la perfezione non fa parte del genere umano e che alcune cosa di poco conto andrebbero tollerate.
Forse non mi hai letto quando ho sostenuto che il riv. ha montato le librerie distanziandole di 15 cm. e che abbiamo deciso di spostarle noi ...perchè appunto "errore umano" e di facile rimedio , anche se poi sarà una seccatura comunque.
Forse ti è sfuggito.
Qui stiamo parlando, e so che mi hai capita, di un prodotto fabbricato , confezionato e spedito da una nota azienda, Cattelan, che all'arrivo ha presentato un difetto .
Magari ci sarà anche la complicità del rivenditore che magari, non lo escludo, si sarà accorto del difetto e ha giocato sporco per non avere rogne, consegnandolo uguale.
Perchè anche lui alla fine , se così fosse, ha le sue colpe.
Guarda quando montarono la cucina ricordo bene che gli operai , pur se chiassosi ( :mrgreen: ) controllavano pezzo per pezzo tutto ciò che montavano. Davvero scrupolosi credimi, davvero fan venire voglia di acquistare da quel rivenditore.
Anche li c'è stato un inghippo...meglio un mistero. E' bastato scrivere a EM e subito ci hanno risposto e hanno risolto il mistero .
Io invece ho scritto a Cattelan che mi ha praticamente ignorata ...e non si tratta di errore umano, ma di difetto di fabbricazione...meglio di fabbricazione arruffata e poco attenta,


Peppezi ha scritto:Detto questo, nel caso specifico, non vedendo foto, non posso esprimermi sulla "sopportabilità" del difetto
Come già ribadito sabato avrò la mia Nikon con l'obiettivo macro e cercherò di rendere l'idea di quello che si vede.
Peppezi ha scritto: (anche se mi fanno sorridere i commenti di chi ha visto il tavolo, forse dettati dall'invidia? E magari a casa hanno mobili IKEA :mrgreen: ),
Si è una cosa che condivido e penso anch'io, però alla fine ...come dargli torto ? Probabilmente l'avrei pensato anch'io.
Guarda il tavolo è uno spettacolo , credimi , anche riguardo a solidità...è quel difetto che compromette quasi tutto.
E rispetto alla madia e alle librerie che sono solo belle da vedersi il rapporto qualità è 1 a 50 : complimenti a Cattelan per i tavoli, magari se li mandasse perfetti sarebbe meglio, un po meno per il resto perchè il rapporto qualità/prezzo è decisamente ...sconsolante.


Peppezi ha scritto: non mi trova d'accordo sul commento delle cerniere ne tantomeno sulla qualità della madia (e io personalmente non tratto Cattelan). Aspetto foto per commentare, ma scommetto la q di qsecofr che non arriveranno foto.
Scommetti male , credimi. Aspettami. ( A proposito come faccio a pubblicarle ? Mi date qualche dritta di come fare ? )
Per le cerniere...guarda ho straripetuto che il mio compagno già l'aveva notato in sede di acquisto ma il fatto che un semplice muratore l'ha notato e ha esclamato "ma scusate questo mobile costa poco ? " dice tutto.
E quelle cerniere sono montate ovunque, su tutti i tipi di madie.
A proposito , vista la leggerezza delle ante , non doveva esserci un magnetino per tenere la chiusura delle stesse ( chiedo ) al posto di piccoli gommini ? :mrgreen:
Guarda ti posterò anche le foto degli interni con i ripiani in vetro ...e attenderò il tuo giudizio... :mrgreen:

Re: Problema con tavolo Cattelan ....come affrontarlo?

#21
Peppezi ha scritto:Giusto per precisare, la scommessa che la foto del difetto non arriverà è dettata dalla sensazione che difficilmente riuscirai a fotografarlo (ovviamente è una sensazione e come tale può rivelarsi una stupidaggine).
Grazie per la precisazione intanto.
Credo che con un 85 mm macro e il mio polarizzatore possa evidenziarsi il difetto, magari cercherò anche di contrastare il tutto con un buon cartoncino opaco, magari nero.
Una mezza idea ce l'ho...spero di rendere al meglio l'idea.

Poi ti mostrerò anche gli interni e i ripiani in vetro con annessi supporti ( la piattiera praticamente ) ...chissà se reggeranno un intero servizio . :roll:

Re: Problema con tavolo Cattelan ....come affrontarlo?

#22
marogi ha scritto:
Scusa hai bisogno del supporto di Peppezi ( @Peppezi scusa se ti tira in ballo ma è stato lui che si è appellato a te ! ) per terminare il tuo lavoro di denigrazione del prossimo ?
Insomma qui come all'asilo mariuccia ?
no era per farti capire cosa poteva pensare un rivenditore normale che ha seguito la faccenda e che ti legge. Ho tirato in ballo lui perchè già era nella discussione.
In pratica indosserebbe le mutande di Mazinga... come ti ho detto io: l'impressione è quella. :roll:
chiudo.

Comunque: aspetti caratteriali a parte: con cosa hai pulito il vetro? E' un trasparente immagino... do per scontato che le pulizie siano state tentate sia sopra che sotto e sia stato provato a spostare in un altra posizione senza tappeto o tende vicine....fatto vero? Al tatto lo sporco come risulta?
hai usato come solvente cosa? Acetone? o solo alcool? hai provato l'alcool isopropilico? (si usa abbastanza in ottica).
Hai provato con una soluzione acidula? Se è acqua di lavaggio rimasta dopo il filo lucido in macchina può darsi che la traccia sia calcarea e che si tolga dopo aver fatto agire aceto o acido citrico o per breve tempo un po' di viakal.... altresì si può tentate con soda solvay (Carbonato sodico... no bicarbonato) e con ammoniaca (non mischiare i prodotti)
In via estrema (ma faglielo fare al rivenditore casomai) ci sono delle pagliette in acciaio specifiche per superfici vetrate (sono finissime).
Pax tibi Marce

Re: Problema con tavolo Cattelan ....come affrontarlo?

#23
qsecofr ha scritto: Ho tirato in ballo lui perchè già era nella discussione.
In pratica indosserebbe le mutande di Mazinga... come ti ho detto io: l'impressione è quella.
Magari ti ha confermato l'opinione che ti sei fatta TU solo per farti piacere ...hai pensato mai ? :mrgreen:

qsecofr ha scritto:Comunque: aspetti caratteriali a parte: con cosa hai pulito il vetro? E' un trasparente immagino...
Si un trasparente , pulito prima con i normali detergenti eco, poi con quelli soliti un po più aggressivi, poi ancora con alcuni "sgrassatori" ...alla fine abbiamo tentato anche con dell'acetone abbastanza diluito . Ma niente. Stanno li imperterrite. :?
qsecofr ha scritto:...do per scontato che le pulizie siano state tentate sia sopra che sotto e sia stato provato a spostare in un altra posizione senza tappeto o tende vicine....fatto vero?
Esatto, bingo !
qsecofr ha scritto: Al tatto lo sporco come risulta?
Al tatto da l'impressione che sia colla, un sottilissimo strato di colla, ecco tipo lievissima smeraglitarura.
qsecofr ha scritto:hai usato come solvente cosa? Acetone? o solo alcool? hai provato l'alcool isopropilico? (si usa abbastanza in ottica).
Si con quasi tutto quello che dici ...tranne l'isopropilico ...al massimo poteri tentare con i vari liquidi che uso per gli obiettivi ma...temo che siano ancora più "delicati" degli altri solventi.
qsecofr ha scritto:Hai provato con una soluzione acidula? Se è acqua di lavaggio rimasta dopo il filo lucido in macchina può darsi che la traccia sia calcarea e che si tolga dopo aver fatto agire aceto o acido citrico o per breve tempo un po' di viakal....
Oggi oltre alle foto , dopo averle fatte, userò il viakal e l'aceto ( ci avevo pensato anch'io ).
qsecofr ha scritto:altresì si può tentate con soda solvay (Carbonato sodico... no bicarbonato) e con ammoniaca (non mischiare i prodotti)
Ammoniaca proprio no, l'unica volta che l'ho usata ( pura sob ) ho innavertitamente inalato i fumi e...sono svenuta !
qsecofr ha scritto:In via estrema (ma faglielo fare al rivenditore casomai) ci sono delle pagliette in acciaio specifiche per superfici vetrate (sono finissime).
Boh o stesso oggi o al massimo entro mercoledi comunque andremo dal rivenditore .
La cosa antipatica è che il tavolo è bellissimo , robusto ma a causa di questo inconveniente sembra un bel tavolo di mondoconvenienza.
Insomma ...dopo aver speso tanti soldi frutto di sacrifici e rinunce ...ci si ritrova a dover risolvere problemi ...va beh , polemica inutile.

Re: Problema con tavolo Cattelan ....come affrontarlo?

#24
marogi ha scritto: Magari ti ha confermato l'opinione che ti sei fatta TU solo per farti piacere ...hai pensato mai ? :mrgreen:
non gli sto così simpatico: emetto Riba. :lol: :roll:
Comunque se vuoi ti chiamo qua una serie di simpaticoni noti che ti daranno anche il loro parere... però poi non dire che è colpa mia.


acetone: puro. Eventualmente puoi usare quello per le unghie... spesso non è acetone ma una miscela di acetato di etile ed altra m3rda ma è abbastanza succedaneo.

se senti un rilievo puoi provare con un pezzo di plastica (che è più tenera) o un legno a spigolo vivo a grattare con forza. Se è colla usata per le piastre grattando (tanto) viene via.
Il vetro con l'acetone non lo danneggi pui usare qualsiasi solvente puro. Talvolta però i solventi contengono impurità e lasciano sporco ma quello poi c'è tempo per risolverlo. Comunque richiedono qualche minuto di insistenza anche i solventi perchè nel caso sia colla è reticolata e possono solo "ammorbidire".
Pax tibi Marce

Re: Problema con tavolo Cattelan ....come affrontarlo?

#25
qsecofr ha scritto:non gli sto così simpatico: emetto Riba. :lol: :roll:
Comunque se vuoi ti chiamo qua una serie di simpaticoni noti che ti daranno anche il loro parere... però poi non dire che è colpa mia.
Sapessi in questo momento quanto mi possono interessare i "simpaticoni".
Guardati piuttosto le foto che sto per pubblicare e le altre che arriveranno.

qsecofr ha scritto:acetone: puro. Eventualmente puoi usare quello per le unghie... spesso non è acetone ma una miscela di acetato di etile ed altra m3rda ma è abbastanza succedaneo.

se senti un rilievo puoi provare con un pezzo di plastica (che è più tenera) o un legno a spigolo vivo a grattare con forza. Se è colla usata per le piastre grattando (tanto) viene via.
Il vetro con l'acetone non lo danneggi pui usare qualsiasi solvente puro. Talvolta però i solventi contengono impurità e lasciano sporco ma quello poi c'è tempo per risolverlo. Comunque richiedono qualche minuto di insistenza anche i solventi perchè nel caso sia colla è reticolata e possono solo "ammorbidire".
Stasera le abbiamo provato proprio tutte, almeno quelle alla nostra portata.
Acetone, Aceto, Viakal ...nisba . L'unica cosa che il mio compagno ha notato è che da un lato una di quelle tracce ( ma era già così ) invece di essere regolare come le altre è come...sai tipo capello che svolazza...non so se sono riuscita a rendere l'idea.

Cmq guardati le foto e dimmi.

Re: Problema con tavolo Cattelan ....come affrontarlo?

#28
qsecofr ha scritto:al 99% è lo sporco di una ventosa ed in qualche modo insistendo ha da venire via
Una ventosa con raggiera centrale ? :shock:
Insistendo ? Guarda che per ogni liquido usato abbiamo strofinato in due per almeno 10 minuti a liquido , addirittura abbiamo messo un panno imbevuto d'aceto sopra per un quarto d'ora( per lasciarlo agire ).
Ammesso che si tratti di una ventosa ...ehm...con le unghie grattandoci ALMENO una piccola parte dovrebbe essere venuta via e invece... :roll: :roll: :roll: e poi che le ventose le attaccano a colla ? Quella sembra una sorte di colla .
Poi magari hai ragione tu...ma due ventose usate magari per pochissimi secondi ( il tempo di sollevare e appoggiare ) lasciano quei segni a prova ...di dinamite ?
Viakal, acetone, aceto, alcool ...il primo e il secondo non sono proprio così deboli come solventi, non credi ?

Re: Problema con tavolo Cattelan ....come affrontarlo?

#29
se la ventosa è sporca di colla o acqua sporca magari si.

A me sembrano in tutto i segni delle ventose probabilmente del cnc che ha lavorato probabilmente il piano. Se sono quelle non devi immaginarti una ventosa per sturare i lavandini... sono ventose particolari con vuoto pneumatico assistito da pompa e ci sono delle vie di diffusione del vuoto ricavate in vario modo.
Potrebbe essere, ma non ne ho certezza, che sia stato lavorato a CNC e poi temperato, la ricottura forse ha fissato lo sporco.
Vabbe ma il rivenditore? Perchè secondo me mi ripeto stai facendo un casino per niente: il rivenditore se non è un tirapiedi prende atto e nel giro di 15-20gg massimo hai il piano nuovo... senza scomodare l'amico avvocato. Magari ti sposta anche sta libreria.... è il suo mestiere.
Pax tibi Marce

Re: Problema con tavolo Cattelan ....come affrontarlo?

#30
qsecofr ha scritto: Vabbe ma il rivenditore? Perchè secondo me mi ripeto stai facendo un casino per niente: il rivenditore se non è un tirapiedi prende atto e nel giro di 15-20gg massimo hai il piano nuovo... senza scomodare l'amico avvocato. Magari ti sposta anche sta libreria.... è il suo mestiere.
Concordo.
L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio :D