Normativa UNI7129 per cappa aspirante

#1
Buonasera, avrei un quesito da sottoporvi.
Ho installato da poco in casa una cappa cylindra della Faber, montata in versione filtrante.
Adesso ho deciso di effettuare la modifica per portare i fumi all'esterno, dato che la stessa cappa, togliendo i filtri ai carboni attivi, è anche aspirante.
Mi sono rivolta al servizio clienti della Faber dove mi han detto di rivolgermi pure al mio idraulico di fiducia per la realizzazione del tubo di uscita, e fin qui tutto bene...
Quando ho spiegato il tutto al mio idraulico, però, lui mi ha fatto giustamente notare che bisogna rispettare la normativa UNI7129.
Abbiamo esaminato insieme la normativa e, dato che la portata massima della mia cappa è di 590mc/h, bisogna fare riferimento al cosiddetto "appendice A" per il calcolo dell'area netta di ventilazione necessaria.
Premetto che la mia cucina è di 3.40mx3 (3m anche di altezza) e comunica con un localino adiacente, adibito a piccola lavanderia, di 1.50x1.45m (sempre 3m di altezza).
In cucina c'è una portafinestra che dà sul balcone, in lavanderia c'è un'altra finestra apribile sul cortile.
Abbiamo già un foro di ventilazione da 100cm2.
Tornando all'appendice A, essendo presenti in cucina il solo piano cottura da max 12.4kW - dotato di termocoppia - e la cappa aspirante, e non essendoci altri apparecchi di tipo A, B o C, secondo me la formula da applicare per il calcolo della sezione di ventilazione corretta è la ST1, cioè (12xQ A) + (6xQ B) + (12xQ C) + (6 x K x Q CS). Dato che non possediamo apparecchi A, B e piani cottura senza termocoppia, la parte di formula che ci interessa è l'ultima...la normativa dice anche che K può valere 1 se è presente un dispositivo di aspirazione (tra cui le cappe aspiranti elettriche come la mia), quindi verrebbe ST1= 6 x 1 x 12.4 = 74.4cm2.
L'idraulico invece sostiene che quella non sia la formula giusta da applicare perché non considera la portata di aspirazione della cappa...
Altre formule, a parte la ST2 che però si applica in presenza di apparecchi di tipo B che noi non abbiamo, non ce ne sono...
Inoltre mi è stato detto che una cappa come la nostra con un solo foro di ventilazione da 100cm2, non arriverà mai ad aspirare fino a 500e passa mc/h, perché non c'è abbastanza ricircolo d'aria...

Qualcuno può aiutarmi a capirci qualcosa per favore???
Sto impazzendo e mi sembra assurdo che ci siano tutte queste variabili per installare un tubo a una cappa in una normalissima cucina areata...
Aiutatemiiiii! :mrgreen:
Grazie mille in anticipo (e spero che questa sia la sezione corretta del forum per questo genere di 3d)!
L'album di casa mia: http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 6&t=116859

"Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi"

Re: Normativa UNI7129 per cappa aspirante

#2
la tecnologia della ventilazione non è proprio banale... occorre competenza, esperienza e conoscenza.
Per questo tanta gente non è soddisfatta del funzionamento della propria cappa: con le nuove etichette energetiche (obbligatorie da gennaio) le informazioni saranno maggiori ma la progettazione dell'impianto resta materia per addetti ai lavori.
You can tell the ideals of a nation by its advertisements

Re: Normativa UNI7129 per cappa aspirante

#3
elise ha scritto:la tecnologia della ventilazione non è proprio banale... occorre competenza, esperienza e conoscenza.
Per questo tanta gente non è soddisfatta del funzionamento della propria cappa: con le nuove etichette energetiche (obbligatorie da gennaio) le informazioni saranno maggiori ma la progettazione dell'impianto resta materia per addetti ai lavori.
Quoto! Mi metto cappello, mantello e tiro fuori la palla trasparente :mrgreen:
Immagine


Vedremo a breve situazioni paradossali in cui gli utenti acquisteranno cappe in classe AAAAAAA++++++++ (ABBAGLIATI DA TUTTE QUELLE A E QUEI +), le cappe saranno montate con tubature inadatte (lunghe e/o con parecchie curve e gomiti), progettate male e montate da operatori incapaci e avranno ovviamente cappe che non "tiraro", dopodichè verranno qua sul forum a scrivere peste e corna del produttore della cappa che ovviamente NON avrà nessuna responsabilità.

Mi vien già da ridere per non piangere (sarà l'ennesimo esempio dell'inutilità di acquistare prodotti altamente performanti progettati/montati da incapaci) :roll:
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

Re: Normativa UNI7129 per cappa aspirante

#4
No ok, immagino che la progettazione sia di competenza di addetti.
Quello che chiedevo era l'aiuto di qualche professionista che potesse spiegarmi meglio la normativa in oggetto e in che modo interpetarla.
Il tragitto che dovrebbe fare la mia cappa è abbastanza breve e senza curve...il problema che si poneva l'idraulico a cui mi sono rivolta era relativo alla grandezza della griglia per la ventilazione e alle formule per il suo calcolo così come da norma.
Ci arrivo anche da sola a capire che non ha senso comprare una cappa da 800m3/h se poi non c'è ricambio d'aria nella stanza o se si usa un tubo di diametro insufficiente o con svariate curve e metri di "percorso".
Non mi sembrava di aver chiesto consulenze tali da richiedere la palla di cristallo, chiedo venia per la mia incompetenza da privata e profana del settore.
L'album di casa mia: http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 6&t=116859

"Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi"

Re: Normativa UNI7129 per cappa aspirante

#5
A parte che il mio ragionamento era assolutamente generale, non coinvolgeva in nessuno modo l'utente gigly in particolare ma prendeva solo spunto da quanto scritto da elise ...

A parte che di utenti che si lamentano di cappe che non "tirano" pensando sia colpa della cappa e invece son solo montate/progettate male in questi quasi 6 (!!!) anni di forum IL SOTTOSCRITTO ne ho visti/letti una MONTAGNA ...

... c'è per caso ULTIMAMENTE nella procedura di registrazione al forum di Arredamento.it un flag "iper-permaloso" e uno "simpatia a mille" che se non vengono fleggati non ci si può registrare??? :shock:

Ragazzi/e, per cortesia, fatevi nà risata che è meglio :roll:
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

Re: Normativa UNI7129 per cappa aspirante

#6
Non sono iper-permalosa e non voleva esserlo il mio post...magari poco simpatica può darsi :mrgreen:
Ma io non mi sono comunque mai lamentata della scarsa aspirazione della mia cappa, dato che non ne ho ancora una che aspiri! La mia è, per ora, instalalta in versione filtrante.
Il problema è sorto proprio relativamente alla realizzazione dei tubi di uscita per farla diventare aspirante.
La cosa è che né io (comprensibilmemte) né l'idraulico, che sicuramente se ne intende, siamo ancora riusciti a trovare sulla normativa una formula di calcolo per la realizzazione a norma di questo "impianto"...dunque mi chiedevo come fare!
Mi spiace se ho risposto seccamente, ma sono ormai quasi 3 settimane che ho chiesto di montare i tubi e nessuno mi ha ancora saputo dire se si possa fare (perché no?) e, se si, in che modo, possibilmente evitando di creare una terza finestra perennemente aperta e coperta da una griglia di ventilazione.
Si cerca di costruire case in modo da consentire sempre maggior risparmio energetico, con coibentazioni di ogni genere, serramenti che fanno concorrenza agli sportelli degli shuttle della Nasa, e poi bisogna creare una apertura 20x20cm se non addirittura molto di più per una cappa da cucina?
Ma solo io lo vedo un controsenso? Ok cappe potenti, ma non è che quando cucino produco una combustione di 200acri...vorrei solo buttare all'esterno il vapore di una pentola di acqua per la pasta all'incirca! E penso che non mi serva nemmeno una cappa da risucchio che mi aspiri anche il tetto di casa...no?
Poi oh, tutto è possibile...ma mi piacerebbe sapere cosa devo fare :|
L'album di casa mia: http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 6&t=116859

"Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi"

Re: Normativa UNI7129 per cappa aspirante

#7
la normativa chiede determinate cose... l'efficacia ne chiede altre.
la normativa non fa riferimento alle prestazioni della cappa (e quindi hai ragione tu) ma le prestazioni dipendono dalla cappa (e quindi ha ragione il tecnico).
You can tell the ideals of a nation by its advertisements

Re: Normativa UNI7129 per cappa aspirante

#8
gigly ha scritto:Premetto che la mia cucina è di 3.40 m x 3 (3m anche di altezza)


Mediamente Il volume della cucina determina la capacità di aspirazione necessaria, moltiplicando il volume della cucina x 10 (ricambi aria/ora) si ha la capacità indicativa in m³/h di aspirazione della cappa.

Per cui, se la tua cucina è 30,6 m3 x 10 = 306 m3/h di aspirazione. Quello che è certo è che un foro da 10 cm di diametro (hai scritto 100 cm2 ma penso sia un errore) rappresenta una SICURA STROZZATURA per una cappa ancora piu' performante tipo quella da 500 m3/h che hai in mente di acquistare.

Una soluzione potrebbe esser allargare il foro di uscita ad almeno 12 cm di diametro (meglio sarebbe 15 cm) in modo da aumentare la capacità di espulsione fumi e di conseguenza sfruttare appieno la potenza di aspirazione.

Se non è possibile, vista la conformazione della stanza e delle stanze comunicanti, se si vuole una cappa che aspiri e che sfrutti appieno i m3 di aspirazione, conviene stare su una cappa filtrante sapendo che ogni tanto è necessario ricordasi di cambiare i filtri a carboni attivi.

IMHO non ha nessun senso comprare una cappa aspirante (e non filtrante) con una potenza di aspirazione sovradimensionata rispetto alle possibilità di espulsione (per assurdo sarebbe controproducente in quanto aumenterebbe quasi sicuramente la rumorosità per effetto del fisiologico ricircolo d'aria che si avrebbe in corrispondenza con la strozzatura).
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

Re: Normativa UNI7129 per cappa aspirante

#9
No forse mi sono spiegata male...il buco di 100cm^2 è la griglia che si mette per legge per la ventilazione...
Il tubo di uscita della cappa dovrebbe avere diametro 12cm secondo istruzioni del modello, e magari è anche possibile arrivare a 15 se esistono dei tubi che si allargano o qualcosa del genere.
Non so se si capisce! :?
L'album di casa mia: http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 6&t=116859

"Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi"

Re: Normativa UNI7129 per cappa aspirante

#10
Te la spiego in maniera molto terra terra. Per espellere una quantita' di aria 'x' serve che ne entri la stessa quantita' tramite aperture e fori di aerazione, altrimenti si forma il classico 'tappo' e la cappa ovviamente non puo' espeller l'aria all'esterno.

A me sembra che tu ti sia scelto un idraulico abbastanza spacca zebedei. Il foro + serramenti mai perfettamente sigillanti dovrebbero far si che una cappa da 500 m3 faccia tranquillamente il suo lavoro.

La tua situazione e' la classica situazione che colpisce la stra grande maggioranza delle persone che vivono in Italia (cappa con aspirazione media, spazi normali, fori in entrata e in uscita normali), secondo il tuo idraluco il 90% del popolo italiano dovrebbe farsi dei problemi
:roll:
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

Re: Normativa UNI7129 per cappa aspirante

#11
Oooooohhhhhh, era proprio questo che volevo capire!!!
Da come parla l'idraulico sembra che tutta Italia non sia a norma o abbia cappe che non possono aspirare perché non c'è sufficiente aria in entrata rispetto a quella che viene aspirata...
Va bene fare i calcoli, però addirittura tutti questi problemi mi sembravano esagerati...
E poi se dovesse servire aria in entrata, nel caso in cui l'apertura di ventilazione fissa non bastasse, basterebbe aprire la porta finestra, magari anche soltanto a vasistas.

Grazie mille per le risposte e le spiegazioni (e la pazienza), anche ad elise!
L'album di casa mia: http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 6&t=116859

"Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi"

Re: Normativa UNI7129 per cappa aspirante

#12
Rispolvero questo thread per un consiglio sulla cappa che dovrò mettere nella nuova cucina.
Se non ho sbagliato i conti dovrei avere una cucina da circa 26 metri cubi e un controsoffitto idoneo a far passare un tubo da 10 cm.
Poiché i lavori stanno per iniziare potrei anche fare un controsoffitto un po' più basso in cucina per rimediare spazio per il tubo della cappa.
Avrò un piano cottura a gas da 5 fuochi e 75 cm di larghezza.

Se ho capito il ragionamento di base a me basterebbe una cappa da 300 metri cubi l'ora. In tal caso vorrei sapere se il tubo da 10 cm è sufficiente o se va montato qualcosa di più largo.

Si tenga presente che la canna fumaria è sulla parete opposta a quella del piano cottura, quindi ci saranno almeno 2 curve a 90 gradi e una percorrenza di circa 3 metri in tutto (fino alla canna fumaria condominiale).

Le domande quindi diventano:
- data la disposizione della cucina, la cappa aspirante può essere veramente efficace?
- se si, mi consigliate qualche marca e modello? Si tenga presente che il mobiliere per quella standard mi farebbe spendere 500 euro, cifra che potrei quindi investire in un prodotto migliore da comprare per conto mio.
- se l'aspirazione non sarebbe comunque efficace, che cappa filtrante scegliere?
- ci sono cappe profonde quanto il piano cottura e quelle a mobile ben nascoste ma che coprono solo una parte dei fuochi. Vanno bene lo stesso o sono da preferire quelle "grosse"?

Grazie a chi potrà essermi d'aiuto.